1941 - allarme a hollywood regia di Steven Spielberg USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

1941 - allarme a hollywood (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 1941 - ALLARME A HOLLYWOOD

Titolo Originale: 1941

RegiaSteven Spielberg

InterpretiDan Aykroyd, Ned Beatty, John Belushi, Lorraine Gary, Murray Hamilton, Christopher Lee, Tim Matheson, Toshiro Mifune, Warren Oates, Robert Stack, Treat Williams, Nancy Allen

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 1979
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1979

•  Altri film di Steven Spielberg

Trama del film 1941 - allarme a hollywood

1941. Dopo l'attacco di Pearl Harbor, la California è nel panico perchè un sottomarino giapponese ha intenzione di distruggere la scritta di Hollywood, bombardandola.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (44 voti)6,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 1941 - allarme a hollywood, 44 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

76mm  @  09/06/2016 10:46:58
   5½ / 10
Non mi ha strappato un mezzo sorriso.
La comicità tutta cazzotti, botti e ruzzoloni non fa per me...mi aspettavo qualcosa di più sottile e cinico, non dico a livello di Stranamore ma un po' di più di così.
L'ho visto poi in lingua originale con i sottotitoli italiani tutti diversi rispetto al parlato...cosa a dir poco irritante...
Non lo boccio del tutto solo perchè è riuscito a mettere insieme uno dei cast più meravigliosi (anche se in parte sprecato) della storia della settima arte.

DogDayAfternoon  @  26/10/2015 22:54:25
   5 / 10
Probabilmente va capito, contestualizzato e approfondito: a me ha dato solo noia e un senso di tristezza per un'ironia che non ho capito e non mi ha strappato mezzo sorriso. Un film sperimentale per Spielberg, a cui comunque va dato atto di essersi buttato in qualcosa di diverso dal solito. Tecnicamente è anche fatto bene, ma non c'ho trovato nulla di vagamente ironico: chiaramente non è un film che deve far ridere, ma anche dal punto di vista della black comedy sinceramente non mi sembra riuscito.

BlueBlaster  @  22/04/2014 15:42:27
   4 / 10
Satira bellica che segna probabilmente il punto più basso nella carriera di Spielberg...
Sceneggiatura di due geni quali Bob Gale E Robert Zemeckis, regia di un pezzo da novanta, cast imponente che vanta comici storici ed attori di prim'ordine, grande dispiego di mezzi ed effetti speciali...risultato?
Un film comico che stenta a far ridere (simpatici solo gli sketch con i giapponesi), estremamente prolisso rispetto al suo valore, inutilmente dissacrante verso l'esercito e che ha ben poco da dire!
Una noia mortale portare a termine questa visione, mi ha così irritato che do meno di quello che magari meriterebbe in effetti...uno spreco in tutto e per tutto!

BrundleFly  @  20/07/2011 11:33:56
   5 / 10
Noioso e mai divertente questo film di Spielberg. Si avvale di un cast di stelle mal sfruttato, a parte il grande John Belushi che ovunque lo si metta sa sempre come far divertire. Purtroppo mi son dovuto sorbire la versione "director's cut" della durata di h 2.20 (eterna), montata da cani e che passa da versione originale sottotitolata a doppiata una scena sì e una no...insopportabile.
Sinceramente, mi aspettavo un film completamente diverso.

