Recensione pulgasari regia di Chong Gon Jo, Shin Sang-ok Corea del Nord 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione pulgasari (1985)

Voto Visitatori:   6,17 / 10 (3 voti)6,17Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PULGASARI

Immagine tratta dal film PULGASARI

Immagine tratta dal film PULGASARI

Immagine tratta dal film PULGASARI

Immagine tratta dal film PULGASARI

Immagine tratta dal film PULGASARI
 

Corea del Nord, anni '70.

Siamo in un regime totalitario, che rievoca fantasmi di orwelliana memoria, sotto l'egemonia di Kim II Sung; suo figlio Kim Jong Il, futuro dittatore del paese, è Ministro della Propaganda del Partito.
Si narra che sia un grande appassionato di cinema, fan di Elizabeth Taylor e Sean Connery, si dice abbia una videoteca con più di 10.000 titoli. Questo futuro dittatore si prende anche la briga di scrivere un libro sull'importanza del cinema, in cui teorizza come necessaria "una trasformazione rivoluzionaria della pratica della regia" affinché questa diventi lo strumento principale della Propaganda e, attraverso i film, si trasformi la gente del popolo in veri comunisti.
C'è però un problema che gli impedisce di raggiungere il suo fine: in Corea del Nord non c'è una scuola cinematografica con registi all'altezza del compito. Bisogna assolutamente risolvere questa situazione diventata ormai insostenibile.
Niente di più semplice: nella vicina Corea del Sud c'è un'industria cinematografica molto florida con tanti bravissimi registi; perché non rapirne uno dei migliori, tanto a loro a che serve? Uno in più, uno in meno, non fa differenza.
Detto fatto, il proattivo Kim manda i suoi simpatici scagnozzi nel Sud a rapire il famoso regista sudcoreano Shin Sang-ok e sua moglie, l'attrice Choi Eun-hee. Shin è autore di una ventina di film di successo, definito in patria l'Orson Welles del cinema asiatico; la notizia del suo rapimento fa scalpore a sud, mentre a nord non se ne sa nulla.

Shin viene accolto nel palazzo imperiale dal simpatico Kim con tutti gli onori immaginabili, gli viene concesso il grande privilegio di vivere nella residenza estiva del dittatore, trattato con ogni genere di riguardo, con l'unico inconveniente di non avere il permesso di uscire.
Chissà perché gli ingrati ospiti dopo qualche giorno tentano la fuga, la qual cosa provoca, nel permaloso Kim, un certo risentimento. La coppia è rinchiusa in cella di isolamento, formata a dovere secondo i principi del comunismo e rilasciata dopo soli quattro anni. Shin e sua moglie, rieducati a dovere e un po' dimagriti, sono di nuovo accolti a corte del generoso Kim, che in tutta franchezza gli dice: "I nostri registi non hanno idee nuove, abbiamo bisogno di qualcuno che diriga una serie di film di propaganda".
Non lesinando sulle spese, mette a disposizione del regista un conto in una banca austriaca di due milioni e mezzo di dollari. La coppia trascorre così in Corea del Nord otto anni della propria vita, costantemente vigilati, senza la minima libertà ma nel lusso più sfrenato. In quel periodo girano moltissimi film, di cui lo stesso regista è molto soddisfatto. In effetti, con una pistola perennemente puntata contro, la concentrazione e la creatività non possono permettersi distrazioni e non è difficile credere che uno tra i quindici film che Shin ha girato per il Regime, "Pulgasari", sia ritenuto dal regista il suo miglior film di sempre.

È proprio durante il suo "capolavoro", però, che Shin riesce finalmente a fuggire, lasciando il film incompleto. Il regista continuerà la sua carriera in America con il nuovo nome di Simon Shen, realizzando nel 1996 anche un remake americano chiamato "Galgameth". Il volitivo Kim Jong Il invece non si perde d'animo: fa completare "Pulgasari" ad un altro regista e qualche anno dopo subentra al padre come simpatico dittatore della Corea del Nord.

Corea del Nord, dinastia di Koryo (918-1391 dC).

Il popolo langue, oppresso da un sovrano malvagio che gli ruba le pentole e arnesi per fabbricarsi armi. Il povero fabbro Takse lavora nella sua officina assistito da baldi giovani tra i quali Inde, innamorato di sua figlia Ami. Arriva il crudele governatore coi suoi sgherri, causando la ribellione di Inde e dei suoi amici, tutti segretamente partigiani del popolo. Ahimè, il saggio Takse viene imprigionato e muore per le legnate e la fame, non prima però di aver plasmato col riso ricevuto di nascosto da sua figlia una statuetta di un mostro bicornuto sulla quale invoca uno spirito misterioso.
Ami si riprende il cadavere dell'anziano genitore ed il pupazzetto mostruoso, il quale, come si scoprirà, non è altro che il mitico Pulgasari ("immortale"). La bella fanciulla un dì si punge il ditino con uno spillo, e una goccia di sangue cade sul pupazzetto-golem che, come per incanto, prende vita. Tosto si mette a sgranocchiare gli spilli del cestino da cucito della ragazza, simpatico e vivace come una specie di Pokemon. Ma i giorni da Pokemon finiscono presto, poiché Pulgasari ha un appetito formidabile per il ferro, che lo trasforma rapidamente in un vero e proprio mostro gigante e, visto che i soldati del governatore incombono, Pulgasari prende le difese dei contadini atterrendo i soldati cattivi ed infliggendo loro sonore batoste.
Vani sono i tentativi del perfido re e dei suoi generali di far fuori il mostro-torone di ferro, Pulgasari sbaraglia l'esercito e infine arriva a scovare il sovrano nel suo stesso palazzo, schiacciandolo finalmente come una formica.

