buongiorno, notte regia di Marco Bellocchio Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

buongiorno, notte (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BUONGIORNO, NOTTE

Titolo Originale: BUONGIORNO, NOTTE

RegiaMarco Bellocchio

InterpretiMaya Sansa, Luigi Lo Cascio, Pier Giorgio Bellocchio, Giovanni Calcagno, Roberto Herlitzka, Paolo Briguglia

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2003
Generestorico
Tratto dal libro "L'affare Moro" di Leonardo Sciascia
Al cinema nel Settembre 2003

•  Altri film di Marco Bellocchio

Trama del film Buongiorno, notte

Chiara, giovane terrorista appartenente alla lotta armata, è coinvolta nel sequestro Moro. Attraverso il suo sguardo prende corpo il complesso mondo degli "anni di piombo", disperatamente fiducioso nell’avvento della rivoluzione e intrappolato nei rituali della clandestinità. Di contro è chiamata a vivere la normalità del quotidiano con i suoi ritmi di sempre...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,32 / 10 (136 voti)7,32Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior attore non protagonista (Roberto Herlitzka)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore non protagonista (Roberto Herlitzka)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Buongiorno, notte, 136 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

orsobruno77  @  04/07/2007 02:38:18
   7 / 10
Buongiorno, notte - Marco Bellocchio


In questo periodo sto prendendo molte informazioni su “il caso Moro”, tramite un libro che sto leggendo e che consiglio vivamente, “La tela del ragno” di Sergio Flamigni, e quello che trovo in rete.
Tutto è nato dalla visione di un altro film “Piazza delle cinque lune” e al libro sono arrivato su consiglio di Gianluca, che ringrazio.

Con la madre dei miei adorati nipotini, abbiamo deciso di farci una serata vedendo i film che hanno cercato di dare una spiegazione a ciò che avvenne nel 1978 dalla strage/rapimento di Via Fani all’omicidio.

Il film di Bellocchio è il primo che abbiamo visto dei tre che avevo affittato, e quindi comincio a scrivere di questo.

Sapevo che non mi sarebbe piaciuto, ma non per questo l’ho visto con preconcetti o svogliatamente.
Credevo che il soggetto del film fosse leggermente diverso, mi sono anche sentito spiazzato e non poco da come la storia andava sviluppandosi.
Da come l’avevano pubblicizzato, o almeno, da quello che avevo capito io dal trailer, sembrava essere la ricostruzione di ciò che è avvenuto nella casa in cui tenevano l’On. Moro prigioniero.

Invece non c’è una ricostruzione fedele, ma il tutto è una scusa per mostrare come si sviluppano i rapporti tra i carcerieri e il prigioniero.
Una specie di sindrome di Stoccolma…

Ma…sono i brigatisti ad essere influenzati dai modi e dal personaggio di Moro.
In particolare la Braghetti, una brava Maya Sansa, che si esalta ed esulta appena apprende dal tg che la strage di Via Fani è andata a buon fine…

È forse lei il personaggio principale, anche più di Moro.

La vediamo fredda e distaccata sul posto di lavoro, compiere azioni monotone e quotidiane senza lamentarsi, quasi come se il suo essere lì fosse un alias necessario, una copertura da portare avanti senza peso…

Ma i problemi iniziano quando il personaggio di Marco Bellocchio fa la sua comparsa nel film.

Torno un attimo indietro.

Effettuato il sequestro, Mario Moretti, capo dell’esecutivo brigatista, apre le famose borse personali del Presidente della DC, e da una di queste tira fuori la sceneggiatura di un film, “buongiorno, notte” di Enzo Passoscuro.

Marco Bellocchio ha creato un personaggio che parlasse per lui, il suo nome nel film è Enzo Passoscuro, un collega della Braghetti, un collega che non vediamo mai lavorare, che è molto interessato alla brigatista, flirta con lei, o almeno sembra, perché poi da alcuni discorsi si può pensare che fosse un poliziotto o un agente dei servizi infiltrato, invece nulla di tutto questo…
Del resto lui le parla della sceneggiatura che ha scritto, le dice di voler essere altro che un dipendente ministeriale, le racconta la storia di questi fatti tragici commessi dai brigatisti e di come lei fosse stata ispirazione per lui per il personaggio principale della sua storia…
Potrebbe essere tutto o solo la coscienza della Braghetti.

Potrebbe essere una proiezione della sua coscienza e nient’altro.
È il suo lato comunista, ma moderato e non brigatista.
È il suo farsi domande, e non semplicemente e ciecamente eseguire ordini…spingi un pulsante, tira una leva…

Oppure questo personaggio è stato inserito nella storia solo per colpire la finta corazza che ha addosso, per far vedere che forse non era così forte e convinta dei suoi ideali e di ciò che stava facendo.

O anche, per mandare allo spettatore un messaggio di finta fermezza negli ideali e nei fatti…

C’è un parallelismo interessante con il libro “Lettere di condannati a morte della resistenza europea” e con la loro situazione di prossimi esecutori di una condanna a morte.

Da notare che il libro lo vediamo inizialmente nelle mani di Enzo Passoscuro, che lo legge e ne prende appunti nella biblioteca dove lavoravano e poi lo vede in un suo sogno nella libreria di casa preso dal prigioniero in giro tranquillo tranquillo mentre i carcerieri erano tra le braccia di Morfeo.
Solo verso la fine lo troviamo tra le sue mani, sempre in sogno, mentre è distesa a letto addormentata, sogna il Presidente della DC che le toglie il libro dalle mani e lo posa sul comodino per poi sedersi al suo capezzale.

Aveva letto le lettere di Moro alla moglie e alla famiglia, prima di andare a dormire, lettura di lettere che lascia spazio ad una sola interpretazione, si sentiva nei panni del carnefice e non poteva giustificarsi non avendo giustificato i suoi predecessori citati nel libro…



Il regista carica maggiormente queste scene con una colonna sonora eccezionale e alterna filmati di repertorio di esecuzioni di partigiani e rivoluzionari…

Dopo la lettura delle ultime lettere di Moro si sentono anche le lettere presenti nel libro, lettere di amori mai riuniti, di famiglie mai nate, ma soprattutto di vite spezzate…

Lei sente molto la figura paterna dato che tramite un colloquio con Enzo veniamo a sapere che lei è cresciuta senza genitori…

Il personaggio di Enzo ad un certo punto incarna anche le paure della brigatista che proietta in lui il suo probabile e possibile arresto.

Mario Moretti è interpretato molto intensamente da Luigi Lo Cascio, un personaggio calcolatore, freddo e spietato. Molto bravo.

L’attore che interpreta Aldo Moro ci mostra un personaggio riflessivo, saggio e padre. Commovente.

Il resto del cast non esalta, si nota un po’ troppo la recitazione in alcuni di loro…

Non capisco perché nello scrivere la sceneggiatura Bellocchio non abbia cercato anche un po’ di fedeltà ai fatti, alcuni punti sono veramente lontani da quello che ormai si conosce.

Questo aspetto non mi è piaciuto per niente, speravo di imparare qualcosa in più sui giorni della prigionia, invece nulla.

Il film è girato bene, la fotografia trasmette una sensazione continua di pioggia imminente e il montaggio è molto particolare e ben ritmato.

Forse questo mi ha dato fastidio che per trattare argomenti umani, di interrelazione tra un padre e una figlia, che forse ritrova il genitore mai avuto, abbia usato “il caso Moro”.

“da vedere” o “da NON vedere”?

non sono capace di dare una risposta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/10/2007 19.13.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net