Recensione paradise now regia di Hany Abu-Assad Germania, Olanda, Francia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione paradise now (2005)

Voto Visitatori:   6,38 / 10 (21 voti)6,38Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PARADISE NOW

Immagine tratta dal film PARADISE NOW

Immagine tratta dal film PARADISE NOW

Immagine tratta dal film PARADISE NOW

Immagine tratta dal film PARADISE NOW

Immagine tratta dal film PARADISE NOW
 

Ci vuole molto coraggio ed anche una dose non indifferente di passione politica, per riuscire a parlare della lunga e apparentemente infinita lotta del proprio popolo contro quello che, a tutti gli effetti, viene considerato invasore, senza cadere nella trappola della partigianeria.
Ci vuole coraggio e una forte coscienza civile, per descrivere un conflitto così radicato e violento come quello tra Palestina e Israele, provando faticosamente ad essere imparziale e cercando drasticamente di non prendere posizione su nessuna delle due parti in causa, sapendo, con questo, di sollevare accese polemiche e interminabili discussioni.

Il regista palestinese Hany Abu-Assad ci riesce con lo splendido "Paradise Now".

Ci riesce perfettamente perché fotografa obiettivamente e con assoluta puntualità le condizioni di un popolo, che da molti anni vive sotto il tallone dell'occupazione israeliana, diventando di volta in volta, vittima e carnefice, perseguitato e persecutore.
Ci riesce perché descrive la dimensione psicologica e le motivazioni che inducono dei giovani palestinesi a convertirsi alla causa terroristica, immolandosi per una ragione più grande di loro.

Paradise Now è un viaggio allucinato nelle menti di due giovani che cercano, con motivazioni diverse, di ovviare alla loro impotenza nei confronti della realtà, compiendo un tragico, crudele ed estremo gesto.

Kaled e Said, amici fin da bambini, sono due giovani Cisgiordani di venti anni, lavorano come meccanici presso la stessa povera officina che è, al tempo stesso, anche un po' sfasciacarrozze, a Nablus, una delle più grandi città della Palestina.
Nablus è la loro isola e il loro confine. Non hanno visto altro, oltre Nablus, di quella terra martoriata, dalla quale è difficile allontanarsi liberamente.
Kaled e Said sono amici nonostante abbiano una storia familiare molto diversa tra loro, anche se ugualmente tormentata.
Said è senza padre, ucciso dalle milizie palestinesi perché collaborazionista. Il padre di Kaled, invece, è invalido perché i soldati israeliani gli hanno tagliato una gamba per punizione (prima però gli hanno chiesto quale preferiva tenere, e lui ha scelto la sinistra). E Kaled si porta dietro la vergogna di quella umiliazione più che della crudeltà della tortura stessa. "Io me le sarei fatte tagliare tutte e due, pur di non essere umiliato", ripete spesso.
Per questo odiano Israele, perché gli brucia l'ingiustizia patita, perché non sono liberi in casa loro, perché sono giovani, idealisti e si vergognano della loro inadeguatezza.
Hanno una fede assoluta in Dio, un po' come tutti i musulmani e sono convinti (o sono stati convinti) che morire per una giusta causa sia il prezzo da pagare per la liberazione da un'oppressione che dura da troppo tempo.
E sono convinti, al tempo stesso, che la morte sia una ricompensa mistica e il salvacondotto per il paradiso (da cui il bellissimo titolo "Paradise Now" – "Paradiso ora", che può sottintendere sia il raggiungimento della vita eterna per chi si immola, che la conquista del paradiso terreno per il popolo palestinese).

Una sera, mentre tornano a casa dal lavoro, vengono avvicinati da Jamal, dirigente locale di una organizzazione per la liberazione della Palestina, che comunica loro di essere stati scelti per sacrificarsi alla causa del loro paese: il mattino successivo dovranno raggiungere Israele con le loro cinture fissate sul torace e imbottite di esplosivo e farsi saltare per aria a 15 minuti di distanza l'uno dall'altro, in una zona affollata di Tel Aviv.
Il sogno di shahada sarà così compiuto e la loro esperienza terrena conclusa, "con l'aiuto di Dio".
Kaled sembra entusiasta, Said un po' meno, anche perché si sta innamorando di una ragazza, Suha, figlia di un eroe della Resistenza palestinese, attivista dei diritti umani e pacifista convinta, sinceramente certa che le bombe e la violenza non risolvano assolutamente nulla.
Il rito della preparazione fisica e spirituale all'atto finale è terribile e angosciante. I due ragazzi vengono lavati, sbarbati, rifocillati, vestiti a nuovo e imbottiti di esplosivo, pronti per essere trasportati al di là del confine di Israele. Ma proprio quando sono sul punto di mettere in atto l’attentato si scopre che le cose non sono andate esattamente come sarebbero dovuto andare.
La missione è rimandata e i due ragazzi vengono richiamati indietro, in attesa di rimettere le cose a posto.
Fallito il piano, i due ragazzi si separano e Said, con la mente tormenta da mille dubbi, comincia a vagare intorno a Nablus, inutilmente cercato per tutto il giorno da Kaled. Ma quello che doveva essere un breve arco di tempo si trasforma invece in una pausa di riflessione fatta di paure e di esaltazione di ultime cene e professioni di fede, durante la quale ciascuno ha modo di rivedere le proprie decisioni: e quello (Kaled) che era assolutamente convinto della scelta di immolarsi per il suo popolo non è più sicuro di voler andare "incontro agli angeli che lo porteranno in Paradiso"; mentre il secondo (Said), che prima aveva qualche dubbio, si irrigidirà nella ricerca della shahada, anche per riscattare l'onta dell'antico tradimento del padre, nonostante Suha cerchi di dissuaderlo dalla sua follia suicida e di persuaderlo dell'inutilità del sacrificio.
La ricerca disperata di Kaled, si conclude su un autobus affollato di israeliani.
Poi un battito di ciglia, mentre scende un silenzio funereo e lo schermo si fa bianco, risparmiandoci la vista di una tragedia che non vorremmo vedere mai, e che Said non vedrà mai.

