Recensione sanguepazzo regia di Marco Tullio Giordana Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sanguepazzo (2008)

Voto Visitatori:   5,93 / 10 (15 voti)5,93Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SANGUEPAZZO

Immagine tratta dal film SANGUEPAZZO

Immagine tratta dal film SANGUEPAZZO

Immagine tratta dal film SANGUEPAZZO

Immagine tratta dal film SANGUEPAZZO

Immagine tratta dal film SANGUEPAZZO
 

La vita di Luisa Ferida (1914-1945) e Osvaldo Valenti (1906-1945), la storia dell'amore più appassionante e disperato della storia del cinema italiano, meriterebbe un paragrafo a parte: anche se alle nuove generazioni i loro nomi non dicono niente, la loro vicenda è emblematica sia delle difficili o contestabili scelte individuali, sia del doloroso passaggio dell'Italia tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e la nascita della Repubblica Parlamentare di oggi.
Luisa Ferida era bella, bruna, ricca di sensualità, facendo sfoggio di quel glamour (qualcuno direbbe "di regime") che in un certo senso rispecchiava le dive dell'epoca, su tutte Doris Duranti.
Valenti era un'attore dotato di una forte caratterizzazione, forse enfatico ma certamente non "estremo" come riferiscono le cronache dell'epoca, comunque quasi Falstaffiano nella sua possenza, privilegiando (ma non per causa sua) ruoli di villain, spregevoli o inquietanti (come quello del rivale perenne di Nazzari ne "La cena delle beffe").

Marco Tullio Giordana ha riproposto la loro storia, costellata da episodi della breve carriera di ciascuno (una decina d'anni entrambi, trenta film per la Ferida e quarantasette per Valenti all'attivo), proponendo improbabili sequel di "Capitan Fracassa", "Enrico IV" o (ancora) "La locandiera", girato a Venezia, seguendo un criterio tutto sommato fedele alla cronaca nel rievocare la storia che lega l'amour fou dei due amanti-attori.
Certamente è facile recriminare su alcune scelte, come la discussa sequenza saffica della Bellucci presso la famigerata Villa Koch (più un'espediente glamour per corteggiare lo spettatore) o sul personaggio completamente inventato di Goffredi impersonato da Alessio Boni, sorta di "amante perduto" (o impossibile) che sembra uscito dalle pagine di un feulleiton d'autore.

In effetti è facile spostare l'attenzione, più che sullo script o sulla prova attoriale, sulla regia di Giordana, autore spesso demagogico la cui colpa principale è nell'affettazione individuale che dà ai suoi personaggi (anche il Peppino Impastato de "I cento passi", in certi frammenti).
Sorprendentemente, l'Osvaldo Valenti di Zingaretti, nonostante la sua dimensione di "martire di se stesso" è davvero azzeccato e personale, e favorisce giustamente l'enfasi e il gigionismo di un personaggio complesso, per cui Giordana prova inevitabilmente simpatia (o comunque un interesse maggiore): l'attore schiavo della droga (cocaina e morfina) diventato "uomo di regime" esclusivamente per vivere con dispendio di mezzi economici la sua vita sregolata o il presunto "torturatore" in alleanza col famigerato Dottor Koch, l'ipercritico "democratico" di qualche anno prima o il folkloristico camerata in camicia nera che monitorava alcune ammiratrici che "non è più tempo di autografi, ma di guerra"?
Le vicende narrano di un amore nato sul set di un film ("Un'avventura di Salvator Rosa" di Blasetti) e dell'abuso continuo di droga che probabilmente costò la vita all'attesissimo figlio, Kim (un nome esotico, così Kiplinghiano, in linea con lo spirito avventuroso di Valenti, noto fra l'altro come Sandokan), e lo stesso Valenti viene presentato come "strumento" o "martire" di un'ideologia coercitiva dalla quale non può e non vuole liberarsi.
In un certo senso proprio la vita di Valenti sarebbe stata idealmente affascinante quanto quella del magnate e produttore americano Howard Hughes, se fosse durata più a lungo e con una fama fuori dai confini nazionali; si parla dei suoi traffici con la X-Mas, del contrabbando di filati per la Svizzera, della cessione dei depositi bancari (ovviamente falsi) in Svizzera per i ricchi del regime fascista in cambio di beni non esportabili. Osvaldo Valenti divenne un fascista proprio in un periodo già particolarmente complesso e fragile per il futuro della Repubblica di Salò: questo bisogna dirlo, in quanto è attraverso questa notizia che si comprendono le scelte stilistiche e formali del film.
E si parla soprattutto della successiva frequentazione di Koch, il "dottor Morte" (non è tragicamente cinematografico anche tutto questo, forse?): fatti non rilevanti come verità assoluta raccontano che fu la stessa Ferida a frequentare la villa di Via Paolo Uccello, a godere dell'agonia delle vittime, o offrirsi anche sessualmente ai prigionieri in cambio delle loro confessioni.
E altre "leggende" che non sappiamo fino a che punto reali narrano la tragica responsabilità di Valenti, chiuso in un mondo sommerso forse esclusivamente per "ragioni personali" ("sono un tossicodipendente" fa dire maldestramente Giordana a Zingaretti all'inizio del film).

