Recensione nanuk l'eschimese regia di Robert J. Flaherty USA 1922
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nanuk l'eschimese (1922)

Voto Visitatori:   8,38 / 10 (8 voti)8,38Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NANUK L'ESCHIMESE

Immagine tratta dal film NANUK L'ESCHIMESE

Immagine tratta dal film NANUK L'ESCHIMESE

Immagine tratta dal film NANUK L'ESCHIMESE

Immagine tratta dal film NANUK L'ESCHIMESE

Immagine tratta dal film NANUK L'ESCHIMESE
 

Provate ad immaginare una distesa di ghiaccio, immensa, dove l'unico suono che giunge all'orecchio è quello incessante del vento; il naso, semi congelato, non percepisce odori diversi da un unico, costante, profumo di gelo; lo sguardo, oltre l'orizzonte, trova lo stesso uguale orizzonte; qui, in uno dei posti più inospitali del mondo, ad un passo dal circolo polare artico, il regista americano Robert J. Flaherty, ex esploratore e grande appassionato della macchina da presa, decide di sopportare i rigori della natura pur di documentare la resistenza dell'essere umano di fronte alla forza degli elementi.
Dotato di un animo inquieto, costantemente in cerca di avventura, l'occasione per dar sfogo alle sue pulsioni gli viene offerta da una ditta di pellicciai francesi, la Revillon Freres, che proprio in quel periodo desiderava realizzare un film pubblicitario in qualche zona remota delle regioni artiche. Il regista scelse la baia di Hudson, luogo da lui visitato pochi anni prima, il popolo che avrebbe contribuito alla riuscita del progetto quello degli Inuit, il protagonista un uomo: Nanuk.

Il cinema nacque con lo scopo di documentare. Agli iniziali esperimenti con la moltiplicazione di scatti fotografici a consentire l'analisi del movimento seguirono, per merito dei fratelli Lumière e di Thomas A. Edison, evoluzioni che portarono le fotografie ad una cadenza di successione tale da rendere la riproduzione del movimento incredibilmente verosimile agli spettatori.
Ma si era ancora lontani dal cinema di finzione, la realtà non era mediata, i registi per esprimere ciò che era nella loro immaginazione non sentivano ancora l'esigenza - e forse non era nelle loro possibilità - di manipolarla, i film documentavano le cose così come realmente si svolgevano.

Appare evidente però che ci sia un confine tra realtà e finzione e che nel cinema non possano esistere queste due condizioni come valori assoluti; anche nel documentario, come nel film di finzione, la realtà è una realtà mediata, costruita, per quanto vuol apparire reale ciò che viene inquadrato è inevitabilmente orientato, selezionato.
Flaherty, in seguito all'esperienza di "Nanuk", cambiò rotta, scelse di far rivestire i panni dei personaggi dei suoi documentari ad attori, anche se non professionisti; essere se stessi davanti ad una macchina da presa non è cosa facile, soprattutto se il tuo universo è racchiuso tutto tra un igloo ed una caccia al tricheco o circoscritto dalle scogliere di un'inospitale isola irlandese (da qui la scelta di dare all'uomo di Aran, al contrario di Nanuk, il volto di un attore).

Quello che è impossibile non riconoscere a registi come Flaherty è di aver dato con il suo cinema, allo spettatore di quel periodo, la possibilità di esplorare luoghi a lui preclusi. L'occhio della telecamera faceva vivere emozioni prima di allora ignote, in pochi secondi venivano abolite quelle distanze che i miseri mezzi a disposizione in quell'epoca rendevano incolmabili. Era in atto un'evoluzione che stava portando da una semplice descrizione del materiale naturale ad una rielaborazione di tale materiale: "Nanook of the north" fu il lungometraggio che meglio rappresentò questa evoluzione.
Flaherty, con questa pellicola, passò dalla semplice descrizione dei fatti, tipica dei numerosi documentari dell'epoca, alla narrazione di tali fatti. In qualche modo il film, pur descrivendo le gesta quotidiane di un uomo del popolo dei ghiacci, ebbe una sua struttura narrativa e le imprese del grande cacciatore Nanuk assunsero le forme del racconto.

