barefoot gen regia di Masaki Mori Giappone 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

barefoot gen (1983)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BAREFOOT GEN

Titolo Originale: HADASHI NO GEN

RegiaMasaki Mori

InterpretiIssei Miyazaki, Masaki Kôda, Seiko Nakano

Durata: h 1.23
NazionalitàGiappone 1983
Genereanimazione
Al cinema nel Novembre 1983

•  Altri film di Masaki Mori

Trama del film Barefoot gen

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (6 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Barefoot gen, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

CyberWYX  @  28/09/2025 15:47:55
   8 / 10
Avendo visto il film un po' di tempo fa, mi sono documentato un pochino prima di scrivere il commento.
Ho quindi fatto la sorprendente scoperta riguardo l'autore del manga da cui è tratto l'omonimo film di animazione.

Keiji Nakazawa è stato un mangaka e scrittore giapponese, meglio conosciuto per la sua opera semi-autobiografica Barefoot Gen, che dipinge la tragedia della bomba atomica di Hiroshima e le sue lunghe conseguenze non meno nocive.
Un vero e proprio hibakusha (così vengono definiti i sopravvisuti alle bombe di Hiroshima e Nagasaki), che nell'agosto del 1945 ha vissuto l'inferno in terra e la perdita di quasi tutta la sia famiglia.

Con queste nuove informazioni di background, mi torna più semplice comprendere quanto ho visto.

Il film del 1983 porta sullo schermo infatti una tragedia che di solito associamo ai documentari, e infatti alla mia visione ex-novo avevo già percepito un taglio quasi documentaristico, fatto di immagini crude e dirette, oltre ad una certa serialità nello sviluppo, più simile a una sequenza di testimonianze che a una trama costruita con climax e risoluzione. La scoperta che il manga nasce dall'esperienza vissuta in prima persona dell'autore, ha chiarito e giustificato questa impostazione: il film non cerca tanto la drammaturgia classica quanto la funzione di memoria e testimonianza, ereditata dall'opera originale.

Sul piano tecnico l'animazione è solida, il character design semplice ma funzionale, il montaggio chiaro. È un film che merita, perché sa essere al tempo stesso accessibile e traumatico, e rimane un documento imprescindibile nella memoria storica del cinema giapponese.

Se non avete ancora avuto l'opportunità di visitare i musei dedicati agli eventi di Hiroshima e Nagasaki, che illustrano in modo esemplare la sofferenza e la follia di quei giorni terribili, non potete – e non dovete – sottrarvi alla visione di film come questo.
Non a caso i due musei sono stati denominati Peace Memorial: oltre a ricordare quanto in basso possa cadere l'uomo e quali abomini sia ancora, ahimè, capace di compiere, sono soprattutto monito e memoria della pace, che deve restare l'unico orizzonte da seguire.

ferzbox  @  11/08/2025 17:51:31
   8 / 10
Film d'animazione dei primi anni 80 sulla terribile tragedia di Hiroshima durante la seconda guerra mondiale.
La bellezza del film sta nel concept di base.
Il tutto è visto dagli occhi di un bambino di 10 anni che,nonostante le già terribili condizioni create dalla guerra, si troverà a dover vivere anche le conseguenze di quello che fu un apocalittico evento totalmente inaspettato.
La crudezza sta nella trasformazione lapidaria della sceneggiatura.
Inizialmente si viene catapultati nella sofferente vita quotidiana dei vari abitanti della piccola cittadina;sofferenti per la mancanza di cibo e i vari disagi annessi,ma comunque relativamente tranquilli perchè convinti che il posto dove vivono non sia tra quelli più gettonati nell'essere attaccati dal nemico.
Così si vive la vita di questo bimbo che insieme e con l'aiuto della sua famiglia cercherà di non abbattersi e continuare con speranza e serenità la sua vita.
Tutto questo fino a quando non succederà quello che sfortunatamente tutti sappiamo sarebbe accaduto.
A quel punto l'inferno avrà un volto e quel povero bambino dovrà avere la forza di continuare a mantenere la sua stabilità e il suo equilibrio mentale.
Terribile spaccato di una realtà storica agghiacciante che mette in evidenza dove può arrivare la follia umana.
Non parliamo di un film del calibro di "Una tomba per le lucciole"; dal punto di vista tecnico è poco meglio delle serie TV anime dell'epoca,ma la sua tematica e la bellissima chiave narrativa lo rendono comunque una perlina degna di nota.
Non sapevo del seguito uscito tre anni dopo; in futuro lo vedrò(anche se ho visto che alla regia non c'è lo stesso regista).
Questo però mi è piaciuto....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/08/2018 21:50:12
   8½ / 10
Barefoot Gen è lo sguardo di un bambino di fronte all'olocausto nucleare. Un evento traumatico che alza sensibilemnte l'asticella delle già durissime condizioni in tempo di guerra. I soldati ed i combattimenti sono lontani, ai margini di un quotidiano con poco cibo e stomaci vuoti e brontolanti. E' la guerra vista dai civili, dei bombardamenti a tappeto che nulla sono a confronto alla distruzione di decine di migliaia di vittime in pochi secondi. Un percorso non dissimile da Una tomba per le lucciole, am diversamente dal film film di Takahata dove si beveva il calice amaro fino in fondo, Barefoot gen anche di fronte allo strazio più cupo rimane sempre quel briciolo di speranza. La forza di andare sempre e comunque avanti. Scritto benissimo, tra leggerezza e tragedia.

alex94  @  30/08/2014 13:57:40
   9 / 10
Crudissimo film d'animazione giapponese realizzato da Masaki Mori nel 1983.
La storia è molto interessante ed è sviluppata in modo crudelmente realistico, ricca di scene veramente disturbanti.
Dal punto di vista estetico è realizzato naturalmente molto bene,come quasi tutte le animazioni giapponesi.
Merita sicuramente una visione.

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/08/2014 14.16.02
Visualizza / Rispondi al commento
Tuonato  @  03/07/2009 18:14:10
   7½ / 10
Hiroshima, 1945.
La guerra avanza, il Giappone la sta perdendo. E come in tutti gli altri paesi in guerra gli abitanti vivono giorni di stenti, il cibo è il bene più prezioso.
L'animazione è incentrata sul ritratto di una famiglia - genitori, due bimbi maschi e una femmina in arrivo - in quei giorni.
La popolazione si stupisce di come, diversamente da altri centri popolosi giapponesi, la città non sia stata ancora bombardata. Si susseguono senza sosta gli allarmi anti-aerei ma sono sempre voli di ricognizione.
Finchè, in un bel giorno terso e limpido, appare nei cieli di Hiroshima il puntino luminoso del B-29 Enola Gay che ha come obiettivo il rilascio sulla città della prima bomba atomica.


La storia rappresentata è di quelle che fanno terrore. La sua descrizione, le situazioni del post-atomica immediato sono agghiaccianti. Non si può far altro che guardare e apprendere quel che non si conosceva o che si è dimenticato o che non si voleva sapere. E non è una favoletta ricamata, è tristemente realista in quanto è un documento autobiografico dell'autore del manga.
Vale sicuramente la pena di vedere questo cartone storico, certo non vi aspettate però mirabilie dal punto di vista dei disegni.

VikCrow  @  06/03/2009 03:58:28
   10 / 10
Non riesco a non dare 10. Fottutamente realista malgrado si tratti di un lungometraggio animato. Estremamente delicato e poetico. La sequenza dell'esplosione della bomba atomica da i brividi...

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/11/2009 18.30.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065786 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net