campo di battaglia regia di Gianni Amelio Italia 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

campo di battaglia (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CAMPO DI BATTAGLIA

Titolo Originale: CAMPO DI BATTAGLIA

RegiaGianni Amelio

InterpretiAlessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti, Vince Vivenzio, Alberto Cracco, Luca Lazzareschi, Maria-Grazia Plos, Rita Bosello

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2024

•  Altri film di Gianni Amelio

Trama del film Campo di battaglia

Sul finire della Prima guerra mondiale. Due ufficiali medici, amici d’infanzia lavorano nello stesso ospedale militare, dove ogni giorno arrivano dal fronte i feriti più gravi. Molti di loro però si sono procurati da soli le ferite, sono dei simulatori, che farebbero di tutto per non tornare a combattere. Stefano, di famiglia altoborghese, con un padre che sogna per lui un avvenire in politica, è ossessionato da questi autolesionisti e, oltre che il medico, fa a suo modo lo sbirro. Giulio, apparentemente più comprensivo e tollerante, non si trova a proprio agio alla vista del sangue, è più portato verso la ricerca, avrebbe voluto diventare un biologo. Anna, amica di entrambi dai tempi dell’università, sconta il fatto di essere donna. A quei tempi, senza una famiglia influente alle spalle, era difficile arrivare a una laurea in medicina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,06 / 10 (8 voti)7,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Campo di battaglia, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

TheLegend  @  12/02/2025 17:41:27
   7 / 10
Buon film italiano storico.
Si perde un po' nella seconda parte ma i film italiani di livello vanno premiati.

Proevolution79  @  10/02/2025 00:00:45
   8 / 10
Ho visto la media di IMBD(6.2),e incuriosito volevo vedere se era davvero un film appena sufficente.

Bè,mai stato così in disaccordo.
Non sarà un film memorabile,ma quello che porta su schermo,ha un alto valore morale e artistico.
Borghi davvero convincente!
Assolutamente da vedere.
Mezzo punto in più per colmare la brutta media di IMBD.

Thorondir  @  07/01/2025 11:55:42
   7 / 10
Raccontare il dramma della Grande Guerra (il singolo evento più importante del Novecento) per raccontare il presente: la guerra, la pandemia, gli sforzi della madecina e della scienza, i loro limiti, la cecità delle istituzioni. Solo apparentemente il film di Amelio è un film sul primo conflitto mondiale: lo sguardo è molto più ampio e i personaggi - e soprattutto i temi - veicolano messaggi e temi che sono profondamente attuali. Questo respiro ampio viene inscritto in un film molto posato, dai ritmi lenti, di un cinema europeo non troppo tipico del mondo italiano. La note che stona è quell'overacting che sembra ormai caratterizzare parte dell'approccio attoriale italiano: stesso tema trovato in "Adagio" di Sollima.

Mauro@Lanari  @  15/12/2024 22:00:04
   5 / 10
Tre campi di battaglia, tre livelli di "sfida" ("La sfida" è il titolo del romanzo di Carlo Patriarca pubblicato nel 2018 da cui il film è liberamente tratto): il triangolo amoroso fra i protagonisti, quello antimilitarista dalla prospettiva di don Milani ("L'obbedienza non è più una virtù", '65) e quello della c.d. "influenza spagnola", "metafora a perdita d'occhio sulla condizione sofferente dell'umano esistere" (Massimo Causo, duels.it). Sia le molteplici inquadrature dechirichiane, sia ritmo, montaggio e movimenti quasi al ralenti dei personaggi ("la morte al lavoro") potrebbero suggerire ch'il regista abbia gradualmente allargato lo sguardo dal particolare all'universale metafisico. Invece no, Amelio lascia i tre àmbiti separati forse sedotto dall'ammiccare a fatti più o meno recenti di cronaca, dal Covid (le mascherine e la carovana di camion militari per il trasporto delle salme) agl'odierni scenari bellici. "Cerca[re] legami col contemporaneo, diviso tra il conflitto armato e l'avanzare della malattia: un'idea affascinante ch'Amelio non riesce a gestire, disperdendo il potenziale in una [messinscena] caotica e deprivando i suoi personaggi d'una reale psicologia" (Raffaele Meale, "Quinlan").
Ps per gl'aficionados: Alessandro Borghi sfoggia un labbro leporino alla Phoenix.

