Recensione queimada regia di Gillo Pontecorvo Italia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione queimada (1968)

Voto Visitatori:   8,05 / 10 (10 voti)8,05Grafico
Migliore regista (Gillo Pontecorvo)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista (Gillo Pontecorvo)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film QUEIMADA

Immagine tratta dal film QUEIMADA

Immagine tratta dal film QUEIMADA

Immagine tratta dal film QUEIMADA

Immagine tratta dal film QUEIMADA
 

"Queimada" è un film sulla politica coloniale degli inglesi nelle Antille. La fiction si svolge nell'ottocento sull'isola immaginaria di Queimada. Il nome dell'isola rimanda etimologicamente a "bruciata".
I portoghesi che detenevano da decenni il potere sull'isola usavano bruciare gran parte del territorio per snidare e uccidere i tagliatori di canne da zucchero in rivolta contro il governo dell'isola.
Il film è girato in Colombia, per lo più nella città di Cartagena, in una zona dal clima tropicale, molto umida, situata a circa 11° dall'equatore e con una media delle temperature intorno ai 40°.

Pontecorvo ha da subito le idee chiare su come realizzare questo film ma deve superare ostacoli di ogni genere per avviarne l'esecuzione. Le esigenze puramente commerciali del produttore Grimaldi si scontravano con le richieste di Gillo.
Pontecorvo voleva un film di qualità e di buon spessore tematico e narrativo. Famosa in una sua intervista la dichiarazione sulle "marchette". Pontecorvo disse che se avesse avuto bisogno di soldi avrebbe fatto "marchette" solo lavorando per la pubblicità mai mettendo in gioco il livello di qualità dei suoi film.
Il progetto prende una svolta felice quando Pontecorvo legge in una rivista cinematografica un'intervista fatta a Marlon Brando. Nell'articolo Brando dichiara alla stampa che avrebbe girato volentieri un film con Pontecorvo perché gli era piaciuta "La battaglia di Algeri": un'opera cinematografica del regista italiano sulla questione algerina (terrorismo del '57).
Il lungometraggio algerino ebbe premi importanti ed ampi consensi di critica pur navigando a fatica tra forti polemiche politiche.
Brando nel '68 era l'attore più richiesto nel mondo, ma anche un personaggio caratterialmente tra i più difficili. Comunque per il regista italiano Marlon era l'interprete ideale dell'inglese Walker: l'agente inglese che nel film lavora diplomaticamente per gli interessi del governo inglese.

Gillo convince il produttore della bontà anche commerciale dell'opera ed ottiene quindi il nulla osta per l'ingaggio di Brando. Pontecorvo persuade inoltre Grimaldi sulla necessità di far girare la parte del rivoluzionario di colore Josè Dolores a uno sconosciuto. Gillo scopre un non attore di colore di nome Evaristo Marquez il cui sguardo è realmente ingenuo e segnato dalla fatica del vivere come esigeva il copione e ne sostiene a spada tratta la candidatura.
Il produttore Grimaldi voleva a tutti i costi il famoso e bravo Sidney Poitier, un volto che però Pontecorvo scarta perché considera lo sguardo del famoso attore non idoneo a sostenere parti da schiavo di colore. Le espressioni del viso di Sidney Poitier sono ritenute da Gillo troppo occidentali, un po' tipiche del borghese di New York. Una volta convinto il rude Marquez a lavorare nel suo film il regista italiano dà finalmente esecuzione al progetto.
Brando è entusiasta del copione del film perché vede messe in primo piano sia la questione politica dei rapporti di classe che i problemi sociali degli sfruttati di colore. E' noto come Marlon fosse molto sensibile alla questione indiana dei pellerossa e ai problemi degli emarginati di colore in generale. Più volte, finito il film, Brando dichiarerà di essere riuscito in "Queimada" a recitare in modo sublime, come mai gli era riuscito in un film. Questione di identificazioni con Josè Dolores e i suoi compagni di lavoro sfruttati?
Brando rimane però deluso e seccato per lo scarso interesse di pubblico avuto dal film negli Stati Uniti: dove venne distribuito con il titolo di "Burn".

