Recensione the company regia di Robert Altman USA, Germania 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the company (2003)

Voto Visitatori:   4,82 / 10 (39 voti)4,82Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE COMPANY

Immagine tratta dal film THE COMPANY

Immagine tratta dal film THE COMPANY

Immagine tratta dal film THE COMPANY

Immagine tratta dal film THE COMPANY

Immagine tratta dal film THE COMPANY
 

Nel panorama poco edificante dei film sulla danza, certamente "The Company"si distingue quanto meno per l'apprezzabile intenzione di un regista della statura di Robert Altman di restituire all'arte tersicorea parte del suo faticosamente e non del tutto conquistato statuto, anche per quanto riguarda la possibilità di una sua messa in scena attraverso lo strumento cinematografico.
La proposta parrebbe voler essere quella di costruire un film effettivamente "sulla danza", con particolare rilievo all'elemento coreografico e al suo rapporto con la macchina da presa.
Le coreografie sono indubbiamente ottime sia per tecnica (perfetta nei ballerini chiamati a recitare nella parte di loro stessi, eccezion fatta per la Campbell, che ha tutte le ingenuità tipiche della ballerina non professionista), che per impatto visivo. Il montaggio e la resa delle immagini gestiscono magistralmente l'ovvio limite della performance non fruita dal vivo, e alcune inquadrature dei danzatori durante gli spettacoli strappano l'applauso. L'impressionismo della resa cromatica, la dirompente forza della musica che incornicia la solidale figura del corpo di ballo, incantano per potenza e, semplicemente, bellezza.

Qui si riconosce la firma Altman, per l'attenzione alla coralità delle coreografie, l'allusione allo spirito aggregativo del gruppo proiettato al comune obiettivo, e tuttavia rimane, mai ricomposto, lo strappo intuitivo (senza dubbio intenzionale) fra narrazione e immagini.
Nonostante i velleitari e ripetuti input sul rapporto fra cinema e danza, o meglio, fra immagine e movimento (discorso che difficilmente si lascia sorvolare, Bergson e Deleuze su tutti non sono passati invano), la sensazione finale è quella di un film approssimativo, che milita al di qua o al di là di un confine da lui stesso creato.
O dalla parte della coreografia, o dalla parte della storia, che per quanto sapientemente delineata manca al suo posto, togliendo efficacia all'opera nel suo complesso.
Altman ci propone infatti una trama ossificata, con sceneggiatura quasi assente, dialoghi scarni e scarsi di contenuto, ripercorrendo polemicamente (con malcelato passo incerto) il consueto clichè degli sporadici film sul balletto, solitamente relegati ad una sottocategoria del genere cinematografico.

L'articolazione narrativa è ancora una volta codificata: la ballerina Ry (Neve Campbell) fa parte della prestigiosa compagnia Joffrey Ballet di Chicago, a cui dedica una riservata fatica, barcamenandosi fra un amore finito male (rigorosamente con un compagno che le preferisce un'altra danzatrice) ed un altro appena iniziato (con un ragazzo qualunque, usuale escamotage per incastrare nella trama la difficoltà da parte di un danzatore di conciliare carriera e vita privata). Il tutto avviene in un contorno appena accennato di lavori saltuari per pagare l'affitto, madri invadenti vagamente alcolizzate, lezioni estenuanti, infortuni e piedi ulcerati dalle scarpette da punta (che peraltro la Campbell, a differenza delle colleghe, non usa mai).
Più marcato vorrebbe essere il ruolo del vezzoso direttore della scuola, indiscusso leader carismatico della compagnia, affidato all'interpretazione di Malcom McDowell. Anche in questo tuttavia, viene meno il complesso intreccio psicologico che salda il rapporto fra coreografo e ballerino, e il tutto si riduce all'ossequioso star sull'attenti di una pletora di insegnanti e aiutanti, rimproveri mascherati da benevoli suggerimenti, capricci imposti e quasi mai discussi, digressioni embrionali su tematiche di rilevanza sacrosanta (l'Aids, la danza inesorabilmente associata ad un gusto femminino da precludersi agli uomini).
Imperdonabile poi, a ben guardare, la benché minima allusione all'elemento competitivo all'interno del gruppo, che davvero toglie credibilità a qualsivoglia velleità realistica da parte del film.

Altman sembra quindi scarnificare volontariamente l'aspetto individuale della persona-danzatore in una sorta di presa di distanza intellettuale: ci viene forse richiesto di intuire la demistificazione proprio di quei clichè che ci vengono proposti? Se anche si volesse supporre un maldestro sottofondo critico, una presa di posizione su quella messa in scena di corpi e nient'altro che spesso viene confusa con la danza, il bersaglio in ultima analisi sembra restare intatto e la potenza dell'intenzione cede il passo ad un autocompiaciuto tributo a se stesso da parte del regista e del proprio strumento.
Resta in definitiva il sospetto di un'altra occasione persa per poter parlare di danza umanamente (questo sì definitivo riconoscimento), al di là del nervo teso durante la piroetta, e scavando a fondo nella faticosa conquista quotidiana della persona che fa dell'imparare il proprio modus vivendi, e che non smette, non deve smettere mai, di scavalcare se stesso, i propri limiti, le proprie abilità. Di quel personalissimo sottofondo di paura e fierezza che ogni ballerino sente dentro di sé, della commistione quasi schizofrenica fra disciplina e libertà di sentire e far sentire se stessi, in questo film poco rimane.
Le dilatate sequenze coreografiche che scandiscono la storia, comunque, consolano in parte l'occhio appassionato dall'ennesima delusione di un sedicente missile intergalattico che ritorna indietro fatto a pezzi. Sarà per la prossima volta.

Commenta la recensione di THE COMPANY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di aura tiralongo - aggiornata al 12/09/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net