Recensione qualcuno volo' sul nido del cuculo regia di Milos Forman USA 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione qualcuno volo' sul nido del cuculo (1975)

Voto Visitatori:   9,23 / 10 (684 voti)9,23Grafico
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Jack Nicholson)Miglior attrice protagonista (Louise Fletcher)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Jack Nicholson), Miglior attrice protagonista (Louise Fletcher), Migliore sceneggiatura non originale
Migliore regista stranieroMigliore attore straniero (Jack Nicholson)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista straniero, Migliore attore straniero (Jack Nicholson)
Miglior film drammaticoMiglior regista (Miloš Forman)Miglior attore in un film drammatico (Jack Nicholson)Miglior attrice in un film drammatico (Louise Fletcher)Miglior attore debuttante (Brad Dourif)Miglior sceneggiatura (Laurence Hauben, Bo Goldman)
VINCITORE DI 6 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Miloš Forman), Miglior attore in un film drammatico (Jack Nicholson), Miglior attrice in un film drammatico (Louise Fletcher), Miglior attore debuttante (Brad Dourif), Miglior sceneggiatura (Laurence Hauben, Bo Goldman)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO

Immagine tratta dal film QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO

Immagine tratta dal film QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO

Immagine tratta dal film QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO

Immagine tratta dal film QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO

Immagine tratta dal film QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO

Immagine tratta dal film QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO
 

"Io... ti porto con me... Andiamo."
Andiamo, R.P. McMurphy, andiamo verso la vita, verso la speranza.
Lontano da questo posto, dove si consuma la peggiore, la più disumana delle follie, quella di chi i folli dovrebbe guarirli.

"Qualcuno volò sul nido del cuculo" è la storia (basata sul romanzo firmato da Ken Kesey) di uno stravagante e impenitente teppistello, indossato da Jack Nicholson, che viene rinchiuso in un manicomio per verificare, ed eventualmente curare, la sua presunta instabilità mentale.

Ma R.P. McMurphy, fin dal suo arrivo all'ospedale psichiatrico, non dimostra affatto di essere "pazzo": il suo carattere sanguigno e la sua vena da trascinatore, piuttosto, finiranno per conquistare gli altri pazienti e (forse) liberarli dalla loro condizione di automi, ridotti all'obbedienza da terapie feroci e coercitive.
Un grido contro la soppressione della libertà individuale, un coraggioso atto di denuncia nei confronti dei manicomi che (caso piuttosto frequente a cavallo fra gli anni '60 e '70, specie negli USA) ricorrevano a trattamenti brutali, dal condizionamento psicologico alla lobotomia, per guarire (o dovremmo dire zittire) le nevrosi dei "matti".
"Qualcuno volò sul nido del cuculo", venuto alla luce nel 1975, è figlio anche dell'onda emozionale scatenata da "Arancia Meccanica", uscito nelle sale appena tre anni prima (1972).

Difatti, benché il romanzo di Ken Kesey fosse stato scritto prima del 1972 non è verosimilmente un caso che Milos Forman lo abbia portato sullo schermo, e con trascinante carica di pathos e di partecipazione, tre anni dopo la rivoluzione kubrickiana del gusto e della coscienza.
E' vero, il regista cecoslovacco aveva avuto la possibilità di realizzare "Qualcuno volò sul nido del cuculo" già negli anni '60, ma per ragioni "burocratiche" non vi era riuscito. E, pertanto, la visione di "Arancia Meccanica" non può non averlo condizionato, almeno a livello inconscio, quando nel 1974 si avvicinò finalmente al riadattamento del romanzo di Kesey.

Con "Arancia Meccanica", Stanley Kubrick aveva inveito contro i diabolici meccanismi politico-sociali che, indifferenti di fronte al rischio di privare gli esseri umani del libero arbitrio, non esitano a trasformare, per un pugno di voti in campagna elettorale, un uomo in un automa.
E la domanda di Kubrick era stata proprio questa: è più disgustosa la violenza lucida, premeditata dello Stato che per neutralizzare Alex De Large ne annulla la personalità, o la ferocia ludica, spontanea, istintiva del "delinquente" Alex?
In "Qualcuno volò sul nido del cuculo", guarda a caso, il quesito è simile, e trattato con la stessa potenza espressiva che Kubrick usò per "Arancia Meccanica". Solo che stavolta il problema non riguarda la violenza innata negli esseri umani, bensì un'altra "malattia" in grado di sconvolgere l'esistenza di un uomo: la follia.

