buongiorno, notte regia di Marco Bellocchio Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

buongiorno, notte (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BUONGIORNO, NOTTE

Titolo Originale: BUONGIORNO, NOTTE

RegiaMarco Bellocchio

InterpretiMaya Sansa, Luigi Lo Cascio, Pier Giorgio Bellocchio, Giovanni Calcagno, Roberto Herlitzka, Paolo Briguglia

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2003
Generestorico
Tratto dal libro "L'affare Moro" di Leonardo Sciascia
Al cinema nel Settembre 2003

•  Altri film di Marco Bellocchio

Trama del film Buongiorno, notte

Chiara, giovane terrorista appartenente alla lotta armata, è coinvolta nel sequestro Moro. Attraverso il suo sguardo prende corpo il complesso mondo degli "anni di piombo", disperatamente fiducioso nell’avvento della rivoluzione e intrappolato nei rituali della clandestinità. Di contro è chiamata a vivere la normalità del quotidiano con i suoi ritmi di sempre...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,32 / 10 (136 voti)7,32Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior attore non protagonista (Roberto Herlitzka)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore non protagonista (Roberto Herlitzka)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Buongiorno, notte, 136 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

orsobruno77  @  04/07/2007 02:38:18
   7 / 10
Buongiorno, notte - Marco Bellocchio


In questo periodo sto prendendo molte informazioni su “il caso Moro”, tramite un libro che sto leggendo e che consiglio vivamente, “La tela del ragno” di Sergio Flamigni, e quello che trovo in rete.
Tutto è nato dalla visione di un altro film “Piazza delle cinque lune” e al libro sono arrivato su consiglio di Gianluca, che ringrazio.

Con la madre dei miei adorati nipotini, abbiamo deciso di farci una serata vedendo i film che hanno cercato di dare una spiegazione a ciò che avvenne nel 1978 dalla strage/rapimento di Via Fani all’omicidio.

Il film di Bellocchio è il primo che abbiamo visto dei tre che avevo affittato, e quindi comincio a scrivere di questo.

Sapevo che non mi sarebbe piaciuto, ma non per questo l’ho visto con preconcetti o svogliatamente.
Credevo che il soggetto del film fosse leggermente diverso, mi sono anche sentito spiazzato e non poco da come la storia andava sviluppandosi.
Da come l’avevano pubblicizzato, o almeno, da quello che avevo capito io dal trailer, sembrava essere la ricostruzione di ciò che è avvenuto nella casa in cui tenevano l’On. Moro prigioniero.

Invece non c’è una ricostruzione fedele, ma il tutto è una scusa per mostrare come si sviluppano i rapporti tra i carcerieri e il prigioniero.
Una specie di sindrome di Stoccolma…

Ma…sono i brigatisti ad essere influenzati dai modi e dal personaggio di Moro.
In particolare la Braghetti, una brava Maya Sansa, che si esalta ed esulta appena apprende dal tg che la strage di Via Fani è andata a buon fine…

È forse lei il personaggio principale, anche più di Moro.

La vediamo fredda e distaccata sul posto di lavoro, compiere azioni monotone e quotidiane senza lamentarsi, quasi come se il suo essere lì fosse un alias necessario, una copertura da portare avanti senza peso…

Ma i problemi iniziano quando il personaggio di Marco Bellocchio fa la sua comparsa nel film.

Torno un attimo indietro.

Effettuato il sequestro, Mario Moretti, capo dell’esecutivo brigatista, apre le famose borse personali del Presidente della DC, e da una di queste tira fuori la sceneggiatura di un film, “buongiorno, notte” di Enzo Passoscuro.

Marco Bellocchio ha creato un personaggio che parlasse per lui, il suo nome nel film è Enzo Passoscuro, un collega della Braghetti, un collega che non vediamo mai lavorare, che è molto interessato alla brigatista, flirta con lei, o almeno sembra, perché poi da alcuni discorsi si può pensare che fosse un poliziotto o un agente dei servizi infiltrato, invece nulla di tutto questo…
Del resto lui le parla della sceneggiatura che ha scritto, le dice di voler essere altro che un dipendente ministeriale, le racconta la storia di questi fatti tragici commessi dai brigatisti e di come lei fosse stata ispirazione per lui per il personaggio principale della sua storia…
Potrebbe essere tutto o solo la coscienza della Braghetti.

Potrebbe essere una proiezione della sua coscienza e nient’altro.
È il suo lato comunista, ma moderato e non brigatista.
È il suo farsi domande, e non semplicemente e ciecamente eseguire ordini…spingi un pulsante, tira una leva…

Oppure questo personaggio è stato inserito nella storia solo per colpire la finta corazza che ha addosso, per far vedere che forse non era così forte e convinta dei suoi ideali e di ciò che stava facendo.

O anche, per mandare allo spettatore un messaggio di finta fermezza negli ideali e nei fatti…

C’è un parallelismo interessante con il libro “Lettere di condannati a morte della resistenza europea” e con la loro situazione di prossimi esecutori di una condanna a morte.

Da notare che il libro lo vediamo inizialmente nelle mani di Enzo Passoscuro, che lo legge e ne prende appunti nella biblioteca dove lavoravano e poi lo vede in un suo sogno nella libreria di casa preso dal prigioniero in giro tranquillo tranquillo mentre i carcerieri erano tra le braccia di Morfeo.
Solo verso la fine lo troviamo tra le sue mani, sempre in sogno, mentre è distesa a letto addormentata, sogna il Presidente della DC che le toglie il libro dalle mani e lo posa sul comodino per poi sedersi al suo capezzale.

Aveva letto le lettere di Moro alla moglie e alla famiglia, prima di andare a dormire, lettura di lettere che lascia spazio ad una sola interpretazione, si sentiva nei panni del carnefice e non poteva giustificarsi non avendo giustificato i suoi predecessori citati nel libro…



Il regista carica maggiormente queste scene con una colonna sonora eccezionale e alterna filmati di repertorio di esecuzioni di partigiani e rivoluzionari…

Dopo la lettura delle ultime lettere di Moro si sentono anche le lettere presenti nel libro, lettere di amori mai riuniti, di famiglie mai nate, ma soprattutto di vite spezzate…

Lei sente molto la figura paterna dato che tramite un colloquio con Enzo veniamo a sapere che lei è cresciuta senza genitori…

Il personaggio di Enzo ad un certo punto incarna anche le paure della brigatista che proietta in lui il suo probabile e possibile arresto.

Mario Moretti è interpretato molto intensamente da Luigi Lo Cascio, un personaggio calcolatore, freddo e spietato. Molto bravo.

L’attore che interpreta Aldo Moro ci mostra un personaggio riflessivo, saggio e padre. Commovente.

Il resto del cast non esalta, si nota un po’ troppo la recitazione in alcuni di loro…

Non capisco perché nello scrivere la sceneggiatura Bellocchio non abbia cercato anche un po’ di fedeltà ai fatti, alcuni punti sono veramente lontani da quello che ormai si conosce.

Questo aspetto non mi è piaciuto per niente, speravo di imparare qualcosa in più sui giorni della prigionia, invece nulla.

Il film è girato bene, la fotografia trasmette una sensazione continua di pioggia imminente e il montaggio è molto particolare e ben ritmato.

Forse questo mi ha dato fastidio che per trattare argomenti umani, di interrelazione tra un padre e una figlia, che forse ritrova il genitore mai avuto, abbia usato “il caso Moro”.

“da vedere” o “da NON vedere”?

non sono capace di dare una risposta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/10/2007 19.13.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net