bully regia di Larry Clark USA, Francia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bully (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BULLY

Titolo Originale: BULLY

RegiaLarry Clark

InterpretiBrad Renfro, Rachel Miner, Bijou Phillips, Nick Stahl, Michael Pitt

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA, Francia 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2001

•  Altri film di Larry Clark

Trama del film Bully

Bobby e Marty sono da sempre "amici", se essere amici significa avere un rapporto vittima-carnefice. I due ragazzi sono infatti legati da una relazione davvero squilibrata, una simbiosi parassitaria nella quale Bobby tratta Marty come se quest'ultimo fosse il suo burattino personale, ma allo stesso tempo ha bisogno dell"amico quanto e più di quest'ultimo. La loro vita di studenti delle High Schools americane si dipana tra scherzi stupidi e crudeli, corse in macchina, droghe e filmini porno per omosessuali, fino al giorno in cui Marty si innamora di Lisa, e questa situazione mina il potere che Bobby ha su di lui. Il cambiamento negli equilibri interni della coppia di amici (che in realtà è rappresenta per Marty semplicemente una nuova forma di dipendenza) cambia anche le relazioni con il resto del gruppo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,16 / 10 (16 voti)7,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bully, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  02/08/2024 07:14:57
   7 / 10
Provare la minima empatia per questi ragazzi benestanti e dediti unicamente al sesso,alcol e droghe, così come per le loro assenti e disinteressate famiglie è assolutamente impossibile.
Una pellicola ruvida che arriva diretta allo spettatore,caratterizzata da un uso della camera snervante e che riesce ad essere abbastanza esplicita senza essere gratuita o volgare.
Ottimo il lavoro del cast ( nel quale il migliore è lo sballato Pitt).
Tratto da un fatto di cronaca è probabilmente il miglior lavoro di Larry Clark, un inquietante ritratto degli adolescenti americani,da vedere.

StIwY  @  27/07/2024 23:28:52
   2 / 10
Una porcheria incommentabile. Pensavo di guardare un film, non un soft-porn!. Tra l'altro, montaggio raffazzonato, regia pessima, storia frivola......tempo perso.

stratoZ  @  07/08/2023 15:20:29
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Un soggetto perfetto per Larry Clark questo fatto di cronaca nera - che tra l'altro ho scoperto essere reale solo a fine film - l'autore continua la sua rappresentazione spietata e pessimistica della gioventù americana.

Clark realizza un film meno grezzo del suo esordio "Kids", se però aggiusta il tiro (non so quanto sia un bene) con le inquadrature, passando più spesso ad una camera fissa e regalandoci anche qualche scena in interno poco poco più studiata nella composizione del quadro, rimane pressoché uguale lo stile recitativo, i caratteri di "Bully" sono i caratteri di "Kids" ma che vivono nei sobborghi, apparentemente più elevati come ceto ma contenutisticamente identici e con lo stesso turpiloquio. A proposito di ciò in quest'opera avviene l'introduzione di un personaggio che mancava fino ad adesso nell'opera di Clark, ovvero il padre di Bobby, che incarna l'istituzione familiare più tradizionale e opprimente possibile, in netto contrasto con le volontà del figlio, anche pedante nei modi di fare ma paradossalmente potrebbe sembrare il personaggio più buono del film considerato il resto.

La narrazione non sempre procede spedita ma tuttavia questo è giustificato dalla tematica del film e dalla resa di verosimiglianza che Clark vuole dare, questo potrebbe penalizzare un po' la parte centrale e far calare il ritmo ma pensandoci un attimo, mi pare legittimo che ci siano dei ripensamenti prima di attuare un piano del genere.

Se nella prima parte si assiste ad un fastidioso predominio di Bobby sul resto dei caratteri, tra il bullismo sul migliore amico Marty, uno stupro mostrato quasi per intero da Clark che non ci risparmia nulla, anzi invita lo spettatore a soffrire con i personaggi, e diverse azioni pedanti sia verbali che fisiche, nella seconda parte con l'infimo piano ideato dalla ragazza di Marty, carattere fondamentale che ribalta totalmente i ruoli nel film, si viene a contatto con una superficialità e una scarsa consapevolezza disarmante.
Da sottolineare pure la goffaggine del piano, quasi del tutto improvvisato, realizzato all'acqua di rose, senza saper nascondere nulla efficacemente, mostrando ancor di più se possibile quanto a cuor leggero sia stata presa una decisione simile.
Si arriva alla scena dell'omicidio con il cuore in gola, mi è mancato un pochino il respiro per come è trattato, per quanto pesante si fa l'atmosfera, per le varie riflessioni che riescono ad ammorbare lo spettatore "oh aspetta ma quindi lo fanno davvero?"

