quando la notte regia di Cristina Comencini Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quando la notte (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUANDO LA NOTTE

Titolo Originale: QUANDO LA NOTTE

RegiaCristina Comencini

InterpretiFilippo Timi, Claudia Pandolfi, Thomas Trabacchi, Denis Fasolo, Michela Cescon, Manuela Mandracchia, Franco Trevisi

Durata: h 1.56
NazionalitàItalia 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Cristina Comencini

Trama del film Quando la notte

Tra le montagne un uomo e una donna s'incontrano. Manfred è una guida, chiusa e sprezzante, abbandonato da moglie e figli; Marina una giovane madre in vacanza col suo bambino. Una notte qualcosa succede nell'appartamento di lei e Manfred interviene, portando il bambino ferito in ospedale. Da quel momento l'uomo si metterà sulle tracce di una verità inconfessabile che Marina ha nascosto a tutti, anche al marito, mentre lei intuirà il segreto familiare all'origine dell'odio di Manfred verso tutte le donne.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,85 / 10 (13 voti)4,85Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quando la notte, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  22/04/2015 10:52:03
   4½ / 10
L'incipit del film fa ben sperare, affascinante il paesaggio e la storia pare essere carica di tensione e di emotività forti e coinvolgenti. Peccato che la banalità dei dialoghi, il poco carisma dei protagonisti e anche il progressivo svolgersi delle situazioni faccia cadere il film in un precipizio da cui poi non si riesce più a risollevare.

Ciaby  @  04/02/2015 12:57:19
   2½ / 10
Un film orrendo che prova a parlare di tematiche difficili e di tracciare psicologie malsane o traumatizzate annegandole in una storia d'amore. La Comencini, insomma, ci crede sul serio.
Peccato che la sceneggiatura sia risicata (ed è pure basata su un romanzo scritto dalla stessa) e che le performance attoriali siano indicibili. Filippo Timi incredibilmente ridicolo.

Paolo70  @  26/05/2014 18:52:15
   5½ / 10
Una vicenda che coinvolge un uomo e una donna sposata. Film un pò impegnativo, non mi ha particolarmente entusiasmato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  05/12/2012 13:50:52
   5½ / 10
Tra splendidi paesaggi montanari (la cosa migliore del film) si svolge questa piatta storia che racconta di una difficile amicizia, tra una donna sola con un figlio piuttosto piangione e un maestro di sci che il duro passato ha reso scorbutico...
Un film scialbo reso ancora piu' monotono dalla prova del cast, davvero monocorde...
L'ultima immagine con le due funivie che si incrociano da' una giusta chiave di lettura su di un film in cui si doveva osare di piu', a cominciare dalla banale sceneggiatura.

deliver  @  11/11/2012 15:02:52
   4½ / 10
Una volta si diceva... "Un film alla Comencini (padre)" per indicare il solito mattone melodrammatico e strappalacrime...
Adesso si può dire nuovamente "Un film alla Comencini (figlia)" per indicare il solito mattone infarcito di psicologismo a buon mercato di cui davvero non se ne può più. Ricordo che a Venezia, Quando la notte venne pure deriso e il motivo è davvero chiaro: a riproporre sempre le stesse cose, gli stessi stereotipi e caratterizzazioni... dopo un pò si scade nella boiata pazzesca!

Doctor Feelings  @  25/10/2012 20:58:53
   3 / 10
Trama priva di spessore, attori forzati e scene alquanto fredde. Un film anonimo e altamente dimenticabile.

vale1984  @  12/09/2012 17:32:25
   6½ / 10
un film buono per la performance dei due attori, ottimo per i contenuti e la fotografia. La storia è bella e coinvolgente e i temi sono molto forti...
una madre che incontra un uomo rude e che la salva dalle sue paure, un amore impossibile e un finale piacevole. Buono ma non eccezionale.

ottofranz  @  13/03/2012 00:05:58
   8 / 10
Film magnifico per gli argomenti. Da non perdere perché è pieno di verità. Gli attori se la cavano più che decentemente. La regista doveva scavare di più ma senza fermare la cinepresa. E' un film italiano con paesaggi mozzafiato. Ho dato un voto alto perché c'é troppa gente severissima con i deboli e troppo indulgente con certa robaccia. Fateci sopra una serena chiaccherata su certi padri e certi figli che troppo spesso sono severi e non si sforzano di capire un pò più in la. Proprio come certi giudizi che ho letto.
Buona visione