Sembra quasi inutile sottolineare che dietro un simile lavoro c'è una passione smodata ai limiti dell'impossibilità di controllarla. Flaherty, ancor prima di essere un regista, era un esploratore: nel 1912, durante un viaggio al seguito di Sir W. Mackenzie, era rimasto incantato dal popolo degli Inuit, dalla loro capacità di sopportare rigori della natura che pochi altri sarebbero riusciti a fare, tanto da abbozzare una grossolana versione del film che però andò completamente distrutta in un incendio.
Questa incontrollabile passione porta di nuovo il regista tra quelle terre nel 1920 dove inizia le riprese del suo primo lungometraggio in cui gli intenti documentaristici vengono sopravanzati da elementi di narrazione vera e propria. Il cacciatore Nanuk e la sua famiglia si trovano improvvisamente ad essere protagonisti di un film pur mantenendo, o meglio cercando di mantenere, una parvenza di naturalezza nello svolgimento delle azioni quotidiane. Il "racconto", dicevamo, descrive lo spirito di un popolo osservandolo nella vita di tutti i giorni.

Le prime immagini ci mostrano Nanuk con la sua famiglia raggiungere in canoa una stazione commerciale nella regione artica di Northern Ungava dove, per guadagnarsi qualcosa per vivere, vende pelli di volpe e di orso polare. Durante il viaggio di ritorno, a causa di un distacco dei ghiacci, Nanuk si dimostra molto abile nel pescare un salmone per sfamare la famiglia. L'esigenza di nutrirsi per sopravvivere a quelle temperature porta il nostro cacciatore a rischiare la propria vita cercando di arpionare un enorme tricheco, che dopo una terribile lotta diventerà carne da mangiare per diverse famiglie.
Arriva l'inverno e con esso il buio e la violenza degli elementi. Nanuk e la sua famiglia sono costretti a spostarsi per poter cacciare le foche, cosa resa indispensabile dalla necessità di nutrirsi e di riscaldarsi con la loro pelliccia. Flaherty ci fa assistere poi alla costruzione di un igloo con tanto di lastra di ghiaccio trasparente a fare da finestra (la sequenza è straordinaria), per far entrare la poca luce del giorno.
Catturata una foca Nanuk riposa le sue stanche membra in un giaciglio all'interno dell'igloo insieme ai suoi cari, nudi sotto le pelli degli animali salutano il faticoso giorno appena trascorso; uno nuovo, con tutto il suo carico di difficoltà, li sta già aspettando.

Va detto che alcune scene sono state adattate alla fiction. Diversamente dalla caccia al tricheco, resa ancora più drammatica in virtù della sua autenticità, la cattura della foca è chiaramente preparata: quando l'animale viene tirato fuori dal foro ricavato nel ghiaccio è già morto, ma sono peccati veniali se teniamo conto che per le riprese Flaherty è dovuto rimanere immobile a filmare ad una temperatura di 40 gradi sotto zero.

Oggi, in questo mondo di sepolcri imbiancati, di nonne la cui pelle è liscia come quella dei propri nipotini, di creme costose più di un Rolex ma che garantiscono eterna giovinezza, si fa un po' fatica ad osservare immagini di un mondo che forse anche là non c'è più: si entra nell'igloo, ci si tolgono i pesanti indumenti - scarponi, guanti, pellicce - e si va a dormire, con un piccolo fuoco a riscaldare l'ambiente, tutti insieme stretti stretti, genitori e figli, non ci si lava, e così al mattino ci si riveste appena svegliati e si va incontro ad un nuovo giorno.
A documentare la durezza di certe condizioni non ci sono solo i primi piani dei personaggi, volti scolpiti nella pietra, ma ci sono anche scene come quella della moglie di Nanuk che pulisce il viso del bambino con la propria saliva.

"Ho sentito un desiderio irrefrenabile di documentare le gesta quotidiane di questo popolo. Osservandoli è cresciuta in me un'ammirazione tale da togliermi ogni dubbio, dovevo raccontare agli altri quello che sapevo di loro".

Le riprese impegnarono non poco Flaherty e gli uomini della troupe, fu necessario un anno intero per concludere il lavoro più un altro inverno per il montaggio alla fine del quale il film venne finalmente presentato in America raggiungendo un notevole successo.

Nonostante le avversità e le difficoltà di un'esistenza dura, fatta di sacrifici e di stenti lottando quotidianamente per la sopravvivenza, ci piace immaginare la vita di Nanuk come una bella favola dove l'eroe protagonista è giovane e forte.
Ma le leggi della natura ignorano i sentimenti. Dopo l'uscita del film, durante una spedizione di caccia al cervo, Nanuk trovò la morte per denutrizione, il suo ghiaccio non gli aveva regalato cibo.

Commenta la recensione di NANUK L'ESCHIMESE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 02/12/2010 10.59.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net