Recensione pollo alle prugne regia di Vincent Paronnaud, Marjane Satrapi Francia, Germania 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione pollo alle prugne (2011)

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (19 voti)6,89Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film POLLO ALLE PRUGNE

Immagine tratta dal film POLLO ALLE PRUGNE

Immagine tratta dal film POLLO ALLE PRUGNE

Immagine tratta dal film POLLO ALLE PRUGNE

Immagine tratta dal film POLLO ALLE PRUGNE

Immagine tratta dal film POLLO ALLE PRUGNE
 

In seguito alla distruzione del suo prezioso violino, Nasser Ali, musicista di grande talento, perde la voglia di suonare e con essa quella di vivere. Decide pertanto di lasciarsi morire di inedia, mentre tra sogni, deliri e ricordi ripercorre la sua vita infelice, segnata da un episodio sepolto nel passato e legato ad un amore perduto.

Marjane Satrapi (autrice della graphic novel "Persepolis" e del suo adattamento cinematografico) torna al cinema e insiste con l'adattamento di una sua opera, "Pollo alle Prugne". Lo stile grafico dell'autrice iraniana, estremamente riconoscibile, è basato su un tratto volutamente scarno, sull'assenza di profondità e prospettiva, sull'utilizzo di un character design semplice ma efficace. E' alle parole che Marjane Satrapi affida la sua arte e "Pollo alle Prugne" non fa eccezione. La graphic novel" ricorre ad uno schema abbastanza statico per rappresentare la non linearità della narrazione (sostanzialmente, inversione del bianco e del nero, con i flashback quasi in silhouette), e il film si dimostra superiore all'opera di partenza - per una volta.

La costruzione ellittica e non lineare consente infatti al film non solo di riservare molti colpi di scena e momenti di inaspettata commozione, ma anche l'utilizzo di stili ed atmosfere molto diversi, in grado di proiettare lo spettro emotivo di Nasser Ali in tutto l'ambiente circostante, in particolare grazie ad una fotografia particolarmente curata ed a scenografie non sempre realistiche, spesso addirittura con sfondi disegnati.
I ricordi, i sogni e i racconti si mischiano, l'effetto è una rapsodia di immagini e frammenti visivi (oltre che musicali) di grande suggestione, che corrono verso un finale che, svelando la realtà dietro molte delle scene già viste in precedenza, ribalta le certezze che il film ha sin lì creato e lascia stupiti e commossi, su una singola nota che accompagna significativamente la dissolvenza finale.

"Pollo alle Prugne" non è l'adattamento di una graphic novel, bensì la sua versione cinematografica, che si dimostra quella definitiva, non fosse altro che per l'importanza della musica nella storia di un musicista (nota a margine: nella graphic novel, lo strumento di Nasser Alì è il tar, non il violino). Si procede per vignette, con dialoghi veloci, cambi di stile, personaggi poco realistici e situazioni irreali,senza per questo mancare di autenticità.
A Marjane Satrapi non interessa creare una versione dal vivo della sua storia e intorno agli attori, tra i quali spicca come sempre un immenso Mathieu Amalric, costruisce un mondo sospeso tra disegno e cartapesta, tra cartolina e foto ricordo.

A un certo punto, nel film, Nasser Ali ha una visione: l'angelo della Morte gli racconta la vecchia storia orientale, rielaborata in mille versioni diverse ( la più celebre quella di Samarcanda di Roberto Vecchioni), dell'appuntamento ineluttabile con la Morte. E' l'unico segmento interamente animato del film e serve a chiudere il cerchio. Il protagonista della storia scappa il più lontano possibile per fuggire alla Morte (che però lo aspetta esattamente nel luogo prescelto per la fuga), in un vano tentativo di restare aggrappato alla vita, mentre Nasser Ali, al contrario, si ferma e attende placidamente che la Morte sopraggiunga. L'Angelo della Morte racconta a Nasser Ali la buffa storia dell'uomo che voleva scapparle, senza aggiungere molto al racconto.
Il significato di questa storia, posta nel film in questo modo, è che la Morte arriva sempre, qualunque siano i nostri tentativi di fuggirla, e che l'unica vita che abbiamo va vissuta senza dimenticarsene e senza affrettare il percorso che ci è stato dato. Non c'è aldilà, nel mondo di "Pollo alle Prugne. Forse l'anima esiste, forse è un buffo fenomeno atmosferico: Nasser Ali ricorda la morte della madre, ma è un ricordo poco consolatorio, che non lo pacifica affatto.

La vita dell'artista è segnata e benedetta dal dolore, unica possibile via per catturare l'essenza dell'arte (aspetto su cui il film insiste molto più che la graphic novel). Nasser Ali, ad un certo punto, decide però di soccombere al dolore, pur realizzando che neanche la sua arte gli sopravvivrà. Forse è stato l'incidente del violino, forse l'incontro con l'amore che non lo riconosce più. Quel che conta è che in quel momento, l'equilibrio tra la sofferenza e la sua sublimazione si rompe: Nasser Ali non ha più lo strumento per trasformare il suo dolore in arte e anche la causa del suo dolore si rivela vana (ma sarà così?).

"Pollo alle Prugne" è un film delicato e divertente, una riflessione sulla vita e l'arte, sorretto da un cast eccezionale persino nei ruoli minori (Chiara Mastroianni sospesa in una nuvola di fumo e Isabella Rossellini, ma anche Jamel Debbouze in un doppio ruolo), guidato da Mathieu Amalric nel ruolo principale. Non è utile per un giudizio cinematografico paragonare le due versioni di "Pollo alle Prugne". Sono entrambe opere di Marjane Satrapi ed entrambe raccontano la medesima vicenda, sfruttando in maniera originale e intelligente il media scelto. Hanno la stessa dignità e sono entrambe due grandi opere. Si può però affermare che, al contrario di tanti altri adattamenti, la visione della versione cinematografica non solo non è superflua o riduttiva, ma forse è quella che riesce a coinvolgere il pubblico in maniera più esaustiva e a guidarlo verso una piena comprensione dell'opera.

Commenta la recensione di POLLO ALLE PRUGNE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 05/04/2012 15.41.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net