Recensione thank you for smoking regia di Jason Reitman USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione thank you for smoking (2005)

Voto Visitatori:   7,12 / 10 (154 voti)7,12Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THANK YOU FOR SMOKING

Immagine tratta dal film THANK YOU FOR SMOKING

Immagine tratta dal film THANK YOU FOR SMOKING

Immagine tratta dal film THANK YOU FOR SMOKING

Immagine tratta dal film THANK YOU FOR SMOKING

Immagine tratta dal film THANK YOU FOR SMOKING
 

Esordio alla regia per il figlio di Ivan Reitman, "Thank you for smoking" promette, fin dai titoli di testa accattivanti (ad opera dei creativi della Shadowplay), di essere un prodotto politicamente scorretto.
Jason, questo il nome dell'"erede" dell'autore di "Ghostbusters", sulla musica country di "Smoke, smoke, smoke that cigarette!" cantata da Tex Williams and the Western Caravan, ci introduce al film con una grafica colorata raffigurante aerei che danno l'idea di stare per intraprendere un viaggio.
Le sigarette sembrano la cosa più naturale e sana di questo mondo; i rimandi sono al fatto che possono essere balsamiche, rinfrescanti, dotate di superfiltro (della serie: noi pensiamo alla vostra salute), leggere, al mentolo, di qualità. Le cicche sono il massimo, si respira già meglio solo a pensarci.

Nick Naylor è il volto delle sigarette. Vicepresidente dell'Accademia degli Studi sul Tabacco, la più importante lobby dell'industria del settore a Washington, è pagato per parlare.
Non è nemmeno laureato, gli basta il carisma per arrivare direttamente ai potenziali consumatori. Colpisce sotto la cintura al momento giusto, cinico e spietato, faccia tosta pronta a essere ricoperta di insulti senza muovere un muscolo.
Non ha paura di avere torto: basta argomentare nel modo giusto e la situazione è risolta. E' il re della persuasione e delle pubbliche relazioni.

Naylor viene interpretato sullo schermo da Aaron Eckhart (efficacemente doppiato da Massimo Rossi), raffinato nel rendere il suo personaggio un'amabile canaglia con un'esclusiva e umoristica opinione del sogno americano, uno spietato maneggione di sventure umane, mai così coraggioso dai tempi di "Nella società degli uomini". Ma pure lui ha i suoi punti deboli; uomo avvenente e di prestigio è attratto dalle curve provocanti dell'altro sesso.
Anche il resto del cast è di livello: Robert Duvall nel ruolo del Capitano, lo spietato magnate della Big Tobacco dalla morale molto dubbia; Maria Bello che si presta a rendere crudele una figura alcool-amichevole; William H. Macy da' vita all'esponente conservatore e "agricolo" del Senatore Ortolan Finistirre e Rob Lowe diventa il produttore zen di una Hollywood lontana dalle problematiche serie del Paese, che si sveglia solo quando sente profumo di soldi.

Nick viene incaricato dal Capitano di fronteggiare l'ultimo attacco all'industria dopo che il sopracitato Senatore trasformista dello Stato del Vermont è riuscito a vincere la sua battaglia per far stampare sui pacchetti il simbolo del veleno, messaggio esplicito di pericolo mortale.
Così Nick ha un'idea: reintrodurre l'immagine della sigaretta come elemento vincente, facilitante il sesso e le relazioni sociali, nel mondo del cinema. Per questo sarà necessario un viaggio a Hollywood.
Per enfatizzare il sex-appeal delle sigarette si progetta di far ricorso a star che si accoppino galleggiando nello spazio, si pensa a Pitt e alla Zeta-Jones che fumano dopo una scopata cosmica in un film ambientato nel futuro, visto che il presente (troppi salutisti) resta tabù anche per l'industria del cinema.

Il figlio di Nick sembra addestrato per lo stesso lavoro del padre. Quando lo accompagna nel viaggio in California restiamo immediatamente conquistati dall'ingegno del piccolo personaggio. Joey ha, all'inizio, un ritratto disordinato del padre manipolatore il quale diventerà via via più irreprensibile e chiaro per tutti.

E' interessante notare come nella pellicola non compaia mai una cicca accesa; vediamo addirittura un tentativo di restaurazione storica del cinematografo quando, in una spassosa sequenza, assistiamo alla mutilazione dei cilindri di tabacco, dalle mani degli attori più famosi fotografati insieme a una "bionda", ad opera del gruppo di collaboratori del Senatore.

Una cosa che si può rimproverare al film è il fatto di raggruppare i più importanti accadimenti a 3/4 della sua durata: un banale modo di costruzione drammatica dove si rispetta la regola che vuole il climax previsto proprio entro quella tempistica.
Peccato modesto di una sceneggiatura altrimenti scoppiettante, scritta dallo stesso regista.
L'argomento scottante e complicato della lotta al fumo e ai danni che può provocare viene trattato con tono scanzonato e canzonatorio, allontanandosi dai toni spesso troppo seriosi dei documentari sulle armi o di quelli sugli effetti di un'alimentazione sbagliata, in nome di un'America salutista.
A tal proposito i siparietti settimanali con i principali rappresentanti dei rispettivi settori lobbistici, nonché migliori amici del protagonista, sono gustosi. La "Squadra dei Mercanti di Morte", costituita da un difensore del mercato degli alcolici e da un rappresentante di una società per la promozione delle armi da fuoco, è quello che di meglio il film ha da offrire in fatto di dialoghi.
A questi portavoce se ne aggiungeranno altri, come i membri del settore petrolifero e quello alimentare tendente al colesterolo.

La genericità degli argomenti affrontati (si parla di fumo ma si fanno troppi riferimenti ad altre problematiche massificando senza molto riguardo) nuoce al film.
E' vero che la pellicola tende spesso a rimarcare il fatto che il fumo sarebbe solo un pretesto, per poter affrontare il tema della libertà di scelta e dell'importanza della consapevolezza delle nostre azioni, ma si tratta di una concezione che rischia più volte di essere equivocata.
Meno male che siamo di fronte a una dichiarata commedia politica, dove tutto è stemperato (negli USA le polemiche sul film sono state davvero poche, a dispetto del controverso periodo ossessivo e maniacale di presidenza Bush).

Commenta la recensione di THANK YOU FOR SMOKING sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 05/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net