A questo punto le cose potrebbero anche andare bene se non fosse che Pulgasari ha sempre fame e nessuna intenzione di cambiare regime alimentare. i contadini inizialmente lo sfamano facendogli mangiare gli strani cannoni del vecchio Re ma, resisi conto che il mostro non si sazierà mai, si vedono costretti ad accettare il fatto che ora hanno un problema peggiore persino del vecchio tiranno. Ami allora decide di ricorrere alla soluzione estrema, una mattina si mette a suonare una campana di ferro per attirare Pulgasari e quando il mostrone arriva per fare colazione con la campana Ami si infila dentro di essa venendo così inghiottita dal mostro. Lì invoca il mostro ordinandogli di lasciare in pace i contadini e le loro zappe.
L'esorcismo va a buon fine e il mostro si sgretola perdendo tutto il suo ferro, rimane solo il fantoccetto originale che si smaterializza e finisce nel grembo di Ami, morta sul mucchio di ferraglia.

Adesso a voi decidere quale delle due trame trovate più intriganti. Di certo è impossibile giudicare il film senza conoscere ciò che c'è stato dietro. Pulgasari è diventato, grazie soprattutto all'incredibile storia vissuta dal regista, un cult movie, l'unico film nord coreano proiettato all'estero. Uscito nel 1986, nessuno sembra sapere se il film sia stato effettivamente proiettato in Corea del nord, ma di certo il regime ha provato a venderlo all'estero e solo nel 1998 è stato proiettato in Giappone con discreto successo. Nelle sale di Seul comparirà solo nei primi anni del 2000, venendo quasi completamente ignorato dal pubblico. Il film in sé è ben lontano dal poter essere definito un capolavoro come affermato dallo stesso regista; trattasi di un accettabile Kaiju eiga (film di mostri giganti), caratterizzato da un messaggio fortemente politico.

Non a caso ribattezzato il "Godzilla" comunista, "Pulgasari" è la metafora nemmeno troppo nascosta del socialismo che sconfigge il capitalismo, dando speranza ai contadini e agli operai. Ma, come lo stesso comunismo, una volta ottenuta la vittoria diventa insostenibile da mantenere, soffocando a sua volta i contadini che aveva portato alla riscossa. Questo è il messaggio che il regista cerca di portare dietro all'apparenza del film di propaganda ed è forse questa la vera ragione per cui il film non è forse mai stato proiettato in patria.

Per lo spettatore occidentale, alcuni effetti speciali sono davvero ridicoli, in particolare le scene di guerra in cui il nostro mostriciattolo affianca gli esseri umani. Si salva la caratterizzazione del pupazzo che è stata fatta dallo stesso team di "Godzilla" del 1985 e anche gran parte degli attori, che sono stati importati dagli studios giapponesi. Inoltre l'enfasi riservata al messaggio politico può risultare un po' stucchevole.
Ad ogni modo, sarà per la sua genesi, sarà per un po' di sano feticismo, il film ha un suo fascino latente e il nostro kaiju ha una simpatia innata.

Molte le sequenze memorabili, tutte con protagonista Pulgasari: le scene iniziali del baby mostriciattolo, davvero adorabile, il primo attacco ad un soldato con la spada (terrificante), Pulgasari che mangia i missili del sovrano nemico e li risputa al doppio della velocità.
Appena il nostro eroe esce di scena però il film cala vistosamente: insopportabili le lunghe sequenze alla "Kurosawa" con i contadini che cantano e ballano (Kim Jong Il scrive, nel suo libro sull'arte del cinema, che ogni film deve contenere delle parti musicali).

In conclusione, ogni giudizio sul film è imprescindibile dalla realtà in cui è stato concepito, una realtà molto più assurda della storia stessa, che crea a prescindere un forte legame empatico tra lo spettatore e il film, un legame che è stato creato anche tra il regista e la sua stessa creatura. Un regista che non ha mai voluto disconoscere la sua opera, ma che anzi l'ha sempre amata visceralmente, considerandola il suo capolavoro assoluto. Un giudizio che potrebbe anche far sorridere, ma che nessuno di noi potrà mai capire a fondo, un giudizio che merita comunque il massimo rispetto.
Pulgasari è il lavoro di un "artista" costretto a creare con una pistola puntata sulla testa, ed è per questo motivo che non potrà mai essere valutato in maniera normale e oggettiva, perché non c'è normalità in tutta questa storia. Anzi l'unica cosa 'normale' alla fine è il film, ed è proprio questa normalità a diventare eccezionale.

Commenta la recensione di PULGASARI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di bungle77 - aggiornata al 30/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net