topsecret  @  12/07/2010 08:49:38
   5 / 10
Non ho ben chiaro del perchè questa modesta commedia di Spielberg abbia acquisito nel tempo lo status di cult. A mio parere non è un film che riesce a coinvolgere o a divertire in maniera considerevole chi la guarda, anzi personalmente ho fatto un po' di fatica a terminare la visione con gli occhi aperti.
Credo che sia una delle rarissime se non l'unica incursione del regista americano nel genere comico, e non mi pare che gli sia riuscita granchè.
Spielberg è uno dei miei registi preferiti, ma questa volta non me la sento di assegnargli la sufficienza.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  10/04/2010 17:20:19
   5 / 10
Addio Spielberg modesto e terra-terra dei primi film. Da “Incontri ravvicinati del terzo tipo” è uscito un regista dedito al divertimento facile, per lo più disimpegnato e a produzioni che hanno per obiettivo un probabile e considerevole ritorno finanziario. Certo, quel film ha una dimensione sognante, un’atmosfera quasi infantile nella sua semplicità e ovvietà di sviluppo e anche lo stile filmico rimane in ogni caso di prim’ordine. Quindi siamo sicuri, avendo a che fare con i film di Spielberg a cavallo fra 70 e 80, di divertirsi, appassionarsi, rifarsi gli occhi, senza dover strizzare troppo il cervello o trovarsi davanti a questioni scomode o spinose.
C’è però il pericolo dello scadere nell’eccesso opposto, cioè di finire nel triviale, nel superficiale e nell’improbabile. Ed è quello che succede purtroppo con 1941, il primo film che Spielberg gira dopo “Incontri ravvicinati” ed è il rischio che ha corso con il primo Indiana Jones.
Il mio consiglio è di lasciar perdere “1941”, saltatelo pure, non perdete niente.
La sceneggiatura fa acqua da tutte le parti: è un affastellarsi di episodi uno più assurdo dell’altro che non stanno minimamente in piedi. La “scusa” della scarsa plausibilità è che si vuole fare della satira. Il modello in qualche maniera è “Mash” di Altman, solo che quest’ultimo film in confronto è un capolavoro assoluto. Prima di tutto Altman usa la satira per dileggiare e sconfessare le idee militariste e i “poteri forti”; Spielberg invece usa la satira per prendere amabilmente in giro gli stereotipi comuni dell’americano medio, con l’effetto di renderli più simpatici e quasi “nobili”.
Spielberg in genere come un guanto si adegua ai gusti e alle mode correnti. Gli ultimi anni 70 erano gli anni del soft porno, dei primi film leggeri di stile trash e questo film risente molto di questo stile. Nella prima parte i doppi sensi (anche piuttosto volgari) si sprecano. I personaggi sono delle pure e semplici macchiette senza alcuno spessore. I fatti sono “facilmente” assurdi e scimmiottano i cartoni animati, il divertimento comune di stampo televisivo.
Per accaparrarsi ancora di più la simpatia dello spettatore ricorre a una galleria di attori famosi. Così vediamo Toshiro Mifune, Belushi e tanti altri che recitano parti “tipiche” della loro carriera, l’immagine che il grande pubblico in genere gli affibbia mentalmente.
Da questo spettacolo assurdo e (apparentemente) sconclusionato esce fuori però abbastanza netto il messaggio che gli Stati Uniti possono tranquillamente sentirsi legati come nazione anche grazie ai loro stereotipi e ai loro “vizi”. Bando ai problemi razziali (basta un po’ di farina e della polvere di cacao per cancellarli), alle disparità economiche, ai giochi di potere e alle mille contraddizioni della società americana; l’importante è che tutti mangino hamburgher da Mac Donald’s e guardino cartoni animati.
La fine degli anni ’70 è infatti l’inizio dell’epoca del trionfo del trash, del superficiale, dell’apparente che, partito dalla televisione e dal cinema, ha pian piano invaso ogni campo “spirituale” della cultura occidentale fino ad arrivare oggi a influenzare anche la politica.
Spielberg ce ne ha dato una delle prime (negative) testimonianze.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  06/06/2009 18:39:31
   5 / 10
Mah… non è che sia così entusiasmante. Non mi ha mai fatto ridere, anche se l’idea di fondo sarebbe abbastanza simpatica… e poi non è fatto male riguardo agli effetti speciali, però ragazzi, non vedevo l’ora che finisse eh…

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  16/03/2009 15:54:30
   4½ / 10
archivio 1941 allarme a hollywood tra i film che mi "danno fastidio" e che "non sopporto"



è un mio parere e non so quanto sia affidabile, se la trama vi incuriosisce guardatevelo

Manu90  @  31/12/2008 19:51:17
   4½ / 10
Avevo sentito straparlare bene di questo film, invece l'ho trovato noioso, troppo confusionario e sinceramente poco divertente. I momenti in cui ho riso sono stati pochissimi. Insomma una bella delusione...

Desk88  @  14/09/2008 08:53:29
   4½ / 10
Quando ho visto questo film mi hanno detto che era davvero bello. Bhè io l'ho trovato estremamente noioso, confusionario, con una trama che non è da meno. L'idea di Spielberg secondo me era buona, ma realizzata davvero male. Poteva decisamente spendere meglio tutti i soldi che, suppongo, abbia speso per questa pellicola. Non vedevo l'ora che finisse e mi ha pure causato il mal di testa, deludente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net