Recensione pee wee's big adventure regia di Tim Burton USA 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione pee wee's big adventure (1985)

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (21 voti)6,00Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PEE WEE'S BIG ADVENTURE

Immagine tratta dal film PEE WEE'S BIG ADVENTURE

Immagine tratta dal film PEE WEE'S BIG ADVENTURE

Immagine tratta dal film PEE WEE'S BIG ADVENTURE

Immagine tratta dal film PEE WEE'S BIG ADVENTURE

Immagine tratta dal film PEE WEE'S BIG ADVENTURE
 

ACCOGLIENZA

"Pee-Wee's Big Adventure" uscì al cinema nel 1985 e segnò il debutto alla regia di Tim Burton in un lungometraggio. In America fu un buon successo: portò un incasso alla Warner Bros. di circa 40 milioni di dollari. Purtroppo in Italia fu un clamoroso flop a tal punto che cadde nell'oblio e non fu mai distribuito in vhs o dvd fino al 2010. Ora che il dvd ha visto la luce, si può finalmente rivalutare la pellicola.

GENESI

Il progetto nacque grazie all'interessamento della Warner Bros. di realizzare un lungometraggio con Pee-Wee Herman, alias Paul Reubens. Pee-Wee è un attore comico statunitense che diventò famoso grazie alla serie televisiva "The Pee-Wee Herman Show", uno spettacolo divertente destinato ai ragazzi, la cui trama ruota attorno ai desideri dei protagonisti (ad esempio, Pee-Wee sogna di volare). Già in questo spettacolo si possono notare le peculiari caratteristiche del personaggio: gli atteggiamenti infantili che ricordano molto Mr. Bean (che quest'ultimo ne abbia tratto ispirazione?) e la risatina folle. Paul Reubens propose alla Warner Bros. la storia dello strambo protagonista che parte alla ricerca della sua amata bicicletta dopo essere stata rubata, poi cominciò a scrivere la sceneggiatura. Quando fu ingaggiato Burton alla regia, Reubens, Phil Hartman e Michael Varhol elaborarono nuovamente il copione.

TRAMA

Pee-Wee abita in una stravagante villetta rossa, addobbata con oggetti festosi e piena di giocattoli infantili. Ogni mattina gli viene servita la colazione da una serie di macchinari di sua invenzione (scena che verrà ripresa nel film "Flubber - un professore fra le nuvole" del 1997 con Robin Williams) e sempre sorridente si comporta come se ogni giorno fosse Natale. Ma c'è una cosa che lui custodisce gelosamente più di qualsiasi altra: la bicicletta rossa che Pee-Wee ha truccato installando degli antifurti di tutti i tipi, un motore roboante e dispositivi elettronici. Tutti vogliono la sua bicicletta: infatti è la causa di un bisticcio con il suo vicino di casa, che gliela vuole comprare a tutti i costi. Un giorno va a fare acquisti nel suo negozio preferito, "Mario's", che vende articoli teatrali e oggetti per scherzi, ma non prima di aver parcheggiato la bici proteggendola con metri e metri di catene. Al ritorno però si accorge che qualcuno è riuscito a sottrargliela e nel parcheggio lo shockato Pee-Wee trova solo i resti delle catene. Il primo sospettato è Francis, il vicino di casa, e si dirige da lui. Mentendo, Francis giura di non avergliela rubata, perciò Pee-Wee intraprende un viaggio alla ricerca della bici, raggiunge Alamo e alla fine addirittura gli studios della Warner Bros.! Durante il tragitto incontra chiromanti truffatrici, evasi, camionisti fantasma e tanti altri personaggi fantastici.

ANALISI

La storia quindi è indirizzata soprattutto ai bambini ed è caratterizzata da un geniale umorismo nonsense e assurdo, un campo in cui Burton è specialista: lo dimostra anche nel film successivo, "Beetlejuice" o in altre opere di successo come "Ed Wood" e "Mars Attacks!"
Per fare degli esempi prendiamo per iniziare la scena in cui Pee-Wee cammina demoralizzato perché gli hanno appena rubato la bicicletta: in quella via ci sono solo ciclisti intenzionati a fargli una beffa. Addirittura quando si siede su una panchina gli passano davanti un velocipede, un tandem e un modellino telecomandato di una moto. Questa scena suscita ilarità per come è stata orchestrata: il sarcasmo condisce la situazione drammatica rendendola grottesca, inoltre Paul Reubens sorprende anche quando interpreta una parte umiliante.

