callas forever regia di Franco Zeffirelli Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

callas forever (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CALLAS FOREVER

Titolo Originale: CALLAS FOREVER

RegiaFranco Zeffirelli

InterpretiFanny Ardant, Jeremy Irons, Joan Plowright, Gabriel Garko

Durata: h 1.51
NazionalitàItalia 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2002

•  Altri film di Franco Zeffirelli

Trama del film Callas forever

Gli ultimi anni di Maria Callas. Dopo i successi e le delusioni la grande cantante lirica si è rintanata nella sua abitazione di Parigi, circondata dai ricordi e dall'alcol. Un giorno le fa visita una vecchia conoscenza, un manager che le propone di realizzare un programma televisivo su di lei "Callas Forever". Maria dapprima rifiuta, ma l'idea di ritornare alla ribalta vince le sue incertezze. Sarà l'occasione per fare i conti con il passato e con una carriera ormai finita...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (18 voti)7,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Callas forever, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  07/08/2013 12:24:52
   8 / 10
Riuscito film di Zeffirelli non da tutti compreso; grande accoppiata Irons/Ardant (proprio una bellissima donna peraltro, oltre che una dotatissima attrice) in un'opera che, non senza qualche ingenuità, riesce a ben tratteggiare il profilo di un'artista capricciosa, irascibile, ma anche indiscutibilmente grandiosa.

C'è qua e là un'aria televisiva che proprio fatica ad andarsene, ma ciononostante la mano di Zeffirelli (buon regista per me sempre sottovalutato) si sente eccome.

Personale, riuscito e sincero.

Invia una mail all'autore del commento Gondrano  @  21/02/2012 11:15:35
   7 / 10
Non conosco la storia della Callas a sufficienza per stabilire se il film sia o meno pertinente alla realtà storica, ma nemmeno mi interessa molto saperlo. Il film è interessante e scorre via bene, e le parti cantate sono stupende. Brava e molto somigliante (a tratti in maniera impressionante) la Ardant.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  26/11/2009 15:49:00
   4½ / 10
Fumettone piuttosto noioso dove mancano principalmente anima, emozione e passione. Non si riesce mai ad entrare nel triste universo della Callas, nonostante la grande amicizia che la legava a Zeffirelli che meglio di tutti avrebbe potuto raccontarne gioie e dolori. Gran sfoggio di estetica ed elegante recitazione, ma tutto è piatto e freddo come una normale fiction tv.

paride_86  @  28/07/2008 03:02:39
   5 / 10
Mi aspettavo molto di più da questo film di Zeffirelli, ma dopo averlo visto non riesco ad avere nemmeno un'idea di come fosse la Callas, del suo carattere, delle sue sofferenze. Un film noiosissimo, smielato ed eccessivamente melodrammatico, condito con inutili personaggi di contorno e da una fotografia insulsa. Zeffirelli la Callas la conosceva bene, e l'impressione che ho avuto è che abbia girato questa pellicola più per se stesso che per il pubblico. Si salvano solo le scene della Carmen, dove la Ardant dà un'intensa prova di attrice. Ah, dimenticavo...ma perche' non doppiano Gabriel Garko??

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/08/2006 00:45:26
   4 / 10
Ci ho provato. La Callas meritava di meglio. Certo Zeffirelli l'amava e non posso dubitare su questo sentimento. Dubito pero' fortemente dell'opinione che si è fatto della Callas. Al di là del film, che è un pessimo fumettone e che riesce a rendere risibile persino un'attrice come la Ardant, l'autore non desiste dal suo voler "divinizzare" la Star, rendendo inaccessibile il suo mondo di debolezze e fragilità. Ne parla, ma è come se assistesse al declino della Diva (ancora?) senza cogliere la sua profonda solitudine.
Se avesse spento i riflettori e visto le cose in una prospettiva meno da settimanale gossip, sarebbe potuto uscire qualcosa di meglio.
Imbarazzante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/09/2007 23.25.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  03/05/2006 13:40:10
   7½ / 10
Sarà che sono cresciuta con la musica classica nelle orecchie, sarà che Maria Callas aveva la voce (a mio parere) più bella che si sia mai sentita (mi si perdoni: altro che Mirella Freni o la Tebaldi), questo film mi è piaciuto veramente tanto.
Vorrei dare almeno 8, ma la storia, putroppo, è troppo lontana dalla realtà.
Lungi dall'essere bella, Maria era una donna di grande fascino e, soprattutto di enorme temperamento. Non ce la vedo fragile, piena di dubbi, di rimpianti e lacrime, con solo qualche guizzo di orgoglio.
Comunque molto brava l'interprete.