https://www.cineforum.it/focus/Venezia-81/I-voti-di-Venezia-81

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/12/2024 00.33.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  09/10/2024 17:34:06
   7½ / 10
Bellissimo film storico firmato Gianni Amelio.
Campo di battaglia è un film d'ispirazione pacifista e antimilitarista. Fa da lente d'ingrandimento sulla guerra di un secolo fa per parlare delle atrocità di oggi, ai conflitti del nostro presente.
Il film inizia con una pira di cadaveri di soldati e uno di loro, più fortunato, con un pungolo fa pressione sui corpi per vedere se qualcuno ancora reagisce e portarlo dove può essere curato. Essere rimessi in sesto più che guarirli, con lo scopo di rispedirli presto i prima linea, pronti per morire per la patria lungo le trincee. La narrativa si sposta in un ospedale militare non lontano dal fronte friulano. Qui troviamo tre amici di estrazione altoborghese, due medici e un'infermiera che con il loro approccio verso i soldati feriti e mala esprimono tre differenti morali.
Il regista simpatizza per i soldati, anime semplici che parlavano un'altra lingua: i contadini del regno della italietta sabauda. Mentre morivano nelle trincee, i loro superiori proseguivano le loro cene e i loro calcoli strategici per conquistare pochi metri in mesi di massacri. Queste anime semplici stanche e stremate dal prolungarsi dei combattimenti reclamano il riposo, il cambio, essendo repressi con le decimazioni. Per questi soldati non era una guerra di popolo, ma una guerra dalle logiche di classe molto forti. Si fece ricorso al carcere e alle fucilazioni e decimazioni contro i renitenti. Sono questi, insieme a chi moriva in trincea, carne da macello. Sono calabresi, sardi, siciliani, pugliesi, friulani, veneti che occupano le corsie, spesso auto mutilandosi con la speranza di ritornare a casa , invece che all'appuntamento con la morte. Diverse migliaia di loro furono condannati a morte o all'ergastolo, con la sola colpa di voler vivere.
Il film colpisce duro, l'angoscia e la sofferenza sono percepibili come la disperata ricerca di cura e di protezione contro una pandemia che inesorabilmente riporta ad avvenimenti maledettamente recenti.
Ma ciò che mi ha toccato nel profondo, è stata la consapevolezza della cecità umana, di quanto il potere e l'arroganza riescano ad offuscare le menti e a prevaricare sul senso di giustizia e di pace. Declinati nel passato e, purtroppo, nel presente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/09/2024 16:42:53
   6½ / 10
Due medici e due uomini che intendono la guerra in maniera differente. Se il primo è rigido e patriottico in cui il dovere di essere al fronte è sacro, il secondo ha una visione più sfumata e più umana nel risparmiare ai soldati l'incubo del fronte. Soldati condotti all'autolesionismo pur di non ritornare in trincea. Ed il film di Amelio in questo miscuglio di dialetti ci incuriosisce e ci appassiona alle storie raccontate dai ricoverati. La seconda parte è una cesura abbastanza netta. Le tonalità già piuttosto cupe aumentano in maniera sensibile quando la spagnola entra in scena, annullando le diverse voci della prima. Il tossire continuo e mortale diventa l'unica voce di una Natura che sa essere più mortale della guerra stessa, anche perché la guerra è un fatto umano, mentre la spagnola travalica lo stesso. Aldilà di qualche anacronismo non so se voluto o meno (le mascherine, per esempio), lo stile di Amelio è rigoroso e quasi raggelato nella messa in scena. Bravi Borghi e Montesi, perfettamente all'altezza dei due, se non meglio, la Rosellini che si pone come una sorta di ago della bilancia fra i due medici e certamente è il personaggio che ha un'evoluzione maggiore durante il film. Non il miglior Amelio, ma certamente la qualità non manca.

Wilding  @  08/09/2024 09:46:06
   7½ / 10
Interessante, storico, raffinato. Film ottimo, grandi interpreti ed una splendida regia.

Prof  @  07/09/2024 00:39:13
   8 / 10
Eccezionale il protagonista, ma anche gli altri attori, e in particolare la Rosellini, non sono da meno. Il film cattura e avvince, sempre con grande raffinatezza. La calata eterogenea e l'alfabetizzazione precaria dei soldati ci trasferiscono spontaneamente nei tempi andati. Una nota di merito per la regia, non solo sapiente, ma anche accorta e cadenzata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanuja
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsdrop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrim
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorequeerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060640 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net