Recensione spider-man 3 regia di Sam Raimi USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione spider-man 3 (2007)

Voto Visitatori:   6,35 / 10 (401 voti)6,35Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SPIDER-MAN 3

Immagine tratta dal film SPIDER-MAN 3

Immagine tratta dal film SPIDER-MAN 3

Immagine tratta dal film SPIDER-MAN 3

Immagine tratta dal film SPIDER-MAN 3

Immagine tratta dal film SPIDER-MAN 3
 

Preceduto da un'imponente campagna promozionale e da una distribuzione in ben novecento sale solo in Italia, "Spider-man 3 appartiene a quel genere di film che non possono passare inosservati: solo considerando il budget di 300 milioni di dollari che, tanto per fare una proporzione, equivale a quello impiegato dalla New Line per produrre l'intera trilogia de "Il Signore degli anelli", si capisce come "Spider-man 3" meriti perlomeno di essere visto al cinema. Aspettare l'uscita in dvd potrebbe infatti essere un "peccato mortale", levando il gusto di una visione spettacolare che solo sul grande schermo può esprimere in pieno tutte le sue potenzialità.
Quando un film ha un budget così spropositato è necessario che vadano a vederlo in tanti: grandi e piccini, appassionati di fumetti e adolescenti, genitori e figli, cosicchè opere di questo tipo risultano difficilmente identificarli in un genere data la pluralità di "target" cui sono rivolti. "Spider-man 3" può essere infatti visto sia come film fantastico che fantascientifico, sia drammatico che d'amore.
Per recuperare le immense spese di produzione e per poterne ricavare un legittimo profitto la Columbia-Tristar dovrà assicurarsi un incasso totale non inferiore al miliardo di dollari. Considerando il successo dei precedenti episodi si potrebbe pensare che la casa di produzione vada a colpo sicuro ma le incognite sono molte; in primo luogo la struttura della trilogia stessa.

Con "Spider-man 3" non siamo infatti in presenza di una serie strutturata narrativamente in modo unitaro, simile a trilogie come quella di "Matrix"; gli episodi sono slegati fra loro e l'unico anello di congiunzione fra le varie puntate è rappresentato dalla storia d'amore fra Peter Parker e Mary Jane.
Il rischio più grande incontrato dagli sceneggiatori è stato quello di confezionare un film ripetitivo tale da deludere il pubblico e non riscontrare il successo dei precedenti episodi; ecco che si è quindi cercato di creare una megastoria in cui citare tutti i personaggi della serie, concentrarsi sulla storia d'amore e nello stesso tempo continuare a parlare della rivalità tra l'Uomo Ragno e Goblin junior.
Possibile riuscire a fare tutto questo in un unico film? La risposta è ovviamente no ma "Spider-man 3" ci prova con risultati alquanto discutibili.

Qualsiasi film che ha il pregio di portare tanta gente al cinema merita attenzione e rispetto, e considerando che la serie dell'Uomo Ragno al cinema ha portato decine di milioni di persone, non si può fare altro che ammirarne le capacità senza però dimenticarne i difetti che, mai come questa volta, non mancano.

La trama riprende in grandi linee gli avvenimenti del secondo episodio, in cui Peter Parker (Tobey Maguire) si è finalmente fidanzato con il suo amore di sempre Mary Jane (Kirsten Dunst). Gli avvenimenti che si susseguono sono fra i più disparati, dall'arrivo dell'Uomo Sabbia a quello di Venom, dalla scoperta di un lato oscuro dell'Uomo Ragno a quella dell'irriducibile Goblin junior che vuole vendicare il padre.

Dalla trama si evince chiaramente la presenza di troppa carne al fuoco, di una serie infinita di avvenimenti e personaggi che si susseguono, spezzando continuamente il ritmo narrativo della storia e dando l'idea che il regista sia troppo preso nel cercare di far rientrare tutti i personaggi della serie da dimenticarsi di creare una sceneggiatura verosimile o quantomeno plausibile.
Sicuramente la paura più grande è stata quella di non annoiare lo spettatore con la solita formula che ha caratterizzato i precedenti episodi: cattivo di turno che vuole distruggere la città e Spider-man che interviene. Qui i piani sono cambiati e i nemici sono legati fra loro da rapporti personali, a volte anche molto intimi; cambia quindi la prospettiva del racconto concentrandosi molto sui personaggi.
Ecco che il film vira in modo molto più incisivo sul suo elemento sentimentale, tale da trasformare la pellicola in un "Dawson's creek" popolato di supereroi, di cui francamente non si sentiva l'esigenza.

