crimes of the future (2022) regia di David Cronenberg Canada 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

crimes of the future (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CRIMES OF THE FUTURE (2022)

Titolo Originale: CRIMES OF THE FUTURE

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiViggo Mortensen, Léa Seydoux, Kristen Stewart, Scott Speedman, Welket Bungué, Don McKellar, Tanaya Beatty, Denise Capezza, Lihi Kornowski, Nadia Litz, Yorgos Pirpassopoulos, Yorgos Karamihos, Jason Bitter, Ephie Kantza, Sozos Sotiris, Penelope Tsilika, Tassos Karahalios

Durata: h 1.47
NazionalitàCanada 2022
Generefantascienza
Al cinema nell'Agosto 2022

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film Crimes of the future (2022)

In un futuro non troppo distante, l'umanità sta imparando ad adattarsi ad ambienti sintetici. L'evoluzione porta gli umani oltre il loro stato naturale e produce una metamorfosi, alterando il loro corredo biologico. Mentre alcuni accolgono le illimitate possibilità del "transumanesimo", altri tentano di fermarlo. Ma la "sindrome da evoluzione accelerata" si diffonde rapidamente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (39 voti)6,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Crimes of the future (2022), 39 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

pak7  @  18/11/2023 09:20:00
   4 / 10
Incredibili le potenzialità di questo film e di come siano state buttate alle ortiche.
Spiace perché l'idea non era affatto male, ma sembra di vedere un accozzaglia di scene buttate a caso, dove un uomo e una donna si fanno aprire in due come una mela e non sentono dolore. si fanno operare da svegli, un padre davanti al figlio morto (soffocato dalla madre) non piange ma è pronto a regalare il suo corpo per altri esperimenti.
No, grazie, caro Cronenberg, potevi rimanere ancora un po' nell'oblio.

tooglife  @  25/08/2023 00:42:07
   4½ / 10
Idea intrigante e concetti profondi, ma il resto tutto molto mediocre, lento e sgradevolmente narrato.
Di pro c'è stata l'iscrizione al concorso di bellezza interiore per organo inedito migliorato che mi ha fatto più ridere di qualunque film comico dalla scoperta dei fratelli Lumière ad oggi. Ho sbavato dalle risate, e dietro di me titta la sala in lacrime.

Scuderia2  @  19/02/2023 12:36:33
   2 / 10
La transizione ecologica secondo Cronenberg.


Qualcosa non deve aver funzionato con le auto elettriche e in generale con la tecnologia, ma non viene spiegato tanto come mai il genere genere umano versi in questo stato devastato. Anzi non viene spiegato proprio niente.

Fatto sta che invece che andare alla Motorizzazione a omologare un nuovo cerchio da 19 si va in questo ufficio a registrare un nuovo organo interno. E va annotato anche che la soglia del dolore si è alzata di parecchio rispetto a quella di Angel Di Maria.

Io a questo punto avrei osato il performer che invece che essere ricoperto di orecchie era ricoperto di peni.
Sarebbe stato un tuning umano coi contro*****.

Non so come sono arrivato a scrivere fin qui senza averci infilato una bestemmia.
Devono essere comunque morti anche tutti i designers di complementi d'arredo (la sedia colazionista…la sedia colazionista mannaggia al demonio).

E alla fine vengono accusati di questi crimini del futuro coloro che almeno provano a salvare quel poco di mondo rimasto: i mangiatori di plastica sono il male
.
Porca troia che film di *****!

Attenzione: ORGANI IN MOVIMENTO!

il ciakkatore  @  29/12/2022 01:35:11
   4 / 10
A prescindere dal regista,quì bisogna votare il film..che è una delusione totale.
Troppo surreale e non sense,mi aspettavo molto di più invece ho trovato un film lento e senza mordente

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/02/2023 00.18.33
Visualizza / Rispondi al commento
jason13  @  24/12/2022 11:06:26
   4 / 10
Premetto...David Cronenberg e' uno dei miei registi preferiti.
Ma qui si esagera veramente in tutto...di una lentezza disarmante, dialoghi pretenziosi, trama confusionaria e alla fine difficile veramente da seguire con interesse.
In tutta la sua filmografia questo e' praticamente l'unico che non mi e' arrivato...delusione totale.

VincVega  @  17/12/2022 15:39:08
   5 / 10
Ritorno al body horror per David Cronenberg, siamo circa dalle parti di "Existenz", ma rispetto al precedente film il tutto è meno riuscito. Dialoghi prolissi e momenti criptici sfavoriscono il ritmo, nonostante momenti interessanti non manchino e le scenografie siano di ottimo livello. Una pellicola che affascina per concetti (sulla carta) e atmosfera ma che toppa nella realizzazione filmica. Bene Mortensen e la Seydoux, fastidiosa la Stewart (come quasi sempre). Amo Cronenberg, ma personalmente ritengo "Crimes of the Future" tra i lavori meno indovinati del regista canadese.

