Recensione parnassus - l'uomo che voleva ingannare il diavolo regia di Terry Gilliam Francia, Canada 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione parnassus - l'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009)

Voto Visitatori:   6,47 / 10 (252 voti)6,47Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PARNASSUS - L'UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO

Immagine tratta dal film PARNASSUS - L'UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO

Immagine tratta dal film PARNASSUS - L'UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO

Immagine tratta dal film PARNASSUS - L'UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO

Immagine tratta dal film PARNASSUS - L'UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO

Immagine tratta dal film PARNASSUS - L'UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO
 

Era il 22 gennaio del 2008 quando, in un appartamento di New York, Heath Ledger perse accidentalmente la vita per un'overdose di farmaci. In quel periodo Heath stava lavorando a quello che poi sarebbe stato il suo ultimo film, "The Imaginarium of Doctor Parnassus". Di quel film lui era il protagonista, e la sua prematura scomparsa rischiò seriamente di fermare tutto, tanto che i finanziatori della pellicola cominciarono a chiedere indietro il denaro. Ma, come dice il personaggio di Parnassus durante una scena del film, "Non si può impedire che una storia venga raccontata".
Il merito di aver salvato il film è principalmente da attribuire a Johnny Depp, dice Gilliam, perché si disse fin da subito disponibile ad aiutare l'amico regista. Questo contribuì a placare i finanziatori, cosicché Gilliam ebbe tempo di rivedere la sceneggiatura.Il coinvolgimento di Jude Law e Colin Farrel rappresentò la quadratura del cerchio.
In effetti, se ci si pensa bene, fu una qualche divinità del cinema ad aiutare il regista di Minneapolis, perché il fatto che i tre sostituti di Ledger fossero tutti liberi da altri impegni e disponibili a cominciare fin da subito è decisamente stupefacente.
Se a tutto ciò si aggiunge il fatto che Heath Ledger aveva già girato quasi tutte le scene "terrene", favorendo la modifica della sceneggiatura, si sfiora il miracolo.

Da molti definito come "il Faust secondo Gilliam", opera alla quale il film strizza l'occhio, "The Imaginarium of Doctor Parnassus" racconta la storia dell'immortale dottor Parnassus (interpretato da Christopher Plummer), il cui nome rimanda al monte greco consacrato all'arte, gestore da secoli uno scalcinato e obsoleto teatro ambulante grazie all'aiuto del deforme e fedele Percy (Verne Troyer), del giovane Anton (Andrew Garfield) e della splendida figlia Valentina (Lily Cole).
Peculiarità del dottor Parnassus è quella di guidare l'immaginazione della gente e far vivere loro esperienze incredibili, il tutto grazie ad uno specchio magico e ad un patto stipulato con il diavolo, un mefistofelico Tom Waits. Parte di questo accordo prevede che Parnassus rinunci a sua figlia Valentina non appena questa avrà raggiunto il suo sedicesimo anno di vita.
All'avvicinarsi della data pattuita, però, egli strappa un ulteriore patto: Valentina andrà a colui che per primo farà sue cinque anime.

Indubbiamente l'uscita di scena dell'attore di Perth ha prodotto due conseguenze tanto importanti quanto differenti.
La prima è l'interesse che si è venuto improvvisamente a creare nei confronti di una pellicola che, con molte probabilità, avrebbe fatto fatica a imporsi validamente sul mercato se non fosse successo quel che invece purtroppo è successo. E sia chiaro che chi lo dice, lo dice con l'amaro in bocca. Questo potrebbe quindi favorire un tornaconto economico inaspettato.
La seconda riguarda la trama che - colpa un cammino interrotto e poi ripreso - appare un po'forzata, sconclusionata e ben lontana dall'essere giudicata compatta.
Certo noi non sappiamo, né sapremo mai, come sarebbero andate le cose se tutto fosse filato come doveva filare. Di certo c'è che l'espediente dello specchio (che ha permesso il coinvolgimento di Depp, Law e Farrel e, quindi, la sopravvivenza della pellicola) è veramente ben riuscito, tanto che chiunque guardi il film nemmeno si accorge dell' "inganno" che c'è dietro.

Proprio per questo il rammarico è grande, perché il regista di "Brazil" ha tirato fuori davvero tanto buon materiale, e il film è ricco di trovate interessanti e stuzzicanti: un patto con il diavolo, il tema dell'immortalità, uno specchio capace di trasportarti in un mondo modellato sull'immaginazione e i sogni di chi vi entra. Insomma, la generosità di temi e intenti è più che lodevole.
Visivamente poi, il film è anche piacevole: i paesaggi sontuosi che Gilliam dipinge oltre lo specchio sono incantevoli, così come il monastero ricavato sul lato di una montagna, i paesaggi color pastello con alte colline e castelli disseminati ovunque. In tutto ciò è evidente come il cineasta abbia riversato buona parte di se stesso, della sua immaginazione, in modo da condividerla con tutti affinché tutti ne beneficiassero.
Purtroppo il raggiungimento ossessivo di questo intento ha finito con il danneggiare l'aspetto più importante per una piacevole fruizione: il plot. La sceneggiatura è, infatti, per nulla incisiva e desta più di qualche perplessità. È questa scarsa incisività che soffoca il film, che impedisce agli interpreti di dar vita a personaggi capaci di trasmettere una qualche emozione pur riconoscendo loro il merito di aver svolto un bel lavoro... il che è paradossale.
C'è, infatti, il grande Christopher Plummer, la cui presenza emana saggezza, ma che al tempo stesso rivela, dietro la maschera di Parnassus, i limiti di un uomo che si fa tentare, si pente, si dispera e che poi si rifà tentare, in un circolo vizioso apparentemente interminabile.
Tom Waits nei panni del diavolo Mr. Nick, dannatamente tentatore, è altrettanto dannatamente azzeccato per la parte. La splendida Lily Cole è una dolce sorpresa, così come Andrew Garfield, cui spetta il ruolo del giovane Anton.
Per i tre sostituti c'è da registrare, invece, una prova senza infamia né lode del sempre bravo Johnny Depp e un Jude Law forse troppo sopra le righe, eccessivamente teatrale. Il più bravo è senza dubbio Colin Farrel, cui spetta il compito di concludere il percorso del personaggio ereditato da Ledger, del quale viene infine svelata la natura truffaldina e ambiziosa. Sarà la sua la quinta anima che riconsegnerà Valentina alla vita.