"Maria! Basta coi 'potrebbe', basta con i 'forse'! DEVE essere così!".
"Tu cosa farai?" - "Non farmi domande che non hanno risposta".

9 risposte al commento
Ultima risposta 11/08/2006 00.40.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  03/05/2006 01:08:29
   6 / 10
Più che una seria biopic della grandissima cantante lirica, "Callas forever" sembra essere una proiezione delle velleità frustrate di Zeffirelli, che forse avrebbe desiderato dirigere la Callas in una rappresentazione (teatrale o cinematografica) della Carmen, opera originariamente studiata per un mezzosoprano e dunque eccellente banco di prova per le straordinarie doti canore di Maria.
Ma Zeffirelli sembra dimenticare molte, troppe cose. La Callas non era stata messa fuori gioco da Onassis (nonostante l'ambizioso matrimonio di quest'ultimo con la vedova Kennedy), e per di più aveva avuto l'occasione di rivelare eccellenti qualità attoriali accanto a Pier Paolo Pasolini. Non era affatto una donna finita, anzi era capace di rimettersi in gioco, e la rappresentazione de lei che, in negligé da Traviata, piange ascoltando le vecchie registrazioni, lascia quanto meno perplessi.
Insomma, una storia che suona falsa, e per di più interessata. Merita comunque attenzione Fanny Ardant, credibile nel ruolo della Callas ed ancor più in quello di se stessa (si tratta di una donna di straordinario fascino, forse la sola adeguata alla parte). L'ipotetica ricostruzione di una Carmen televisiva e doppiata ha qualche momento efficace (ad esempio, il dialogo con l'anziana danzatrice spagnola). In compenso Garko fa pena, e continuo a chiedermi: un Visconti sarebbe riuscito a farne un nuovo Helmut Berger?
Ma la storia (del cinema) non si fa con i se....

la mia opinione  @  11/01/2006 21:12:23
   9 / 10
Grandissimo film di Franco Zeffirelli sulle ultime note della straordinaria Maria Callas, il film è fatto molto bene, bello da vedere ed interessante come contenuti.

prepadavatel  @  22/07/2005 08:10:45
   6 / 10
Sono abbastanza amareggiato! Generalmente apprezzo e ho apprezzato il lavoro di Zeffirelli, che ritengo uno tra i migliori registi di cinema e teatro. Proprio da lui che è stato un grande amico della "Divina" mi aspettavo qualcosa di meglio. Aveva migliaia di spunti da cui trarre un film per renderlo un’opera d’arte come gli altri suoi lavori. Invece ci propina un polpettone senza senso che, dopo un inizio promettente (sublime la scena in cui la Callas-Ardant scoppia in pianto sul play-back della propria voce) ci abbandona ad un susseguirsi di scene mediocri. In più sono rimasto deluso anche dalla leggerezza con cui Zeffirelli dipinge Maria. Non credo che la Callas in vita avrebbe mai potuto accettare nemmeno per un attimo il compromesso che accetta (malgrado le prime deboli obiezioni) la Callas zeffirelliana. Lei sempre così attenta al rapporto col suo pubblico; sempre dedita al suo lavoro (sacrificando per questo tutti gli altri aspetti della vita); sempre impegnata per dare il meglio di se stessa non avrebbe mai accettato quella situazione... In definitiva un film che ci racconta una storia falsa, che non sarebbe mai potuta accadere. Da una pellicola con quel titolo altisonante mi aspettavo qualcosa di meglio che finalmente, dopo più di venti anni di oblio generale, rendesse il giusto valore ad una Dea che ancora continua ad emozionarci e sorprenderci ogni volta che l'ascoltiamo. Maria in fin dei conti è la più grande cantante lirica, di cui si posseggano testimonianze, che con la sua arte ha rivoluzionato e cambiato per sempre il melodramma. L'unico aspetto per cui valga la pena vedere il film è la colonna sonora. La voce della Divina è come sempre sublime. Ottima l'interpretazione della Ardant che rende sulla scena tutta la grandezza di un mito senza confronti.

