comandante (2023) regia di Edoardo De Angelis Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

comandante (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COMANDANTE (2023)

Titolo Originale: COMANDANTE

RegiaEdoardo De Angelis

InterpretiPierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi, Johan Heldenbergh, Silvia D'Amico, Arturo Muselli, Giuseppe Brunetti, Gianluca Di Gennaro, Johannes Wirix, Pietro Angelini, Mario Russo, Cecilia Bertozzi, Paolo Bonacelli, Luca Chikovani, Lucas Tavernier, Giulio Greco, Arianna di Claudio, Giuseppe Lo Piccolo, Alessandro Bandini, Giustiniano Alpi, Giacomo Bottoni, Olivier Langhendries, Andrea Ferrara

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 2023
Generebiografico
Al cinema nell'Ottobre 2023

•  Altri film di Edoardo De Angelis

Trama del film Comandante (2023)

Salvatore Todaro è il comandante del sommergibile Cappellini della Regia marina italiana durante la Seconda guerra mondiale. In una notte dell'ottobre del 1940, mentre il Cappellini naviga nelle acque dell'Atlantico, un mercantile battente bandiera belga che viaggia a luci spente apre improvvisamente il fuoco contro l'equipaggio italiano. Ne scaturisce una breve battaglia che vede gli italiani vincitori e che costringe il comandante Todaro a prendere una decisione difficile, ma mai in dubbio: accogliere a bordo i superstiti della nave affondata. La legge del mare impone al Cappellini il dovere di portare in salvo i naufraghi, nonostante questo comporti grandi rischi per tutto l'equipaggio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (15 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Comandante (2023), 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ValeGo  @  23/02/2025 20:38:13
   7 / 10
Un' ottima interpretazione per un film che non mi ha convinto molto nella prima parte, per poi prendere una piega molto umana e commovente. Bello!

Proevolution79  @  10/01/2025 01:43:14
   7 / 10
Ottima interpretazione di Favino,e film che nel complesso si lascia vedere e racconta una pagina di storia.
Per me un 7 lo merita tutto.

stratoZ  @  14/12/2024 12:15:26
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Discreto film bellico di De Angelis che riporta in voga un episodio piuttosto sconosciuto ai più avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, parlando della vita di Salvatore Todaro, comandante del sommergibile Cappellini e delle sue imprese di guerra, è un film dai due volti, il primo, abbastanza convenzionale, è la classica denuncia antimilitarista, spesso vista al cinema, nella prima parte l'autore ci fa empatizzare molto con questi ragazzi mandati in missione e con la forte consapevolezza di una morte quasi inevitabile, mostrandoli sotto una lente quasi antropologica, con nette differenze culturali tra quelli provenienti dal nord e quelli provenienti dal sud, in un contesto di accomodo, tra gli stretti spazi del sommergibile, le stanze condivise con i vari contrasti che si vengono a creare ma anche i rapporti d'amicizia che si intensificano, regalando anche qualche bella sequenza, mi viene in mente il sacrificio del ragazzo napoletano che deve tagliare quel tubo e ci rimette la vita, in una sequenza parecchio poetica e molto toccante.

La seconda parte invece, con il salvataggio dei naufraghi, mostra una componente un po' più inedita, con un grande atto d'umanità del comandante Todaro che salva dei nemici destinati a morte certa in mezzo al mare, esprimendo un forte senso di compassione ed empatia, un faro nel buio della guerra fatta di morte e distruzione, che causa addirittura incredulità nelle persone salvate che dichiarano loro stesse non avrebbero agito così al suo posto e anche con qualche ribelle che ancora si trascina del rancore nei confronti del nemico nonostante il salvataggio e stacca i cavi elettrici, espressione di quanto sia inculcata la mentalità bellica e patriottica nei soldati mandati a combattere, incapaci di discernere l'uomo e la fazione, a differenza di un protagonista che risulta estremamente umano e di una sensibilità unica, valorizzato da un Favino che ho trovato in forma, capace di mantenere la compostezza da comandante ma anche di far trasparire la sua essenza umana, capace di discernere il suo ruolo militare-istituzionale dal suo essere un uomo, cosa evidenziata anche nel rapporto con i suoi sottoposti.

Bella messa in scena, prevalentemente ambientata all'interno del sottomarino, dai risvolti quasi claustrofobici, con i personaggi come rinchiusi in questa scatola di metallo, vi è anche una forte componente di tensione, data dalla possibilità dell'arrivo di un attacco aereo sul sommergibile che costringerebbe l'immersione e provocherebbe la morte di quelli che si stanno riparando nella torretta, in effetti la seconda parte è molto tesa sotto questo punto di vista dato anche esponenziale aumento della posta in gioco, ovvero le vite umane.

