Recensione sei donne per l'assassino regia di Mario Bava Italia, Francia 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sei donne per l'assassino (1964)

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (63 voti)7,45Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SEI DONNE PER L'ASSASSINO

Immagine tratta dal film SEI DONNE PER L'ASSASSINO

Immagine tratta dal film SEI DONNE PER L'ASSASSINO

Immagine tratta dal film SEI DONNE PER L'ASSASSINO

Immagine tratta dal film SEI DONNE PER L'ASSASSINO

Immagine tratta dal film SEI DONNE PER L'ASSASSINO
 

Il film inizia con una scena notturna molto suggestiva, ambientata durante un temporale, in primo piano una villa con la fontana e una targa staccata da un lato che oscilla, quest'ultima porta incisa a grandi lettere la scritta "Christian - Alto cucito". Il movimento rumoroso della targa fa pensare, come per metafora, a dei guai in arrivo per i presenti nel lussuoso fabbricato.
Massimo Morlacchi (Cameron Mitchell) e la contessa, vedova, Cristiana Cuomo (Eva Bartok) gestiscono un atelier di lusso in quella villa, situata in un quartiere bene di Roma, l'uno ne è il Direttore amministrativo e l'altra la proprietaria. Una sera una loro modella, Isabella (Francesca Ungaro), dedita con l'amante antiquario Franco Scalo (Dante Di Paolo) ai piaceri della droga (cocaina), viene uccisa da un uomo che la soffoca con le proprie mani. L'assassino ha un impermeabile scuro e il viso coperto da un tessuto a maglie fitte; il delitto avviene nei pressi dell'atelier durante un black out elettrico, nell'antistante zona buia alberata, dove la donna era giunta con un taxi e si apprestava a sfilare nella passerella di moda. Il cadavere viene nascosto in un vano dell'atelier e viene poi scoperto, la sera stessa, dalla contessa Cristiana.
Avvisata la polizia, sul posto arriva l'ispettore Silvestri (Thomas Reiner) che interroga subito i presenti. Scopre così l'identità dell'amante di Isabella: Franco Scalo. Poco dopo, prima della sfilata, un'altra modella trova per caso il diario di Isabella, che contiene rivelazioni compromettenti per tutti: relazioni d'amore segrete tra colleghi, debiti non pagati, modelle rimaste incinta dall'amante che non possono permettersi l'aborto, propositi omicidi di qualcuno, etc; questa modella è Nicole (Arianna Gorini), amica di Isabella.

Il film, uscito nel 1964, è un giallo-thriller con qua e là qualche colorazione di horror, un genere misto di indubbia efficacia, del tutto frutto di una potente fantasia, che conferma come storicamente, negli anni '60, ci sia stata una crescita elaborativa di sicuro valore del cinema italiano rispetto ai vecchi schemi che caratterizzavano in modo troppo univoco un genere, forse perché occorreva rimanere fedeli a ciò che garantiva un certo successo collaudato, pena un rischioso salto nel buio per i produttori. Con questo film Bava compie un esperimento ben delineato anche rispetto alle attese del gusto degli spettatori nuovi, soprattutto giovani, un lavoro del tutto riuscito che lo porterà alla ribalta nel cinema italiano ed occidentale per diverso tempo.

La narrazione di "Sei donne per l'assassino" è originale, seppur a volte un po' eccentrica e stravagante: Bava sembra quasi che voglia in certi casi aggiungere a tutti costi forme di emozioni visive part-time cioè un po' slegate dal contesto più strutturale dell'opera. Il racconto è comunque ricco di invenzioni sceniche apprezzabili, tali da farne per gli studiosi un'opera filmica complessa, ben esposta, chiara nelle rappresentazioni delle maggiori logiche che ruotano intorno al concetto di male proposto.
Le maggiori articolazioni sceniche tentate da Bava sembrano in parte la riproduzione geniale, fedele di alcuni processi inconsci che sottostanno al sintomo un po' più manifesto, quello che porta all'azione omicida, nonostante alcuni punti intermedi della narrazione siano un po' statici, di semplice scorrimento del tempo come accade in numerosi film di azione thriller-horror.
Una pellicola dunque che si può considerare senz'altro d'autore, firmata, con scene ben studiate fotograficamente che tengono conto dei desideri e della struttura più istintuale dello spettatore, cullata e portata a soddisfacimento in modo egregio senza preannunci tra le righe o telefonate traditrici, un'opera anche densa di questioni cliniche psicanalitiche ben delineate.

