pollo alle prugne regia di Vincent Paronnaud, Marjane Satrapi Francia, Germania 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pollo alle prugne (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POLLO ALLE PRUGNE

Titolo Originale: POULET AUX PRUNES

RegiaVincent Paronnaud, Marjane Satrapi

InterpretiMathieu Amalric, Isabella Rossellini, Maria De Medeiros, Golshifteh Farahani, Jamel Debbouze, Chiara Mastroianni, Edouard Baer, Eric Caravaca, Frédéric Saurel, Dustin Graf

Durata: h 1.30
NazionalitàFrancia, Germania 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2012

•  Altri film di Vincent Paronnaud
•  Altri film di Marjane Satrapi

Trama del film Pollo alle prugne

Nel 1958, a Teheran, mentre sono in corso i cambiamenti voluti dall’ayatollah Khomeini, il suonatore Nasser-Ali non riesce a trovare uno strumento degno di sostituire il suo tar, che la moglie ha incautamente rotto durante un litigio. Disperato, decide di mettersi a letto e aspettare l’arrivo di Azrael, l’angelo della morte, rifiutando cibo ed esortazioni dei familiari. Durante gli ultimi otto giorni che lo separano dalla dipartita, il musicista ne approfitta per ricordare la sua vita passata, caratterizzata dall’amore per la madre e la bella Irâne, e immaginare l’ipotetica vita futura che attenderà i figli. 

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (19 voti)6,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pollo alle prugne, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/05/2022 13:12:57
   7 / 10
Non è un film di animazione ma ne ha l'anima e l'inventiva, a volte riuscita, degli autori di Persepolis. Pollo alle prugne si muove su molteplici coordinate, tra passato, presente ed anche futuro, creando anche delle variazioni alternative. Forse è proprio la materia così variegata che rendono questo film poco compatto. L'iran del 1958 può essere qualsiasi posto sulla terra, non possedendo alcuna peculiarità e forse è un'operazione voluta dagli proprio per distaccarsi nettamente dal contesto più realistico di Persepolis, così ricco di riferimenti. Un realismo magico di marca prettamente francese. Piacevole nel suo complesso.

sweetyy  @  24/07/2015 14:36:08
   6 / 10
Una bella confezione semivuota.. Non mi ha coinvolta abbastanza, ripetitivo e a tratti noioso. Una buona occasione sprecata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  14/01/2014 10:14:49
   7 / 10
Classico film dalla buona confezione ma dalla scarsa resa, un pò come lo era Persepolis, il cinema di Vincent Paronnaud e di Marjane Satrapi dimostra di essere sempre in bilico tra originalità della messa in scena e pochezza della sceneggiatura.

Questa fiaba dai toni poetici è di sicuro impatto non riesce a spiccare il volo poichè tende a concentrasi più sulla bellezza degli sfondi che sul cercare di approfondire le figure dei protagonisti.
Markane Satrapi deve moltissimo al cinema di Jean-Pierre Jeunet, quasi sembra volerne diventare una versione persiana, al momento siamo lontani dall'originale ma la strada intrapresa è di sicuro quella giusta.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2014 20.32.58
Visualizza / Rispondi al commento
ragazzoinblues  @  14/07/2013 09:10:06
   8 / 10
Visivamente bellissimo, così come la storia che per tutta la durata non mi ha annoiato un solo istante. Insolito e poetico.

