Recensione via da las vegas regia di Mike Figgis USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione via da las vegas (1995)

Voto Visitatori:   7,55 / 10 (77 voti)7,55Grafico
Miglior attore protagonista (Nicolas Cage)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore protagonista (Nicolas Cage)
Miglior attore in un film drammatico (Nicolas Cage)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Nicolas Cage)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VIA DA LAS VEGAS

Immagine tratta dal film VIA DA LAS VEGAS

Immagine tratta dal film VIA DA LAS VEGAS

Immagine tratta dal film VIA DA LAS VEGAS

Immagine tratta dal film VIA DA LAS VEGAS

Immagine tratta dal film VIA DA LAS VEGAS
 

M. Figgis, regista prolifico (già autore tra gli altri del buon "Affari sporchi"), qui anche sceneggiatore e autore delle musiche, realizza con questo film la sua opera migliore con uno stile visivo intenso e una storia struggente.
Il film è tratto dal romanzo dell'inglese John O'Brien che, come il personaggio del suo libro, da qualche tempo faceva abuso di alcol e si uccise a trentaquattro anni (lasciando due romanzi più uno incompiuto), appena due settimane dopo aver ceduto i diritti cinematografici del romanzo.
La storia, che potrebbe essere definita quindi quasi autobiografica, parla di Ben, sceneggiatore per un importante network, che dopo essere stato licenziato e aver ricevuto una sostanziosa buona uscita, decide di recarsi a Las Vegas, una città continuamente illuminata da neon le cui strade e i cui casinò brulicano di gente, per distruggersi con l'alcol.
Quali drammi bruciano nel turbato animo di Ben non è rivelato. S'intuisce una separazione dolorosa, ma neanche lui ormai sa più se ha iniziato a bere perché la moglie è andata via o se è andata via perché lui beveva.

Un film raro, perché definibile non-trama: il personaggio principale prende la sua decisione critica all'inizio del film essendo la stessa anche l'evento dinamico. Si configura così un film con un personaggio totalmente passivo. La difficoltà nello scrivere una sceneggiatura con un personaggio simile è enorme perché il rischio che si corre (e nel quale molti autori europei incorrono) è quello di annoiare tremendamente lo spettatore. Figgis trova invece le giuste progressioni senza appesantire la storia con boriose spiegazioni o con una tediosa voce fuoricampo. Il film è pervaso da una disperazione quasi palpabile e la mostra senza esorcizzarla.
Figgis gioca continuamente con i nostri sentimenti, illudendoci che il gioco allo sfascio finisca per grazia dell'angelo incontrato da Ben (la prostituta che s'innamora di lui).
La sottotrama di E. Shue fa da contrappunto al buio della trama principale. Lei si nutre del dolore dell'uomo, lo circonda d'affetto perché ha un disperato bisogno di amare qualcuno che al tempo stesso abbia bisogno di lei. La luce donata da questa sottotrama è destinata inevitabilmente a soccombere, e noi lo sappiamo.

Le magnifiche interpretazioni di Nicolas Cage (giustamente premiato con l'Oscar, ma purtroppo mai più a questi livelli) ed Elisabeth Shue, che avrebbe meritato l'Oscar, contribuiscono a dare l'atmosfera lugubre e senza speranza.
Molte delle critiche al film sono state poste proprio sulla regia di Figgis. Concordo che la bella musica, struggente jazz dall'aria carica di nostalgia, diventi, dopo un poco, troppo presente e invadente, ma devo dissentire da quanto I. Bignardi scrive a proposito della fotografia: «La storia esce sopraffatta dal bellissimo impasto della fotografia, [...] insomma, una confezione di alta classe per un aneddoto che risulta troppo fragile». Diversi critici si sono arroccati su questa posizione sulla quale porgo le mie riserve. La splendida fotografia di Declan Quinn (il film è stato girato in 16 millimetri e poi gonfiato a 35 con eccellenti risultati) impasta sullo sfondo i colori e spesso sgrana le immagini con un risultato meraviglioso. La scelta stilistica di staccare i personaggi dallo sfondo luccicante per portarli in una realtà "altra", personale, fuori da quel mondo, è riuscita. Il mondo sfavillante di Las Vegas è assorbito, dimenticato, sfuocato dal dramma che si svolge davanti ai neon che dovrebbero invece attirare con stupore e inserire in un clima di orgia ludica. Dei dubbi potrebbero scaturire se paragonassimo questo stile con la fotografia de "Il cattivo tenente" di A. Ferrara in cui invece la sciattezza delle immagini ricorda alcuni tratti dei disegni di Loyd e ci conduce per mano nel viaggio all'inferno del protagonista; eppure resta lo stesso sbagliato parlare di fotografia decorativa o distraente. Lo stile intrapreso ha un suo significato e in ogni caso non intacca la grande forza narrativa che graffia nel profondo, lasciando in bocca un sapore amaro, come la morte, o meglio, come la vita perché come disse A. Strindberg "l'inferno è qui con noi, sulla terra".

Commenta la recensione di VIA DA LAS VEGAS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di fidelio.78 - aggiornata al 14/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065962 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net