C'è anche una frecciata verso le false chiromanti: Pee-Wee si rivolge a Madame Ruby per avere informazioni sulla bicicletta. Ovviamente Madame Ruby non sa dove si trova la bicicletta, per cui dopo uno scambio di battute esilaranti, inganna Pee-Wee dicendo la prima cosa che le viene in mente: ad Alamo... in una buia cantina.

Arrivati al finale, ecco un altro momento di grande umorismo: un direttore della Warner propone a Pee-Wee di girare un film sulle sue avventure con la bicicletta, emulando la reale genesi del film stesso. Pee-Wee invita tutti i suoi amici alla première e sostiene di essere orgoglioso della sua "grandiosa" performance. Vedremo presto però che il film che hanno girato non ha (quasi) nulla a che fare con la vera avventura di Pee-Wee. Nelle ultime scene, in una sorta di opera metacinematografica, vediamo Pee-Wee Herman interpretato da Josh Brolin che va alla ricerca, questa volta, di una moto. A Pee-Wee viene riservata solo la piccola parte di un receptionist, e tra l'altro quando recita notiamo tutta la sua incapacità di attore: lancia sguardi all'obiettivo, si intromette nell'inquadratura disturbando il profilmico e si lascia sfuggire dei sorrisini. Questa parte sembra essere una previsione del futuro di Paul Reubens: infatti, a parte qualche altra piccola apparizione, Pee-Wee sparirà veramente dallo schermo, come verrà spiegato in seguito.

COLONNA SONORA

La musica è stata composta da Danny Elfman, il compositore fidato di Tim Burton. Anche per Elfman fu la prima esperienza lavorativa in un lungometraggio e da ora in poi sarà compagno assiduo nelle opere di Burton. La colonna sonora è un altro punto di forza della pellicola: la musica allegra e stravagante si adatta magnificamente allo spirito stralunato del protagonista. Nella colonna sonora è compresa anche una canzone dei Twisted Sister, "Burn in Hell". Il gruppo stesso appare in un cameo durante le scene negli studios della Waner Bros..

FORTUNA E SFORTUNA

In definitiva il debutto per Tim Buton, a parere di chi scrive, non poteva essere migliore. In ogni caso fu il successo del secondo film che ha girato, "Beetlejuice", a garantirgli un fruttuoso proseguo. Purtroppo solo il comico Pee-Wee Herman non ha potuto godere di un decollo nella sua carriera; eppure il successo di questo film lasciava presagire degli sbocchi ben più appaganti. Ciò che condizionò la sua fama fu un fatto sgradevole che gli accadde nel 1991: Reubens fu arrestato in Florida con l'accusa di essersi masturbato pubblicamente in un cinema per adulti. Infatti gli investigatori visitavano periodicamente i cinema a luci rosse per osservare il pubblico e accertarsi che nessuno compisse atti osceni. Lo scandalo "Pee-Wee" rese il personaggio per bambini ridicolo e fu sospeso persino il suo programma tv. Da quel giorno Paul Reubens apparve solo furtivamente in alcune pellicole, ad esempio in "Blow" dove ha una piccola parte. Gli ultimi importanti lavori di Pee-Wee furono la produzione di "Big Top Pee-Wee" ("La Mia Vita Picchiatella", 1988), che si può definire come un sequel, e la realizzazione di un altro show televisivo, "Pee- Wee's Playhouse".

CURIOSITA'

Tim Burton appare come comparsa in una scena. E' il capo di un gruppo di teppisti in un vicolo, i quali scappano terrorizzati dopo aver visto Pee-Wee fare una smorfia in segno di sfida.

Si ringrazia l'utente Terry Malloy per il contributo fornito alla stesura della presente recensione.

Commenta la recensione di PEE WEE'S BIG ADVENTURE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Freddy Krueger - aggiornata al 31/08/2011 15.11.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066665 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net