Lory_noir  @  09/07/2013 02:04:08
   6½ / 10
Ho adorato alla follia Persepolis ma i registi, in questo secondo lavoro cinematografico, mi sembrano un po' arrugginiti. Permangono alcune belle idee come quella di mantenere alcune parti disegnate in mezzo alle persone in carne ed ossa, e anche nella trama ci sono degli elementi che, se ben approfonditi, sarebbero risultati molto interessanti, ma il tutto sembra scivolare in gag anche abbastanza stupide perdendo del tutto di vista quella che sarebbe potuta essere la forza del film.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  01/06/2013 14:22:58
   7 / 10
Commedia alla "Amelie Pouline" per intenderci. Sognatrice e grottesca quanto basta. Davvero gradevolissima e con una narrazione molto delicata che mi ha in qualche modo accompagnato durante tutta la visione. Molti fanno il paragone con Persepolis, ma sinceramente non ho ancora visto Persepolis. Rimedierò presto. Interpretazione comunque davvero buona di tutti specie di Paronnaud, il protaginitsta!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  26/04/2013 13:01:04
   7½ / 10
Originale commedia-drammatica firmata dall'autrice di "Persepolis" che mette da parte l'animazione per raccontare una storia d'amore e morte in "carne e ossa"!
Non mancano comunque sequenze animate e fondali di cartone che aggiungono il giusto tocco di magia a questa, mi sento di definirla, favola nera.
Inizialmente appare grottesco il comportamento del protagonista alla perdita dell'amato violino, ma i veri motivi del suo gesto sono piu' profondi e varranno scoperti pian piano tra un flash-back e un altro.
Un montaggio articolato ma chiaro che rende, appunto, originale una "semplice" storia d'amore...
Il finale è unico...la musica fa da collage tra sequenze mute che mi hanno fatto tornare le emozioni provate in "Up" della Pixar.
Quasi non sembra vero quando assistiamo all'ultima dissolvenza...una mazzata.
Non mancano alcuni difetti di sceneggiatura che non chiariscono delle scelte dei protagonisti che appaiono piuttosto forzate.

C.Spaulding  @  08/08/2012 11:39:58
   7 / 10
Bel film molto particolare. Sinceramente degli stessi registi ho apprezzato di più Persepolis comunque anche questo è un buon film a tratti ironico in altri drammatico e romantico. La storia coinvolge bene e non annoia...un film da vedere.

M0rg4n  @  12/05/2012 16:05:05
   7 / 10
Film decisamente originale, da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/05/2012 00.14.54
Visualizza / Rispondi al commento
gianni1969  @  09/05/2012 01:22:58
   7 / 10
film molto particolare che riflette su culture a noi lontane. l'inizio mi e' piaciuto,poi la storia cala un po,ma cmq tutto sommato un buon prodotto originale.

kako  @  04/05/2012 10:26:12
   7½ / 10
film originale e molto piacevole! Grafica e immagini curate e di pregevole qualità, per una storia che mescola tratti comici ad altri malinconici e più tristi.

franzcesco  @  19/04/2012 20:02:26
   7 / 10
Film particolare, poetico e stilisticamente molto bello.
Qualche buco di sceneggiatura come hanno scritto altre persone nei commenti ci sono e il finale lascia un po' troppo perplessi...
Comunque da vedere, in alcuni momenti incanta...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  16/04/2012 18:27:49
   7½ / 10
Pur nelle sue imperfezioni, questo film mi è piaciuto e mi ha regalato una bella serata al cinema.
Personalmente lo ritengo un film stilisticamente nella scia dell'attuale revival nostalgico del film classico sentimentale, suggellata da quel capolavoro che è "The artist".
Anche qui ci troviamo di fronte a una storia sentimentale, a una forma di amore totalizzante che tanto andava di moda nel cinema di una volta (oggi immiserito da storielle banali o estreme, reso innaturale dal cinismo connaturato all'attuale sentire comune). Anche qui si celebra l'arte quale unica forma di nobilitazione umana, da seguire in tutto e per tutto, cocciuti e risoluti, fino all'autodistruzione.
Anche nell'uso della tecnica ci si rifà all'uso di tutto ciò che è moderno e all'avanguardia per riprodurre l'aspetto del passato (vedi Hugo Cabret).
Di particolare "Pollo alle prugne" ha la forma di riproduzione fittizia del reale, tramite ricostruzioni grafiche di studio. Questa aspetto introduce alla peculiarità di questa pellicola, che è in fondo anche il suo limite: lo stare continuamente in bilico fra resa realistica e resa fittizia. Fin dall'inizio c'è il contrasto fra localizzazione e temporizzazione ben precisi e il tipo di storia e il modo con cui viene raccontata, che ci fanno capire che abbiamo a che fare con una storia fantastica, una fantasia. Il film quindi si svolge in un continuo altalenarsi fra serietà sentimentale, profondità di sentimenti e ironia, leggerezza, distacco critico nei confronti dei personaggi. Non sempre questi due aspetti si amalgamano fra di loro, tanto che spesso si è incerti se prendere sul serio quello che avviene (e quindi piangere e angosciarsi per le sorti del protagonista) o se invece prendere tutto come un gioco.
La tecnica narrativa fatta a incastri narrativi a flashback (o flashforward) si dipana lentamente e solo nel finale si riesce a capisce la natura sostanzialmente sentimentale e nostalgica del film. Non si riesce però a cogliere del tutto (secondo me) le ragioni dei personaggi, di alcuni si perdono le ragioni.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Non è che poi alla fine tutto si risolva in una condanna del protagonista, il quale in fondo ha fallito tutto nella sua vita? Oppure non è colpa sua ed è solo una vittima?
Il tutto viene lasciano in sospeso in un finale secondo me un po' forzato, non lasciato allo svolgersi degli eventi, ma voluto appositamente così.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Capisco chi è rimasto perplesso, come capisco chi si è commosso.
Comunque, anche nelle sue imperfezioni, il film è esteticamente molto bello, diverte, è recitato magnificamente e lascia un bel ricordo.