Nuovi, e molto più paurosi appaiono alcuni modi di uccidere, ad esempio è interessante nel secondo omicidio il gioco di luci con cui è stata costruita la scena, che mai appare come qualcosa che dia la sensazione di una ripetizione, di qualcosa di già visto: l'assassino, dopo essere entrato nella casa della vittima ed aver staccato la corrente, rincorre a lungo la donna, tra i bagliori esterni delle auto che gettano un'ombra ancora più sinistra sulla sua figura creando un contrasto luci ombre dagli effetti fantasmagorici potenti che tanto piace al pubblico.
Notevole poi per durata delle tensioni il prolungarsi sadico della scena dell'omicidio, con a sostegno di essa l'occhio della macchina da presa che ricerca da angolazioni suggestive particolari raccapriccianti e macabri, che ingranditi colpiscono i sensi come una grossa frustra.
L'intreccio narrativo poi, è congeniato in modo che difficilmente lascia indovinare al pubblico l'autore degli assassinii, perché i personaggi che entrano in scena sono numerosi e molto attivi nella parola e nelle azioni, tanto che diventa difficile seguire con attenzione massima i particolari significativi dei loro comportamenti e discorsi.

Mario Bava come tutti i registi italiani di quel periodo, operanti sui generi filmici più disparati, conferma la grande capacità del cinema italiano nel saper esprimere qualità filmiche da autore. Infatti anche nei prodotti più seriali come questo (il film viene dopo altri film di Bava come "La ragazza che sapeva troppo" del 1963, "I tre volti della paura" del 1963, "La frusta e il corpo del 1963) predomina su tutto lo stile originale.
Mai in Italia, in quel periodo, un film che fungeva da modello, per le sue riuscite invenzioni stilistiche, diventava per un successivo regista una sorta di fotocopia; in ogni narrazione filmica, che omaggiava in qualche modo dei registi maestri, ci sono stati soprattutto innesti di codici visivi nuovi, vasti meccanismi letterari innovativi, intrecci molto diversi sia dalla consuetudine più brillante sia da quella vantaggiosa economicamente.
Ad esempio Dario Argento nei suoi film, successivi a questo, prenderà alcuni spunti visivi da tutte le opere filmiche di Bava, come i particolari sadici dell'omicidio che diventava con Bava una sorta di rituale morboso dall'esito agghiacciante proprio per via di tutta la prolungata articolazione del sintomo omicida profusa dall'assassino fino alla morte della vittima; oppure sempre da Bava il vestiario impressionante dell'assassino quale l'impermeabile scuro, i guanti, la voce dai suoni stranianti e dal tono maniacale, etc., ma nonostante ciò le creatività visive e narrative di Dario Argento saranno talmente geniali, corpose, visivamente efficaci, con ad esempio l'invenzione di una musica dal ritmo impressionante che fungeva non più da contorno della scena dell'omicidio ma diventava essa stessa elemento protagonista nella costruzione della paura, che i suoi film rimanevano sempre prodotti doc.
Il lavoro di Dario Argento s'innestava positivamente, a largo raggio, in quelle parti stilistiche del film simili ai modelli proposti da Mario Bava, tanto da rilasciare un'idea di progresso, tutto italiano, nella edificazione di un sistema giallo-thriller-horror: qualcosa di strutturalmente sempre più efficace, di emotivamente superiore, una sorta di evoluzione qualitativa generale del nostro cinema.

Commenta la recensione di SEI DONNE PER L'ASSASSINO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 26/03/2012 15.00.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net