Febrisio  @  13/12/2024 11:52:20
   6½ / 10
Un ritratto splendido e ricco di significato, capace di evocare un messaggio profondo. Tuttavia, la rappresentazione risulta leggermente sottotono e priva di quel coinvolgimento emotivo che potrebbe renderlo davvero accattivante per qualsiasi spettatore.

Mauro@Lanari  @  30/04/2024 02:40:43
   6 / 10
Un quasi-biopic di non semplice decifrazione. Volendo rappresentare l'identità italiana, è possibile farlo in modo univoco oppure s'è costretti a descriverne le infinite discordanze, l'irriducibile campanilistica frammentarietà storicamente ereditata dai comuni medievali? L'interminabil'elenco di dialetti e specialità gastonomico-culinarie (mentre gl'Olandesi hanno un piatto nazionale), il cronico scontro tra guelfi e ghibellini, credenti bigotti e atei blasfemi, l'eroismo sia in senso patriottardo e militaresco ch'in quello umanitario e pacifista, la cialtronesca retorica con cui vengono difese ambedue le posizioni: sono scelte sempre volute da regista e sceneggiatore o è materiale fuggito dal loro controllo e che eppure, proprio perché anch'essi italiani, comunque riconducibile a una fenomenologia del nostro popolo?
C'è un 2° livello, il taglio in linea con "lo spirito greco": ma se inizia col tragico canto delle coreute ch'annunciano il destino nefasto a cui andranno incontro i marinai del sommergibile, bar'acquatica il cui ponte ligneo è il palco teatrale su cui si compirà la loro sventura, e con le premonizioni oracolari di Favino/Todaro novello Tiresia, subito dopo irrompono l'"Antigone" di Sofocle e l'epica omerica della genealogia di Bellerofonte ("Iliade", libro VI, versi 153-155). Ambiguità spiegabile quanto e come la precedente?
3° livello, singole, specifiche inquadrature fotografate quali rimandi artistici da Pirandello al Fassbinder dell'82 ("Querelle de Brest", se n'è accorta su mymovies pure Paola Casella, pessimo indizio anagrafico). Qui le nebbie metaforiche diventano esegetich'e comincio a perdermi, forse c'è una spiegazione pure stavolta ma ormai il "bordello meraviglioso e putrido", il "sovraccarico d'allusioni simboliche" (Aldo Spiniello), ha preso il sopravvento.
Un paio d'emozioni me le ha rubate.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/04/2024 05.36.57
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento bleck  @  21/04/2024 15:24:33
   4½ / 10
Prosaico, retorico, girato male e recitato peggio, ormai Favino sembra diventato il Re Mida, ogni cosa che tocca per tutti diventa oro, ma, fortunatamente, non per tutti. Stucchevole e soprattutto rigida la sua interpretazione, tra l'altro, lui romano con quella cantilena di dialetto veneto. non si può proprio sentire. Effetti speciali imbarazzanti, da videoamatore, non riesco proprio a capire una media così alta.
Mah...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  04/04/2024 12:56:38
   5½ / 10
Il film parte malissimo con una retorica antimilitarista di basso livello con le mogli che piangono al molo la partenza dei propri marinai.
Finisce forse anche peggio con il motto "Io sono bravo perche sono Italiano!" che poi non è nemmeno quello che viene raccontato visto che su internet si trovano i dialoghi in originale tramandanti nel tempo.

Insomma la vicenda di cui si vuole parlare è interessante, bello il momento in cui i due equipaggi vanno in contatto la prima volta o quando preparano le patatine "fritte". Ma tutto il resto è un po' gonfiato, tedioso, dove il povero Favino tiene a galla la "barca" quasi da solo, come spesso capita.

Una storia Italiana che forse noi Italiani non siamo capaci di raccontare per il troppo sentimentalismo patriottico.

cort  @  19/03/2024 22:23:05
   5 / 10
Prolisso e stucchevole, usa una storia vera per denunciare una regola di umanità dei marinai. Ha poco a che vedere con un film storico o di guerra ma comunque la scenografia e costumi sono ottimi e la regia se la cava cosi come gli attori.
Ma dal mio punto di vista film totalmente dimenticabile.

markos  @  02/03/2024 10:44:32
   8½ / 10
Attualmente Favino è uno degli attori migliori in circolazione.
In ogni film sforna una grande interpretazione.
Bel film. Molto triste.

