Recensione vincere regia di Marco Bellocchio Italia, Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione vincere (2009)

Voto Visitatori:   6,73 / 10 (46 voti)6,73Grafico
Miglior regiaMiglior fotografiaMigliori costumiMigliore scenografiaMiglior truccoMigliori acconciatureMiglior montaggioMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 8 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior regia, Miglior fotografia, Migliori costumi, Migliore scenografia, Miglior trucco, Migliori acconciature, Miglior montaggio, Migliori effetti speciali
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VINCERE

Immagine tratta dal film VINCERE

Immagine tratta dal film VINCERE

Immagine tratta dal film VINCERE

Immagine tratta dal film VINCERE

Immagine tratta dal film VINCERE
 

"Vincere" è un film convincente e riuscito anche se probabilmente, come molti film sulla nostra storia, finirà presto nel dimenticatoio, snobbato dagli italiani delle ultime generazioni che amano solo le problematiche del presente recidendone inspiegabilmente le radici e le cause che affondano nel passato.

Questo film è stato selezionato dalla giuria di Cannes e invitato in concorso all'ultimo festival, dove non ha per niente sfigurato, sfiorando anzi la rosa dei palmares.

Marco Bellocchio interpreta a suo modo, da artista di razza, ma avvalendosi anche di una ricca documentazione, la storia della relazione tra Benito Mussolini e Ida Dalser, il cui rapporto ha portato alla nascita del figlio Benito Albino, in un primo momento riconosciuto dal padre e poi dallo stesso per sempre rinnegato.

Nelle fasi iniziali della pellicola Bellocchio ci immerge in atmosfere enfatiche, dai forti tratti futuristi, rumoreggianti di ideologie popolari, efficaci nel dare trasparenza di un'epoca con il linguaggio più pittorico della pellicola, in cui sono presenti chiaroscuri e mezzi toni sempre ben modulati tra colori più contrastati indici di una viva speranza.
Una pagina di storia molto suggestiva, dai contenuti metonimici e metaforici ricchi, mai disposti casualmente, composti sempre con estrema cura, capaci di rilasciare informazioni di pregio su un passato memorabile.
Il racconto filmico entra quindi subito nel vivo con una lunga ripresa di ambientazione prevalentemente politica, tra la sede del partito socialista e la redazione del suo quotidiano, siamo nel 1914, alla vigilia della prima guerra mondiale, Mussolini è direttore dell'"Avanti!", giornale che raccoglie nelle masse popolari molte speranze progressiste e riformiste, ben sostenute da un partito socialista di grande autorevolezza etica.

Nel film Ida Dalser è una delle tante donne militanti nel partito socialista, che trova in Benito Mussolini, aspirante leader politico dai tratti fortemente autoritari, l'uomo della sua vita, corrispondente ai suoi ideali più spirituali e al bisogno inconscio di vivere una passione erotica a lungo agognata.
Mussolini è un militante socialista con un forte carisma ideologico; la sua grinta piace alle donne, e in ogni relazione sociale e politica, giornalistica e accademica, lascia un segno indelebile che si traduce subito in un pensiero innovativo o in un progetto politico nuovo.
Ida fa di tutto per farsi notare da lui, giungendo infine, con successo, a proporgli una storia d'amore, una relazione completa, assoluta, che risulterà anche fortemente erotizzata. I due diventano amanti solitari, privi di ogni equilibrio emotivo, tormentati dalla passione politica, atei, ossessionati da un grande obiettivo sociale e istituzionale da raggiungere in breve tempo, essi sono fortemente uniti da un'idea politica certa, totalitaria.

Il racconto filmico si sofferma anche sulle inquietudini di Mussolini, su alcuni suoi gesti simbolici svelatrici di parti oscure della sua personalità, come quando sfida Dio in pubblico, invitandolo a ucciderlo entro cinque minuti pena il disconoscimento obiettivo della sua esistenza. Benito appare nel film come nella vita reale, sempre esuberante, eccessivo, fortemente condizionato dalle proprie bellicose pulsioni, e dalla poco lucida ambizione politica.
Il direttore dell'"Avanti!" decide a un certo punto di andare contro le delibere prese dal Partito Socialista sulla guerra, provvedimenti alla cui formazione lui stesso aveva contribuito appoggiando il documento politico del partito, diventando un convinto interventista, con la motivazione che secondo lui la guerra del 1915 sarebbe stata l'ultima in Europa perché risolutiva, risanatrice dei mali più strutturali delle società; una guerra in un certo senso rivoluzionaria perché in grado di portare in ogni nazione, pur nell'ambito di un sistema economico liberale, il popolo al potere, unico soggetto politico in grado di imporre e mantenere con autorevolezza quei valori spirituali più legati all'amor di patria e alla giustizia sociale.

Mussolini, in pieno disaccordo con i socialisti, esce quindi dall'"Avanti!" e fonda un nuovo giornale dal titolo "Il popolo d'Italia", preparando un progetto politico nuovo che avrà in seguito, in ogni parte d'Italia, vasti consensi, giungendo addirittura a risultati insperati che hanno dell'incredibile perché segneranno per lungo tempo la storia d'Italia.

