Recensione vento di primavera regia di Rose Bosch Francia, Germania, Ungheria 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione vento di primavera (2010)

Voto Visitatori:   6,74 / 10 (21 voti)6,74Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VENTO DI PRIMAVERA

Immagine tratta dal film VENTO DI PRIMAVERA

Immagine tratta dal film VENTO DI PRIMAVERA

Immagine tratta dal film VENTO DI PRIMAVERA

Immagine tratta dal film VENTO DI PRIMAVERA

Immagine tratta dal film VENTO DI PRIMAVERA
 

La decisione di far uscire nelle sale (in pochissime, per la verità), il 27 gennaio il film della regista Rose Bosh è stata presa per ricordare la data del 27 gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'avanzata verso Berlino, arrivarono nei pressi della città polacca di Auschwitz e scoprirono il tristemente famoso campo di concentramento, liberando i pochi sopravvissuti e rivelando al mondo intero l'orrore perpetrato dai nazifascisti nei confronti non solo degli ebrei, ma anche di oppositori, zingari, omosessuali, disabili e di quanti non corrispondevano alle teorie eugenetiche tedesche, che sostenevano la necessità di creare una razza superiore e perfetta.

Una data simbolo che è stata chiamata, per volontà dei legislatori di diversi paesi (fra cui la Germania), la "Giornata della Memoria", istituita per non dimenticare la Shoah e come monito affinché quanto avvenuto non si ripeta mai più, per nessun popolo, in nessun tempo e in nessun luogo.
Per la verità i sovietici prima di arrivare ad Auschwitz avevano già scoperto e liberato altri campi nazisti, ma fu con l'apertura dei cancelli di Auschwitz che il mondo venne a conoscenza degli strumenti di tortura e annientamento, approntati dai nazisti di Hitler per sterminare oltre 1 milione di persone.
Se è giusta e doverosa la necessità di ricordare la pagina più buia e dolorosa della storia dell'umanità, altrettanto giusto e doveroso è dare un senso a quella memoria, oggi più che mai necessario davanti allo sconcerto per quel vento di revisionismo che sta investendo alcuni paesi, tra cui, purtroppo, anche  il nostro.

Lontano da qualsiasi approccio pietistico e ricattatorio, una risposta adeguata a quella necessità la dà il film "Vento di primavera" (trasformazione inadeguata e fuorviante del titolo originale "La Rafle", che sarebbe stato più giusto tradurre in "La retata o Il rastrellamento").
Un'opera vibrante e coraggiosa, a tratti anche emotivamente insostenibile che narra, con grande attenzione storica, un greve episodio della seconda guerra mondiale in Francia e che rende attuale la necessità della memoria. Un episodio poco esplorato dagli storici e quasi del tutto ignorato dai libri di storia francesi.
Prima che la storia abbia inizio, una scritta ci avverte che i fatti narrati nel film, anche i più efferati e inverosimili, sono realmente avvenuti e documentati.

Siamo nella Francia occupata dai nazisti, nell'estate del 1942, e precisamente il 14 luglio del 1942, uno dei giorni più bui della storia dell'umanità.
Nella cittadina francese di Vichy si è insediato il Governo collaborazionista del generale Pétain, che profanando i principi guida della Repubblica Francese di "Liberté, Egalité, Fraternité", ha avviato una politica di dura persecuzione che rende insostenibile la vita degli ebrei francesi.
Prima costringendoli a cucirsi sugli abiti la stella gialla a cinque punte di David, come simbolo della loro diversità, poi emarginandoli gradualmente nei luoghi pubblici e infine estromettendoli definitivamente dal  lavoro, dagli uffici statali e dalle scuole. La popolazione si divide: alcuni sono solidali e cercano di aiutare i loro concittadini semiti, altri, invece, li insultano e li scherniscono.
La quasi totalità delle famiglie ebree di Parigi trovano rifugio nelle case sulla collina di Montmartre, tra queste anche quella dell'insegnante Schmuel Weismann, con sua moglie e i loro tre figli. Non sanno che sulle loro vite si stanno addensando nubi minacciose e le ombre della barbarie o forse lo sanno, ma non lo vogliono accettare e continuano a nutrire speranza e fiducia, convinti che una tale follia non possa durare a lungo.>br /> Non sanno che quella notte si sta decidendo il loro futuro, non sanno che Hitler e Pétain stanno negoziando il loro destino. E così la mattina del 16 luglio, 13.000 ebrei (per la verità Hitler ne voleva 20.000) furono prelevati dalle loro case e ammassati nel Vélodrom d'Hiver.
Qui saranno costretti a vivere nella più assoluta promiscuità, in condizioni disumane, quasi senza cibo, né acqua e senza servizi igienico-sanitari, prima di essere smistati in alcuni campi di detenzione nei dintorni di Parigi, in attesa di essere trasferiti definitivamente nel campo di concentramento di Auschwitz, da dove la quasi totalità di loro non farà più ritorno.
Tra loro c'erano oltre 4000 bambini.
Joseph, 11 anni, figlio di Schmuel Weismann è uno di loro, l'unico sopravvissuto e testimone di quella terribile tragedia.

