altrimenti ci arrabbiamo (2022) regia di Niccolò Celaia, Antonio Usbergo Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

altrimenti ci arrabbiamo (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO (2022)

Titolo Originale: ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO

RegiaNiccolò Celaia, Antonio Usbergo

InterpretiAlessandro Roja, Edoardo Pesce, Alessandra Mastronardi, Christian De Sica, Massimiliano Rossi, Francesco Bruni, Michael Schermi, Gabriele Cristini, Christian Monaldi, Mauro Aversano, Nana Funabiki, Carlo Valli

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2022
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2022

•  Altri film di Niccolò Celaia
•  Altri film di Antonio Usbergo

Trama del film Altrimenti ci arrabbiamo (2022)

Carezza e Sorriso, fratelli molto diversi tra loro e in lite fin dall’infanzia, dovranno mettere da parte le loro controversie per recuperare la mitica Dune Buggy, un tempo appartenuta al loro amato papà e ora sottrattagli da Torsillo, uno speculatore edilizio senza scrupoli, e da suo figlio Raniero. Nel farlo, stringeranno un’insolita alleanza con una comunità di circensi, capeggiata dalla bella e pericolosa Miriam e minacciata dagli affari poco puliti di Torsillo. Tra inseguimenti rocamboleschi, scazzottate memorabili e delicati pasti a base di birra e salsicce, riusciranno i due fratelli a ritrovare la loro amata macchina?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,33 / 10 (9 voti)4,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Altrimenti ci arrabbiamo (2022), 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

antoeboli  @  10/10/2024 11:11:10
   4½ / 10
Altrimenti ci arrabbiamo cerca di ricalcare questa moda americana di fare i remake di grandi cult dell'infanzia di diverse generazioni. Gia questi ultimi fanno fatica a riproporre in chiave moderna dei progetti dell'epoca che fu, figuriamoci in italia dove si fa difficoltà a proporre cinema di genere come si dovrebbe.
Mi ha messo un velo di tristezza vedere riportare un cult italiano del genere con una tale banalità di fondo e una mancanza di idee e intepreti, che non dico siano bud e terence, ma che riescano a fare la porca figura.
Ancora piu tristezza che dietro al soggetto ci siano il figlio di Marcello fondato, regista del vecchio film e suo nipote. Il fllm è diretto dal duo di registi Younuts, famosi per spot e videoclip musicali.E infatti questo si vede anche nel piattume generale a livello registico, cosi come un montaggio a tratti buono a tratti disastroso e direi discutibile nelle scene delle s*****ttate. Questo montage fatto di fermi immagini di pugni con il filtro comics come se piovesse, come se c'entrasse qualcosa un fumetto, risulta senza senso e irritante a tempo andare.
Il film viene sponsorizzato come remake, ma è piu un sequel in parte che cerca di riporporre le medesime gag senza la potenza tecnica del tempo e della recitazione che manca.
Pesce Roia sono attori di talento, ma il primo cerca troppo di imitare Bud, anche usando la mimica facciale, i gesti, le smorfie, ci mette il suo ma non è Carlo Pedersoli.
Roia invece non è T.Hill e non ha quel sorriso e quello sguardo che dovrebbe avere.
Il villain in questo remake/sequel è intperetato da un C.De Sica che sembra appena uscito dal set di uno die suoi film di Natale degli anni 2000. Recita tutto il film con battutine volgari, tutta roba del repertorio gia vista che cozza se si pensa che nel vecchio film ci sta un tedesco che parlava italiano intepretato da D.Pleasence (il dottore di halloween di Carpente).
E siccome viviamo nel periodo dell'inclusività e dell'emancipazione femminile, in cui le donne sono eroine moderne e bisogna farlo vedere. In questo film troviamo questo personaggio principale interpretato dalla Mastronardi, che è un elemento aggiunto alla trama, ma che risulta piatto.
Ma ci sono delle cose che mi sono piaciute? la scenografia anni 70 e in generale la fotografia l'ho trovata ottima, anche la ricostruzione di alcuni set è convincente. Ma manca a questo scheletro una sostanza vera e propria.
La parte finale devo dire un mezzo sorriso nostalgico me lo ha strappato, in cui si gioca con i fans nuovamente mettendo in scena una famosa gag.
E ovviamente non mancano le musiche degli O.Onions a fare da contorno, insieme al coro dei pompieri che si sente per buona parte della durata.
Non so a cosa stessero pensando la produzione, ma anche ai giovani consiglio di recuperare il film del 74', che rimane un cult assoluto.

