berlin alexanderplatz regia di Rainer Werner Fassbinder Germania 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

berlin alexanderplatz (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BERLIN ALEXANDERPLATZ

Titolo Originale: BERLIN ALEXANDERPLATZ

RegiaRainer Werner Fassbinder

InterpretiGottfried John, Barbara Sukowa, Hanna Schygulla, Günter Lamprecht

Durata: h 15.33
NazionalitàGermania 1980
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1980

•  Altri film di Rainer Werner Fassbinder

Trama del film Berlin alexanderplatz

Serie televisiva divisa in 13 puntate. Racconta la vita dell'ex facchino Franz Biberkopf dopo l'uscita dal carcere, in cui era stato rinchiuso per l'omicidio della sua amica Ida...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,58 / 10 (6 voti)8,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Berlin alexanderplatz, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  23/12/2014 20:08:02
   8 / 10
Mi trovo in estrema difficoltà nel commentare il "Berlin Alexanderplatz" di Fassbinder.
Non tanto per non aver letto il romanzo di Doblin, che mi avrebbe permesso di apprezzarlo di più.
Il fatto è che è un'opera originale da un lato, innovativa nel linguaggio, sperimentale; dall'altro di una pesantezza immane, a volte didascalico nel rapporto tra testo e trasposizione, con dialoghi e scene stirate all'inverosimile.
In poche parole, Berlin Alexanderplatz è si l'opus magnum di Fassbinder, ma in queste quindici ore manca del tutto l'equilibrio. Fassbinder non si da alcun limite e l'opera, per cui nutriva un amore viscerale, ne esce fuori corazzata di ermetismo, a volte troppo ambiziosa.

Certo a pensarci è impressionante: la cinematografia tedesca in quegli anni sfornava un cinema che osava come nessun altro. Edgar Reitz concepiva e girava Heimat (il secondo è uno dei film più belli della storia del cinema); Fassbinder, prolifico, gira una trasposizione secondo molti impossibile, in 14 puntate; Herzog andava nelle foreste amazzoniche o trasportava navi nelle montagne. Poi c'è Wenders, intimista e sensibile. Tutti condividono un'epica dell'uomo, a misura d'uomo, eppure sconfinata.

Curiosa un'altra cosa: il finale di Heimat spezza il ritmo avuto fino a quel momento dal film, lasciandosi andare a spazi onirici; il finale di Berlin Alexanderplatz ("Il mio sogno da un sogno di Franz Biberkopf") fa lo stesso. Ognuno (Fassbinder e Reitz) ignorava il lavoro dell'altro. Tutti si riuniscono sotto il segno del sogno felliniano.

Le ultime due ore, l'ultimo episodio, sono imbottite di simboli, due ore tra le più coraggiose mai viste nella storia della televisione. Lì Fassbinder osa sotto tutti gli aspetti, mette in gioco tutta l'opera fino ad allora costruita, con pesantezza si, ma non così selvaggia.

"Berlin Alexanderplatz" è un'opera controversam un fiume in piena con cui ci si deve confrontare, alla fine. E che con il tempo cresce, ma nell'immediato induce lo spettatore in una sorta di masochismo intellettuale. C'è tutto Fassbinder: il rapporto omoerotico tra due uomini mediato da una donna, l'uomo comune vittima di sé stesso e della propria ingenuità, la crudeltà, il sadismo, il forte pessimismo.
Una cosa è certa: una volta visto, non dimenticherete mai più Franz Biberkopf.

Attori eccezionali, Gunter Lamprecht si prende tutto sulle spalle enormi.
Belle musiche malinconiche, così come la fotografia.
Regia che inventa, con risultati non sempre eccezionali. Sul finale, nell'ultimo episodio, si vedono le cose migliori.
Non credo sia un capolavoro, troppo squilibrato per esserlo.

Mpo1  @  26/09/2012 01:49:30
   6½ / 10
Pur essendo un grande estimatore di Fassbinder, non ho molto apprezzato questa sua lunga opera. C'è sempre una regia di altissimo livello, e anche la fotografia è straordinaria; d'altra parte non mi sono molto piaciuti i dialoghi e lo stile narrativo. Non mi sono piaciuti neanche i personaggi, e in questo la "colpa" può in parte essere del romanzo d'origine, dal quale, fra l'altro, nel 1931 è stato tratto un altro film che dura solo un'ora e mezza… Invece la lunghezza di quest'opera è eccessiva, con inutili ripetizioni delle stesse situazioni, e una fastidiosa voce fuori campo. Gli uomini sono tutti delinquenti e le donne prostitute, e tutte corrono dietro al manesco e sciocco protagonista… Bravi comunque gli attori, tra cui molti habitué del regista. Il momento migliore è l'Epilogo, onirico e più fassbinderiano di tutto il resto.
Scarso il doppiaggio italiano.

Ottins  @  12/06/2011 19:23:31
   10 / 10
Musica, attori e regia da paura. La storia va via un po' lenta ma chi comunque oserà affrontare questa visione, non ne resterà deluso. Ottimo affresco della repubblica di Weimar.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/05/2011 14:37:03
   8½ / 10
Berlin Alezanderplatz è un'opera monumentale, complessa, nel quale come in Maria Braun, Fassbinder ci parla della Germania del passato attraverso i suoi personaggi. Franz è un uomo in fondo buono ma che ha commesso degli errori nel suo passato, che puntalmente torna sempre a perseguitarlo, senza lasciargli la possibilità di un riscatto, ma di tornare a commetterne di nuovi pur nella sua ambizione di essere onesto.
Viene così gradualmente risucchiato all'interno del suo lato oscuro incarnato in Reinhold, incapace di reagire ai rovesci di una vita ai margini.
L'atmosfera di Berlin è quasi irreale ed allucinata che raggiungerà il suo apice nel magnifico epilogo, vero e proprio viaggio all'interno della coscienza di Franz, interpretato in maniera straordinaria da Lamprecht in tutte le sue possibili sfumature.

USELESS  @  02/11/2009 00:26:08
   8½ / 10
Dopo 13 puntate è difficile dimenticare Biberkopf ... Kazzinkopf?

DarkRareMirko  @  13/10/2009 23:24:24
   10 / 10
Fassbinder firma un capolavoro cinematografico della durata di 15 ore, che già era stato portato, anche se un misura qualitivamente minore, sul grande schermo 53 anni prima.

Nel tratteggiare le disavventure del povero Franz (sfortunato nazistoide che prima perde un braccio e poi perde la donna amata, salvo conquistare un pò di giustizia nel finale), il regista riesce molto a convincere sia visivamente (con illuminazioni blu e rosse che un Karim Hussain esaspererebbe), sia come dialoghi (difficili da seguire e comprendere appieno, inoltre mai banali) e sceneggiatura, intervallata di tanto in tanto dai "colpi forti che devono mandare avanti il carrozzone (per l'appunto perdita di un arto, innamoramenti, morti, ecc.)", come direbbe Bertolucci per il suo capolavoro Novecento.

Finale violento e visionario, con elementi religiosi e surreali, in perfetto stile Bunuel.

Nel cast anche il bravo Gottfried John, il generale Ouromov di 007 Goldeneye.

Un'opera da vedere assolutamente, completa e che completa chi la guarda.

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2010 18.36.59
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net