Mauro@Lanari  @  24/11/2022 01:21:15
   5 / 10
Qualcosa non funziona nel rapporto mente-corpo, ma cosa? L'anatomia naturale ingabbierebbe l'identità psichica che ci attribuiamo oppure è l'idea mentale che abbiamo di noi stessi a essere angusta già di per sé? Rispondendo "ambedue l'ipotesi" s'ottiene forse la risposta maggiormente esaustiva del cinema di Cronenberg. E poi? È giusto o no provare a modificarsi sperimentando, tifare per la Metamorfosi e l'Ibrido ultimativi? La fusione uomo-macchina di Brundlefly era un'hybris ch'andav'abortita per compassione, stavolta invece il transumanesimo ecologista (i plasticofagi adattati all'inquinamento ambientale), che passa attraverso la chirurgia della body art o per la bellezza interiore in senso letterale, dà l'impressione d'essere una rivoluzione desiderata e augurabile, un'auspicata anarchia psicofisicamente politica e in quanto tale punita da una legge foucaultiana e kafkiana, un contrasto fra cosmetica ed estetica, fra chi rigetta le neoplasie asportandole e chi vuole conservarle per raggiungere una trasformazione organica definitiva, il "monstrum" come prodigiosa meraviglia e non com'orrore ripugnante. Sarà pure Giger, però non si capisce più se distopia o utopia, degenerazione o creatività, traguardo tremend'o afffascinante, disgustos'o attrattivo, repellente o salvifico. Non giovano alla fruizione l'algido distacco del regista, che s'autodefinisce sempre più afferente all'arte concettuale, Burroughs o Ballard che sia, e un'opera più interessata al manifesto che alla sua manifestazione. "Last but non least", forse sarebbe stato più appropriato intitotolare il film "Crimes of the Past". "Le avanguardie si trovano spesso ad essere superate dal grosso dell'esercito" (Flaiano): durante questi decenni trascorsi ci sono state le performance d'ORLAN, piercing e tatuaggi di massa, l'interminabile saga dei cinecomic sui mutanti, la virtualizzazione dei rapporti sociali. Se il cineasta di Toronto se n'è accorto, qui che fine fanno?

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  27/09/2022 17:52:22
   5 / 10
Mi dispiace moltissimo distanziarmi dal plauso unanime ma a me questo film non è piaciuto affatto: sembra quello che farebbe uno studente dell'ultimo anno del centro sperimentale se l'insegnante gli chiedesse di girare un film alla Cronenberg.

Quello sicuramente vorrebbe strafare, e ci metterebbe dentro tutto: corpi squartati, estetica sporca e decadente, tecnologia che si fonde con la carne (tecnologia che però somiglia a giganteschi bozzoli, scheletri e vermi), metamorfosi, Viggo Mortensen e catch phrase (laddove un tempo c'era "Gloria e vita alla nuova carne" oggi c'è "La chirurgia è il nuovo sesso").

Solo che, appunto, trattandosi di lavoro cerebrale e non di cuore, rimarrebbe del tutto vuoto, stucchevole, didascalico e (auto)celebrativo senza aggiungere assolutamente nulla alla filmografia ed all'immaginario di un grande regista come Cronenberg.

Che poi vabbe', Cronenberg resta un gigante e quindi la regia del film è pazzesca, così come la fotografia e le scenografie. Strepitoso anche Viggo Mortensen, sempre incappucciato ed accucciato, mentre tutti gli altri attori sono fastidiosamente sopra le righe, Kirsten Stewart in testa. La sceneggiatura poi boh, sembra avvitata attorno alle prerogative di Cronenberg e non va davvero da nessuna parte - o non le importa, perché l'unica cosa che veramente interessa Cronenberg è fare un bignamino del suo cinema. Solito tasto dolente poi nei dialoghi, che ormai sono tutti appiattiti allo stesso modo in tutti i film un po' più pretenziosi, da Tenet in giù: una serie di frasi ad effetto che non comunicano nulla, e che messi assieme non formano un dialogo ma una serie di aforismi o espressioni slegate le une dalle altre. Spero caldamente che questa moda finisca al più presto e il cinema torni dagli sceneggiatori in grado di ricreare dialoghi credibili tra i personaggi (ridateci Aaron Sorkin e Taylor Sheridan, per favore).

lucasssss  @  01/09/2022 09:47:08
   4 / 10
a me non è piaciuto affatto

visti i voti mi sono tenuto largo, avrei dato a anche meno.....



Lucasssss

TheLegend  @  27/08/2022 23:25:35
   5½ / 10
Film in perfetto stile Cronenberg.
Non mi è arrivato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net