Recensione rosetta regia di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne Belgio 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rosetta (1999)

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (31 voti)7,40Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Palma d'oroMiglior attrice (Émilie Dequenne)
VINCITORE DI 2 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro, Miglior attrice (Émilie Dequenne)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ROSETTA

Immagine tratta dal film ROSETTA

Immagine tratta dal film ROSETTA

Immagine tratta dal film ROSETTA

Immagine tratta dal film ROSETTA

Immagine tratta dal film ROSETTA
 

"Rosetta" è un cuore che pulsa, un cuore ossessionato, simbolo di migliaia di giovani che non trovano posto nella società, una società che rema al contrario spingendo ai margini chi vuole disperatamente entrarvi all'interno, "Rosetta" è il mondo del lavoro visto dagli emarginati, dagli esclusi, è una realtà che nessuno vorrebbe conoscere e tutti vorrebbero che non ci fosse ma c'è, e i fratelli Luc e Jean Pierre Dardenne ce ne mostrano magistralmente l'esistenza.

E' probabilmente il loro passato di documentaristi al servizio del sociale che ha permesso ai fratelli registi di attirare l'attenzione della critica con i loro pochi ma interessanti lungometraggi; già con "La promesse" avevano vinto la sfida con chi sosteneva che quel lavoro non avrebbe mai avuto risonanza presso il grande pubblico, e nel 1999 si affermano a Cannes, consolidando la loro fama, aggiudicandosi la palma d'oro con questo bellissimo film, reso tale anche dalla bravura della giovane interprete Emilie Duquenne (premiata ex-aequo come migliore attrice) nel difficile ruolo di Rosetta.

E' sufficiente la prima sequenza a farci comprendere la dimensione del dramma che vive la giovane protagonista: la telecamera la segue mentre percorre i corridoi di una fabbrica, irrompe nell'ufficio del suo responsabile e chiede spiegazioni sul suo ennesimo licenziamento, urla, si dimena, rifiuta ciò che è inevitabile, si ritrova di nuovo senza lavoro.
L'abiezione di un quotidiano affannarsi al quale viene costretta dall'esistenza accompagna Rosetta nei suoi rituali e nei suoi spostamenti, sempre con lo stesso passo veloce, i suoi scarponcini, dalla roulotte dove vive insieme alla madre alcolizzata, al fiume dove pesca per procurarsi da mangiare, da un possibile posto di lavoro all'altro, tra il sogno di una vita normale e il disagio di una realtà soffocante che si manifesta con ricorrenti crampi allo stomaco rivelatori di debolezze nascoste e di rabbie silenziose.
All'occhio dello spettatore Rosetta non appare come un personaggio da compatire: la sua durezza non la rende simpatica, ossessionata dalla ricerca di un posto di lavoro, pur di ottenerlo, non rinuncia a tradire l'unica persona che sembra mostrare un sentimento per lei; è come un animale braccato che non si nasconde ma attacca per non essere sopraffatto, il predatore da cui difendersi è la società.

A conferma del disagio giovanile nei confronti del mondo del lavoro radicato un po' in tutta Europa, un anno dopo l'uscita del film, in Belgio, è stata emanata la "legge Rosetta", volta ad aiutare i giovani a trovare un impiego; la pellicola dei Dardenne ha quindi avuto anche il merito di essere un documento di grande utilità sociale rinnovando, dopo aver inaugurato uno stile tutto personale con "La promesse" il connubio che c'è tra etica e scelta di rappresentazione; è quindi il rapporto tra lo stato e l'individuo il cuore dell'intera pellicola riportandoci al pensiero Hegeliano quando sostiene che lo stato ha il compito di essere l'incarnazione suprema della moralità umana e quindi sia di per sé sede di valori; contrapponendosi sia al liberismo che all'assolutismo, presuppone l'idea che esso sia una totalità organica, quindi non una somma di persone ma una specie di corpo vivente che possiede le qualità non possedute dalle singole parti. Come un organo non ha vita staccato dal resto del corpo, così il singolo individuo non ha senso senza lo stato: non sono i cittadini a fondare lo stato ma è lo stato a fondare i cittadini. E allora perché questa scissione? Perché il messaggio che trasmette il film e che rispecchia tristemente molte realtà è un messaggio di sconfitta? Perché proprio rappresentando la realtà relega i principi del filosofo tedesco nel labile universo delle utopie, sottolineando l'inesorabile quanto irreversibile trionfo dell'individualismo, autentica piaga della società moderna.

Quella di Rosetta non è una scelta, come d'altra parte non lo è per la maggior parte dei disoccupati, dei licenziati; Rosetta è soffocata dal sistema, abbrutita dalla precarietà, la sera prima di addormentarsi cerca di esorcizzare la paura di cadere in un buco nero recitando nenie di autoconvincimento: "Tu sei Rosetta, io sono Rosetta. Tu hai trovato un lavoro, io ho trovato un lavoro. Tu hai un amico, io ho un amico". Ma in fondo sa che il suo non sarà il sonno profondo delle coscienze tranquille: proprio all'amico trovato toglierà il lavoro con un'odiosa spiata, e non basterà in seguito la presa di coscienza del gesto a donarle la serenità di cui ha bisogno.

Sono il suo respiro, il rumore dei suoi passi, i suoni della strada a fare da colonna sonora al film; la macchina da presa non si allontana nemmeno un istante dalla coraggiosa protagonista, la accompagna fino al suo ultimo disperato tentativo di cambiare le sorti del destino, fino al suo ultimo disarmante, bellissimo, sguardo.

Commenta la recensione di ROSETTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 25/09/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figlia
 NEW
una fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061338 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net