benzo24  @  29/02/2024 12:16:26
   9 / 10
Bellissimo film di De Angelis su uno dei personaggi più belli della storia italiana, Salvatore Todaro, ardito, psicologo, mago, esoterico, il film è talmente bello e potente che piacerà pure ai detrattori di Favino. Immagini e parole evocative che trascendono l'oceano cinematografico per diventare preghiere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  26/02/2024 15:56:54
   7½ / 10
Favino tiene in piedi quasi da solo un film crudo e reale con un personaggio tutto d'un pezzo , un uomo duro e risoluto che sa quello che vuole, che sa quello per cui combatte ma che sa anche essere persona di cuore e d'onore.
Il film parte piano e sembra anche un pò troppo introspettivo ma ben presto ( cioè quando il battello è in mare aperto) la tensione sale sempre più ,sino a un finale dolceamaro .
Ottimo film comunque anche dalla regia calibrata e dalla bella colonna sonora.

matt_995  @  16/11/2023 10:53:56
   5½ / 10
Scenografie e costumi si beccheranno di certo un David di Donatello la prossima primavera. Ma poi, che resta? Niente più.
Il film è piatto e, nonostante le profondità del mare, resta alquanto superficiale e la regia non è nemmeno in grado di valorizzare il monumentale lavoro scenografico succitato. Quello che fa rabbia, è la mancanza di coraggio, la paura nel voler realizzare un bel film di puro intrattenimento, un film d'azione. De Angelis invece induce in menate autoriali e poetiche, da festival, che però non colpiscono mai nel segno e rubano tempo (preziosissimo) all'approfondimento e all'empatia per i vari personaggi. Ce ne sono tanti a bordo di quel sottomarino ma, vi garantisco, non ce ne frega niente di nessuno. Li vediamo morire in coraggiosi gesti eroici ma rimaniamo del tutto impassibili davanti ai loro monologhi (anche abbastanza banali) in voice off. Anche dello stesso Todaro sappiamo poco e ce ne frega altrettanto e persino il suo aiuto nei confronti dei belgi (alla base dell'idea del film) ci risulta incomprensibile perché non ne conosciamo le reali motivazioni, i turbamenti, i desideri. è semplicemente uno che salva dei naufraghi. Ok, giustissimo, ma raccontami il perché un fascista salva un nemico!

Il film si salva giusto nelle poche scene di relazione tra i marinai, la scena della croce o quella delle patatine fritte. Ma poi, che resta?

marimito  @  07/11/2023 17:45:59
   7½ / 10
Pierfrancesco Favino tiene magistralmente le fila di una storia che ha come leit motiv la legge del mare. Todaro è un uomo di mare, regge un equipaggio, lo dirige, è in grado di intravedere anticipatamente l'andamento delle situazioni, ma soprattutto e prima di tutto è un uomo e un uomo non può lasciare morire altri uomini, anche se si sta combattendo una guerra. De Angelis utilizza un fatto storico per fornirci un messaggio: in mare gli uomini si salvano, sempre e a prescindere.

Wilding  @  02/11/2023 18:19:09
   7½ / 10
Asciutto, crudo, terribile, un episodio storico raccontato benissimo e interpretato altrettanto bene dal sempre magistrale Favino.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/09/2023 19:18:29
   6½ / 10
Il film di De Angelis ha preso il posto di Guadagnino per l'apertura all'ultima edizione della Mostra di Venezia. E' un film tecnicamente valido, ben curato dal punto di vista tecnico con una buona regia che evidenzia l'ambiente claustrofobico del sottomarino e rimanendo molto sui volti dei personaggi. Anche gli effetti speciali sono dignitosi, non certo all'altezza di quelli oltreoceano, ma qui è una mera questione di soldi. Buono il personaggio interpretato da Favino, comandante risoluto nel perseguire i suoi obiettivi, estremamente rispettoso del suo equipaggio ed incapace, malgrado gli acciacchi, fisici a rimanere a terra. E' un soldato ed un uomo di mare. Porta a termine gli ordini, affondando un mercantile che portava equipaggiamento militare in Gran Bretagna, ma il soldato ligio ad eseguire gli ordini viene messo da parte a favore dell'uomo di mare. Contravvenendo agli ordini, salva e fa salire a bordo i sopravvissuti di quel mercantile belga. L'uomo di mare obbedisce ad un codice non scritto e ad un dovere morale superiore non può lasciare in balia degli elementi persone che chiedono aiuto. Tutto sommato è un discreto film, non certo ai livelli di Indivisibili, che purtroppo tende a scivolare nella retorica dell'"Italiani brava gente", cui avrei fatto volentieri a meno.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060272 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net