Recensione the american regia di Anton Corbijn USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the american (2010)

Voto Visitatori:   4,57 / 10 (50 voti)4,57Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE AMERICAN

Immagine tratta dal film THE AMERICAN

Immagine tratta dal film THE AMERICAN

Immagine tratta dal film THE AMERICAN

Immagine tratta dal film THE AMERICAN

Immagine tratta dal film THE AMERICAN
 

"The American è un thriller che non può passare inosservato perché si segue tutto di un fiato sorprendendoci per originalità delle scene e scorrevolezza; il film è una felice combinazione tra intreccio narrativo, che sa essere intrigante rispettando le giuste misure di un gusto sul genere ben collaudato, e tipologia degli spazi-luoghi così come appaiono in fotografia, che ne accolgono con effetto realistico i vari contenuti.

Squisita la regia di Corbijn, che merita stima e considerazione per le riprese fotografiche, sempre di grande valore estetico, a volte al punto tale da lasciare stupiti per efficiente semplicità e ovvietà geniale delle inquadrature rispetto ai dettagli dell'azione in corso. Stupisce come si possano fare film così belli rinunciando ai canoni più usuali del frastornante thriller del cinema postmoderno.
Corbijn rinuncia al digitale in virtù di una sua precisa scelta tecnica, a lungo meditata, prediligendo il realismo dei colori e la nitidezza delle immagini del tutto prive di rumori fotografici, offerti dall'analogico, alla comodità di ripresa del digitale, non sempre in grado di riprodurre la realtà così come essa effettivamente è per quanto riguarda luce, colori e panorami.
Corbijn crede che grazie all'incisione della luce sulla materia chimica della pellicola, tracciante una sorta di solco, l'analogico possa mantenere un contatto reale con la luce, una continuità vera che si riflette nello sviluppo della fotografia, cosa che non può avvenire nel digitale dove la luce viene tradotta in immagine con degli algoritmi matematici.

Il film è apprezzabile anche per la delicatezza recitativa, che avviene all'interno di una riuscita composizione narrativa che ne stimola l'espressività. Il racconto è basato su quattro elementi di fondo che sembrano essere alla base della qualità spettacolare ed estetica della pellicola.
Il primo elemento richiama per molti versi il cinema western, ed è quello dello straniero, in questo caso l'americano Jack (Clooney), un killer su commissione che fugge da un tragico e non riuscito lavoro in Svezia per arrivare, in piena incognita, con l'intenzione di nascondersi per un po' di tempo, in un piccolo borgo dell'Abruzzo, Castel del Monte, a pochi passi dalla già terremotata L'Aquila, portandosi dietro tutto il suo problematico passato gravemente appesantito da sensi colpa per aver ucciso, per una banale logica di precauzioni professionali, una donna con cui aveva un rapporto; un arrivo il suo che finirà per sconvolgere, come accade nella maggior parte dei film western, la tranquilla routine di quel paese.
Un secondo elemento riguarda l'oggetto estetico della fotografia e precisamente l'originalità e la bellezza del paesaggio abruzzese, per il suo riuscito contrasto tra grandi città americane evocate dall'immagine di Clooney, e da cui proviene il suo personaggio Jack, e la bellezza degli storici borghi abruzzesi in cui vengono eseguite gran parte delle riprese, incluse le importanti scene di inseguimento nei vicoli semibui di Sulmona e Castel del Monte.
Il terzo elemento è più filosofico: riguarda il rapporto tra il bene e il male, la loro combinazione impossibile, cioè come può comportarsi un uomo che, dopo aver tanto ucciso per denaro, decide innamorato di scegliere la strada del bene rompendo con il proprio passato. La sua nuova scelta può arrivare fino in fondo come è nelle intenzioni del suo Io o rimane a metà strada, incompiuta, dissociandolo ancora più pesantemente per tutto il resto della sua esistenza?
Il quarto elemento riguarda il finale del film, che sapientemente il regista Anton Corbijn lascia in sospeso guadagnandosi tutta la stima della critica più esigente e la riconoscenza dell'inconscio degli spettatori, che anziché godere colpevolmente per il successo finale di un ex killer, vedranno oscillare in un bilico felicità-infelicità ad alta tensione il suo cambiamento di vita, un tempo peccaminosa.

Nel paese dell'Abruzzo in cui si è trasferito dopo il fallimento della missione in Svezia, Jack accetta l'incarico di costruire un'arma letale, oscura, indecifrabile, per un contatto tenebroso, con Mathilde (Thekla Reuten).
La protezione di Jack, tra le montagne d'Abruzzo, da chi vuole eliminarlo durerà poco: un killer gli dà la caccia e lo ha scovato. Jack non ha pace, e per non allarmare la popolazione con il suo vero passato è costretto a sopportare l'insistente amicizia di un prete del posto, Padre Benedetto (Paolo Bonacelli) spacciandosi per un fotografo di una rivista americana venuto a riprendere le bellezze del posto. La solitudine lo porterà quindi ad avere una coinvolgente relazione amorosa con una bella prostituta locale, Clara (Violante Placido).
Quando Jack decide di chiudere con il passato, abbandonando il suo sporco lavoro, si vedrà preso mortalmente di mira dal suo capo-interlocutore diretto e da Mathilde stessa, cosa che lo costringerà per sopravvivere ad apportare una scaltra modifica al fucile che sta per vendere a Mathilde. Jack infatti intuisce che l'arma potrebbe essere usata contro di lui.
Riuscirà a salvarsi?

Dopo il successo del suo primo lungometraggio, il pluripremiato "Control", un film biografico in bianco e nero dallo stile free cinema impregnato di iperrealismo alla Ken Loach, il regista Anton Corbijn cambia completamente genere realizzando un film profondamente diverso.
"Ho cominciato a leggere varie sceneggiature di thriller", spiega il regista. "Mi interessava molto il tema centrale di "The American", un solitario in cerca di redenzione dai delitti commessi – e mi ha colpito anche la tensione che c'è nella storia d'amore del romanzo "A Very Private Gentleman" di Martin Booth. Generava suspense, ma offriva anche l'occasione di riflettere. Per oltre 35 anni ho fatto il fotografo ritrattista; il cinema è per me una nuova avventura. Sto ancora cercando un mio stile. Ritengo che The American si avvicini a Control nell'idea del tentativo di cambiare la propria vita; come puoi provare a fare del bene dopo aver fatto del male? Potrai superare alcune cose che hai dentro di te e che ti definiscono?"

Per la musica di "The American" Corbijn si è avvalso della collaborazione fraterna di Herbert Gronemeyer, suo geniale e fedele sostenitore. Secondo Corbijn le musiche di Herbert "convogliano le emozioni in alcuni punti particolari del film. E' per lo più a pianoforte, ed aggiunge moltissimo alla storia. La musica di Herbert ti aiuta anche a capire meglio quello che accade nella testa di Jack, come, ad esempio, quando è completamente solo e sta fabbricando le armi".

Ha suscitato scalpore tra i critici e i cittadini aquilani l'esclusione del film dalla programmazione dell'ultima mostra di Venezia appena conclusasi; la giuria presieduta da Quentin Tarantino l'ha ritenuto troppo lento.
Clooney, come promesso dovrebbe però essere presente alla prima del film all'Aquila, nella speranza di risollevare lo spirito dei terremotati e degli abitanti dei paesini che hanno tutti in un modo o nell'altro collaborato al film di Corbijn.

Commenta la recensione di THE AMERICAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 15/09/2010 14.41.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net