Recensione passengers - mistero ad alta quota regia di Rodrigo García USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione passengers - mistero ad alta quota (2008)

Voto Visitatori:   4,82 / 10 (77 voti)4,82Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PASSENGERS - MISTERO AD ALTA QUOTA

Immagine tratta dal film PASSENGERS - MISTERO AD ALTA QUOTA

Immagine tratta dal film PASSENGERS - MISTERO AD ALTA QUOTA

Immagine tratta dal film PASSENGERS - MISTERO AD ALTA QUOTA

Immagine tratta dal film PASSENGERS - MISTERO AD ALTA QUOTA

Immagine tratta dal film PASSENGERS - MISTERO AD ALTA QUOTA
 

Si avverte il lettore che la recensione contiene spoiler.

Il film inizia con delle brevi riprese dell'interno di un aereo, un 737; la macchina da presa si sofferma sugli sguardi di diversi passeggeri, taluni sereni altri nervosi, tutti assorti nei loro pensieri, alcuni di essi diventeranno presto protagonisti del film.
Un'improvvisa e forte rollata dell'aereo mette fine alla scena preannunciando l'arrivo di qualcosa di terrorizzante che coinvolgerà tutti i 109 passeggeri a bordo.
Si saprà in seguito che il forte rollio era dovuto a un guasto nel motore dell'ala destra dell'aereo, che sviluppava in breve tempo un forte incendio non più neutralizzabile, costringendo il pilota a un'impossibile manovra di emergenza.

Dopo la dissolvenza segue la scena del disastro dell'aereo in tutta la sua tragicità, la sciagura avviene durante il tentativo disperato del pilota di far atterrare l'aereo su una lunga spiaggia delle coste degli Stati Uniti.

Le immagini sono agghiaccianti, l'aereo è spezzato in più punti, il fuoco distrugge senza incontrare resistenza tutto ciò che rimane degli interni, estendendosi anche ad alcuni alberi della costa. I pochi passeggeri scampati alla morte si muovono traumatizzati tra i rottami, vagando increduli, quasi smarriti, alla ricerca di un segno familiare in grado di ricondurli a una speranza, a un affetto concreto, a un ricordo d'amore.
Tra i sopravvissuti c'è anche Eric (Patrick Wilson), uno dei protagonisti del film, inquadrato a lungo in primo piano mentre assiste impotente a due gigantesche esplosioni dei due corpi centrali dell'aereo.

Si passa poi a una scena girata in una notte piovosa, le riprese avvengono nella camera da letto di Claire Summers (Anne Hatthaway), psicoterapeuta, protagonista del film, che viene inquadrata proprio nel momento in cui si sveglia e risponde a una chiamata telefonica del suo mentore di colore Perry (Andre Braugher), che vuole affidargli a tutti i costi un incarico da psicologa, come previsto dalle istituzioni mediche a sostegno degli scampati ai disastri aerei.
La donna, al suo primo incarico, accetta, ma decide di impostare la psicoterapia di gruppo in modo originale, psicanalitico, basandola prevalentemente sulla ricerca dettagliata della verità, in particolare per quanto riguarda di essa l'accaduto in volo. Claire invita i pazienti a ricordare come hanno vissuto gli attimi di terrore e a ricostruire ciò che si è presentato ai loro occhi prima e durante l'incidente.
La psicoterapeuta è convinta che solo in questo modo si possono ottenere dei miglioramenti psicologici e andare a un chiarimento delle cause del disastro.

Qualcuno della compagnia aerea però non è d'accordo sui suoi metodi e non vuole che questo tipo di terapia vada avanti: è Arkin (David Morse), responsabile primo del gruppo dirigenziale, che in un certo senso teme la guarigione psichica degli scampati al disastro. L'uomo pensa che, riacquistata la memoria di quanto accaduto, i passeggeri potrebbero poi testimoniare contro la compagnia.

Dopo che la dottoressa Claire scioglie alcune contraddizioni emerse nella discussione di gruppo, dagli scampati sorgono verità molto precise e diverse da quelle ufficialmente fornite dalla compagnia aerea. Quest'ultima sostiene la tesi dell'errore umano del pilota, ritenendo che nel momento dell'incidente egli fosse assente dai comandi, e turbato da una causa di divorzio in corso; i testimoni sopravvissuti invece sostengono la tesi del guasto tecnico.
Eric, lo scampato più stravagante, che avrà anche una relazione intima con Claire, ha visto un motore dell'aereo in fiamme, e subito dopo uno scoppio che ha divelto una parete dell'aereo.
Claire scoprirà poi da altre testimonianze che quella compagnia aerea, tempo prima, aveva avuto su un altro suo aereo un serio incidente tecnico, e leggerà poi su un rinnomato giornale che la stessa compagnia è nota per la trascuratezza della manutenzione dei propri velivoli.