Ma la curiosità, inutile negarlo, era tutta per Heath Ledger.
Ebbene, se il film regge, regge in buonissima parte solo grazie a lui. Certo, siamo ben lontani dalle prestazioni di "Brokeback Mountain" o "The Dark Knight" (complici anche sceneggiature più curate) ma la sua presenza è comunque di quelle che pesano perché, mentre per gli altri si registrano buone prove (che però non contribuiscono a far scorrere piacevolmente la pellicola) nel suo caso si assiste ad una performance interessante; sarà per il fare scanzonato e ruffiano del suo personaggio ma sta di fatto che è palesemente così.
Non è un caso che i momenti peggiori del film siano proprio quelli in cui il suo personaggio non è in scena, ossia l'inizio (totalmente privo di ritmo) e la fine (eccessivamente sbrigativa e scontata).
Anche qui, dopo il suo strepitoso Joker, Ledger si fonde totalmente con il suo personaggio donandogli quello spessore e quel fascino tutto particolare che la trama non riesce a conferirgli.

Questo, purtroppo, non fa che aumentare il rammarico per l'aver perso così presto un giovane che finalmente, dopo alcune scelte artistiche sfortunate, stava emergendo grazie al suo talento.
Come dimenticare, infatti, i ruoli mancati per un soffio in "Spiderman", "Star Wars: episode II – Attack of the Clones" e "Moulin Rouge", andati rispettivamente ai colleghi Tobey Maguire, Hayden Christensen e Ewan McGregor. Film che possono piacere o meno ma dei quali è indiscutibile la facoltà di garantire una certa popolarità, quella popolarità che Heath aveva cominciato ad assaporare veramente nel 2005, l'anno di "Brokeback Mountain". La sua struggente interpretazione di Ennis DelMar viene candidata all'Oscar, ma ancora una volta il fato lo beffa e premia Philip Seymour Hoffman per "Capote".
Il resto è storia: La sua versione del Joker per "The Dark Knight", cui segue la notizia della sua morte, fanno di lui un mito, ma dietro quel mito si nascondeva un ragazzo ricco di talento e pronto a qualsiasi sfida.

Tornando al film, è impossibile sorvolare sul fatto che i personaggi tutti (eccezion fatta per Parnassus) siano scarsamente caratterizzati. Di loro non sappiamo praticamente nulla.
Così come non convincono affatto certe trovate: sappiamo, ad esempio, che Parnassus (vincendo la prima sfida con il diavolo) ottiene l'immortalità, alla quale poi rinuncia per amore, ma non ci viene affatto spiegato come il suo personaggio l'abbia riacquisita.
Si suppone con un altro patto o che la morte della moglie abbia infranto l'accordo, ma non se ne ha la certezza e comunque non è compito dello spettatore indovinarlo, bensì della sceneggiatura spiegarlo.
Curiose, invece, alcune trovate. Prima fra tutte la parodia di Tony Blair, al quale Gilliam si è volutamente, esplicitamente e polemicamente ispirato per il personaggio di Tony, le cui doti ammalianti derivano proprio dall'ex primo ministro inglese.
E poi c'è anche una chicca, relativa ad un episodio della recente storia italiana: la morte del banchiere Roberto Calvi, a Londra nel 1982. Il suo corpo fu trovato appeso al Ponte dei Frati Neri, lo stesso in cui viene trovato il Tony di Heath Ledger. Del resto è evidente come Gilliam adori giocare con le sue creature.
Purtroppo però, questa volta ha dato più peso all'aspetto stilistico che a quello contenutistico, ed il risultato è un'opera a metà, che non riesce a trasmettere fino in fondo quelli che sono gli intenti del suo creatore, ma che piuttosto restano confinati nella sua mente.

Concludiamo con un pensiero. Considerato che il film è "Da parte di Heath Ledger" vorremmo ricordarlo con queste frasi tanto semplici quanto vere e sincere:

"For any of us lucky enough to have worked with him, and I think for any of us lucky enough to have enjoyed his performances, he will be eternally missed, but he will never be forgotten".
Christopher Nolan, Golden Globes 2009

Ciao, Heath!

Commenta la recensione di PARNASSUS - L'UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 30/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060472 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net