Recensione pollo alle prugne regia di Vincent Paronnaud, Marjane Satrapi Francia, Germania 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione pollo alle prugne (2011)

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (19 voti)6,89Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film POLLO ALLE PRUGNE

Immagine tratta dal film POLLO ALLE PRUGNE

Immagine tratta dal film POLLO ALLE PRUGNE

Immagine tratta dal film POLLO ALLE PRUGNE

Immagine tratta dal film POLLO ALLE PRUGNE

Immagine tratta dal film POLLO ALLE PRUGNE
 

In seguito alla distruzione del suo prezioso violino, Nasser Ali, musicista di grande talento, perde la voglia di suonare e con essa quella di vivere. Decide pertanto di lasciarsi morire di inedia, mentre tra sogni, deliri e ricordi ripercorre la sua vita infelice, segnata da un episodio sepolto nel passato e legato ad un amore perduto.

Marjane Satrapi (autrice della graphic novel "Persepolis" e del suo adattamento cinematografico) torna al cinema e insiste con l'adattamento di una sua opera, "Pollo alle Prugne". Lo stile grafico dell'autrice iraniana, estremamente riconoscibile, è basato su un tratto volutamente scarno, sull'assenza di profondità e prospettiva, sull'utilizzo di un character design semplice ma efficace. E' alle parole che Marjane Satrapi affida la sua arte e "Pollo alle Prugne" non fa eccezione. La graphic novel" ricorre ad uno schema abbastanza statico per rappresentare la non linearità della narrazione (sostanzialmente, inversione del bianco e del nero, con i flashback quasi in silhouette), e il film si dimostra superiore all'opera di partenza - per una volta.

La costruzione ellittica e non lineare consente infatti al film non solo di riservare molti colpi di scena e momenti di inaspettata commozione, ma anche l'utilizzo di stili ed atmosfere molto diversi, in grado di proiettare lo spettro emotivo di Nasser Ali in tutto l'ambiente circostante, in particolare grazie ad una fotografia particolarmente curata ed a scenografie non sempre realistiche, spesso addirittura con sfondi disegnati.
I ricordi, i sogni e i racconti si mischiano, l'effetto è una rapsodia di immagini e frammenti visivi (oltre che musicali) di grande suggestione, che corrono verso un finale che, svelando la realtà dietro molte delle scene già viste in precedenza, ribalta le certezze che il film ha sin lì creato e lascia stupiti e commossi, su una singola nota che accompagna significativamente la dissolvenza finale.

"Pollo alle Prugne" non è l'adattamento di una graphic novel, bensì la sua versione cinematografica, che si dimostra quella definitiva, non fosse altro che per l'importanza della musica nella storia di un musicista (nota a margine: nella graphic novel, lo strumento di Nasser Alì è il tar, non il violino). Si procede per vignette, con dialoghi veloci, cambi di stile, personaggi poco realistici e situazioni irreali,senza per questo mancare di autenticità.
A Marjane Satrapi non interessa creare una versione dal vivo della sua storia e intorno agli attori, tra i quali spicca come sempre un immenso Mathieu Amalric, costruisce un mondo sospeso tra disegno e cartapesta, tra cartolina e foto ricordo.

A un certo punto, nel film, Nasser Ali ha una visione: l'angelo della Morte gli racconta la vecchia storia orientale, rielaborata in mille versioni diverse ( la più celebre quella di Samarcanda di Roberto Vecchioni), dell'appuntamento ineluttabile con la Morte. E' l'unico segmento interamente animato del film e serve a chiudere il cerchio. Il protagonista della storia scappa il più lontano possibile per fuggire alla Morte (che però lo aspetta esattamente nel luogo prescelto per la fuga), in un vano tentativo di restare aggrappato alla vita, mentre Nasser Ali, al contrario, si ferma e attende placidamente che la Morte sopraggiunga. L'Angelo della Morte racconta a Nasser Ali la buffa storia dell'uomo che voleva scapparle, senza aggiungere molto al racconto.
Il significato di questa storia, posta nel film in questo modo, è che la Morte arriva sempre, qualunque siano i nostri tentativi di fuggirla, e che l'unica vita che abbiamo va vissuta senza dimenticarsene e senza affrettare il percorso che ci è stato dato. Non c'è aldilà, nel mondo di "Pollo alle Prugne. Forse l'anima esiste, forse è un buffo fenomeno atmosferico: Nasser Ali ricorda la morte della madre, ma è un ricordo poco consolatorio, che non lo pacifica affatto.

La vita dell'artista è segnata e benedetta dal dolore, unica possibile via per catturare l'essenza dell'arte (aspetto su cui il film insiste molto più che la graphic novel). Nasser Ali, ad un certo punto, decide però di soccombere al dolore, pur realizzando che neanche la sua arte gli sopravvivrà. Forse è stato l'incidente del violino, forse l'incontro con l'amore che non lo riconosce più. Quel che conta è che in quel momento, l'equilibrio tra la sofferenza e la sua sublimazione si rompe: Nasser Ali non ha più lo strumento per trasformare il suo dolore in arte e anche la causa del suo dolore si rivela vana (ma sarà così?).

"Pollo alle Prugne" è un film delicato e divertente, una riflessione sulla vita e l'arte, sorretto da un cast eccezionale persino nei ruoli minori (Chiara Mastroianni sospesa in una nuvola di fumo e Isabella Rossellini, ma anche Jamel Debbouze in un doppio ruolo), guidato da Mathieu Amalric nel ruolo principale. Non è utile per un giudizio cinematografico paragonare le due versioni di "Pollo alle Prugne". Sono entrambe opere di Marjane Satrapi ed entrambe raccontano la medesima vicenda, sfruttando in maniera originale e intelligente il media scelto. Hanno la stessa dignità e sono entrambe due grandi opere. Si può però affermare che, al contrario di tanti altri adattamenti, la visione della versione cinematografica non solo non è superflua o riduttiva, ma forse è quella che riesce a coinvolgere il pubblico in maniera più esaustiva e a guidarlo verso una piena comprensione dell'opera.

Commenta la recensione di POLLO ALLE PRUGNE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 05/04/2012 15.41.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066194 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net