Il film uscì nel 1969, quando gli interessi per i problemi del terzo mondo erano ancora molto sentiti in Europa e negli Stati Uniti, e vuole essere una parabola marxista in stile ideologico-interpretativo di alcuni conflitti di classe e di potere coinvolgenti in prima persona i tagliatori di canna da zucchero delle Antille: legati a forme di schiavitù molto pesanti dettate dal potere coloniale europeo.
Walker, l'ambiguo diplomatico inglese interpretato da Brando, giunto a Queimada con forti motivazioni riesce in breve tempo a far rovesciare la dittatura portoghese, avvalendosi di un personaggio di colore di nome Josè Dolores (Evaristo Marquez) cui nasconde lo scopo vero della presenza inglese nell'isola.
I tagliatori di canne da zucchero preso il potere non riescono però a gestirlo perché privi di strumenti e capacità amministrative.
Isolati completamente anche da chi poteva coadiuvarli nel compito di governo, compreso Walker, i rivoluzionari vincenti rischiano di vanificare sia la rivoluzione appena conquistata che il possibile guadagno della grande raccolta stagionale delle canne da zucchero: rimaste prive di compratori e a rischio di deterioramento perché ammassate da tanti giorni in grandi magazzini.
Walker interviene nella paralisi del nuovo governo rivoluzionario sottolineando duramente l'incapacità culturale dei rivoluzionari nella gestione governativa. L'agente inglese con l'aiuto della presenza della flotta inglese nel porto di Queimada, impone allora la nomina di un nuovo governatore di nome Teddy Sancher, mulatto e fedele alla compagnia inglese della Royal Sugar operante nel settore dello zucchero. Alla compagnia inglese vengono date in concessione per molti anni le piantagioni da zucchero di Queimada con l'impegno della Royal a costruire in cambio qualche strada, l'Ospedale e alcune scuole.

Josè Dolores passato da schiavo a salariato (famosa la parabola di Walker che sostiene che la moglie è più costosa della prostituta perché è sempre a carico mentre il salariato è pagato a ore) riprende la lotta contro il governo fantoccio degli inglesi voluto da Walker e diventa per il popolo di Queimada un mito.
Dopo qualche anno Walker, già in Inghilterra e prossimo a nuove imprese coloniali, viene urgentemente rispedito a Queimada per sedare una rivolta che ha assunto proporzioni molto vaste. La grave sommossa è capeggiata da Josè Dolores.
Walker cerca di trattare la resa con i rivoltosi. L'incontro avviene su basi che prevedono aumenti salariali, maggior diritti civili, maggiori libertà. Ma Josè Dolores ascoltate le proposte rifiuta di trattare e chiede di dare tutto il potere al popolo di Queimada in rivolta.
Fallita la trattativa gli inglesi decidono l'eliminazione fisica dell'eroe. Ma Walker, catturato il rivoluzionario e riaperto un dialogo con Dolores, è assalito da sensi di colpa per come si è comportato nei suoi confronti: in particolare per gli inganni verbali da lui architettati sulle vere finalità degli inglesi.
Walker raggiunge la piena vittoria sui rivoltosi: soprattutto grazie a un nuovo incendio provocato ad arte sull'isola. Il fuoco costringendo i rivoltosi a uscire fuori dalle alte canne da zucchero in cui si erano mimetizzati per ragioni di strategia militare, trovano la morte trafitti dal fuoco degli inglesi appostatisi in punti strategici favorevoli all'eliminazione dei ribelli (memorabili per drammaticità e verosimiglianza le scene di questi scontri cui fa seguito una musica suggestiva composta dallo stesso Pontecorvo). Walker ormai padrone della situazione cerca di salvare la vita all'eroe da lui stesso costruito lasciandolo libero di andarsene.

Josè Dolores rifiuta di fuggire, forse perché fuggirebbe anche dalla sua identità di rivoluzionario e ciò procurerebbe gravi danni alle idee rivoluzionarie da lui stesso messe con successo in circolazione in virtù di una azione esemplare.
Josè va incontro alla morte a testa alta lasciando Walker molto afflitto e pensieroso. Nel frattempo gli inglesi creano un nuovo governo fantoccio, eliminando il patriottico e sentimentale Sanchez; il mulatto è ritenuto troppo debole nel rapporto con i rivoluzionari forse perché i suoi propositi sul futuro di Queimada cominciano ad essere diversi. Sanchez viene sostituito con un generale dell'esercito di Queimada, un uomo tra i più duri e violenti: fedele agli inglesi e alla Royal Company.
Walker sul punto di ritornare in Inghilterra verrà ucciso da un discepolo di Josè Dolores, un tagliatore di canne che con la scusa di portargli le valigie sulla nave lo sorprende con una pugnalata al ventre.
Il delitto non sembra casuale, avviene subito dopo la morte tragica di Dolores, quasi a conferma dell'intelligenza politica e rivoluzionaria dell'eroe di colore. Dolores con il suo sacrificio ha mantenuto alta nelle Antille l'idea di libertà: un'esigenza che appariva sempre più unita alla necessità di battersi per l'indipendenza; a volte anche con lo spargimento di sangue.

Commenta la recensione di QUEIMADA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 12/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net