Recensione shame regia di Steve McQueen Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione shame (2011)

Voto Visitatori:   7,11 / 10 (119 voti)7,11Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SHAME

Immagine tratta dal film SHAME

Immagine tratta dal film SHAME

Immagine tratta dal film SHAME

Immagine tratta dal film SHAME

Immagine tratta dal film SHAME
 

I giovani rampanti di oggi, quelli sulla trentina o giù di lì, vestono bene, abitano lindi e scarni appartamenti, partecipano a estenuanti riunioni lavorative con la stessa aderenza degli istanti in cui si siedono sul water, e ovviamente fanno sesso. Tanto sesso. Meglio se in quel di New York: lì ti puoi confondere tra milioni di anime, cambiare partner più facilmente, trasgredire accoppiandoti vicino a zone di transito pubblico, chiuderti in bagno col fai-da-te.
Brandon (Michael Fassbender) è uno di questi. Onanistico ben oltre il significato comune del termine e ai limiti della patologia, vede di rado Sissy (Carey Mulligan, più brava di Fassbender anche se meno in scena), una sorella sensibile che soffre le vere pene d'amore; primitive, superate angosce sentimentali, stonate come un disco dance anni '80 che vibra nello stancante tedio del quotidiano. La mediocre consuetudine sbatte contro le note commosse ed emozionanti della voce di lei, in cerca di fortuna come cantante. La scena dell'esibizione, in un jazz club, di "New York, New York" è da brividi: sguardo febbrile, ritmo rallentato, sospiri per chi non c'è (e che prima c'era stato?), lacera come il suono intimista della tromba di Chet Baker.

Le occasioni per fare sesso non sono mai mancate. Forse oggi sono troppe e conducono a un po' di confusione. La carnalità è sempre esistita, pur essendosi evoluta/involuta nei suoi palesamenti. Così come le deviazioni e le ossessioni che la riguardano.
Il protagonista e la sorella provengono da un passato difficile. Lui sembra agire seguendo un impulso genuino che poi si immobilizza e resta muto, in una specie di autocontrollo sempiterno, attento a non uscire dai binari paralleli di rapporti mordi e fuggi.
Chissà qual è il "brutto posto" dal quale giungono citato in uno dei dialoghi più amari del film? Abbiamo pensato a qualcosa di incestuoso, viste le lacunose fasi dei quattro mesi amorosi di Brandon, i suoi evitamenti emotivi, il tono dei messaggi ricevuti in segreteria in apertura di film, e il pianto disperato durante la sentita interpretazione canora: che la vergogna del titolo sia proprio questa?

Più che una dipendenza da sesso, quella di Brandon è una sofferenza per non essere in grado di sentire il gusto dell'amore. Egli diventa un riflesso di una vetrina disperata, rivolta al mondo: "guardatemi, sono io!".
L'atteggiamento passivo del suo calcolato isolamento è in realtà un polemico/politico esibizionismo come ultima frontiera di accettazione, di sè stesso e degli altri. Ma chi ha detto che quella di Brandon non sia invece la normalità? L'effusione per eccellenza, sentenzierebbe un sarcastico Woody Allen.
Purtroppo la pellicola sconfina, tra le altre, in una breve parentesi di sesso omosex giungendo ancora meno credibile, tanto è separata da tutto il resto e buttata lì da uno scritto e una messa in scena improvvisamente tangheri. I primi piani sulla faccia contratta di Fassbender si moltiplicano. Così Steve McQueen appesantisce il suo lavoro di manierismi inutili e lo impregna di falsità.
Nessuno scandalo di fronte alle orge, nessun dolore per i pugni ricevuti dopo una provocazione gratuita: resta solo un vuoto descrittivo che, partendo da una cornice molto lavorata e di pregio, approda a un malriuscito tentativo di stimolazione rivolto a chi guarda (perché ai protagonisti, diciamoci la verità, importa ben poco dei "malcostumi" di Brandon). Se aggiungiamo una prestazione monocorde e abbastanza incolore del tanto osannato attore tedesco, il quale dovrebbe risultare umiliato e invece somiglia a un teorico gigolò, il coinvolgimento si mantiene al minimo (perché fidarsi di un'interpretazione da erotomane così contraffatta quando gli sguardi sono privi di quel turbamento necessario a condividerne i "culti"?).
"Shame" non raggiunge i risultati chirurgici della "pianista" della Huppert, magnifica nella sua feroce tenacia (al confronto, Fassbender sembra un tranquillo coltivatore di tulipani), ne' l'intensità del decadentismo e della voglia di autodistruzione impressi dalla direzione di Haneke.

Eppure McQueen ha contestualizzato socialmente Brandon. Facendolo uscire col capo nel dopolavoro e facendogli condividere qualcuna delle sue marachelle. Poi, specialmente nella parte finale del film, deteriora l'incipit con una sceneggiatura che procede a velocità di crociera, e tratta il suo protagonista come uno squallido nomade da puttan-tour.
Una discesa agli inferi che narra la solitudine dell'uomo contemporaneo? Macché. Solo un precipitoso abbandono di maggiorenne, prima che un evento casuale in metropolitana arrivi a schiaffeggiarlo.
It's up to you, Brandon.

Commenta la recensione di SHAME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 18/01/2012 14.51.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmandback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltoconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the worlddove osano le cicogneemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accantol'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencesolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowickedwolf man

1058163 commenti su 51649 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net