Recensione the exorcism of emily rose regia di Scott Derrickson USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the exorcism of emily rose (2005)

Voto Visitatori:   6,80 / 10 (295 voti)6,80Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE EXORCISM OF EMILY ROSE

Immagine tratta dal film THE EXORCISM OF EMILY ROSE

Immagine tratta dal film THE EXORCISM OF EMILY ROSE

Immagine tratta dal film THE EXORCISM OF EMILY ROSE

Immagine tratta dal film THE EXORCISM OF EMILY ROSE

Immagine tratta dal film THE EXORCISM OF EMILY ROSE

Immagine tratta dal film THE EXORCISM OF EMILY ROSE
 

Non è solo un horror. Non è solo un thriller. E sarebbe riduttivo definirlo un film "drammatico".

Scott Derrickson punta proprio sulla combinazione di questi tre generi, impreziosita da velleità teologico-filosofiche, per sfornare una pellicola in grado di restituire il brivido, alla Friedkin, dell'esorcismo nudo e crudo, la tensione emotiva che invita a restare seduti sulla poltrona per scoprire come va a finire il processo a padre Moore e l'angoscia per la sorte di Emily Rose, interpretata da una Jennifer Carpenter intensa, perfino straziante.

L'incipit de "L'Esorcismo di Emily Rose", che avvolge l'intrepido spettatore con un urlo riecheggiante nel vuoto di un paesaggio tinto di gelido bianco, fa accapponare la pelle e il pensiero corre subito a William Friedkin; la sensazione, cupa ed eccitante, è che si assisterà a un film ancora più spaventoso de "L'Esorcista".

E invece, dopo la scena introduttiva della visita del medico legale alla defunta Emily Rose, ecco che la tensione si allenta: entrano in scena gli avvocati dell'accusa e della difesa nel processo a padre Moore. Il problema è di quelli insolubili: che ruolo ha avuto il prete esorcista nella morte della ragazza? E' stato lui, con le sue pratiche "medievali" (come sostenuto dall'algido avvocato dell'accusa), a debilitare Emily Rose fino a condurla alla morte, o il rito dell'esorcismo era davvero l'unica speranza di sopravvivenza per la ragazza "indemoniata"? Emily Rose era veramente posseduta o era piuttosto gravemente ammalata, magari epilettica, psicotica o psico-epilettica?

Derrickson sceglie la strada del flashback per mostrare le vicissitudini di Emily, in tutta la loro violenza fisico-emotiva: i vari testimoni al processo, soprattutto medici e familiari, rispondono alle domande dell'accusa e della difesa raccontando il calvario della povera ragazza e le loro parole si accompagnano alle immagini che ricostruiscono, in ordine cronologico, le tappe dell'agonia di Emily Rose.

E' proprio nelle scene in cui si ripercorre la "malattia" della protagonista che ritorna Madama Paura, sotto forma di spasmi terrificanti e improvvisi, espressioni alterate (vere "maschere" terrorizzanti splendidamente disegnate dalla brava Carpenter) e relativi sobbalzi sulla poltrona. Il signor Derrickson, illustre sconosciuto, dimostra di conoscere molto bene i meccanismi della suspense, distillando scaglie di horror sempre efficace e velenoso, perché sostenuto dal pathos; da manuale, ad esempio, il lento e ansiogeno incedere di Emily nell'andito del college, dopo essersi alzata del letto per aver "sentito come un odore di bruciato"...

Menzione doverosa anche per la scena della lezione all'università, nella quale una Emily già atterrita dai sussurri luciferini vede improvvisamente trasformarsi il volto di un anonimo collega di corso seduto affianco a lei: la bocca gli si spalanca e un pianto nero inizia a scendergli copiosamente dalle pupille. Neppure Dario Argento avrebbe trattenuto un (piccolissimo) sussulto.

Di sicuro, per reggere la tensione emotiva (fra una convulsione e un crocifisso capovolto) è necessario tornare, ogni tanto, fra i banchi del tribunale: meglio sentirla raccontare dagli altri, la sofferenza di Emily Rose, che vederla coi nostri occhi.

La sapiente regia, unitamente all'oggettivo interesse di una storia feroce e complessa, consentono a Derrickson di farsi perdonare qualche banalità di troppo sparpagliata qua e là nel copione: per ulteriori informazioni, pregasi analizzare accuratamente la sceneggiatura, macchiata saltuariamente da ingenuità del tipo "Emily era una ragazza così giovane, piena di sogni, si speranze", o "vede ancora l'Uomo Nero, padre Moore? Io gli assomiglio un po'?" (Ethan Thomas, avvocato dell'accusa). Ma si potrebbe citare anche qualche situazione stereotipata, che il regista avrebbe potuto risparmiarci, come quella che incornicia la scena culminante dell'esorcismo di padre Moore nell' imprevedibile contesto (!!) di una notte buia e tempestosa...
Ottime, per contro, le sequenze all'interno della stalla di casa Rose, con tanto di "telecamera impazzita" per rendere l'idea della frenesia e della concitazione di quei terribili attimi, mentre Emily Rose "subisce" il rito dell'"Esorcismo Maggiore". E ottimo, negli stessi fotogrammi, è anche il contrasto chiaro-scuro che adombra il volto di Emily (illuminandole di bianco gli occhi) quando, con voce distorta, pronuncia: "E io sono Lucifero, l'angelo degli Inferi!"

Non mancano dunque i virtuosismi tecnici, in questa pellicola che usa il thriller/dramma per non nauseare con l'horror e l'horror per dare spessore ed espressività al thriller/dramma.

Dulcis in fundo, riconciliante, arriva il messaggio della speranza: la Via Crucis di Emily acquisterà un diverso significato e padre Moore, incriminato per omicidio, con la sua ultima deposizione toccherà tutti, dalla giuria del tribunale agli spettatori in sala, frementi davanti al grande schermo in attesa dello scioglimento finale. Derrickson, guidato dal leitmotiv religioso, si concede un'incursione nei meandri metafisici della rivelazione salvifica. E il nostro spirito è rinfrancato.

Non rinfranca, invece, ricordare che "L'Esorcismo di Emily Rose" si ispira a una storia vera: quella della ragazza tedesca Anneliese Michel, morta nel 1976, all'età di 23 anni, in seguito a una degenerazione progressiva del fisico dovuta, presumibilmente, a "possessione demoniaca".

Molte le discrepanze rispetto al resoconto della vicenda di Anneliese (www.fotofetch.com), ma numerosi anche i punti in comune: nonostante le "licenze poetiche", insomma (non ci risulta che i demoni svegliassero Anneliese-Emily prima, e l'avvocato difensore di padre Moore-Ernst Alt poi, alle 3 di notte in punto, l'"ora del diavolo"; ma possiamo sbagliare noi...), il film funziona. E funziona perché spaventa, appassiona e stimola la riflessione.
Mica poco per una pellicola che, per tematica e "precedenti illustri", si esponeva fortemente al rischio-ciofeca.

Commenta la recensione di THE EXORCISM OF EMILY ROSE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Matteo Bordiga - aggiornata al 31/10/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net