Recensione quando la notte regia di Cristina Comencini Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione quando la notte (2011)

Voto Visitatori:   4,85 / 10 (13 voti)4,85Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film QUANDO LA NOTTE

Immagine tratta dal film QUANDO LA NOTTE

Immagine tratta dal film QUANDO LA NOTTE

Immagine tratta dal film QUANDO LA NOTTE

Immagine tratta dal film QUANDO LA NOTTE

Immagine tratta dal film QUANDO LA NOTTE
 

Marina, madre di un vivace bambino di un anno, va a trascorrere con lui, lontana dal marito, un intero mese di vacanza in montagna. Incapace com'è di aderire al ruolo materno, quasi sopraffatta dal peso delle responsabilità e dalla difficoltà di crescere un figlio, cerca nella pace dei monti una soluzione alle sue inquietudini. E per questo affitta l'intero piano di una casa di proprietà di una rude guida alpina, Manfred (Filippo Timi), che odia le donne e non fa niente per nasconderlo, sopraffatto da un trauma infantile (lui e i suoi fratelli sono stati abbandonati dalla madre quand'erano piccoli). Infatti l'uomo cerca di evitare qualsiasi contatto con la sua "ospite", limitandosi ad ascoltarla quando parla al figlio o quando lo sgrida durante le sue notti insonni. Una sera, davanti all'ennesima sfuriata con il piccolo, accade un evento drammatico che improvvisamente avvicina Manfred a Marina. E tutto questo sarà l'inizio di un complesso rapporto di rivelazioni e sospetti che porta due persone dalle affinità lontanissime a odiarsi, ricattarsi e infine a costruire una sorta di complicità affettiva.

"E' un tema un po' tabù, io penso questo, ci sono quasi delle risate d'angoscia, e credo che sia la forza del film"
Cristina Comencini

La regista risponde così alle critiche e al "linciaggio morale" dei fischi durante la proiezione riservata alla stampa in occasione della 68esima Mostra del cinema di Venezia, dove "Quando la notte", adattamento di un suo recente romanzo, è stato uno dei pochi film italiani in concorso.
Ma l'unica "forza" del film risiede nei primi fotogrammi, quando i protagonisti si sfiorano senza parlarsi, si ascoltano nel cuore della notte - soffocato dal pianto del bambino - si "studiano" a distanza. Ma non appena questa distanza viene brutalmente ravvicinata dall'evento potenzialmente tragico (in lontananza, ma non più di tanto, lo spettro di una notte a Cogne), lo stesso film precipita, fino ad affossare definitivamente nell'epilogo finale.
Diciamolo francamente: è un film imbarazzante, con dialoghi risibili, immagini e imprevisti che vorrebbero essere intensi ma sfiorano la parodia. Il guaio è questo tipo di cinema. Il/la cineasta convinto/a della sua buona fede (e noi con lei?). Si sente consapevole di aver affrontato un tema scottante e diffuso nella società contemporanea ed è abbastanza per non mettere in discussione il film.

Il cinema ha un suo linguaggio, ma in questo caso è meglio rivolgersi altrove. Per esempio a quel pubblico femminile che preferisce Maria Venturi o Cristina Comencini rispetto - che so - a Elsa Morante, a quei salotti televisivi dove i primi piani filmano occhi lucidi e confessioni, il silenzio che grava attorno allo studio prima di sfociare in un applauso liberatorio, commosso o manipolato dagli indici Auditel. Tutto quel dramma sociale che entra ed esce dai telegiornali per distinguersi nelle disgrazie quotidiane, tutto ciò che indirettamente fornisce materiale per una soap-opera. Ecco come si cerca il plauso della massa. E pensare che sono proprio i tg nazionali, con il loro morboso buonismo, i principali artefici dell'uso indiscriminato della cronaca quotidiana!
Nel cinema dovrebbe funzionare diversamente.La Comencini filma inizialmente ogni tipo di nevrosi popolare per catturare lo spettatore, lasciando a una Claudia Pandolfi inadeguata lo spazio per rivolgersi direttamente a noi.
Ma non si chiarisce mai se lo scopo dell'attrice sia quello di essere valutata per le sue (scarse) doti o se sia il suo personaggio a uscire dagli schermi e reclamare interesse o pietà.

I maschi del film, il disilluso Alfred, il fratello che "ci prova con tutte", pure il marito "virtuale" di Marina, sembrano usciti direttamente dalle canzoni di Mia Martini - a parte l'altro fratello ammogliato e fortunatamente "normale". Ma la personalità femminile/femminista della Comencini sembra guarda caso ancorata a un cliché maschilista, che vuole la donna fragile sopraffatta dal fascino sinistro di chi la giudica e condanna.

Come nel discusso "La bestia nel cuore" la Comencini affida a un ennesimo personaggio femminile il compito di sottolineare luci e ombre della nostra perversa umanità.
Ma nelle nevrosi di Marina assistiamo purtroppo alla rinuncia dei "colpi bassi" a favore dell'emotività e della partecipazione mediatica (le lacrime della Franzoni in diretta televisiva sono alla base dello stesso schema).

E' probabile che il romanzo omonimo sia più persuasivo proprio per la capacità di filtrare in modo letterario certe sfumature che, al cinema, appaiono forzate, se non ridicole. Qui non si tratta tanto di mettere alla berlina la superficialità del film, la convenzionalità "telefonata" di alcuni passaggi (l'incidente a Timi che strizza l'occhio a "127 ore", l'equivocante passaggio delle funivie) o il livello indecente di diversi dialoghi ("Ma perché non capiscono quanto sia difficile?" - "Non mi sono mai dimenticato di te per via della gamba"). C'è dell'altro.

Il tema della maternità (o del matricidio, pensate) non può diventare spunto per un fumettone nazional-popolare, dove i personaggi cercano sempre di giustificare le loro azioni.
E' il passato, è la maternità, è un trauma infantile, è l'amore che prende pieghe diverse (l'odio che si riversa all'ombra del complesso edipico, l'affetto che sfocia in annientamento, il disprezzo che diventa attrazione fisica e mentale ecc.).
Se "Quando la notte" avesse tenuto a freno gli impulsi romanzeschi della vicenda - quelli sì "omicidi" per gli spettatori - cercando di evitare l'esposizione compiaciuta della debolezza, forse qualcosa in più avrebbe funzionato.
Ma per quale ragione un "marito assente" che "si aspetta molto dalla moglie" e un rude uomo affetto da "orfanismo" dovrebbero essere diversi?
Ciò che resta, alla fine, è solo il bisogno di recarsi nei bellissimi luoghi dove è stato girato il film (un paese limitrofo al monte Rosa).

Un bel film argentino ("El campo") - anch'esso proiettato alla mostra - trattava argomenti simili senza prendere posizioni.
E la rinuncia di due personaggi incompatibili e fragili, sopraffatti dalle scelte o dai ricordi, alimenta la smisurata creazione di un brutto film, populista quanto la pretesa che ha di essere "prezioso".

Commenta la recensione di QUANDO LA NOTTE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 16/09/2011 17.16.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net