Recensione orphan regia di Jaume Collet-Serra USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione orphan (2009)

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (216 voti)6,81Grafico
Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ORPHAN

Immagine tratta dal film ORPHAN

Immagine tratta dal film ORPHAN

Immagine tratta dal film ORPHAN

Immagine tratta dal film ORPHAN

Immagine tratta dal film ORPHAN
 

Kate Coleman perde il terzo figlio durante il parto e, con il marito John, decide di adottare una bambina. Durante una visita all'orfanotrofio locale, i due s'innamorano della piccola Esther e decidono di portarla a casa con loro. Mentre la figlia minore, Max, sembra fare immediatamente amicizia con Esther, il fratello, Daniel, si mostra più diffidente. La nuova arrivata inizierà ben presto a comportarsi stranamente, mostrando disturbi comportamentali e destando i sospetti di Kate. Quando i Coleman riceveranno una visita a sorpresa di Suor Abigail, che gestisce l'orfanotrofio, le cose inizieranno a complicarsi.

L'ormai nutrita famiglia dei biliosi pargoletti demoniaci, vetusto sottogenere resuscitato a nuova vita, s'arricchisce d'una nuova nata con la Esther di "Orphan". Ostetrico e incaricato dei festeggiamenti è il regista Jaume Collet-Serra, già responsabile del remake de "La Maschera di cera", ricordato unicamente per una comparsata della Barbie da esportazione Paris Hilton. L'anno passato abbiamo assistito alle nefaste imprese del diabolico Joshua e del kinghiano David Sandborn de "Il respiro del diavolo", senza scordare l'irlandese Dorothy Mills e i bambini assassini di "The Children" dell'inglese Tom Shankland. Tutti virgulti malefici, sì, ma del tutto legittimi. La fin troppo perfetta Esther, invece, è una bambina presa in adozione, la quale proviene da un luogo alquanto minaccioso ed esoterico (almeno per lo sceneggiatore David Leslie Johnson) come l'Europa dell'Est.
Sarà per questo che la garrula fanciulletta, accanita lettrice della Bibbia, dal forbito eloquio e dalle indiscusse doti pittoriche, s'abbiglia come una bambola vittoriana partorita da un'allucinazione del reverendo Dodgson? Quando poi veniamo a conoscenza del fatto che la smorfiosetta vanta origini estoni, tutto si fa più chiaro.

L'Estonia è luogo indefinito e semimitologico, un po' come la Transilvania di Bram Stoker, e basta buttare un'occhiata al sito del Saarne Institute per capirlo, ammantato com'è di mestizia sovietica d'antan. Anche se l'URSS è collassata, chissà se ci si potrà fidare del nuovo corso, a base di oligarchie mafiose e soluzioni cecene, inaugurato da Vladimir Putin. Non sarà che, sotto sotto, questi ex bolscevichi vogliono infiltrarsi anche nell'innevato Canada e minare la stabilità familiare, come ai gloriosi tempi de "L'invasione degli ultracorpi"? Orrore e pulsioni inconfessabili, come quasi sempre e con buona pace di tutti, vengono dall'esterno.

Il resto, malauguratamente, non è silenzio ma manualetto di psicanalisi frettolosamente consultato: il malmostoso mostriciattolo, ora malefico ora grottescamente seduttivo, anela a sbarazzarsi dell'importuna genitrice e ad accoppiarsi col riluttante pater familias (uno scialbo Peter Sarsgaard). Per riuscirci, tra una sonata al pianoforte e l'altra, non esiterà a ricorrere ad arcinoti machiavellismi, architettando con ossessiva meticolosità un sanguinolento omicidio e simulando incidenti ai danni dei piccoli Coleman. Con gelido sadismo, brutalizzerà perfidamente piccini incolpevoli, conducendo sull'orlo dell'esaurimento nervoso la madre adottiva (anche ex alcolista), a cui verranno addossate tutte le colpe dall'inetto marito. Dopo novanta sonnacchiosi minuti, si resta annichiliti da un inopinato colpo di scena che fa rimpiangere la lucidità a suo tempo dimostrata da Tod Browning, sacrificata al becero effettaccio da baraccone. Sorvolando sulla palese assurdità, si constata che non di Lewis Carroll si trattava, bensì della versione horror-trash di una fotografia di Diane Arbus.

Brava e sofferta Vera Farmiga, ormai specializzata nell'accudire piccoli mostri (era la madre anche in "Joshua"), che dimostra un impegno degno di miglior causa, e assai convincente la Esther di Isabelle Fuhrman, leziosa e furente. Regia all'insegna del riciclaggio (di scene, situazioni, inquadrature), andatura lenta nella prima parte e virulenta nello showdown (ammorbato dai consueti finali multipli), ma senza il barlume d'una sequenza che resti nella memoria. Per questo thriller mediocre, involontariamente parodistico e routinario, alcune associazioni americane hanno protestato, sostenendo che getti un'ombra di discredito sul sistema delle adozioni. Francamente eccessivo, al massimo mette in cattiva luce un cinema, quello americano, sempre più asfittico e ripiegato su se stesso.

Commenta la recensione di ORPHAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Nicola Picchi - aggiornata al 19/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net