barbie regia di Greta Gerwig USA, Canada 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

barbie (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BARBIE

Titolo Originale: BARBIE

RegiaGreta Gerwig

InterpretiMargot Robbie, Ryan Gosling, America Ferrera, Will Ferrell, Ariana Greenblatt, Helen Mirren, Issa Rae, Simu Liu, Alexandra Shipp, Michael Cera, Emma Mackey, Kate McKinnon, Emerald Fennell, Ncuti Gatwa, Kingsley Ben-Adir, Scott Evans, Connor Swindells, Jamie Demetriou, Hari Nef, Nicola Coughlan, Dua Lipa, Sharon Rooney, Ana Kayne, Ritu Arya, Rhea Perlman, Luke Mullen, Marisa Abela, John Cena

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA, Canada 2023
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 2023

•  Altri film di Greta Gerwig

Trama del film Barbie

Vivere a Barbie Land significa essere perfetti in un luogo perfetto. A meno che tu non stia attraversando una crisi esistenziale. Oppure tu sia un Ken.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,09 / 10 (57 voti)5,09Grafico
Miglior canzone originale (What was I made for? - Billie Eilish O'Connell, Finneas O'Connell)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior canzone originale (What was I made for? - Billie Eilish O'Connell, Finneas O'Connell)
Miglior canzone originale (What was I made for? - Billie Eilish O'Connell, Finneas O'Connell)Miglior incasso al botteghino
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior canzone originale (What was I made for? - Billie Eilish O'Connell, Finneas O'Connell), Miglior incasso al botteghino
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Barbie, 57 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ilgiusto  @  16/11/2025 11:25:40
   7 / 10
Finalmente ho visto questo discusso film.
Confesso che ho trovo le polemiche fin troppo esagerate (non escludo che il marketing ci abbia messo del suo per alimentarle...) perchè, si, s'intreccia con critiche sociali ma, più che un rivoluzionario manifesto neo femminista, l'ho trovato solo una tutta una furbesca paraculata della Mattel.
Alla fine è una inattesa, originale, divertente (ma non solo) commediola, molto ben fatta, visivamente spettacolore, e con un cast stellare.
Mezzo voto in più perchè c'è Will Ferrel che. come sempre, fa il Will Ferrel.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/11/2025 11.29.17
Visualizza / Rispondi al commento
riiado  @  14/12/2023 14:01:42
   1 / 10
Esiste una parola tedesca che non ha traduzioni in italiano, ed è "Fremdschämen", che indica la situazione in cui sei profondamente imbarazzato per qualcuno che non si rende conto di starsi rendendo ridicolo.
Ed è davvero il sentimento profondo che ho provato per la regista, ma in fin dei conti per tutti gli attori, a partire da Margot Robbie e Ryan Gosling, nell'essere riusciti a dar forma alla peggior pellicola mai uscita sul grande schermo dal tempo de "la storia infinita 2".
Si fatica davvero a capire quale sia il messaggio finale: critica al patriarcato? Il corpo della donna oggettivato a mero strumento sessuale? I cavalli conquisteranno il mondo? Il valore del rapporto tra uomini e donne va ridefinito?
Ma soprattutto... Will Farrell che razza di ruolo aveva nel film? E chi diavolo ha scritto il dialogo finale completamente incomprensibile tra Barbie e la sua creatrice?
Tanto, tantissimo imbarazzo per chi ha buttato via una occasione importante, utilizzando i soliti fondi infiniti di Hollywood per una pellicola ai limiti di un B Movie. Senza far ridere.
Fremdschämen

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/12/2023 14.05.44
Visualizza / Rispondi al commento
Ch.Chaplin  @  19/10/2023 21:32:44
   7 / 10
Film che, che ci piaccia o no, segnerà un'epoca. Non lo riguarderei, ma è certamente curato nei dettagli. Chi si lamenta della sua semplicità evidentemente non ha capito che è voluta proprio per poter arrivare al maggior numero di persone (maschi) possibile. E, da maschio etero che potrebbe tranquillamente bearsi del proprio status "privilegiato" non posso che rallegrarmene.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/10/2023 09.49.43
Visualizza / Rispondi al commento
Kronostorm  @  20/09/2023 23:00:44
   4 / 10
Ho visto Barbie. Sì, l'ho fatto. Quando sono uscito dalla sala non ero incazzato, però. Non ero neanche nauseato. Non provavo repulsione, afflizione, scoramento. Nulla di tutto questo. Ero svuotato. Di solito dopo ogni spettacolo ho sempre qualche commento da fare a caldo. In questo caso, ne è uscito un commento lapidario e asciutto: "Tante risorse impiegate male". In quel momento è uscito di getto, ma sentivo che, in realtà, dentro di me ribollivano strati e strati di pensieri che dovevano aspettare la quiete dopo la tempesta, per sedimentarsi a dovere.

Al terzo tentativo ci sono riuscito. Niente overbooking stavolta: dopo tre settimane, evidentemente la maggior parte del gregge era già rientrata all'ovile.
Quindi mi sono mischiato ad alcuni esserini vestiti di tutte le tonalità di rosa e fucsia possibili, mi sono seduto in sala e ho visto quel benedetto film che ha fatto letteralmente impazzire questo mondo allo sbaraglio.
L'ho visto perché ho imparato che, nel bene e nel male, se vuoi parlare di qualcosa lo devi prima conoscere personalmente. Dovevo vederlo per farmi la mia idea sul fenomeno dell'anno.
Mi sono pure sforzato di essere imparziale, perché ero pur sempre seduto in sala e stavo pagando per uno spettacolo. Quindi mi sono detto: "Bene Barbie, a noi due. Se sei meno mer*a di quanto mi aspetto, mi lascerò stupire dal tuo mare di confetti rosa. Dacci dentro."