Attila 2  @  27/09/2022 11:11:39
   4 / 10
Il votaccio va proprio al film che e' una c@gata pazzesca,come "La Corazzata Potiemkin" di Fantozziana memoria.Si,perche' il film,FORTUNATAMENTE,non ha la pretesa di essere un remake dell'originale col quale non avrebbe potuto competere minimamente,ma addirittura i protagonisti sarebbero i figli di Bud Spencer e Terence Hill,quindi l'atto di "lesa maesta'" viene meno.Ma guardando proprio il film in se stesso,senza fare paragoni,si vede proprio che e' una merd@.Gli attori non sono all'altezza,le sc@zzotate patetiche, Alessandro Roia ha l'agilita' di Shaquille O'neill,nel suo ultimo anno di carriera agonistica.Gli altri Attori,come ad esempio Massimiliano Rossi nella parte di quello che prende sempre botte ,che era del mitico Riccardo Pizzuti,e' semplicemente grottesco,una caricatura agghiacciante,l'unica cosa e' che ti diverti a vedere che gli danno un sacco di pugni in quella faccia di merd@ da Vince Cassel de noi atri. Per non parlare di De Sica,va lasciamo perdere.L'unikca che si salva e' la Mastronardi che quando entra in scena voi,essere inferiori,dovreste mettervi inginocchio e chinare il capo davanti a tale maesta'.E sul set dovrebbe esserci una camerino dove possa rtiposare tra una scena e l'altra e ci dovrebbe essere Sofia Loren,al suo servizio,che le porta il caffe' e si inginocchia ai suoi piedi mentre lo beve e glieli bacia,dicendo "la prego Signora Mastronardi,mi insegni l'arte della recitazione".Per il resto possono andare tutti aff@ncWlo e la cosa peggiore e' la scena finale che l'hanno messa dopo i titoli di coda per nasconderla,ma purtroppo si e' vista dove Torsillo e suo figlio dicono"non puo' finire cosi',ora ci arrabbiamo noi" che fa presuppore a un altro sequel.Speriamo che il fallimento di questa cazz@ta li abbia convinti a non farne un altro

camifilm  @  01/09/2022 15:12:53
   6 / 10
Siamo cambiati noi.
La società. Son passati 50anni.
Nel film, come in noi, manca la goliardia.
Già è stato difficile girare il film per il concetto e le licenze, censure, su tanti fattori non considerati negli anni 70.

Il film è semplice.
Probabilmente con dei cambi di attori avrebbe funzionato meglio. Ma il cinema non rischia. Non poteva rischiare e si appoggia su attori come De Sica, Mastronardi.
Avete presente il murena di Neri Marcorè in "smetto quando voglio"? Avrei usato lui come finto cattivo. Mastronardi bene rispetto il suo cliché.
Divertente la scenetta della prima consegna.

I due protagonisti fanno bene il compito.
Forse poco atletico il personaggio di Sorriso, rispetto al padre.
Citazioni molteplici.
Persino a Trinità... "mia madre non è vecchia".
Il cane in officina, Geremia.
Freaks

La scena in cui si percepisce la differenza tra film originale e questo, è la scena del duello in moto. Campo aperto contro l'originale inseguimento nel bosco.
Soprattutto la catenata violenta è stata fuori luogo.

