demolition - amare e vivere regia di Jean-Marc Vallée USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

demolition - amare e vivere (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DEMOLITION - AMARE E VIVERE

Titolo Originale: DEMOLITION

RegiaJean-Marc Vallée

InterpretiJake Gyllenhaal, Naomi Watts, Chris Cooper, Polly Draper, Brendan Dooling, Wass M. Stevens, Tom Kemp

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2015

•  Altri film di Jean-Marc Vallée

Trama del film Demolition - amare e vivere

Davis Mitchell fatica a ritrovare un equilibrio dopo la tragica morte della moglie. Quello che nasce come un banale reclamo a una società di distributori automatici si trasforma in una serie di lettere, nelle quali Davis fa delle confessioni personali inquietanti che catturano l'attenzione di Karen, responsabile del servizio clienti. E così, due perfetti sconosciuti stringono un legame molto profondo, che diventa per entrambi un'ancora di salvezza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (17 voti)6,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Demolition - amare e vivere, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

WinchesterA  @  24/04/2021 17:35:53
   6½ / 10
Non male devo dire. Un pò diverso dal solito per come tratta il tema della perdita. Forse un pò lento in certe parti ma tutto sommato si lascia guardare piacevolmente. Drammatico al punto giusto.

markos  @  01/08/2020 18:42:28
   6 / 10
Sufficiente, un po' pesante da seguire fino alla fine.

horror83  @  26/12/2018 09:27:04
   6 / 10
Mi aspettavo di meglio. E' cmq un film che non annoia e si lascia guardare (anche per vedere come va a finire) ma penso che visto una volta non lo rivedrò più perché mi ha trasmesso poco. Jake Gyllenhaal bellissimo e bravissimo (è diventato uno dei miei attori preferiti).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  29/07/2017 21:32:05
   6½ / 10
Non lascia molto, ma nemmeno annoia. Drammatico il giusto.

topsecret  @  05/04/2017 18:01:12
   6½ / 10
Quello che mi è piaciuto del film di Vallee è la capacità di coinvolgere nonostante una caratterizzazione dei personaggi davvero irritante, in una storia dove brillano e tengono banco le interpretazioni, Gyllenhaal ovviamente su tutti gli altri, mentre dialoghi e situazioni si contraddicono con disinvoltura.
Una elaborazione del lutto psico-intellectual-chic quella raccontata in DEMOLITION, capace sì di non annoiare ma altrettanto abile nel far storcere il naso per la palese voglia di apparire anticonformista.
Un film comunque coinvolgente, ben interpretato e dotato di un ritmo narrativo che si mantiene costante fino alla fine, abile nell'offrire spunti interessanti e di una certa attualità, nonostante l'ordinarietà che li avvolge.

Macs  @  21/03/2017 21:29:39
   5 / 10
Film abbastanza anonimo. Il tema che si vuole affrontare è molto interessante e anche abbastanza originale (un'elaborazione molto singolare di un grave lutto famigliare), però la storia scelta è un po' troppo inverosimile da accettare. Naomi Watts nella parte dell'"alternativa", se non della sbandata, con un ragazzino sboccato e fuori controllo, non è credibile. Molto molto lento nella parte centrale, pochi guizzi e tanta noia. Per fortuna JG è sempre lì pronto a evitare il naufragio totale.

camifilm  @  03/03/2017 22:54:03
   7 / 10
Del film ricorderò il commento sonoro e alcuni momenti poetici, come una delle scene sul finale sulla spiaggia...

Bel film sulla autodistruzione per risolvere un problema di lutto.

Cercare di aiutare un ragazzino nella crescita ambigua.

spaccare tutto, per dimenticare.

Forse il film appare lento e noioso, ma bisogna entrare nel suo sistema...allora se ne apprezza il significato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  15/02/2017 19:29:58
   7 / 10
Film coraggioso di Vallè .. mi sarei aspettato la solita elaborazione del lutto con momenti di rabbia incontrollata ma qui si va ben oltre e la distruzione deve essere totale per espiare a pieno il malessere e la pena di vivere .. solo allora si potrà ricominciare .. nel mezzo ovvi momenti di sbandamento ,rassegnazione e persecuzione , curioso come non si cerchi la componete religiosa ma si abbia un approccio laico alla morte ,questo mi è piaciuto .
Bene Gyllenhall e la Watts..

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  27/01/2017 20:11:32
   7 / 10
Da un'idea di partenza non originale Jean-Marc Vallée riesce a creare qualcosa di davvero interessante. Un film coinvolgente, introspettivo, metaforico. Bravissimo Jake Gyllenhaal, anche il resto del cast non delude.
A tratti sopra le righe, complessivamente una buona visione.

davmus  @  27/12/2016 19:54:26
   6 / 10
Non è riuscito a catturarmi fino in fondo....

