Recensione viaggio al centro della terra regia di Henry Levin USA 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione viaggio al centro della terra (1959)

Voto Visitatori:   7,66 / 10 (31 voti)7,66Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA

Immagine tratta dal film VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA
 

"Per ironia della sorte, il luogo dell'universo conosciuto più inaccessibile all'uomo, almeno per ora, è anche quello a lui più vicino".

Solitamente i romanzi di Jules Verne (1828-1905), considerato tra i più influenti autori di storie per ragazzi e uno dei padri della fantascienza moderna, forniscono autentiche riserve auree per gli sceneggiatori cinematografici anche se, storicamente, tali adattamenti non hanno mai reso profonda giustizia all'immaginazione ed ai sogni fantasiosi del grande scrittore. Ma questo "Viaggio al centro della terra" di Henry Levin fa totale eccezione essendo la dimostrazione completa di come il cinema stuzzichi l'immaginario collettivo sulla reale possibilità di rappresentare determinati luoghi, posti, leggende e miti. L'accento è posto sul divertimento e la fantasia con spettacolari immagini che, visto il periodo storico di produzione (1959), mettono in rampa di lancio e ancora di più in risalto la qualità tecnica della pellicola.
Infatti davanti al classico "20.000 leghe sotto i mari" dal marchio storico Walt Disney, questo film lo si può intravedere come il più riuscito tentativo di rispecchiarne quantomeno lo spirito emotivo. Il tutto prodotto con una certa classe.

Nonostante la presenza di interessanti "strappi alla regola" rispetto alla versione originale (tra i quali la presenza di figure femminili), la pellicola colpisce per la sobrietà della sceneggiatura, per le spettacolari presenze di paesaggi naturali (alcune riprese addirittura sono state girate nella Carlsbad Caverns National Park) e per la professionalità indiscussa di alcuni interpreti tra i quali James Mason. Proprio questo, quindi, è il segreto del film: la traduzione della pagina cartacea con la necessaria e dovuta vivacità. Fantastico.

I personaggi principali sono duttili, ricamati con profonda maestria e con incisione netta, requisiti fondamentali per una avventura che tiene incollato lo spettatore di circa 2h e 20 min.
L'illustre professor Oliver Lindenbrook (James Mason) è l'elemento di riferimento, professore duro e metodico che terrorizza gli alunni ma anche dotato di quel classico humor britannico che serve per trasformarlo nel capo-spedizione dinamico e smanioso del sapere. Lo studente matricola Mcewen (Pat Boone, noto rocker melenso) si presenta come il classico ragazzo innamorato, timido ma sostanzialmente curioso. Il gigante biondo islandese Hans (Peter Ronson), che entra nella trama quasi per coincidenza e si rileverà fedele scudiero della spedizione. L'affascinante Carla Goetaborg (Arlene Dahl), energica donna che si infila con forza nel gruppo di ricercatori per condividerne il successo rimarcando, ad ogni occasione, i diritti femminili. Figura di un certo rilievo assume il conte erede Saknussem (Thayer David), necessario al completamento della sceneggiatura per fornire quel pizzico di pathos emotivo alla storia. Figura minore, ma scenica, e' l'ansiosa Mrs Jenny (Diane Baker), compagna di Mcewen.
Una singolare pietra di origine vulcanica finisce nelle mani dell'emerito docente Oliver Lindenbrook, professore dell'illustre Università britannica di Edimburgo. Il geologo, analizzandola, scopre per puro caso le incisioni di Arne Saknussem, avventuriero che decenni era scomparso nel nulla e ricordato da tutti nell'ilarità come tenace sostenitore dell'esistenza di un mondo sotterraneo. Preso dall'entusiasmo Lindenbrook, accompagnato da Mcewen, giovane universitario e futuro sposo della nipote del professore, partono per l'Islanda dove il cratere Jökull del vulcano Snæffels nasconde la via per il Centro della Terra. Ad accompagnarli anche la giovane guida islandese Hans e Carla Goetaborg, vedova di collega svedese di Lindenbrook morto in circostanze misteriose qualche giorno prima. La discesa negli inferi si presenta subito difficile e irta di difficoltà, a cui si aggiunge la presenza nascosta del Conte Saknussem, avo dell'esploratore scomparso secoli prima e che, privo di scrupoli, non esiterebbe a sabotare in qualunque circostanza e modalità la spedizione principale. Passo dopo passo, dopo giorni di cammino estenuante e ai limiti della sofferenza, ai membri si spalanca un mondo meraviglioso: grotte di quarzo e pietre preziose, foreste di funghi giganti, pozzi luminosi, cascate di sale aprono un varco verso un oceano sotterraneo che prende luminosità da una fonte magnetica. Il tutto correlato da creature preistoriche e pericolose. Attraverso mezzi di emergenza gli intrepidi avventurieri raggiungono la mitica Atlantide, sogno proibito di vecchi ed attuali scrittori. La cittadina si presenta nuda, impolverata, luminosa e pericolosa. A salvare la spedizione dalle fauci di un mostro centenario una provvidenziale eruzione vulcanica che li restituisce alla superficie terrestre attraverso il camino italiano di Stromboli. Giorni più tardi il gruppo riceverà un'ovazione ad Edimburgo.

La colonna sonora della pellicola è del famoso Bernard Herrmann, compositore e direttore di orchestra, conosciuto anche per aver fornito colonne sonore di un certo spessore ai film di Hitchcock.
Nonostante si usino dei trucchetti cinematografici un po' superficiali, il film nasconde e conserva quel fascino di regali luccicanti che solo Hollywood sapeva presentare negli anni '50-'60, coniugando quel mix di ilarità, commedia e avventura. Il tutto sottolineando il bassissimo costo di produzione per l'epoca. Da rimarcare inoltre la migliore esperienza di H.Levin, regista sfortunato e non molto prolifico, che si dovrebbe esplorare e forse rivalutare. Il romanzo di Jules Verne è stato portato sullo schermo nel 1905, nel 1963, nel 1977 e a fine anni '90 ma mai nessuno di essi si è avvicinato lontanamente a questa discesa nelle viscere della terra. Questo si presenta forse semplice per contenuti, ma davanti la fantasia ed ai sogni che può trasmettere se lo si guarda con certi occhi, può tranquillamente essere considerato senza eguali. Una pietra miliare della cinematografia post-guerra, una presenza di attori qualificati e di medio-alto livello, lo rendono di forte impatto visivo. E tremendamente attuale. Si, attuale. Perché essendo un'avventura storica immortale non bastano certamente cinquanta anni per poterla cancellare o per decretarne la fine. Per fortuna.

Commenta la recensione di VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di bellin1 - aggiornata al 07/03/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net