Cosa è più disgustoso e/o pericoloso? Che persone deviate (o perlomeno bizzarre) si aggirino in libertà fra di noi esseri sani e "normali"...o che queste persone vengano rinchiuse in istituti mentali (per la verità molto simili a carceri di massima sicurezza) e sottoposte a ciniche terapie che ottengono l'unico effetto di appiattirne lo spirito e la vitalità?
La parabola di R.P. McMurphy, sapientemente esasperato da un Jack Nicholson in forma-Shining, ci colpisce, ci commuove e ci ammonisce.
R.P. McMurphy ha il solo, gravissimo torto di esprimere sé stesso. E di aiutare tutti gli altri "malati" a fare altrettanto.

Esprimere la propria personalità, nel bunker in cui sono rinchiusi i pazienti, equivale a infrangere le regole comportamentali fissate dai medici e comporterebbe, a giudizio dei dottori illuminati, il naufragio delle speranze di guarigione degli "schizzati".
La dottoressa Mildred Ratched (Louise Fletcher) non personifica propriamente il male o il sadismo.
Banalmente, rappresenta la cecità e la conseguente violenza della scienza, ingenuamente convinta di aver trovato nel razionalissimo prontuario di precetti e regole comportamentali (da imporre ai pazienti) la soluzione alla regina di ogni, deleteria manifestazione irrazionale: l'instabilità mentale.
Con, in più, quel pizzico di cinismo che condisce spesso le intenzioni degli esseri umani, dottori o pazienti che siano: conviene infatti a tutti, medici in testa, che i manicomi non si trasformino in piazze dominate dalle urla e dagli schiamazzi di quelli che danno di matto...

Dal punto di vista della grammatica filmica, "Qualcuno volò sul nido del cuculo" esprime il suo potenziale poetico in maniera differente rispetto ad "Arancia Meccanica", film più straniante e allucinato e, soprattutto, dominato dalle musiche di Beethoven e Rossini.
Milos Forman, per restituire al pubblico l'intensità emotiva del dramma di R.P. McMurphy e dei suoi amici, punta certamente sui contrappunti musicali (da brivido, specialmente nella scena finale) firmati dal compositore Jack Nietzche, ma soprattutto, per buona parte del film, conduce lo spettatore all'interno del manicomio, fra i pazzi e i "picchiatelli", per fargli vivere la vita che vivono i rinchiusi a continuo contatto con la detestabile miss Ratched.
Un realismo insistito, incalzante e, infine, struggente. Meno trovate registiche, meno virtuosismi formali rispetto al capolavoro di Kubrick (al quale, peraltro, sarebbe riduttivo riconoscere solo uno scopo di denuncia sociale), ma grande cura per la caratterizzazione psicologica dei personaggi segregati nel manicomio e per i rapporti umani che si instaurano via via fra di loro. Fino a farci provare, per la sorte di R.P. McMurphy, la stessa, identica indignazione che ci aggredisce nel vedere Alex De Large ridotto a un vegetale.

In un'ambientazione e in un contesto così avvolgenti e privi di orpelli scenografici (e, proprio per questo, poeticamente formidabili) Forman può sfoderare, come assi nella manica, almeno un paio di grossi colpi di scena (la sorprendente rivelazione del "Grande Capo", tutt'altro che sordomuto, e il suicidio di Billy Bibbit) che contribuiscono a dare spessore e scorrevolezza a una trama mai statica o ridondante.
Difficile, alla fine, trattenere le lacrime. Difficile dimenticare il volto unico e inconfondibile del granitico e struggente "Grande Capo" Bromden (Will Sampson), del timido Billy Bibbit (Brad Dourif), del cocciuto e irritante Martini (Danny De Vito) e di tutti gli altri pazienti che condividono con McMurphy la frustrazione e poi la speranza e poi il riscatto e poi la ritrovata consapevolezza di sé stessi e della propria forza interiore...

Andiamo, R.P. McMurphy. La vita, ed il riso e l'amore hanno abbandonato questo mastodontico, eppure claustrofobico manicomio americano sperduto nell'Oregon...

Commenta la recensione di QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Matteo Bordiga - aggiornata al 25/01/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net