Jumpy  @  23/11/2016 00:17:59
   7½ / 10
Film insolito e particolare, racconta un elaborazione del lutto che passa per la distruzione (neanche tanto metaforica) ed una sorta di... adulta educazione sentimentale.
La metafora è molto diretta (anche troppo diretta) con toni volutamente esagerati e grotteschi.
Con un finale che, in un modo imprevedibile e che lascia di stucco, in un certo senso, chiude il cerchio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  20/10/2016 10:20:36
   7 / 10
Fare tabula rasa, demolire tutto ciò che sta intorno, smontare pezzo per pezzo al fine di raggiungere il cuore malato delle cose, di scoprirne l'ingranaggio difettoso. Si parte da un frigorifero per finire con un'abitazione, nella speranza di trovare l'automatismo inceppato.
E' ciò che fa Davis -l'intenso Jake Gyllenhaal- impassibile dinnanzi alla morte della moglie, anestetizzato da una vita fatta esclusivamente di astratti bilanci finanziari ed ingabbiato in un rapporto matrimoniale nel quale, forse, non ha mai creduto. Insensibile al dolore affronta la dipartita a suo modo mentre monta lo stupore del suocero, incapace di comprendere tale apatia.
La metafora della distruzione è sicuramente centrata da Jean-Marc Vallèe, regista di grande talento capace di catturare l'interesse dello spettatore passando per vie anticonvenzionali. "Demolition" è infatti un' originale e mai mesta elaborazione del lutto, ma anche una ricerca del proprio io soffocato dal mondo circostante, quello reso sterile dall'assenza di sentimenti e dall'individualismo sempre più esasperato.
Il rinnovamento scatta casualmente dopo l'incontro con Karen -altro personaggio alienato dal punto di vista lavorativo- centralinista posta al servizio clienti di un'azienda specializzata nell'installazione di distributori automatici.
Un pacchetto di dolciumi non erogato è il fattore scatenante di un rapporto al quale Vallèe concede un azzeccato start fuori norma e simpaticamente anacronistico (lo scambio epistolare) evitando facili e scontate liaison romantiche, costruisce un altro pezzo di vita sui generis attraverso un racconto che rischia di incepparsi solo quando devia verso pene adolescenziali tra ribellione e problemi di identificazione sessuale. Uno snodo necessario per certi versi ma meritevole di maggiore articolazioni in quanto sbilenco rispetto la linea narrativa principale.
Alcuni passaggi eccedono in bizzarria e il reiterato simbolismo non sempre fila via liscio, peccatucci veniali in fin dei conti, piccole sbavature di un film che lascia perdere le facili commiserazioni cogliendo nel paradosso della rabbia costruttiva -con conseguente disfacimento materiale e sentimentale- il viatico per la rinascita.

dagon  @  02/10/2016 19:10:46
   6½ / 10
Film sull'elaborazione del lutto e del dolore. Fino ad un certo punto funziona davvero bene e la regia algida gli da, paradossalmente, una certa forza. Ci sono almeno due scene che, però, sono troppo eccessive e che risultano talmente forzate (la metafora della demolition era già chiara senza bisogno di calcare la mano) da far storcere il naso. Peccato perchè non ce ne era davvero bisogno.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/09/2016 23:27:45
   7½ / 10
La demolizione di un individuo, dell'identità costruita più per compiacere gli altri o per ambizione sociale, piuttosto che seguire le proprie aspirazioni personali. Jean Marc Valleé riesce a stupire positivamente con un soggetto in apparenza molto usato come l'elaborazione di un lutto, ma il lutto da elaborare è solo la punta di un iceberg che permette maggiormente l'introspezione del protagonista e che va oltre l'elaborazione del lutto stesso, perchè mette in discussione tutta l'esistenza del personaggio di Gyllenhall. Valleé ha il gran merito di non essere scontato con un soggetto che della scontatezza rappresenta il rischio maggiore e sia pure con qualche eccesso di sottolineature disegna una galleria di personaggi stratificati e complessi. Un merito non da poco e che fanno del regista canadese un autore estremamente maturo e sensibile.

TheLegend  @  27/09/2016 20:18:07
   7 / 10
Carino mix tra commedia e dramma,a tratti troppo "americano" ma tutto sommato godibile.

romrom  @  26/09/2016 08:51:20
   7½ / 10
Buono, ruolo del protagonista tagliato addosso a Gyllenhaal: ottima anche la colonna sonora.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  17/09/2016 08:12:51
   7½ / 10
È sempre estremamente difficile inquadrare un'opera di Jean-Marc Vallée. Nulla si manifesta nei modi in cui ci aspettiamo si manifesti. Lo spostamento delle consuetudini del lutto si sposta oltre, devia, prende forme opposte, si espande e si trasforma in relazioni, picconate, assenze, reazioni e non reazioni. Vallée sposta continuamente il fuoco, spara ovunque tranne che guardando il mirino, consapevole che razionalizzare un evento secondo i codici dello spettatore è un'opera da falsario. Ci consegna quindi un film devastato, senza ritmo, non coerente, plastico, ironico e bastardo, un'opera umana e insensata proprio come lo è la vita, proprio come può essere un lutto, che è sempre comunque privo di una definizione, perché se ogni storia di amore è una storia di lutto e ogni storia di lutto è una storia di amore, ogni storia di lutto è una mancanza di storia, è un'assenza di definizione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060519 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net