Il tutto è visto con i suoi occhi e con quelli di due suoi amici d'infanzia, i fratellini Simon e Nono Zygler, che reagiscono alla cattività inventandosi giochi fantasiosi da bambini, giochi che fanno impazzire e arrabbiare le guardie.
A tentare, per quanto è possibile, di rendere meno dolorosa quella situazione ci sono: l'infermiera Annette Monod che cerca di opporsi a quello scempio; il medico ebreo David Sheinbaum che si prende cura dei piccoli ospiti e condivide con loro un percorso doloroso e amaro e alcuni pompieri che, contravvenendo agli ordini, li riforniscono di acqua con gli idranti e accettano di consegnare i loro messaggi a parenti e amici.
Fino a quando, un mattino, Joseph e gli altri bambini non vengono separati dai loro genitori, che non vedranno mai più.

Rimasta per molti anni un episodio poco esplorato dagli storici, la deportazione degli ebrei di Parigi al Vel d'Hiv ha avuto la peculiarità di vedere per la prima volta presi di mira dei bambini per annientarli.
Determinata a girare un film per raccontare al mondo l'obbrobrio di quanto accaduto quel lontano 16 luglio, la regista Rose Bosh è riuscita a rintracciare a New York, dove ora vive, il vero Joseph Weismann, il quale, anche se con infinito dolore, si è prestato ad aiutarla a ricostruire con ricchezza di particolari quegli eventi e le sofferenze che hanno causato.

Il tono documentaristico e una narrazione scarna ed essenziale rendono il film della Bosch fruibile ad un vasto pubblico (che non ha avuto modo di sperimentarlo per la solita, scarsa distribuzione dei film non di cassetta), coinvolto nell'azione per la forte carica empatica della storia raccontata; facendogli, inoltre, scoprire l'abisso senza fondo dell'animo umano, ma anche i piccoli e grandi eroismi di coloro ben consapevoli che prima di essere ebrei quelli erano soprattutto essere umani.
E così la storia di Joseph Wiesmann finisce per amalgamarsi con la più ampia storia degli uomini e del mondo.

Il film è soprattutto memoria e poi storia, nel senso che gli eventi, invece di essere raccontati in modo asettico e distaccato, ce li fa sentire sulla pelle quando ci mostra tutto l'orrore di azioni scientificamente programmate ed attuate nei confronti di inermi cittadini innocenti.
Vediamo così, in parallelo, le immagini di avvenimenti privati di singole famiglie che si intrecciano con il riemergere di sentimenti antisemiti in molta parte della popolazione, pronta a cogliere l'attimo per mostrare la propria rivalsa discriminatoria, a dimostrazione di come la follia nazista sia riuscita, come una piovra, ad allungare i suoi tentacoli sulla società francese.
Ma il film vuole essere anche un omaggio (come dice la regista stessa) a quanti durante "La Rafle" si sono adoperati per offrire solidarietà e aiuto alle persone in fuga, a dimostrazione che non tutti francesi furono conniventi con il regime nazista.

Nel cast, accanto ai due giovanissimi talenti, Hugo Leverdez, nel ruolo di Joseph, e Oliver Cywie in quello di Simon, troviamo un insolitamente buono Jean Reno, nel breve ruolo del medico ebreo del campo, che si adopera, in condizioni impossibili, ad alleviare le sofferenze degli internati e la brava Melanie Laurent (già vista in Bastardi senza gloria, di Tarantino), la crocerossina cristiana che opera in mezzo allo scempio per dare un minimo di assistenza ai disperati in attesa all'interno del Vel d'Hiver.
Bellissima e suggestiva la colonna sonora che comprende brani di artisti, quali Claude Debussy, Philip Glass, George Delerue, Ray Ventura e melodie dell'epoca interpretate dai grandissimi Edith Piaf e Charles Trenet.

Con grande abilità e freddezza, Rose Bosch riesce a mostrare la terrificante miscela di sadismo dei soldati tedeschi con la micidiale macchina di sterminio nazista, di cui Joseph Weismann fu testimone. Se un appunto si può fare al film, questo risiede forse, in un eccesso di didascalismo, che lo rende poco personale e quasi asettico, il che non inficia, però, la solidità del racconto, che la regista ha voluto ricondurre a fatti certi e assolutamente documentati.

Probabilmente di fronte a tanto orrore, così meticolosamente pianificato, l'unica cosa che si può fare è solo una doverosa presa di coscienza, "perchè la luce resti accesa, per sempre".

Commenta la recensione di VENTO DI PRIMAVERA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 10/02/2011 16.00.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061231 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net