Recensione seytan regia di Metin Erksan Turchia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione seytan (1974)

Voto Visitatori:   5,13 / 10 (4 voti)5,13Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SEYTAN

Immagine tratta dal film SEYTAN

Immagine tratta dal film SEYTAN

Immagine tratta dal film SEYTAN

Immagine tratta dal film SEYTAN

Immagine tratta dal film SEYTAN
 

Nel 1970, lo scrittore newyorkese William Peter Blatty scrisse un romanzo che segnò una grandissima svolta nel mondo dell'horror cinematografico. Si tratta de "L'esorcista" (1974), capolavoro diretto da William Friedkin che raccolse un gran numero di consensi in tutto il mondo, venendo definito come "il miglior horror di tutti i tempi".
Ma questa è un'altra storia, lì si parla di grandi incassi, di Oscar vinti e di grandi scene cult che ancora oggi sono rimaste impresse nella mente degli spettatori. Qui si parla invece di "Seytan", piccolo prodotto turco che si ispira sempre al romanzo di Blatty ma che non può essere minimamente paragonato al capolavoro di Friedkin.
Il regista Metin Erksan, con grande coraggio (e con un pizzico di faccia tosta) cerca di riproporre le atmosfere inquietanti del libro e di apportare le giuste modifiche "copiando" anche alcune geniali trovate del meraviglioso horror made in USA.

La storia è simile a quella che tutti noi conosciamo:
Istanbul anni '70. Gül, ragazzina di 12 anni, comincia ad avere dei disturbi che i medici non riescono a spiegare e che non riescono a curare. La madre di Gül, disperata perchè sua figlia peggiora di giorno in giorno, chiede aiuto a Tugrul, scrittore squattrinato che ha appena perso la madre in manicomio. Tugrul, dopo un scetticismo iniziale, capisce che l'unico modo per salvare la bambina è farle un esorcismo. A complicare il tutto ci pensa un "singolare" detective che indaga sulla morte di un certo Ekrem, amico della madre di Gül, trovato morto ai piedi di una scalinata con la testa completamente rivoltata. L'unica certezza che il detective ha è che l'uomo è stato scaraventato fuori dalla finestra della camera dove dormiva Gül.
Non vi viene in mente niente leggendo questo plot? E' facile capire che ci troviamo d'avanti al remake turco de "L'esorcista" ma non solo, è anche più facile intuire che non sarà di certo la qualità il punto di forza di questa pellicola. Si, perchè Erksan, visibilmente povero di mezzi, cerca in tutto e per tutto di ricalcare quasi fedelmente il capolavoro di Friedkin, sin dalle prime sequenze. Incredibile ma vero, già dalla prima scena, possiamo ascoltare le note di "Tubular Bells" di Mike Oldfield, e la domanda sorge spontanea. Il noto compositore lo saprà? La Warner sa che c'è in giro un prodotto che non solo copia uno dei suoi titoli di punta, ma che ne "frega" anche la colonna sonora? Erksan li ha pagati i diritti per mettere quella theme? Questo non lo sappiamo e poco ci interessa, quello che è interessante capire è dove voleva arrivare il regista turco con questo "furto". Semplice, questa è una delle tante manovre, presenti nel film, che servono a mettere sullo stesso piano le due pellicole. Sembra impossibile ma è così, perché non è il solo copia/incolla fatto da Erksan e la sua truppa di cineasti turchi.
Assisteremo ad intere sequenze "rubate" a "L'esorcista" che però non raggiungono minimamente la carica emotiva e l'inquietudine che suscitavano le originali e, inevitabilmente, durante la visione scappa un sorriso a causa delle scopiazzature fatte male. Nonostante questo però non annoia mai, anzi, è sempre bello vedere quale sarà la prossima scena replicata male dalla famosa pellicola horror americana.

Avevamo parlato dei "cambiamenti" apportati da Erksan, ed è proprio grazie a questi che la pellicola riprende un po' della sua credibilità. "Seytan" viene definito erroneamente come la versione turca de "L'esorcista", ma in realtà è più giusto parlare di versione "musulmana" della pellicola di Friedkin. Si, perchè ne "L'esorcista" la religione gioca un ruolo fondamentale nell'intera vicenda. Max Von Sydow dice "Il potere di Cristo ti espelle", per scacciare il demone nel corpo di Regan, quindi ci suona strano quando in "Seytan" Agah Hün dice "Vai via in nome di Allah". Capiamo subito che il demone che aveva in corpo Regan non è lo stesso che invece ha in corpo Gül, proprio per una questione di religione. E capiamo subito che le preghiere che dovevano scacciare Pazuzu non sono le stesse che servirebbero a scacciare Seytan (si chiama proprio così). Questa non è sicuramente la sede adatta per parlare di religione, ma è importantissimo cercare di entrare in un'ottica che serve sicuramente a dare un minimo di lustro a questa pellicola.

Se dovessimo giudicare tecnicamente "Seytan", analizzando la regia (assente), gli effetti speciali (scarsissimi), la sceneggiatura (copiata alla meno peggio), la recitazione (da scuola elementare), questa pellicola meriterebbe una bocciatura secca senza diritto di replica. E invece, proprio per le sue piccole modifiche, riesce ad essere interessante e (addirittura) a rappresentare una valida alternativa (meno spaventosa) a "L'esorcista". Anche solo per essere una versione musulmana di un grande film è un pregio e da alla pellicola un certo valore. Quindi, per par condicio, "Seytan" pur non essendo un capolavoro ed un prodotto visibilmente copiato, risulta un film gradevole.
Gradevole proprio per quella sua faccia tosta di voler riproporre la stessa storia da una prospettiva religiosa diversa, e solo per questo merita rispetto. Già in Italia ci avevano provato con "L'anticristo", e in Spagna con "L'eretica", ma "Seytan" è un'altra cosa, non è solo una copia senza anima, è una riproposizione giusta e legittima. Una storia affascinante come quella di Blatty, merita di essere rivisitata in tutte le salse e soprattutto in tutte le religioni, sarebbero sicuramente prodotti più interessanti della solita lotta tra chiesa cattolica e diavolo che ormai ha, scusate l'espressione, stufato.

Commenta la recensione di SEYTAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di HollywoodUndead - aggiornata al 01/08/2012 18.40.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net