E' certo che Zingaretti riesce ad essere decisamente credibile nel suo ruolo, mentre come sempre la Bellucci fatica a essere persuasiva nella sua intensità, creando un personaggio che però aumenta di interesse, nato in maniera patinata con il cliché di "attrice che si spoglia e/o donna che accetta compromessi per diventare diva" ma drammaticamente evoluto in un epilogo dove è - da non credersi - mirabile come forse non si era vista mai.
Disse un giorno Elsa De Giorgi: "si volle far pagare il loro successo e amore al punto che la Ferida e Valrenti, ormai drogati e solitari, finirono per sentirsi i soli abbietti fascisti in un mondo di purissimi antifascisti".

Se il film è a tratti romanzato e dal format(o) paratelevisivo, va dato comunque merito a Giordana di aver voluto raccontare un'amore "epico", il tutto mentre nell'epilogo finale, quello che costò la vita ai due amanti per mano di alcuni partigiani, la mdp sembra tornare negli stessi territori de "I cento passi": intervallato da immagini di repertorio che riprendono immagini dai documentari dell'Istituto Luce (che ebbe una sede anche a Venezia, come vedremo nel film) e le folle oceaniche davanti ai discorsi del Duce, il film di Giordana è attendibile nei fatti principali, altrove si prende liberamente la licenza di evocare cose e persone mai esistite, e forse a tratti tralascia cose importanti (ma forse non è esatto dire che la morte del figlio sia da annoverare tra queste lacune).
Giordana dice di non avere "alcun interesse ideologico sulla vicenda" e questo gli fa onore, ma la questione ideologica non manca di marcare (non di rado efficacemente) un periodo difficile e complesso dell'Italia, come il fascismo come lobby di diversi poteri e distinti interessi, o la "guerra partigiana" covo di tensioni ben lontane, per fortuna, dal fideismo imbarazzante di certi reducismi da grande schermo (v. "I piccoli maestri" di Luchetti).
A un certo punto, e non si tratta assolutamente di una critica, sembra di assistere a certe immagini del pluriosannato e premiato "Il vento che accarezza l'erba" di Loach.
C'è - è vero - una certa freddezza nella sovrapposizione tra post- fiction e realismo storico (ammirevoli le immagini che aprono e chiudono lo stesso film) ma anche una disarmante sincerità.

Non si può dire con certezza se questo film restituisca "la verità" sulla storia dei due attori più popolari dell'Italia degli anni '30 e '40, ma va sicuramente visto, almeno come "spaccato" di un periodo in cui la Settima Arte assume a icona propagandistica di un macabro disegno politico.
Parecchi attori dell'epoca hanno lavorato per il regime fascista, da Giacchetti a Cervi, da Nazzari ad Annibale Ninchi, ma senza le responsabilità umane e personali che sono attribuite alla coppia.
Doris Durante, l'amante di Pavolini, fu costretta a esiliare e la sua carriera cinematografica fu praticamente distrutta.

Luisa Ferida e Valenti furono uccisi il 30 Aprile 1945, anno della liberazione, sconfessando una realtà che li avrebbe voluti già morti anni prima.
Le ultime ore della loro vita narrate nel film sono anche i momenti più riusciti di "Sanguepazzo", un titolo che non è mai esistito, probabilmente neanche nella mente del vero Valenti.
Le cronache riferiscono inoltre che la Ferida avrebbe potuto salvarsi, ma che scelse di restare accanto all'uomo che amava fino alla fine.
Un amore appassionato e folle fino alla morte: non soltanto una "fatale questione di scelte".

Commenta la recensione di SANGUEPAZZO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 30/05/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061188 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net