Recensione neverland - un sogno per la vita regia di Marc Forster USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione neverland - un sogno per la vita (2004)

Voto Visitatori:   7,55 / 10 (289 voti)7,55Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior colonna sonora
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA

Immagine tratta dal film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA

Immagine tratta dal film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA

Immagine tratta dal film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA

Immagine tratta dal film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA

Immagine tratta dal film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA
 

Non c'è persona sulla Terra che non conosca la storia del bambino che sognava di rimanere tale per sempre: Peter Pan. Ma quanti possono realmente vantarsi di sapere chi si cela dietro questo affascinante personaggio al quale tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo invidiato la spensieratezza e la disarmante capacità di sognare?
Marc Forster, già regista di "Monster's Ball", ci regala la storia di James Barrie, che di Peter Pan ne è il padre, adattando per il grande schermo la commedia teatrale di Allan Knee, "The man who was Peter Pan".

Reduce da un cocente insuccesso lo scrittore scozzese J.M Barrie, durante una visita ai giardini di Kensington in compagnia del suo fedele cane Porthos, fa la conoscenza della giovane vedova Sylvia e dei suoi quattro figli. Sarà questo l'incontro che cambierà radicalmente la sua vita.
Grazie ad essi, e alle lunghe giornate trascorse in loro compagnia infatti, la sua vena artistica ritrova nuova linfa. Purtroppo il fatto che egli sia un uomo sposato, e che gode di una certa popolarità, non fa che procurargli fastidiosi pettegolezzi circa la natura del suo rapporto con la famiglia Davies.
Questo però non ferma Barrie, il quale decide comunque di sfidare la morale chiusa e perbenista della Londra di primo Novecento continuando dritto per la sua strada, convinto della bontà delle sue azioni e del fatto che solo perseguendo questa via egli potrà infrangere i canoni della scrittura tradizionale, rinascere artisticamente e umanamente, e consegnare alla storia della letteratura qualcosa di veramente innovativo e rivoluzionario quali, di fatto, sono le avventure di Peter Pan.

La capacità con cui Marc Forster riesce a fondere due mondi completamente opposti tra di loro, come appunto lo sono la rigida e severa Londra e l'immaginifico universo fantasioso creato da Barrie nella sua mente, appare di una brillantezza e, al tempo stesso, di una lucidità assolute.
Questo, però, non è il solo merito che va attribuito al giovane regista svizzero, il quale riesce a plasmare e coordinare magnificamente un cast di prim'ordine. Il "materiale" a sua disposizione è infatti di prima scelta, a cominciare dal talento del "pirata" Johnny Depp, abile come al solito nel calarsi con la giusta convinzione e abnegazione nei panni del protagonista James Barrie, del quale riesce a rivelare tutta l'insicurezza e la malinconia, figlie di una tragedia come quella della perdita di un fratello in tenera età, ma anche e soprattutto la genialità e la capacità di immaginare una dimensione pura e fantastica in cui preservare l'innocenza e l'assenza di ipocrisia, sfornando una prova commovente e pienamente convincente, dimostrando ancora una volta il suo grande istrionismo, meritando in toto la candidatura all'Oscar che il ruolo gli valse.
Al suo fianco brilla il talento di una Kate Winslet che difficilmente sbaglia un ruolo; la fragilità, e al tempo stesso, la forza d'animo che riesce a donare al suo personaggio, è un qualcosa che lascia spiazzati e insieme affascinati.
Un fascino diverso suscita, invece, la prova del piccolo Freddie Highmore, qui al suo debutto, e autore di una performance superba. Diverso perché, mentre per la Winslet siamo ormai abituati a vederla recitare su certi livelli, sorprende assistere ad un tale trasporto nella recitazione da parte di un ragazzino alla sua prima esperienza per il grande schermo. Non è un caso che successivamente, il buon Johnny Depp lo consigliò al suo vecchio amico Tim Burton per il ruolo di Charlie nel remake de "La fabbrica di cioccolato". Peccato, però, che il piccolo Freddie da allora non abbia più raggiunto picchi di tale livello.
Il quadro è completato dai talenti di un'intensa Julie Christie, donna severa e incapace di vedere le reali esigenze della figlia; di Dustin Hoffman, coraggioso impresario dall' umorismo pungente e delizioso e dalla brava Radha Mitchell, quest'ultima nei panni dell'insoddisfatta moglie di Barrie.

Assolutamente deliziosa la colonna sonora composta dal polacco Jan Kaczmarek, al quale venne conferito l'Oscar nel 2005 per il suo splendido lavoro. Notevole è la maestria con la quale è riuscito a trasmettere ad ogni singola nota la dolcezza, l' innocenza, la fantasia, la curiosità e, a tratti, anche la malinconia, che attraversano questa pellicola, retta da una buona sceneggiatura che procede in un costante crescendo.
Il tutto viene degnamente incorniciato da una splendida scenografia che permette allo spettatore di apprezzare la bellezza e il glamour della Londra di primo Novecento.

La pellicola è, in sostanza, un chiaro omaggio all'innocenza fanciullesca e alla capacità di sognare, perché questo è il solo modo di percepire il reale senso delle cose, il vero valore dei sentimenti umani. Un elogio all'immaginazione, insomma, percepita in qualità di antidoto a qualsiasi tipo di violenza e sopruso, un veicolo di speranza e non di fuga.
Dietro tutto ciò si cela poi una verità indiscutibile: persino nei momenti più tristi e duri è possibile andare avanti, basta solo non smettere mai di sognare e avere sempre la forza di credere in ciò che si sogna. Questo che J.M. Barrie voleva insegnarci indicandoci quella seconda stella a destra.

Commenta la recensione di NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 14/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net