Recensione superman ii regia di Richard Lester USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione superman ii (1980)

Voto Visitatori:   7,46 / 10 (37 voti)7,46Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SUPERMAN II

Immagine tratta dal film SUPERMAN II

Immagine tratta dal film SUPERMAN II

Immagine tratta dal film SUPERMAN II

Immagine tratta dal film SUPERMAN II

Immagine tratta dal film SUPERMAN II
 

"Superman II" costituisce un tutto unitario con il "Superman – the movie" diretto da Richard Donner, il quale aveva dato una precisa impronta alla storia iniziata con i fumetti delle avventure di Nembo Kid.
E' attraverso la visione di Donner, infatti, che la storia cinematografica iniziata con un canuto ma sempre affascinante Marlon Brando (Jor-El) che propone le accuse contro il ribelle Terence Stamp (Generale Zod) e che termina con la loro cacciata dalla Terra, può avere ampiamente seguito.

Superman è la quintessenza del sogno americano, rappresenta in carne ed ossa il concetto che ogni cosa sia possibile, perfino che un uomo possa volare. Non a caso, il costume dell'uomo di acciaio è blu e rosso come i colori della Stars and Stripes, l'amata bandiera degli States, e il robusto giovanotto che lo indossa rappresenta il prototipo di figlio che ogni famiglia desidera.
Con Superman l'America si fabbrica il mito che millenni di storia inesistente non le hanno permesso di creare: in una terra priva dei Cavalieri della Tavola Rotonda occorreva quantomeno superare il gap in termini di stupore, unicità e meraviglia.
Come ogni cavaliere senza macchia e senza paura, l'uomo di Krypton nutre e dà vita a ideali di purezza, onestà, saggezza, lealtà, sacrificio, altruismo: doti che non hanno alcunché di umano e che al crepuscolo del millennio possono riunirsi solo in un essere proveniente da un altro mondo.

Il messaggio quasi messianico è chiaro. Jor-El trasfonde tutto il suo potere nel suo unico figlio: "Tutto ciò che sono, tutto ciò che ho imparato, tutto ciò che ho, appartiene a te (...); vedrai la vita attraverso i miei occhi (...); il figlio diventa il padre e il padre è il figlio."
Sebbene sia ormai un'entità eterea, il padre è presente in tutto il suo vigore e guida il suo prediletto figliolo quale "luce che indichi loro la strada", poiché i terrestri "possono essere un grande popolo, desiderano esserlo [...] e per questa ragione, per la loro capacità di bene, ho mandato te, Kal-El, mio unico figlio".
Kal-El, nel secondo episodio firmato da Richard Lester prova le croci e delizie dell'essere umano: si innamora perdutamente fino a decidere di rinunciare ai suoi poteri per accoppiarsi ma poi deve fare i conti con la fragile struttura umana, e così i dolori e le sofferenze diventano atroci come la sensazione di essere stato completamente abbandonato dal padre, soprattutto quando la minaccia del male, impersonato dal Generale Zod (la mente), dalla donna Ursa (la malizia) e dal gigante Non (la forza brutale) rischia di mettere l'umanità sotto schiavitù.
E proprio quando tutto sembra concluso, con la Fortezza della Solitudine privata da ogni traccia di Krypton, l'ala di Jor-El torna a coprire il proprio figlio per restituirgli il potere al quale aveva rinunciato.

I numeri adottati (uno e tre), la Fortezza della Solitudine (come il deserto?), luogo da cui trarre l'energia e il vigore della stirpe d'origine e l'intimo legame col padre invocato e presente forniscono prove inequivocabili che la storia pur fiabesca, commerciale, da bambini e bambinoni o popcorn movie che dir si voglia, sia stata concepita con una struttura quasi evangelica.
Così era lo script originale di Donner, ridotto purtroppo per questioni di budget dai fratelli Salkind alla versione conosciuta al cinema di Richard Lester.
Saltò Marlon Brando, la cui assenza fu motivata da inesistenti insanabili incomprensioni con Christopher Reeve. Senza di lui, il tentativo di proseguire con il disegno iniziale fu quasi smarrito del tutto.
Lester assunse la guida di un treno già in corsa, che aveva fatto il "botto" nel 1978. il successo fu tale che non sembrò un grave danno cambiare alcuni elementi di un meccanismo perfettamente funzionante. Ma la squadra che si era formata nel 1977, tecnici compresi, si era saldata con affetto, con stima reciproca e con un feeling legato proprio a Donner che emerge dalla prima pellicola (dedicata alla memoria di Geoffrey Unsworth, il direttore della fotografia che morì giusto dopo aver terminato le riprese), e dal "Donner Cut" edito dal 2006.

Ciò che è giunto sullo schermo nel 1980 è un buon prodotto commerciale, spettacolare e divertente, senza paragoni con il soggetto iniziale, che addirittura fa a meno della scena della Tour Eiffel e della patriottico ripristino della bandiera sulla Casa Bianca.
Il legame con la visione originale di Richard Donner, tuttavia, continua con "Superman Returns": "Tu dici che l'umanità non ha bisogno di un salvatore, eppure io non faccio che udire pianti e preghiere".
In altre parole, Superman è davvero soltanto un fumetto?

Come sempre, due curiosità:
- La versione "Donner Cut" è reperibile nel cofanetto doppio di "Superman II"
- Christopher Reeve, astro nascente del teatro di Broadway nel '77, si rivelò il miglior elemento della troupe per la sua precisione, puntualità e pazienza con il costume che lo faceva sudare terribilmente, con la famosa imbragatura grazie alla quale un uomo ha potuto volare sullo schermo.

Commenta la recensione di SUPERMAN II sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di antoniuccio - aggiornata al 10/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net