sandrone65  @  02/03/2012 09:09:52
   6 / 10
Una donna che vive sotto il peso di una maternità non ben metabolizzata e vissuta decide di trascorrere un mese in montagna con il proprio bimbo e qui conosce Manfred, una guida alpina scorbutica che le affitta casa.
La Comencini si concentra sul disagio interiore della donna, sulle sue difficoltà a relazionarsi con il figlio, sull'incapacità di trovare soddisfazione nel ruolo di madre, sulla totale assenza del marito che interviene in tutto il film soltanto in una antipatica telefonata. Su Manfred pesa come un macigno l'abbandono subito dalla madre prima e dalla moglie e dai figli dopo. Dall'incontro di queste due situazioni difficili scaturisce un rapporto ovviamente difficile. La prima parte del film risulta caricata di tensione che viene avvertita come artificiosa e pilotata. L'insistenza sul disagio viene esasperata da elementi registici veramente troppo sfacciati: la pendola che batte ossessivamente, le gocce di pioggia, le musiche, sembra quasi di trovarsi in una caricatura dei film di Bergman. Nella seconda parte del film una serie di dialoghi troppo didascalici sembrano voler aiutare lo spettatore a capire ciò che ha già potuto autonomamente capire benissimo. Il risultato complessivo è quello di un film sicuramente interessante, carico di troppa carne al fuoco ma troppo semplicistico ed approssimativo per saperla cuocere bene. Lodevole comunque l'impegno di Timi e della Pandolfi nelle rispettive parti.

barone_rosso  @  25/02/2012 22:21:23
   4 / 10
L'unica cosa che si salva di questo film sono le ambientazioni. Il resto è quasi spazzatura. Caratterizzazione dei personaggi quasi inesistente, tutto fatto di banalità, ovvietà e luoghi comuni. Qualcuno dovrebbe spiegare alla Comencini che la psicologia è un pelino piu' complessa di come la vede lei...

Kitiara31  @  01/11/2011 19:22:30
   2 / 10
Non è obbligatorio che i figli seguano le orme dei genitori. Qualcuno lo dica a Cristina Comencini.
Dialoghi di un'ovvietà a tratti, quasi esilarante la Comencini vorrebbe analizzare le "nevrosi" e le difficoltà della maternità, a cui però contrappone un modello di madre felice con 3 figli sui monti che gira la polenta in allegria.
Voto 2: 1 per le belle montagne, 1 per Filippo Timi che ha fatto quello che ha potuto ma anche il suo personaggio è incompleto.

kerkyra  @  30/10/2011 12:34:37
   7 / 10
riconosco che è un film non completamente riuscito e a tratti sfilacciato ma mi ha commosso, e mi capita di rado.
La forza della recitazione soprattutto di Timi emerge e non si riesce ad esserne impermeabili

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/09/2011 01:55:14
   4 / 10
All'inizio è giusto lasciarsi traviare dalle (belle) immagini di montagna, mentre pensi guardacaso a Cogne e forse a quell'altra sposina frustata di un bel film argentino visto anch'esso a Venezia ("El campo"). Cristina Comencini racconta ancora un dramma sulla maternità, riuscendo persino a impastare un paio di osservazioni non banali sul tema (l'odio e l'amore complementari e impellenti nelle fragilità di una giovane donna nei riguardi del figlio). Lo spunto è interessante, ma il dibattito sul tema a poco a poco precipita fino a raggiungere lo zenith assoluto delle più grandi banalità teledipendenti di questi anni. Anche cercando di dimenticare la banalità dei dialoghi ("E' così difficile far crescere un figlio" - "Ma perchè non capiscono quanto sia difficile?"), il folklore locale tutto processioni e balli tirolesi (siamo vicino al Monte Rosa ma poco importa alla regista), il gigionismo esasperato della Pandolfi, che scarica sullo spettatore tutte le sue impotenti nevrosi, "Quando la notte" finisce per diventare quello che avrebbe potuto non essere: la regista, che sembrava aver trovato una strada diversa con il film precedente ("Lo spazio bianco") ha partorito uno s.t.r.o.n.z.o. così grosso da intasare lo scarico del wc.
Vorrei essere magnanimo, ma purtroppo questo tipo di storie che parlano il linguaggio di un rotocalco rosa finiscono per perdere ogni credibilità diventando, se non assurde, involontariamente comiche - e giuro che ho faticato spesso e volentieri a trattenere le risa.
Se poi Timi (che se la cava dignitosamente) gioca il ruolo del rude maschio di montagna che spoglia la sua ehm avversaria di tutti i suoi misteri psichici, ti finisce sul set di 127 ore e la "cosa" va a finire proprio lì. Si scende in un precipizio senza ritorno dove lo spettacolo di massa è proprio ahimè assicurato

Vedi recensione

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2011 16.01.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net