Ida Dalser contribuisce al costoso progetto politico e editoriale di Benito senza alcuna riserva, vendendo i suoi beni e dimostrandogli una solidarietà affettiva straordinaria che forse è stata decisiva per la felice messa in moto delle più importanti idee politiche di Mussolini.
Dalla relazione dei due nasce un figlio, Benito Albino, riconosciuto da Mussolini, che accetta anche di sposare Ida in chiesa con rito cattolico.
Partito per la guerra, Mussolini fa perdere a Ida ogni traccia di sé, finendo al termine del conflitto in un ospedale, ferito. Ida riuscirà a trovarlo e a raggiungerlo all'ospedale ma rimarrà delusa della visita perché scoprirà che Benito ha un'altra moglie, Rachele, lì presente. La scoperta suscita un forte contenzioso tra le due che si trasforma subito in dramma: il confronto tra Ida e Rachele è magistralmente rappresentato dai due attori, con numerose sfumature e tensioni. Benito respingerà Ida.

Dopo questa angosciata scoperta di bigamia, inizia per la Dalser una vita nuova, lastricata da un lungo e interminabile calvario teso alla conquista anche minima di una riconsiderazione affettiva da parte di Benito sia per lei che per il figlio. Ida è ancora innamorata del Duce e respingerà sempre ogni offerta in denaro per mettere a tacere la storia.
Con la presa del potere da parte del Duce e l'instaurazione di nuovi rapporti dello stato Italiano con il Vaticano, desideroso quest'ultimo di influenzare lo stato in una politica etica nuova dove al centro fosse situata la famiglia cattolica, la morale cristiana, Benito si vede costretto a rimuovere ogni traccia della sua scomoda storia, e cancellerà con i suoi più stretti collaboratori ogni prova di quanto accaduto.
Benito, per impedire che Ida potesse parlare della relazione con la gente, prende simultaneamente decisioni ancora più drastiche, del tutto disumane, facendo praticamente morire l'ex amante e suo figlio Benito Albino in manicomio: la scelta dell'internamento con diagnosi di follia per Ida liberava il Duce da ogni possibile strumentalizzazione politica del suo difficile rapporto sentimentale.

Il film comunque non è politico ma soprattutto esistenziale: al centro della narrazione Bellocchio mette il dramma di due persone colpite dalla sfortuna e dalla viltà di un uomo, vessate da un tragico destino, colpevoli solo di essere entrati casualmente in relazione, in modi diversi, con una persona che sarebbe diventata potentissima e intoccabile, fragile e compromessa eticamente con il Vaticano, capace per ambizione di essere cinico e crudele e che avrebbe portato con la dichiarazione di guerra a immani tragedie sociali, lutti e miseria di ogni genere.

"Vincere" è un titolo ironico, sarcastico, che praticamente dice tutto sul film, preannunciando agli spettatori sia le conseguenze tragiche di quella parola sia il suo senso più retrospettivo legato al percorso esistenziale oscuro di chi giungerà a pronunciarla.

Il ruolo di Ida, la protagonista, interpretato da Giovanna Mezzogiorno, lascia stupefatti per intensità drammatica e credibilità scenica, un effetto ottenuto grazie all'eliminazione di ogni sfumatura emotiva o esistenziale dalla vita del personaggio, tenendo sempre al centro della scena il dolore e la speranza della donna, con tutta la sua voglia di lottare per ottenere anche solo il piacere di un'identità di madre legittimata dalla comunità. Ida a un certo punto cerca esclusivamente il libero riconoscimento istituzionale del frutto di un amore del passato del quale sapeva benissimo non poteva pretenderne più il ritorno.
La Mezzogiorno si conferma con questo film come la migliore attrice italiana drammatica, degna di un paragone cinematografico anche con Anna Magnani.

Filippo Timi convince sempre di più, interpretando con pregevole verosimiglianza sia Mussolini che il figlio adulto Benito Albino, e confermando le sue doti di grande versatilità recitativa. Con questo film si candida per il futuro più immediato a un ruolo di protagonista del cinema italiano impegnato.

Il film, grazie alla collaborazione con l'Istituto Luce, alterna a scene costruite sul set brevi documentari dell'epoca, discorsi famosi del Duce con protagonisti le folle e i simboli del presunto Impero. L'idea funziona, perché rafforza la credibilità della narrazione: il suo voler rimanere ancorata a un'epoca precisa, senza tradire dettagli culturali o verbali del presente.

Bellocchio, forse inconsapevolmente, è riuscito a dare con questo film l'ultimo colpo di grazia al mito del fascismo e dell'autoritarismo politico, svelandoci realtà umane pre-regime e durante il regime così orribili e impensabili da rendere sempre più certa l'idea che a una democrazia imperfetta come la nostra, dove comunque la divisione dei poteri e la libertà di stampa sono garantite, non esistono alternative se non un impegno costante, dialettico e militante per correggerne i difetti.

Commenta la recensione di VINCERE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 04/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net