a torto o a ragione regia di István Szabó Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a torto o a ragione (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A TORTO O A RAGIONE

Titolo Originale: TAKING SIDE

RegiaIstván Szabó

InterpretiHarvey Keitel, Stellan Skarsgĺrd, Birgit Minichmayr, Moritz Bleibtreu

Durata: h 1.45
NazionalitàAustria, Francia, Germania, Gran Bretagna 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2001

•  Altri film di István Szabó

Trama del film A torto o a ragione

Gli Alleati che hanno occupato Berlino stanno cercando di ristabilire l'ordine nella cittŕ sconvolta. Hanno anche un altro compito devono scovare gli ex nazisti e i loro fiancheggiatori. Il maggiore Arnold ha ricevuto l'ordine di interrogare il direttore d'orchestra tedesco Wilhelm Furtwängler e raccogliere le prove dei suoi rapporti privilegiati con i vertici delle camicie brune. Nella sua inchiesta viene aiutato da Emmi, figlia di uno degli organizzatori dell'attentato contro Hitler e dal tenente Wills, un ebreo sfuggito ai campi di concentramento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,64 / 10 (7 voti)5,64Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A torto o a ragione, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  26/04/2011 23:46:48
   5½ / 10
Il film si svolge come un duello tra il maggiore Arnold e il direttore d'orchestra Furtwängler. Più in generale una battaglia senza esclusioni di colpe/i tra le ragioni della difesa della patria e dell'essere umano nella sua unicità e le ragioni dell'arte.
Gli attori sono molto convincenti e il film si apre in maniera splendida (la scena del concerto), ma alla lunga risulta noioso e prolisso. Privo di vis creativa. Mi aspettavo decisamente qualcosa in più.

dobel  @  22/08/2009 18:37:08
   2 / 10
Un'occasione mancata: ecco tutto. Un tema come il ruolo dell'artista nella società; la difficoltà di prendere posizioni nette e non opportunistiche in situazioni estreme; il ruolo stesso dell'arte come veicolo di liberazione (non dimentichiamo che quando venne chiesto a Furtwangler come avesse potuto dirigere Beethoven sotto un regime oppressivo come quello nazista rispose che mai come sotto quel regime gli uomini hanno avuto bisogno di vivere a contatto con l'arte beethoveniana), vengono ridotti a riflessioni addirittura macchiettistiche. Furtwangler, i suoi rapporti controversi col regime, il suo rapporto con il germanesimo e la sua cultura millenaria, il suo rapporto con Karajan e con i Berliner Philarmoniker sono di una tale complessità da non poter nemmeno lontanamente essere sfiorati da un filmetto come questo. Una delusione sotto tutti gli aspetti. Si sarebbe potuto prendere spunto da questa vicenda umana per parlare della condizione di tutti quegli uomini e artisti che hanno chinato il capo, non solo in Germania e non solo in quel periodo storico, di fronte al potere politico e chiedersi se la loro scelta fu dettata da opportunismo, da debolezza, o dalla sensazione di avere una missione più grande da compiere rispetto a quelli che hanno scelto la via della fuga. Furtwangler credeva in quest'ultima ipotesi. Io non ho alcuna intenzione di prendere posizione proprio perché l'argomento è talmente complesso che dare giudizi in due righe sarebbe non solo riduttivo ma sleale e ingiusto; tuttavia credo che il grande guardiano della musica meritasse un trattamento un po' più rispettoso. Qui viene trattato come un imbecillotto sprovveduto infarcito di luoghi comuni. Prima di fare un film bisognerebbe pensarci un po' più a lungo, soprattutto su un tema delicato e controverso come questo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/08/2009 15.27.44
Visualizza / Rispondi al commento
Rand  @  19/12/2008 15:24:14
   8 / 10
Questo sembra un film normalissimo,ma secondo me c'è qualcosa che lo fa risaltare,la musica di Bethoven.Una storia umana e coinvogente in cui le vittime diventano colpevoli senza remissione,Harvey Keitel mostra la spietatezza di un sistema che sospetta di tutti,anche l'artista che non sembra coinvolto,eppure la sua fallibilità è data propio dal fatto che essendo un essere umano non ha avuto il coraggio che sarebbe stato necessario,per districarsi dalla tacita accondiscendenza nei confronti del nazismo.Un film che indaga i lati oscuri dell'animo umano,nascosti in ognuno di noi.Bellissime le musiche e l'ambientazione,da vedere.

tabularasa  @  04/12/2008 20:02:28
   5½ / 10
la trama sembrerebbe quella di una parte di un film più ampio o di qualche telefilm a puntate.non morde e alla lunga risulta essere noioso.

Steiner  @  16/09/2007 02:19:18
   8 / 10
Anche qui, un po' come ne Il pianista, si parla di arte (in questo caso di musica) che viene messa a tacere (anche se nel secondo serve come pretesto per raccontare la Shoah) dalle azioni insensate dell'uomo. Qui però oltre all'arte viene messa in discussione la capacità dell'uomo di opporsi e imporsi alla barbarie, che sia culturale o politica poco importa. Conflitto di due anime recalcitranti che inscenano duelli verbali ma non verbosi, su uno sfondo di morte ancora fumante.
Da vedere.

mirapto  @  15/08/2007 12:54:16
   7 / 10
il film mette in evidenza un eterno problema la contrapposizione tra arte ed etica.
il film risente della derivazione teatrale, infatti il regista rende interessante la staticita' della messa in scena grazie all'interpretazione degli attori e alla forza del conflitto rappresentato. Eccellente Stellan Skarsgard,il direttore d'orchestra, che interpreta le difficoltà interiori di un uomo diviso tra la sua arte e i compromessi che ha dovuto accettare per perseguire i suoi sogni di gloria. Il maggiore è interpretato da Harvey Keitel ma non esprime quel carisma che dovrebbe trasformare l'indagine in un grande scontro tra personalita'
il mio voto è più alto del dovuto per compensare il giudizio di altri ma la sufficienza il film la merita

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  31/10/2006 22:40:50
   3½ / 10
film quasi inutile e alla fine ci si chiede perche è stato girato...non esiste una regia ne una trama...scadente la sceneggiatura...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net