bonny0clide  @  13/03/2005 15:19:27
   8 / 10
Callas forever è stato il film ke ha suscitato + curiosità nelle sale forse x il grande fascino dell'attrice Fanny Ardant (stupenda interpretaz nei film L'ODORE DEL SANGUE, 8 DONNE E UN MISTERO e LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO).
Naturalm il mio giudizio nn è disinteressato anke xkè io sono 1 grandissima fan di qst attrice ;-p .
Continuando, trovo ke anke Jeremy Irons (ke in qst forum qui qlkn ha trascurato) abbia recitato magnificamente nel ruolo di gay.
MUSICA MAESTRO ha ragione, l'Ardant nn ha solo interpretato la divina, ce l'ha fatta rimbembrare, ci ha permesso di ascoltare col cuore la sua voce e di condividere con lei tutte le sofferenze ke ha dovuto affrontare e superare.
X qst affermo ke sia 1 film da vedere!
ANDATELO A VEDERE!!


FANNY ARDANT 6 TROPPO BRAVA E BELLA!

Luigi30°  @  28/12/2004 23:49:02
   7 / 10
BUON FILM... UN PO NOPIOSETTO MA DA VEDERE PER CHI AMA LA LIRICA....

musicamaestro  @  12/07/2004 10:13:50
   10 / 10
Un giusto, doveroso quanto toccante omaggio alla più grande cantante lirica del mondo. Fanny Ardant non si é limitata ad interpretare la divina, l'ha fatta RIVIVERE.

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/07/2004 08.56.28
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Alessandro  @  27/03/2003 20:17:08
   8 / 10
Un film emozionante, spetacolare, un qualcosa di veramnet eunico che solo il genio e il talento di Zeffirelli poteva creare!
Ottima e praticamente identica alla callas Fanny Ardant, molto bravi anche gli altri attori, le scografia è degna di un oscar.
Film veramente originale e unico.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/07/2006 14.39.03
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento juan tejina  @  15/12/2002 20:42:07
   10 / 10
es la mejor com mucha diferencia nadie puede con ella callas y .

Invia una mail all'autore del commento lucy  @  06/12/2002 18:29:33
   10 / 10
zeffirelli è un grandissimo racconta la storia della sua migliore amica con grande eleganza

Invia una mail all'autore del commento Roberto  @  27/10/2002 18:51:12
   6 / 10
Non un documentario sulla Callas ma solo un ricordo personale di Zeffirelli sulla Diva.Grande Ardant nel raffigurare una grandissima artista e una Donna con una personalità straordinaria al declino.Grande interpretazione.Occasione buona per riscoltare al cinema buona musica,belle arie e LA VOCE , quella voce indimenticabile.Niente di più.

gabry  @  11/10/2002 17:25:20
   7 / 10
il film è abbastanza scorrevole. Zeffirelli avendo conosciuto di persona la Divina ha saputo plasmare Fanny Ardant in Maria Callas nonostante la non somiglianza con la cantante. Perfetta la selezione musicale abbinata ai momenti drammatici (Un bel di vedremo,Vissi d'arte). scena da voto 10 è il pezzo drammatico di Fanny Ardant quando segue il cantato di vissi d'arte ricordando il suo passato.la sua figura è tra una dolce madame butterfly e una violetta Valeri' quando è nel letto nel pieno della sua depressione. Zeffirelli molto teatrale,solo tu puoi toccare temi come quello dell'opera. Un bacio Gabry

Invia una mail all'autore del commento seranto  @  26/09/2002 08:46:56
   7 / 10
Bello sapere la storia ed avere l'occasione di sentir cantare qualche opera (considerando la mia ignoranza in materia), il film è ben fatto e molto fruibile

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net