Recensione niente da nascondere regia di Michael Haneke Francia, Austria, Germania, Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione niente da nascondere (2005)

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (83 voti)6,63Grafico
Miglior regia (Michael Haneke)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Michael Haneke)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NIENTE DA NASCONDERE

Immagine tratta dal film NIENTE DA NASCONDERE

Immagine tratta dal film NIENTE DA NASCONDERE

Immagine tratta dal film NIENTE DA NASCONDERE

Immagine tratta dal film NIENTE DA NASCONDERE

Immagine tratta dal film NIENTE DA NASCONDERE
 

La maggior parte delle persone vive la propria vita con spontaneismo "vegetale", senza riflettere sui come e sui perché; e fermandosi comunque al livello effettuale dell'esistenza, rinunciando ad auscultarsi interiormente per capire l'origine del proprio comportamento.
Da questo stato di "sopore" della coscienza, hanno origine le nevrosi di ogni tipo; tutte riconducibili a un denominatore comune: quello di compiere quotidianamente azioni che crediamo mirate a fini particolari, ma in realtà pilotate dalle zone d'ombra del nostro inconscio, a nostra totale insaputa. Da dove possa originarsi un processo di segno inverso, che porti a maggiori consapevolezze del sé, non è sempre chiaro; anche perché la maggior parte delle persone non gradisce andare a fondo dell'autoconoscenza, e sceglie la via di fuga della rimozione come lo struzzo: con la testa sotto la sabbia si ha meno paura perché non si vede il pericolo, e, oltretutto, si rifugge dallo spauracchio del cambiamento.

Pari pari, queste considerazioni potrebbero trasferirsi dalla sfera del singolo individuo, a quella più lata della politica e delle nazioni: queste stesse tendono a perpetrare delitti, obnubilando in seguito la doverosa coscienza storica, altrimenti soffocata dal senso di colpa. Che a questo punto torna necessariamente in ballo anche per il destino dei singoli, che di questo si alimentano abitualmente, dall'infanzia alle età più avanzate. Dove questo cova come brace sotto la cenere dell'evidenza, divenendo l'ombra oscura alla base dei nostri comportamenti, pilota automatico del nostro navigare nel mondo e nella vita; con il carico di sofferenza delle nostre nevrosi, in gran parte legate all'ignoranza dei problemi profondi del nostro inconscio.

Come si esce da queste dinamiche, se non per casi fortuiti?
Le vie ordinarie sono due: la strada maestra della riflessione filosofica, da sempre seguita nella storia del pensiero, e quella più specialistica della psicanalisi, iniziata con Freud, che dovrebbe portarci a scoprire cause ed origini dei nostri comportamenti; rimettendo poi la decisone di eventuali cambiamenti alla sfera dell'etica individuale.
Una terza via per illuminare le ombre del profondo è seguita spontaneamente dall'espressione artistica, che per definizione affonda le sue radici nell'inconscio. In quanto non razionale può sfuggire addirittura all'Artista stesso, ma ha comunque una forte funzione maieutica, conquistando il fruitore per transfert : lettore, spettatore e pubblico restano avvinti da un messaggio proveniente sì da terzi, ma che, ove riuscito, viene fatto proprio con un processo di identificazione; è così per tutte le arti, ma, in modo più evidente, nello spettacolo teatrale.

La lunga premessa per tentare di spiegare origine e modi del difficile film dell'austriaco Haneker, criptico quant'altri mai. La vicenda scorre con la suspense di un noir, dove l'arrivo di filmati anonimi semina il terrore all'interno di una (apparentemente) quieta famigliola borghese parigina. L'ingrediente dell'introspezione psicologica interviene quando il protagonista torna ad episodi sopiti della prima infanzia, dove bistrattava il figlio coetaneo di poveri immigrati di Algeria.
A tale colpa individuale, si aggiunge quella collettiva, simboleggiata dal lavoro del capofamiglia: come conduttore di un programma culturale televisivo porta sulle sue spalle anche il peso di rimozione dalla coscienza in chiave politica, della nazione intera (e il giovane algerino che gli domanda come si vive col senso di colpa risulta emblematico di ambo le dimensioni!).

Ma, compiuta una diagnosi, non è detto che si trovi la terapia. Dunque il nostro regista non fornisce risposte, ma si accontenta di avere gettato un sasso nello stagno, facendo emergere i problemi a livello di coscienza; col paradosso narrativo di non farci neppure sapere chi spediva i messaggi anonimi, divenuti semplice strumento simbolico... come se alla fine di un giallo non scoprissimo l'assassino. L'operazione, indubbiamente coraggiosa (o temeraria), risulta comunque eccessivamente cerebrale: secondo noi apprezzabile solamente da cinefili arrabbiati o saggisti velleitari. A nostro avviso il racconto, come ogni altra forma di comunicazione artistica, deve "arrivare" con maggiore immediatezza, anche se a livelli più o meno sofisticati. Deve essere penetrabile perché sia fruibile; non come certe scritture arcaiche soprattutto religiose, dove l'elemento criptico è voluto appositamente per lasciarne proditoriamente l'interpretazione esclusiva a sacerdoti ed aruspici (che sanno come approfittarne, come l'Azzecca Garbugli col suo latinorum).

Buoni del film restano comunque la conduzione scenica, la fotografia degli ambienti, e, in genere, la recitazione. Mentre daremmo l'eccellenza all'atmosfera di suspense e di attesa ansiosa di un evento fatale che ci ricollega in parte a "Il deserto dei Tartari" o alle pagine cupe de "Il grande fratello" orwelliano.

Commenta la recensione di NIENTE DA NASCONDERE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 21/10/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net