Recensione world invasion: battle los angeles regia di Jonathan Liebesman USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione world invasion: battle los angeles (2011)

Voto Visitatori:   5,09 / 10 (112 voti)5,09Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film WORLD INVASION: BATTLE LOS ANGELES

Immagine tratta dal film WORLD INVASION: BATTLE LOS ANGELES

Immagine tratta dal film WORLD INVASION: BATTLE LOS ANGELES

Immagine tratta dal film WORLD INVASION: BATTLE LOS ANGELES

Immagine tratta dal film WORLD INVASION: BATTLE LOS ANGELES

Immagine tratta dal film WORLD INVASION: BATTLE LOS ANGELES
 

Nell'estate del 2011 alcuni meteoriti irrompono nell'atmosfera terrestre e cadono, frenati da una forza misteriosa, nei pressi di alcune grandi città sparse per gli Stati Uniti, tra queste Los Angeles.

Nascosti al loro interno vi sono strumenti bellici, armi da combattimento, cloni-soldati alieni che si riversano nelle metropoli formando un esercito coordinato da segnali elettronici, provenienti da astronavi madri in grado di svolgere anche la funzione di veri e propri carri armati volanti.
L'esercito alieno ingaggia una rapida e brutale guerra di invasione contro i civili e i soldati americani.

Lo scopo degli invasori è di impossessarsi dell'acqua terrestre, bene prezioso, necessario al mantenimento della loro vita corporea, ambientale, e al funzionamento dei mezzi bellici di conquista e difesa.

Per affrontare gli alieni, a Los Angeles vengono utilizzati anche i marines, pronti a dar battaglia alla fanteria aliena; tra i marines che giungono a Los Angeles c'è Michael Nantz (Aaron Eckhart), sergente che sta per andare in pensione dopo che i suoi superiori, pur riconoscendogli un passato di valorose imprese, l'hanno ufficialmente catalogato come prodotto militare scaduto, a causa di una scelta erronea da lui compiuta in un importante combattimento che è costata la vita a due marines.

Egli si ritrova suo malgrado di nuovo in battaglia, a causa dell'incalzare degli avvenimenti. Los Angeles è ormai una città deturpata che sta per cadere sotto i colpi assestati dalle forze nemiche. Il sergente Nantz nel suo reparto viene sostituito da un altro sottoufficiale e passa quindi in un diverso plotone comandato dal giovane tenente Martinez (Ramon Rodriguez) divenendone l'aiuto.

La missione affidata al tenente Martinez consiste nel liberare cinque civili, di cui tre bambini, una bella veterinaria e un uomo di colore, rifugiatisi miracolosamente presso la sede della polizia, situata nei pressi di Santa Monica, tra immani rovine murarie e sotto il tiro a distanza degli alieni.

I marines, in buona parte ignari delle reali fattezze degli alieni, visti solo in televisione in ripresa diretta e da una certa distanza, hanno l'ordine di sparare contro tutto ciò che non è umano e cercare di capire, durante il combattimento, i punti deboli delle armi e delle funzionalità anatomiche-fisiologiche degli alieni, sia per venire a conoscenza di come possono essere facilmente uccisi sia per comprendere con certezza il momento della loro morte nel combattimento, evitando così sorprese spiacevoli alle spalle. Riuscirà il plotone dei marines a portare in salvo i civili senza subire grosse perdite? E a scoprire qualche punto vulnerabile sia nei corpi degli alieni che nei loro mezzi da combattimento, tali da consentire una contro offensiva dell'esercito degli Stati Uniti su vasta scala?

Film molto premiato al botteghino dal pubblico americano, inspiegabilmente bocciato dalla critica cinematografica europea. Eppure "World invasion" è indubbiamente il miglior film del genere fantascientifico catastrofico degli ultimi quindici anni, superando, per l'avvincente trama, anche "Independence Day" del 1996.