Purtroppo però, Barbie ha estratto una mitragliatrice gatling rovente e mi ha scaricato addosso una serie infinta di confetti dum-dum che mi hanno crivellato selvaggiamente per oltre due ore. Ma andiamo per gradi.
Siccome so già che arriveranno i social justice warrior, l'anonima cinefili, gli esteti della mer*a e tutto il resto dell'armata brancaleone, parto dalla qualità del film come contenuto di intrattenimento.
E poi passiamo al sugo vero e proprio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/09/2023 13.21.29
Visualizza / Rispondi al commento
federicoM  @  04/09/2023 21:34:55
   7 / 10
Si tratta di una enorme campagna publicitaria, sulle orme di film come Lego Movie, e si sapeva.
Detto questo mi sono divertito molto nel vederlo. Nel finale si perde un pò troppo con un sacco di tematiche impegnate, oramai diventate parte della sceneggiatura standard di qualsiasi film di intrattenimento.
Lo fa in maniera efficace o è solo marketing?
Una cosa la dice: nel mondo di Barbie, dove vige il matriarcato, i ken lavorando sodo otterranno il 10% dei diritti e dello spazio delle donne del mondo reale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/09/2023 21.52.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  07/08/2023 17:17:05
   6 / 10
Torno a commentare dopo tanti anni, non perché il film in questione meriti chissà quale analisi, piuttosto perché il successo di pubblico è tale che due domande tocca farsele, e io me le sono fatte.
Mi sono chiesto perché la Warner Bros e la Mattel abbiano assoldato due nomi cult del cinema indie americano per quella che doveva essere ed è un'operina assolutamente commerciale, e mi sono chiesto fino a che punto i due abbiano avuto libertà espressiva, dal momento che il film è indubbiamente pretenzioso nel porsi come importante ed imponente riflessione culturale e sociologica.
Le risposte sono scontate, probabilmente perché viviamo in un'epoca scontata, così come è scontato il film. Che è colorato, danzerino, buffo, moderatamente divertente e tratta il suo pubblico come un idiota che ha bisogno che ogni cosa gli venga spiegata tre volte, sempre a parole e mai con i fatti.
Corto circuito tra parola e azione che equivale alla morte del cinema a parte, direi anche che l'accostamento tra la bambola più famosa del mondo e l'incubo del patriarcato sia una bella idea di fondo. Peccato che la legge del marketing abbia mozzato quella che poteva essere una bella pagina di cinema indipendente. E, rimanendo all'abc della scrittura, ogni forma di antagonismo è puramente causale (vedasi il pietoso personaggio di Ferrell e compagnia).
Su tutto si staglia la presenza scenica carismatica e radiosa di Margot Robbie, attrice sempre più amabile; Gosling gioca la carta dell'autoironia ma a me è parso come sempre ingessato e mai a suo agio.
Volente o nolente, è un film che segnerà questi anni.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/08/2023 23.25.22
Visualizza / Rispondi al commento
Sidda  @  25/07/2023 19:05:15
   10 / 10
Meraviglioso e attualissimo. L'applauso in sala piu' che meritato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/08/2023 09.15.35
Visualizza / Rispondi al commento
Wilding  @  23/07/2023 14:29:08
   3½ / 10
Tre Sale su Cinque occupate da "questa cosa" stupidissima, film non programmati e soffocati da "Barbie", spettacolino adatto allo stesso pubblico under cui si rivolge la bambola protagonista. Canzoni e balli, risatine e scemenze varie in un cocktail mescolato alla meglio. Pessimo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2023 13.10.44
Visualizza / Rispondi al commento
Weamar  @  21/07/2023 09:01:01
   8 / 10
Ieri sera sono andato a vedere "Barbie", e ci sono andato più per curiosità che non per vero interesse, nonostante conoscessi molto bene la regista e lo sceneggiatore (che nella loro carriera in ascesa, non ne hanno sbagliata una).

In una sala stracolma di gente, la cosa divertente è stato assistere a ragazzi e uomini che, trascinati lì dai loro partner, avevano nel loro sguardo un profondo senso di disagio. Prima dell'inizio del film, la sala era ghermita di frasi come: "Guarda che film mi ha portato a vedere!", "Gli amici miei mi prenderanno per il **** a vita!". E ancora: "Lo faccio solo perché ti amo!".

Non me ne stupisco. Siamo tutti vittime di un sistema patriarcalista.

L'intelligenza di Greta Gerwig è stata proprio qui. Anticipare queste reazioni, e nei primi 5 minuti di film smonta e gioca con queste prevedibili reazioni, rimettendo tutti al proprio posto.

Il film è stato una bomba, e ora capisco perché molti preannunciano una sua possibile candidatura agli Oscar.

Barbie gioca con i più drammatici e noti pregiudizi. Analizza tossiche tematiche sociali che, nel nostro retaggio culturale maschilista e patriarcalista, si sono ormai normalizzate. Li mostra e li smonta a suon di cliché e monologhi degni di nota. Il film di Barbie, dietro il suo rosa, è un insegnamento e un tentativo di far guardare oltre la semplice banalità.
Va detto che non tutte le tematiche vengono affrontate con lo stesso spessore, e forse una piccola critica è proprio qui: less is (often) more.

Un film estremamente intelligente, che merita assolutamente la visione.
Vi assicuro che la vostra mascolinità non ne verrà intaccata. Anzi, forse due domande riuscirete pure a farvele.

Dopotutto: "I'm a man without power. Does that make me a woman?"

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/08/2023 09.20.45
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net