Non si vuole criticare la scarsa aderenza del film alle storie illustrate: la contaminazione dei generi è un elemento positivo quando però è funzionale alla storia; in questa sede semplicemente si sottolinea la presenza di un prodotto troppo ruffiano, attento ad accontentare tutti senza entusiasmare nessuno. I nuovi aspetti possono anche essere graditi, ma se per movimentare la storia d'amore di Peter Parker con Mary Jane si fa cadare un meteorite dallo spazio, abitato da una creatura che fa diventare Spider-man un donnaiolo, indipendentemente dall'aderenza dell'episodio al fumetto cui la pellicola si ispira, è evidente che gli sceneggiatori dovevano essere alla canna gas, non sapendo più che inventarsi per rendere il film più avvincente.
Anche il modo con cui Sandman viene introdotto nella storia è decisamente forzato, giocando con inverosimile coincidente che vedono l'assassino dello zio di Peter Parker essere proprio l'Uomo Sabbia!
Insomma una sceneggiatura colabrodo è stata creata per riunire in un unico film tutti i personaggi più amati della serie, senza preoccuparsi minimamente di creare un soggetto credibile ed una storia organica che, a parte la parentesi amorosa, non ha nessuno spunto accattivante.

Anche se Raimi ha dichiarato che la tematica principale di questo film sarebbe principalmente la "vendetta", la storia non sembra approfondire l'unico elemento veramente interessante ovvero, la rivalità fra Spider-man e Goblin junior, che viene risolta in un paio di battaglie.

Sul fronte effetti speciali siamo in presenza di un vero spettacolo per gli occhi, azione allo stato puro, scene mozziafiato e sopratutto le immagini che raccontano la nascita dell'Uomo Sabbia sono pura estasi per gli amanti della computer grafica; ,maestria e professionalità tecnica che sono evidenti anche agli occhi di un profano. In Spider-man non si è tralasciato niente.....nemmeno un granello di sabbia!
Ma una domanda sorge spontanea: con 300 milioni di dollari spesi, non se ne sarebbero potuti spendere un paio in più per costruire una sceneggiatura decente?

Tobey Maguire è stata una scelta vincente, ed in questo terzo capitolo della saga altro non è che una riconferma, sicuramente uno dei miglior attori giovani di Hollywood. Stesso discorso vale per Kirsten Dunst, che in questi anni ha saputo lavorare ad una serie di pellicole molto interessanti, tra le quali si evidenziano "MarieAntoniette" o "Elizabethtown".
Discorso a parte merita James Franco, che nonostante la giovane età è già un attore professionalmente in caduta libera, protagonista di film quantomeno discutibili come "Annapolis" o l'inguardabile "Un pugno di eroi", in "Spider-man 3" ha visto nettamente ridotta la sua presenza in scena, nonostante le potenzialità del suo personaggio.

Quello che emerge chiaramente è che Sam Raimi è troppo preso a guadagnarsi lo scettro di miglior regista d'azione per preoccuparsi delle ambientazioni e cercare di dare personalità al film.
Contrariamente ai due episodi precedenti c'è una certa freddezza di fondo, una mancanza di personalità tipica dei film di molti kolossal ma non della serie di "Spider-man.

E' inutile dire che "Spider-man 3" sarà un grandissimo successo al botteghino; anche il lavoro della regia o degli attori gioca un ruolo di secondo piano quando si muove una macchina produttiva di simile entità. Un simile sforzo in parte ricorda quello azionato per "Il Codice da Vinci", un successo annunciato in partenza, in cui Ron Howard si limita a fare il lavoro assegnato, dando l'idea di aver confenzionato un'opera ben girata, ineccepibile dal punto di vista tecnico ma drammaticamente fredda.

Insomma se proprio una critica si vuole muovere a questi megakolossal, questa va ricercata non tanto nei contenuti - non ci si può aspettare nulla di più - quanto nella mancanza di personalità che fa perdere efficacia comunicativa ai film stessi, incapaci di emozionare.

Viene spontaneo chiedersi se questo terzo episodio sarà l'ultimo della serie, come annunciato, o se ci sarà un ripensamento che farà nascere anche un quarto. L'augurio più serio è che con "Spider-man 3" la serie arrivi alla propria naturale conclusione e che non si contiunui uno sfruttamento indiscriminato di un personaggio che già ha visto una gestione quantomeno discutibile.
Per il resto godetevi un filmone tutto effetti speciali che sa intrattenere e divertire e, sopratutto, sa farsi dimenticare il minuto successivo la sua conclusione.

Commenta la recensione di SPIDER-MAN 3 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Paolo Ferretti De Luca aka ferro84 - aggiornata al 09/05/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net