Delfina  @  16/04/2012 12:39:13
   7 / 10
Film un po' incerto nel suo genere, che cerca (chissà perché) di alternare momenti o divagazioni ironiche non sempre riuscite alla fondamentale narrazione malinconica, anzi drammatica, di fondo, che lascia alla fine una malinconia persistente nello spettatore.

La cura grafica e formale fanno comunque perdonare alcune leziosaggini e stonature, come l'excursus sul futuro del figlio in America, francamente una forzatura. Non ho visto "Persepolis" e mi aspettavo peggio, invece è stata una buona visione, tutto sommato.

uzzyubis  @  16/04/2012 10:22:46
   6½ / 10
Un film riuscito solo a metà.
Mentre la prima parte si mantiene sempre viva e scoppiettante grazie ad un buon ritmo e all'ottimo dosaggio dell'utilizzo delle animazioni, la seconda parte è troppo lenta e sembra quasi attorcigliarsi nei propri significati.
Alcune trovate sono carinissime, come la ricerca del violino con annessa fumatina di oppio o come la dissacrazione della morte di Socrate ma altre sono troppo elaborate per risultare scorrevoli come un film di questo tipo, forse, dovrebbe essere.

Kitiara31  @  12/04/2012 16:35:11
   6½ / 10
Ero indecisa su che voto dare. Alla fine dopo lunghi ripensamenti ho optato per un onesto 6.5. E' un film delicato con delle atmosfere incantate e affascinanti. Peccato che il regista ripeta un po' se stesso e un po' Amélie Poulain. Comunque vale la pena vederlo per passare un'ora e mezza a Teheran, anno 1958.

marcodinamo  @  10/04/2012 13:00:42
   7½ / 10
Pellicola originale e piacevole. Meglio la prima parte, ma alcune trovate le trovo davvero geniali.

jiko  @  09/04/2012 12:12:48
   5 / 10
Dopo una prima mezz'ora promettente il film scade in una cupa atmosfera malinconica ed esasperante, proprio come il protagonista lacerato dal suo conflitto interiore. Una moderna favola triste che non commuove e non fa sognare, con alcune costruzioni narrative scopiazzate alla grande da "Il favoloso mondo di Amelie", in modo fin troppo evidente e troppo ripetitivo, alla fine del film ho avuto l'impressione che il regista navigasse a vista senza sapere dove andare a parare. Persepolis mi era piaciuto molto di più, peccato. Deludente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/10/2011 08:10:35
   6½ / 10
Un bel passo indietro rispetto al delizioso "Persepolis". Il film, vero, è carinissimo - soprattutto quando il protagonista cerca lo strumento nei negozi - ma un'oceano di manierismo rende il tutto piuttosto stucchevole e un pochetto tedioso. Momenti che sembrano ricordare il mondo in technicolor del "Favoloso mondo di Amelie" (al maschile), qualche scena giustamente commovente, qualche altra piena di inutili orpelli. La cosa migliore del film è che sembra un cartone animato ma non lo è, però questa ricerca spasmodica di suggestione visiva rischia di infastidire. Maria De P. invece è un bel personaggio, visto che riesce ad abbruttirsi più del dovuto nei panni della moglie sgraziata (in realtà, pur non bella, ha un suo potenziale fascino). Insomma, a metà strada tra un capolavoro e un indigesto pastrocchio, fate un pò voi

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net