Numerosi quindi i pregi: pathos dello spettacolo elevato, montaggio sopra le righe, musiche appropriate che suscitano immagini drammatiche parallele al film, ritmo invidiabile, a tratti superlativo per questo genere, storia ben localizzata, semplice, senza variazioni o allargamento di intrecci, che ne avrebbero sfilacciato e rallentato lo scorrere narrativo togliendo unità e univocità di senso al racconto (è questo il lato negativo ad esempio di "Independence Day") e disperdendo inoltre la comprensione.

Nel film d'azione la storia semplice e territorialmente ristretta è l'ideale per mettere in risalto l'atto più specifico, minuto, risaltando l'effetto psicologico e spettacolare del suspense veloce nonché delle tensioni.

Grazie a una più prolungata apertura delle finestre di tempo sceniche, riferite alla messa a fuoco dei personaggi, l'identificazione con i protagonisti e la proiezione dell'immaginario degli spettatori sullo schermo spiccano per la loro maggior intensità, portando l'inconscio dei presenti in sala a combinare felicemente il proprio film immaginifico, legato alle esperienza di vita e al gusto personale, con quello reale della pellicola. L'effetto della sintesi è il piacere per il film.

Film equivocato da numerosi critici, a cui è sfuggito il senso più profondo dell'opera. Essi hanno relegato frettolosamente la pellicola nel già visto, e forse addirittura nel più volte ripetuto.

Questo film sembra voler ribadire come la guerra non sia un male assoluto, nel senso che, interpretata nelle sue logiche più profonde, può portare a svelare parti di sé sconosciute, che riflettono nodi di questioni filosofiche ed esistenziali di indubbia oggettività.

I limiti energetici e di approvvigionamento generale del nostro pianeta sono noti, acqua e petrolio sopra tutti, il diritto di tutti alla felicità ed ad amare la vita può portare quindi a una proposta di razionalizzazione delle risorse che se non accettata da tutti non può che far scivolare verso la lotta armata generale.

E allora cosa resta da fare se non la guerra quando, finite le proprie risorse d'acqua, un pianeta che come quello del film anela alla vita, le trova in un altro mondo come il nostro? O la morte per depressione o la guerra per vivere. L'importante in guerra è rispettare le regole.

L'originalità di questo film sta nel aver posto in evidenza i limiti in cui gli abitanti di un pianeta si muovono e vivono, sia sul nostro che su quello più immaginato degli alieni. Che non sono solo limiti di risorse, ma anche di civiltà, di razionalità, di uguaglianza e correttezza istituzionale. Si fanno le guerre per porre rimedio a qualcosa, per ristabilire degli equilibri perduti o per affermare un'ideologia. La guerra è vero è un'aberrazione, ma in stretta relazione con i lati più oscuri del nostro cervello, quelle parti di sé così buie e importanti che neanche la civiltà riesce a tenere in quiete per lungo tempo, quindi inutile meravigliarsi di tanto male, i presupposti sono nel nostro DNA nel gioco bizzarro della natura più evoluzionistica.

Ecco allora anche spiegato, almeno in parte, il piacere di vedere sequenze filmiche di guerra ben dosate, dall'azione rapida, congegnate in funzione di un puro divertimento. Il film di guerra piace perché estrae e sublima in qualche modo le parti più inibite dello spettatore ben civilizzato.
I film di guerra come questo di Liebesman smitizzano la facilità di vivere delle nazioni, richiamando alla verità di come la felicità sui pianeti sia per pochi privilegiati. Grandi masse vivono di stenti, subordinate a un lavoro che non piace, succubi del potere, con la prospettiva di vivere la vecchiaia con ulteriori disagi e nell'ingiustizia più allarmante.
La civiltà sembra ribadire Liebesman non è altro che un forzoso collante tra classi molto disuguali tenuto in piedi da sussidi e stipendi poveri e in essa, quando i limiti delle risorse esplodono del tutto,la guerra garantisce nuovi equilibri, in base anche al comportamento più o meno valoroso di ciascuno in battaglia e all'intelligenza dei comandanti.
La guerra è sempre anche una speranza di cambiamento del sociale.

Commenta la recensione di WORLD INVASION: BATTLE LOS ANGELES sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 09/05/2011 15.18.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net