Alcuni scampati al disastro, dopo qualche seduta di terapia di gruppo, scompaiono misteriosamente e curiosamente diversi personaggi, come il pilota dell'aereo - intravisto dagli spettatori nei numerosi flash back del film e anche interprete della parte di Arkin, il responsabile della compagnia - assumono una doppia identità.

Nel frattempo Eric e Claire iniziano una appassionata e tormentata relazione d'amore, che non interrompe la faticosa ricerca della verità decisa da Claire ma, anzi, la porta ad accettare con maggiore serenità una scoperta sconvolgente che la riguarderà da vicino.
Consultando la lista dei passeggeri dell'aereo precipitato, consegnatagli a suo tempo per distinguere i nomi degli scampati dai deceduti, Claire scopre che nell'aereo c'era anche lei, seduta al fianco di Eric; la donna all'improvviso ricorda tutto, il motore in fiamme ben visibile dal finestrino, l'esplosione che divelte un pannello dell'aereo, la caduta a precipizio dell'aereo aggrappandosi a Eric.
La donna rimane del tutto sconvolta dalla verità appena appresa e chiede, per tranquillizzarsi, ulteriori notizie a Eric ma viene a sapere che i passeggeri dell'aereo sono effettivamente morti tutti, compresi loro due; che la loro vita di coppia e di gruppo è apparente, perché si sta svolgendo in uno scenario assurdo, in mezzo agli altri passeggeri deceduti, nell'intento di calmare reciprocamente l'inquietudine procurata dalle morti violente e prepararsi a un al di là misterioso, tutto da scoprire, forse anche gioioso.

Rodrigo Garcia ("9 vite da donna", "In treatment") con il coraggio che lo contraddistingue fa un film bello e tutto sommato originale, seppur criticato aspramente per i suoi eccessi fantastici.
Ma in questo film l'intreccio tra il fantastico e il reale non è leggibile in modo univoco, anche se tutti i critici si sono lasciati prendere dalle convenzionali e logore formule legate al paranormale che sembra stare alla base del film, forse perché esse vanno ancora molto di moda e sono tra le più facili da immettere in un testo critico essendo già confezionate e slegate da ogni impegnativo pensiero critico.
Dai più il film è stato bocciato con un giudizio poco argomentato o mal sostenuto che nasce da una prospettiva analitica povera, perché si sofferma solo sull'aspetto più affabulante del film rinunciando a calarsi nelle pieghe più riposte e complesse della sua narrazione.

In realtà, studiando accuratamente la pellicola, trova sempre più campo l'idea che il senso principale del racconto sia racchiuso nel sogno dei due protagonisti. L'idea del sogno anziché quella del paranormale è certamente più fertile da un punto di vista letterario, lascia più spazio alla ricomposizione del vero contenuto nel racconto.
Il sogno va inteso come risorsa psichica finale prima della tragedia, una calzante e appassionante attività onirica dei due protagonisti Eric e Claire che interviene proprio nel momento freudianamente più opportuno, quando la prospettiva della morte si fa più vicina, quando cioè la caduta dell'aereo pare inarrestabile e ai due, per non pensare alla morte reale, non resta che rifugiarsi nell'immaginario supportato dall'inconscio che crea scene ed emozioni ricche di logiche, in parte consolatorie in parte incoraggianti, simili alla vita.

L'inizio e buona parte del film appartengono quindi a un sogno, all'ultima visione onirica dei due protagonisti che stanno per sfracellarsi al suolo.
Questa formula del sogno sembra gettare anche un salvagente al cinema hollywoodiano di oggi, per certi versi troppo legato a un fantastico sempre più distaccato dalla realtà, farraginoso e materno, bellicoso e privo di ironia, incapace di mantenere qualche rapporto vero con le questioni di oggi.
Interpretare questo film dando credito a un fantastico tutto sommato oggettivabile, tangibile, come suggerisce il sogno dei protagonisti, potrebbe riabilitare agli occhi dei critici l'opera di Rodrigo Garcia, autore e regista di razza, avvezzo allo spettacolo intelligente, quello riconoscibile a tratti anche nella realtà, percepibile dal senso artistico degli spettatori.

Rodrigo rimane l'artista cinematografico del documentabile, creatore di un'estetica che si coglie giornalmente nel battito della vita quotidiana, pur calandosi, alcune sue opere, nell'excursus del fantastico senza limiti, quello appartenente alle infinite sfere oniriche dell'uomo, interne però a una psicologia dell'immaginario, sempre ricche quindi di un significato perduto, ma ancora vero, in qualche modo esistente, ritrovabile, in un certo senso concreto che rimane appeso alla leggerezza dell'esistenza.

Commenta la recensione di PASSENGERS - MISTERO AD ALTA QUOTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 20/01/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060778 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net