Recensione thank you for smoking regia di Jason Reitman USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione thank you for smoking (2005)

Voto Visitatori:   7,12 / 10 (154 voti)7,12Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THANK YOU FOR SMOKING

Immagine tratta dal film THANK YOU FOR SMOKING

Immagine tratta dal film THANK YOU FOR SMOKING

Immagine tratta dal film THANK YOU FOR SMOKING

Immagine tratta dal film THANK YOU FOR SMOKING

Immagine tratta dal film THANK YOU FOR SMOKING
 

Esordio alla regia per il figlio di Ivan Reitman, "Thank you for smoking" promette, fin dai titoli di testa accattivanti (ad opera dei creativi della Shadowplay), di essere un prodotto politicamente scorretto.
Jason, questo il nome dell'"erede" dell'autore di "Ghostbusters", sulla musica country di "Smoke, smoke, smoke that cigarette!" cantata da Tex Williams and the Western Caravan, ci introduce al film con una grafica colorata raffigurante aerei che danno l'idea di stare per intraprendere un viaggio.
Le sigarette sembrano la cosa più naturale e sana di questo mondo; i rimandi sono al fatto che possono essere balsamiche, rinfrescanti, dotate di superfiltro (della serie: noi pensiamo alla vostra salute), leggere, al mentolo, di qualità. Le cicche sono il massimo, si respira già meglio solo a pensarci.

Nick Naylor è il volto delle sigarette. Vicepresidente dell'Accademia degli Studi sul Tabacco, la più importante lobby dell'industria del settore a Washington, è pagato per parlare.
Non è nemmeno laureato, gli basta il carisma per arrivare direttamente ai potenziali consumatori. Colpisce sotto la cintura al momento giusto, cinico e spietato, faccia tosta pronta a essere ricoperta di insulti senza muovere un muscolo.
Non ha paura di avere torto: basta argomentare nel modo giusto e la situazione è risolta. E' il re della persuasione e delle pubbliche relazioni.

Naylor viene interpretato sullo schermo da Aaron Eckhart (efficacemente doppiato da Massimo Rossi), raffinato nel rendere il suo personaggio un'amabile canaglia con un'esclusiva e umoristica opinione del sogno americano, uno spietato maneggione di sventure umane, mai così coraggioso dai tempi di "Nella società degli uomini". Ma pure lui ha i suoi punti deboli; uomo avvenente e di prestigio è attratto dalle curve provocanti dell'altro sesso.
Anche il resto del cast è di livello: Robert Duvall nel ruolo del Capitano, lo spietato magnate della Big Tobacco dalla morale molto dubbia; Maria Bello che si presta a rendere crudele una figura alcool-amichevole; William H. Macy da' vita all'esponente conservatore e "agricolo" del Senatore Ortolan Finistirre e Rob Lowe diventa il produttore zen di una Hollywood lontana dalle problematiche serie del Paese, che si sveglia solo quando sente profumo di soldi.

Nick viene incaricato dal Capitano di fronteggiare l'ultimo attacco all'industria dopo che il sopracitato Senatore trasformista dello Stato del Vermont è riuscito a vincere la sua battaglia per far stampare sui pacchetti il simbolo del veleno, messaggio esplicito di pericolo mortale.
Così Nick ha un'idea: reintrodurre l'immagine della sigaretta come elemento vincente, facilitante il sesso e le relazioni sociali, nel mondo del cinema. Per questo sarà necessario un viaggio a Hollywood.
Per enfatizzare il sex-appeal delle sigarette si progetta di far ricorso a star che si accoppino galleggiando nello spazio, si pensa a Pitt e alla Zeta-Jones che fumano dopo una scopata cosmica in un film ambientato nel futuro, visto che il presente (troppi salutisti) resta tabù anche per l'industria del cinema.

Il figlio di Nick sembra addestrato per lo stesso lavoro del padre. Quando lo accompagna nel viaggio in California restiamo immediatamente conquistati dall'ingegno del piccolo personaggio. Joey ha, all'inizio, un ritratto disordinato del padre manipolatore il quale diventerà via via più irreprensibile e chiaro per tutti.

E' interessante notare come nella pellicola non compaia mai una cicca accesa; vediamo addirittura un tentativo di restaurazione storica del cinematografo quando, in una spassosa sequenza, assistiamo alla mutilazione dei cilindri di tabacco, dalle mani degli attori più famosi fotografati insieme a una "bionda", ad opera del gruppo di collaboratori del Senatore.

Una cosa che si può rimproverare al film è il fatto di raggruppare i più importanti accadimenti a 3/4 della sua durata: un banale modo di costruzione drammatica dove si rispetta la regola che vuole il climax previsto proprio entro quella tempistica.
Peccato modesto di una sceneggiatura altrimenti scoppiettante, scritta dallo stesso regista.
L'argomento scottante e complicato della lotta al fumo e ai danni che può provocare viene trattato con tono scanzonato e canzonatorio, allontanandosi dai toni spesso troppo seriosi dei documentari sulle armi o di quelli sugli effetti di un'alimentazione sbagliata, in nome di un'America salutista.
A tal proposito i siparietti settimanali con i principali rappresentanti dei rispettivi settori lobbistici, nonché migliori amici del protagonista, sono gustosi. La "Squadra dei Mercanti di Morte", costituita da un difensore del mercato degli alcolici e da un rappresentante di una società per la promozione delle armi da fuoco, è quello che di meglio il film ha da offrire in fatto di dialoghi.
A questi portavoce se ne aggiungeranno altri, come i membri del settore petrolifero e quello alimentare tendente al colesterolo.

La genericità degli argomenti affrontati (si parla di fumo ma si fanno troppi riferimenti ad altre problematiche massificando senza molto riguardo) nuoce al film.
E' vero che la pellicola tende spesso a rimarcare il fatto che il fumo sarebbe solo un pretesto, per poter affrontare il tema della libertà di scelta e dell'importanza della consapevolezza delle nostre azioni, ma si tratta di una concezione che rischia più volte di essere equivocata.
Meno male che siamo di fronte a una dichiarata commedia politica, dove tutto è stemperato (negli USA le polemiche sul film sono state davvero poche, a dispetto del controverso periodo ossessivo e maniacale di presidenza Bush).

Commenta la recensione di THANK YOU FOR SMOKING sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 05/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net