Esistenze rovinate. Splendida la parte finale in cui iniziano a rendersi conto, e ad andare nel panico, e a buttare mer.da l'uno contro l'altro per salvare la pellaccia rinnegando ogni accordo fatto fino a quel momento.

Grande Larry

DogDayAfternoon  @  03/11/2019 01:17:44
   7½ / 10
Inizialmente avevo storto il naso, troppo semplicistico e superficiale. Ma poi ho capito che la chiave di lettura del film è proprio questa: la disarmante superficialità con la quale un adolescente può affrontare le cose e la vita.

Sicuramente è stato romanzato, ma sapere che ci si ispira ad un fatto realmente accaduto lascia esterrefatti. Forse si poteva andare a scavare di più sull'introspezione dei personaggi, sui leader che trascinano il branco e le pecore che li seguono senza avere la minima idea di quello che stanno facendo se non a conti fatti. Ma probabilmente c'era poco da scavare in queste persone vuote, l'unica cosa da fare era porre lo spettatore davanti ai fatti senza trovare spiegazione alcuna.

Peccato per qualche calo di ritmo soprattutto nella parte centrale e qualche dialogo troppo allungato. Inoltre da un film del genere mi aspettavo una colonna sonora molto più ad alto impatto (da questo punto di vista visto che viene citato Eminem andava sfruttato maggiormente).

Da cineforum.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/07/2018 17:39:40
   8 / 10
Rispetto a Kids è meno "improvvisato" ma allo stesso tempo fotografa in maniera impietosa senza tanti fronzoli ed in maniera secca ed asciutta uno spaccato di gioventù americana vuoto a livello emntale e morale. Non si tratta di ambienti degradati, sono case comuni popolate da middle class come in tanti altri luoghi. idioti che hanno la capacità di diventare assassini come scegliere se volere una pizza margherita o una quattro stagioni. Perchè la questione è che il gruppo di ragazzi non riesce minimamente a dare una misura o più precisamente un peso alle loro azioni ed alle relative conseguenze di tali azioni. Un ritratto scofortante che non offre appigli e speranze.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  29/03/2014 02:02:21
   7½ / 10
Un ottimo film, che migliora progressivamente. Ultima parte molto coinvolgente.

Lory_noir  @  06/03/2013 15:54:43
   7 / 10
Un film denuncia che descrive in modo molto veritiero la realtà di questa fetta di gioventù americana. Gli attori sono stati molto bravi e credibili, il film non mi ha fatto impazzire, specialmente per il genere, ma sicuramente riesce nello scopo di colpire lo spettatore.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  19/12/2012 10:47:08
   8 / 10
Inseparabili sin dall'infanzia Bobby e Marty condividono ogni esperienza cercando di continuo passatempi sempre più estremi. Il primo però ama vessare l'amico, non perdendo occasione per malmenarlo e umiliarlo nei modi più crudeli. La feroce prevaricazione inizia ad essere messa in discussione dall'entrata in gioco di Lisa, apparentemente ragazza a modo, in realtà mente spietata nel progettare l'omicidio dell' insopportabile Bobby, secondo lei causa di ogni guaio occorsogli negli ultimi tempi.
Ancora una volta Larry Clark offre un' analisi del mondo adolescenziale che definire disfattista è un eufemismo, non sembra esserci possibilità di scampo dal vuoto pneumatico che attanaglia questi ragazzi, resi apatici e senza ideali, impegnati nel vivere secondo i dettami di uno sballo perenne e sessocentrico.
L' american dream è andato a rotoli, i figli sono prodotto estraneo di famiglie concentrate solo sul profitto e sull'apparire di una middle class assente nell'assolvimento del proprio compito.
Clark riporta una storia di cronaca nera di quelle da brivido che spesso capitano non si sa come, ne definisce ottimamente il contesto sociale e le dinamiche non lasciando speranza all'America, il cui futuro è quindi per il regista già segnato.
Il suo giudizio non è rivolto ai personaggi ma a un quadro sociale marcio dalle fondamenta, "Bully" è quindi un film feroce, quanto di più lontano ci possa essere dall'indulgenza, girato da un regista che come uno scienziato analizza con minuzia i suoi campioni (eccedendo in alcune fastidiose inquadrature in stile guardone bavoso) e ne porta a galla l'essenza malata ispirandosi ad un fatto realmente accaduto e poi raccontato nel romanzo "Bully: a true story of high school revenge" di Jim Schulze.
Colona sonora martellante, buon utilizzo della mdp e un cast di (allora) giovanissimi in stato di grazia , permettono a Clark di realizzare un film crudo in cui il turpiloquio abbonda quanto le scene di nudo, pur meno esplicite rispetto ad altre pellicole firmate del regista.
Tra gli attori Michael Pitt strafatto è fenomenale, idem la libertina Bijou Phillips e la manipolatrice Rachel Miner ,c'è anche Brad Renfro, realmente dedito ad una vita dissoluta tanto che un' overdose ha prematuramente posto fine alla sua vita nel 2008.