Girato per raccontarci una realtà che spesso i media ci costringono a vedere con le distorsioni dell’ideologia, il film è un viaggio allucinante e allucinato all'interno dei luoghi dove si (de)formano le menti di giovani, ragazzi e ragazze, pronti ad immolarsi per una causa più forte della vita stessa.
Il rancore li nutre, la rabbia li consuma, la religione li intontisce, la vedetta li istiga.
Ragazzi e ragazze vittime dell'umiliazione, inibiti dal senso di impotenza, storditi dal dolore, feriti quotidianamente nella loro dignità e da tutto ciò che una tragedia vissuta giorno dopo giorno, per lunghi anni, può realizzare.

A restare lungamente impressi nella memoria sono gli occhi di Said, quando sa di stare guardando per l'ultima volta la ragazza che sta imparando ad amare. Said non è nato kamikaze, non ha la vocazione del martirio, è un ragazzo come tanti, giovane, allegro, simpatico, un po' sbruffoncello, come è logico a 20 anni; è solo lo stato delle cose a farne un portatore di morte, perché alla morte è stato educato, perché in quelle situazioni "non esistono alternative al terrorismo"; perché vivere in quelle condizioni "è come essere già morti".

E così, a poco a poco entriamo nella logica assurda e normale di ragazzi disposti a morire insieme ai loro nemici, fino a quando non verranno riconosciuti gli stessi diritti al popolo palestinese.
Illuminante, a questo proposito, è la bellissima e terribile sequenza del rito preparatorio all'atto finale. Una sequenza mistica e densa di rituali religiosi, che unita alla quotidianità del mangiare un panino mentre si registra il messaggio di commiato alla vita, ne fanno un momento solenne e assurdamente irrazionale al tempo stesso.
Dubbi, paure, incertezze, tratti squisitamente umani emergono nelle convinzioni religiose e sociali di due poveri giovani, che tutto sono fuorché due superuomini determinati e decisi.
Due poveri ragazzi coinvolti, loro malgrado, in un ingranaggio più grande, che sembrano subire più che condividere.

Con questo film il regista palestinese affronta il dramma del suo popolo e ci fa addentrare nei meandri di una realtà che noi occidentali fatichiamo a capire e neppure lontanamente accettare, perché lontana dalla nostra cultura e dal nostro modo di intendere la vita e la morte.
Eppure è lì questa realtà, a due passi da noi, ed è molto difficile emettere giudizi senza conoscere profondamente le cause che portano una persona a convertirsi alla causa suicida.
Causa che molto spesso non è solo basata sul fondamentalismo religioso o sulle scelte personali. Perché non bisogna dimenticare - come dice lo stesso regista - che "l'occupazione ha creato i suicidi" e "quando le circostanze e l'ambiente che ci circonda diventano estremi, allora diventano estremi anche le nostre scelte".

Abu-Assad ha girato il film nei luoghi reali del conflitto, utilizzando attori palestinesi che si dimostrano estremamente convincenti nel ruolo delle vittime sacrificali del terrorismo suicida.
Ci troviamo così immersi all'interno della realtà palestinese, con i disagi creati dall'occupazione, con la vita quotidiana condizionata dalla oppressiva presenza militare: i controlli polizieschi ad ogni posto di blocco, l'atmosfera claustrofobica di una Nablus racchiusa in una stretta vallata di alte montagne presidiate dai soldati israeliani, che esercitano un costante controllo della vita sottostante.
Il film conserva nell'arco di tutto lo svolgimento una sua coerenza interna, anche per merito di una sceneggiatura che consente allo spettatore di calarsi nella vicenda e diventarne protagonista.
La regia sobria ed essenziale si concentra nel seguire gli eventi in modo obiettivo e ci invita a trarre le nostre conclusioni sul problema, sulla pratica degli attentati suicidi e in ultima analisi sul senso della vita.

Il film ha ricevuto il patrocinio di Amnesty International per il coraggio dimostrato nell'affrontare l'argomento dal punto di vista degli attentatori kamikaze, non certo per esaltarne e legittimarne la scelta, bensì, parole di Abu-Assad: "per sfatare sia il mostro che il martire e puntare alla dimensione umana", convinto che, "finché non si arriverà a concedere gli stessi diritti ai palestinesi, ragazzi pronti al sacrificio si troveranno sempre".

Commenta la recensione di PARADISE NOW sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 15/03/2011 12.37.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net