Recensione viaggio al centro della terra regia di Henry Levin USA 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione viaggio al centro della terra (1959)

Voto Visitatori:   7,66 / 10 (31 voti)7,66Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA

Immagine tratta dal film VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA
 

"Per ironia della sorte, il luogo dell'universo conosciuto più inaccessibile all'uomo, almeno per ora, è anche quello a lui più vicino".

Solitamente i romanzi di Jules Verne (1828-1905), considerato tra i più influenti autori di storie per ragazzi e uno dei padri della fantascienza moderna, forniscono autentiche riserve auree per gli sceneggiatori cinematografici anche se, storicamente, tali adattamenti non hanno mai reso profonda giustizia all'immaginazione ed ai sogni fantasiosi del grande scrittore. Ma questo "Viaggio al centro della terra" di Henry Levin fa totale eccezione essendo la dimostrazione completa di come il cinema stuzzichi l'immaginario collettivo sulla reale possibilità di rappresentare determinati luoghi, posti, leggende e miti. L'accento è posto sul divertimento e la fantasia con spettacolari immagini che, visto il periodo storico di produzione (1959), mettono in rampa di lancio e ancora di più in risalto la qualità tecnica della pellicola.
Infatti davanti al classico "20.000 leghe sotto i mari" dal marchio storico Walt Disney, questo film lo si può intravedere come il più riuscito tentativo di rispecchiarne quantomeno lo spirito emotivo. Il tutto prodotto con una certa classe.

Nonostante la presenza di interessanti "strappi alla regola" rispetto alla versione originale (tra i quali la presenza di figure femminili), la pellicola colpisce per la sobrietà della sceneggiatura, per le spettacolari presenze di paesaggi naturali (alcune riprese addirittura sono state girate nella Carlsbad Caverns National Park) e per la professionalità indiscussa di alcuni interpreti tra i quali James Mason. Proprio questo, quindi, è il segreto del film: la traduzione della pagina cartacea con la necessaria e dovuta vivacità. Fantastico.

I personaggi principali sono duttili, ricamati con profonda maestria e con incisione netta, requisiti fondamentali per una avventura che tiene incollato lo spettatore di circa 2h e 20 min.
L'illustre professor Oliver Lindenbrook (James Mason) è l'elemento di riferimento, professore duro e metodico che terrorizza gli alunni ma anche dotato di quel classico humor britannico che serve per trasformarlo nel capo-spedizione dinamico e smanioso del sapere. Lo studente matricola Mcewen (Pat Boone, noto rocker melenso) si presenta come il classico ragazzo innamorato, timido ma sostanzialmente curioso. Il gigante biondo islandese Hans (Peter Ronson), che entra nella trama quasi per coincidenza e si rileverà fedele scudiero della spedizione. L'affascinante Carla Goetaborg (Arlene Dahl), energica donna che si infila con forza nel gruppo di ricercatori per condividerne il successo rimarcando, ad ogni occasione, i diritti femminili. Figura di un certo rilievo assume il conte erede Saknussem (Thayer David), necessario al completamento della sceneggiatura per fornire quel pizzico di pathos emotivo alla storia. Figura minore, ma scenica, e' l'ansiosa Mrs Jenny (Diane Baker), compagna di Mcewen.
Una singolare pietra di origine vulcanica finisce nelle mani dell'emerito docente Oliver Lindenbrook, professore dell'illustre Università britannica di Edimburgo. Il geologo, analizzandola, scopre per puro caso le incisioni di Arne Saknussem, avventuriero che decenni era scomparso nel nulla e ricordato da tutti nell'ilarità come tenace sostenitore dell'esistenza di un mondo sotterraneo. Preso dall'entusiasmo Lindenbrook, accompagnato da Mcewen, giovane universitario e futuro sposo della nipote del professore, partono per l'Islanda dove il cratere Jökull del vulcano Snæffels nasconde la via per il Centro della Terra. Ad accompagnarli anche la giovane guida islandese Hans e Carla Goetaborg, vedova di collega svedese di Lindenbrook morto in circostanze misteriose qualche giorno prima. La discesa negli inferi si presenta subito difficile e irta di difficoltà, a cui si aggiunge la presenza nascosta del Conte Saknussem, avo dell'esploratore scomparso secoli prima e che, privo di scrupoli, non esiterebbe a sabotare in qualunque circostanza e modalità la spedizione principale. Passo dopo passo, dopo giorni di cammino estenuante e ai limiti della sofferenza, ai membri si spalanca un mondo meraviglioso: grotte di quarzo e pietre preziose, foreste di funghi giganti, pozzi luminosi, cascate di sale aprono un varco verso un oceano sotterraneo che prende luminosità da una fonte magnetica. Il tutto correlato da creature preistoriche e pericolose. Attraverso mezzi di emergenza gli intrepidi avventurieri raggiungono la mitica Atlantide, sogno proibito di vecchi ed attuali scrittori. La cittadina si presenta nuda, impolverata, luminosa e pericolosa. A salvare la spedizione dalle fauci di un mostro centenario una provvidenziale eruzione vulcanica che li restituisce alla superficie terrestre attraverso il camino italiano di Stromboli. Giorni più tardi il gruppo riceverà un'ovazione ad Edimburgo.

La colonna sonora della pellicola è del famoso Bernard Herrmann, compositore e direttore di orchestra, conosciuto anche per aver fornito colonne sonore di un certo spessore ai film di Hitchcock.
Nonostante si usino dei trucchetti cinematografici un po' superficiali, il film nasconde e conserva quel fascino di regali luccicanti che solo Hollywood sapeva presentare negli anni '50-'60, coniugando quel mix di ilarità, commedia e avventura. Il tutto sottolineando il bassissimo costo di produzione per l'epoca. Da rimarcare inoltre la migliore esperienza di H.Levin, regista sfortunato e non molto prolifico, che si dovrebbe esplorare e forse rivalutare. Il romanzo di Jules Verne è stato portato sullo schermo nel 1905, nel 1963, nel 1977 e a fine anni '90 ma mai nessuno di essi si è avvicinato lontanamente a questa discesa nelle viscere della terra. Questo si presenta forse semplice per contenuti, ma davanti la fantasia ed ai sogni che può trasmettere se lo si guarda con certi occhi, può tranquillamente essere considerato senza eguali. Una pietra miliare della cinematografia post-guerra, una presenza di attori qualificati e di medio-alto livello, lo rendono di forte impatto visivo. E tremendamente attuale. Si, attuale. Perché essendo un'avventura storica immortale non bastano certamente cinquanta anni per poterla cancellare o per decretarne la fine. Per fortuna.

Commenta la recensione di VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di bellin1 - aggiornata al 07/03/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066870 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net