Interessante il gioco dei fermo immagine a fumetto.

La versione su Netflix dura molto meno di 90minuti.
Poco più di 80. Poi sono titoli e backstage.
In realtà parecchie scene dei trailer busti a suo tempo, non sono presenti.
Non so se DVD, cinema, streaming siano prodotti in parte diversi.

Spero in un seguito.
La frase di chiusura sulla dune buggy è ispirata.

Jumpy  @  30/08/2022 19:16:57
   4½ / 10
L'originale è tra i primi film in assoluto visti in tv da bambino, questo ho deciso di vederlo giusto per capire se è davvero così brutto come dicono.
E' chiaro che il confronto è improponibile e nemmeno regge: la coppia Bud&Terence aveva uno stile ed un tipo di comicità unici ed irripetibili.
Visto come sequel più che come tentavo di remake ha una sua logica, ma alcuni passaggio sono oggettivamente imbarazzanti e, in generale, mi trasmette l'idea di una produzione poco più che amatoriale... forse neanche gli stessi registi erano molto convinti e non han investito molto.

fragolo1980  @  27/08/2022 21:42:00
   3 / 10
Senza il bisogno di essere prevenuti verso il film originale,si fatica veramente tanto a finirlo.Non emoziona nei ricordi,non fa ridere,gli attori non mi sono neanche sembrati molto in forma e in sostanza è proprio un brutto film.
Assolutamente da non vedere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/08/2022 11:51:13
   3½ / 10
Sono cresciuto con i film di Bud Spencer e Terence Hill ed Altrimenti ci arrabbiamo è uno dei miei preferiti. Forse non erano capolavori, ma funzionavano alla grande. Ti divertivi e ridevi con gag riuscite e s*****ttate trascinanti. E poi c'era l'achimia perfetta della coppia, mai veramente valutata come meritava dalla critica italiana che si faceva le seghe mentali sul perchè gli italiani vedevano questi film. Per quanto si possa essere privi di pregiudizi, fare un remake di un film della coppia Spencer/Hill senza Spencer/Hill perdi in partenza. E non bisogna gettare la croce su Pesce e Roia, che sono ottimi attori, ma chiunque perderebbe il confronto. Affondano anche loro anche se non hanno colpe particolari. E' un film che rende tanti omaggi all'originale battendo sul tasto nostalgico, ma sia pure rispettosi, rimane prigioniero di tali omaggi. La sceneggiatura è mediocre, le s*****ttate normali e le gag poco riuscite. Poi tutte queste inquadrature con i droni hanno il respiro corto. Vuole essere un tocco di modernità, ma è solo fuffa. Non doveva essere fatto. Punto.

topsecret  @  26/08/2022 21:56:16
   4½ / 10
Un flop colossale e non c'è neanche bisogno di spiegare il perchè, basterà guardare l'originale con la mitica e inarrivabile coppia Spencer-Hill per rendersi conto della porcata imbastita dai due registi e dagli sceneggiatori (si sono messi in 4 per cercare di distruggere il ricordo di ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO). Non si ride mai, neanche per sbaglio.
Fortunatamente lo hanno visto in pochi.

FrankNFurter  @  28/03/2022 12:29:13
   2½ / 10
L'inutilità fatta pellicola.
E a chi dice che non è una bieca operazione commerciale ma un omaggio non posso che rispondere cosi: HAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHA.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/03/2022 23.15.58
Visualizza / Rispondi al commento
Wilding  @  26/03/2022 14:02:58
   6½ / 10
Ovviamente il paragone è improponibile con "l'originale" della coppia Bud Spencer-Terence Hill, tuttavia questo metà sequel e metà remake riesce a far sorridere e si lascia un pò apprezzare, soprattutto grazie a Edoardo Pesce e Christian De Sica. Cestinerei invece Roja che pare quasi a disagio in quei panni, una insipidissima Mastronardi e una location scarna e arida.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2022 09.40.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net