lupin 3  @  10/02/2012 14:38:48
   6½ / 10
Caruccio...
Da guardare senza troppe pretese.

gantz88  @  18/12/2011 23:41:38
   7 / 10
film crudele basato su una storia vera il finale si è svolto un po di fretta a mio avviso se durava di più sarebbe stato un'ottimo film, bravissimi gli attori.

Invia una mail all'autore del commento nrgjak  @  18/08/2011 19:05:49
   8 / 10
Piccolo gioiellino, clark serve una storia fredda, malata, ma soprattutto vera. Gli ultimi 30 minuti a mio avviso sono da antologia, a parte il low budget e l'inesperienza di alcuni attori semi sconosciuti, clark dirige tutto da veterano e la tensione resta sempre altissima..
Consigliato

ide84  @  10/11/2010 20:57:40
   7 / 10
Bel filmetto. Mi è piaciuto moolto ma moolto di più di Ken Park. Mi ha ricordato Alpha Dog, solo che è ancora più reale, schietto e meno patinato. La storia scorre veloce sorretta da prove attoriali notevoli e una regia quasi documentaristica. Non c'è spazio per falsi buonismi, tutto scorre implacabile verso un punto di non ritorno. Non è certo un film leggero da guardare abbracciato alla morosa, ma se apprezzate certi tipi di film non rimarrete delusi. Per quelli che hanno deciso di non accendere mai più la tele è imperdibile.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

TheLegend  @  09/09/2010 19:23:07
   6 / 10
Storia di un gruppo di deficienti che a tratti mi ha innervosito per quanto questi ultimi siano ignoranti.
Bravi gli attori.

leonida94  @  14/01/2010 15:41:40
   7 / 10
Si, crudo e diretto, ma non credo sia tutto questo capolavoro.
La sceneggiatura sempliciotta tende a rendere più forti e recepibili i messaggi e la trama è un perfetto connubbio fra una storia duramente (forse) veritiera e un affresco di una gioventù difficile e allo sbando.
Bello svolgimento, buona la regia e gli interpreti davvero calati nei personaggi, ma credo che il regista non abbia colpito affondo recapitando pochi dei concetti che colpiscono i ragazzi di oggi, lasciando più spazio alla crudezza e freddezza di alcune scene o pensieri.
Itendiamoci, è sempre un ottimo film e Clark è bravissimo a trattare questo difficile argomento, ma credo che potesse ricalcare meglio le psicologie dei personaggi invece di giocare con molti dei soliti luoghi comuni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  02/10/2009 08:24:57
   8½ / 10
c'è poco da fare, quando si parla di gioventù allo sbando larry clark è fra i migliori, forse l'unico che riesce a mettere in scena il torbido quasi con vena poetica, senza volgarizzarlo. ed è anche l'unico che ha la spiccata capacità di rappresentare con estrema veridicità e naturalezza la deriva dei giovani, dipingendo le loro scelte spesso superficiali e stupide in maniera molto credibile.
crudo e diretto, ma assolutamente da vedere.

benzo24  @  02/04/2008 22:52:44
   10 / 10
un pugno nello stomaco. un film bellissimo con degli interpreti fantastici su cui spicca la bellissima bijou phillips.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net