Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Les Carlson è uno degli attori storici della prima parte della carriera di Cronenberg. Giusto in un certo senso che sia lui davanti alla macchina da presa. Corpo che sta invecchiando a causa del film, ma un cinema che offre sempre nuova linfa giovane. Un omaggio ed un augurio per il cinema del regista canadese.
Un Cronenberg molto triste e riflessivo, che usa un bravo Leslie Carlson (che in passato lavorò comunque per lui) per una breve e coincisa filosofia sul cinema (che comunque molto deve al "cinema come morte al lavoro sugli attori").
Ben fatto, statico, non ha molto del grande artista ma per essere un corto di prresentazione fa bene il suo compito.
Commissionato per l'inaugurazione del Toronto festival 2000, questo corto di Cronenberg mi ha emozionato: tra malinconia e candida spensieratezza, un vecchio attore rimembra il passato proprio davanti ad una vecchia cinepresa trovata da un gruppo di bambini che si cimenta nell'arte del cinema. Un omaggio al cinema da parte di un grande regista.