Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Accurato , didascalico ed agiografico . Questi tre aggettivi descrivono bene questo film faraonico , prodotto da Ted Turner ( l'inventore della CNN ! ) con grande profusione di uomini e di mezzi . Un bel cast di facce famose ( anche se camuffate con barbe e baffoni posticci d'ordinanza ) , migliaia di comparse , ottimi costumi ed una coinvolgente colonna sonora di Edelman , contribuiscono a far passare piacevolmente ( almeno agli amanti del genere , come me ) le quattro ore e mezza di questa pellicola-fiume ( ideata probabilmente come mini serie televisiva ) . Per gli statunitensi Gettysburg è stato un momento storico molto importante nella loro breve storia nazionale , perchè è la battaglia che ha cambiato il corso della Guerra di Secessione , fermando quella che , fino a quel giorno , pareva un'inarrestabile marcia trionfale sudista . Dopo Gettysburg infatti , la maggiore potenza economica ed industriale dei nordisti , farà lentamente pendere la bilancia dalla loro parte . Curiosamente la sceneggiatura , basata sul romanzo del premio Pulitzer Shaara , dedica molto tempo alle discussioni strategiche ( e non solo ) tra i generali confederati , mentre i comandanti unionisti ( tra cui il vincitore Meade ) si vedono pochissimo , privilegiando su quel fronte il punto di vista di un reggimento simbolico . Mi sento di sottolineare ancora le stupende scene di battaglia , soprattutto la " carica di Pickett , e la molto efficace regia del poco noto Maxwell . In conclusione , una gran bella produzione , forse più adatta alla TV che al cinema a causa dell'anomala durata
Gettysburg rappresenta il crocevia di una nazione. Malgrado la lunga durata è un film scorrevole e di notevole ricostruzione storica e scenografica, specialmente per quanto riguarda le scene di battaglia, davvero notevoli. Buono anche il lavoro sui personaggi.