Recensione via da las vegas regia di Mike Figgis USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione via da las vegas (1995)

Voto Visitatori:   7,55 / 10 (77 voti)7,55Grafico
Miglior attore protagonista (Nicolas Cage)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore protagonista (Nicolas Cage)
Miglior attore in un film drammatico (Nicolas Cage)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Nicolas Cage)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VIA DA LAS VEGAS

Immagine tratta dal film VIA DA LAS VEGAS

Immagine tratta dal film VIA DA LAS VEGAS

Immagine tratta dal film VIA DA LAS VEGAS

Immagine tratta dal film VIA DA LAS VEGAS

Immagine tratta dal film VIA DA LAS VEGAS
 

M. Figgis, regista prolifico (già autore tra gli altri del buon "Affari sporchi"), qui anche sceneggiatore e autore delle musiche, realizza con questo film la sua opera migliore con uno stile visivo intenso e una storia struggente.
Il film è tratto dal romanzo dell'inglese John O'Brien che, come il personaggio del suo libro, da qualche tempo faceva abuso di alcol e si uccise a trentaquattro anni (lasciando due romanzi più uno incompiuto), appena due settimane dopo aver ceduto i diritti cinematografici del romanzo.
La storia, che potrebbe essere definita quindi quasi autobiografica, parla di Ben, sceneggiatore per un importante network, che dopo essere stato licenziato e aver ricevuto una sostanziosa buona uscita, decide di recarsi a Las Vegas, una città continuamente illuminata da neon le cui strade e i cui casinò brulicano di gente, per distruggersi con l'alcol.
Quali drammi bruciano nel turbato animo di Ben non è rivelato. S'intuisce una separazione dolorosa, ma neanche lui ormai sa più se ha iniziato a bere perché la moglie è andata via o se è andata via perché lui beveva.

Un film raro, perché definibile non-trama: il personaggio principale prende la sua decisione critica all'inizio del film essendo la stessa anche l'evento dinamico. Si configura così un film con un personaggio totalmente passivo. La difficoltà nello scrivere una sceneggiatura con un personaggio simile è enorme perché il rischio che si corre (e nel quale molti autori europei incorrono) è quello di annoiare tremendamente lo spettatore. Figgis trova invece le giuste progressioni senza appesantire la storia con boriose spiegazioni o con una tediosa voce fuoricampo. Il film è pervaso da una disperazione quasi palpabile e la mostra senza esorcizzarla.
Figgis gioca continuamente con i nostri sentimenti, illudendoci che il gioco allo sfascio finisca per grazia dell'angelo incontrato da Ben (la prostituta che s'innamora di lui).
La sottotrama di E. Shue fa da contrappunto al buio della trama principale. Lei si nutre del dolore dell'uomo, lo circonda d'affetto perché ha un disperato bisogno di amare qualcuno che al tempo stesso abbia bisogno di lei. La luce donata da questa sottotrama è destinata inevitabilmente a soccombere, e noi lo sappiamo.

Le magnifiche interpretazioni di Nicolas Cage (giustamente premiato con l'Oscar, ma purtroppo mai più a questi livelli) ed Elisabeth Shue, che avrebbe meritato l'Oscar, contribuiscono a dare l'atmosfera lugubre e senza speranza.
Molte delle critiche al film sono state poste proprio sulla regia di Figgis. Concordo che la bella musica, struggente jazz dall'aria carica di nostalgia, diventi, dopo un poco, troppo presente e invadente, ma devo dissentire da quanto I. Bignardi scrive a proposito della fotografia: «La storia esce sopraffatta dal bellissimo impasto della fotografia, [...] insomma, una confezione di alta classe per un aneddoto che risulta troppo fragile». Diversi critici si sono arroccati su questa posizione sulla quale porgo le mie riserve. La splendida fotografia di Declan Quinn (il film è stato girato in 16 millimetri e poi gonfiato a 35 con eccellenti risultati) impasta sullo sfondo i colori e spesso sgrana le immagini con un risultato meraviglioso. La scelta stilistica di staccare i personaggi dallo sfondo luccicante per portarli in una realtà "altra", personale, fuori da quel mondo, è riuscita. Il mondo sfavillante di Las Vegas è assorbito, dimenticato, sfuocato dal dramma che si svolge davanti ai neon che dovrebbero invece attirare con stupore e inserire in un clima di orgia ludica. Dei dubbi potrebbero scaturire se paragonassimo questo stile con la fotografia de "Il cattivo tenente" di A. Ferrara in cui invece la sciattezza delle immagini ricorda alcuni tratti dei disegni di Loyd e ci conduce per mano nel viaggio all'inferno del protagonista; eppure resta lo stesso sbagliato parlare di fotografia decorativa o distraente. Lo stile intrapreso ha un suo significato e in ogni caso non intacca la grande forza narrativa che graffia nel profondo, lasciando in bocca un sapore amaro, come la morte, o meglio, come la vita perché come disse A. Strindberg "l'inferno è qui con noi, sulla terra".

Commenta la recensione di VIA DA LAS VEGAS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di fidelio.78 - aggiornata al 14/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodue famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066983 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net