demoni e dei regia di Bill Condon USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

demoni e dei (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DEMONI E DEI

Titolo Originale: GODS AND MONSTERS

RegiaBill Condon

InterpretiIan McKellen, Brendan Fraser, Lynn Redgrave, Lolita Davidovich

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 1998
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1998

•  Altri film di Bill Condon

Trama del film Demoni e dei

Il giovane e muscoloso Clayton Boone lavora come giardiniere nella villa dell'ex regista James Whale. Il ragazzone non sa che l'anziano signore è l'inventore del mitico Frankestein del 1931 e, soprattutto, non conosce la sua chiara diversità. Whale, oltre a essere sul viale del tramonto e a vivere appartato con la governante Hanna, è malato, e brucerebbe il resto dei suoi giorni per un solo istante di sesso con Boone.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (16 voti)7,44Grafico
Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore sceneggiatura non originale
Miglior attrice non protagonista (Lynn Redgrave)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Lynn Redgrave)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Demoni e dei, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  13/11/2019 00:58:30
   7 / 10
Tratto da un romanzo che narra gli ultimi giorni di James Whale, notissimo regista degli anni '30, poi accantonato da Hollywood per via della sua manifesta omosessualità. La pellicola ha il pregio di non essere una sorta di biopic celebrativo, è invece la messa in scena di un uomo che si approssima alla fine della sua vita, una vita di grandi successi e grandi delusioni e dispiaceri, un uomo i cui ricordi a tratti confusi si mischiano agli ultimi sprazzi di vitalità. Molto bene Ian McKellen.

kafka62  @  26/04/2018 11:41:35
   7 / 10
"Demoni e dei" è un piccolo film, originale e atipico, che possiede una intrigante ambiguità. Non si sa fino alla fine se considerarlo più una sorta di moderno "Viale del tramonto" (come farebbe pensare la morte del protagonista nella piscina o la descrizione, tra l'ironico e il patetico, del party tra vecchie e un po' ammuffite celebrità hollywoodiane) oppure uno psicodramma su un vecchio ossessionato dal passato e con poco futuro davanti a sé, che vuole solo essere aiutato a morire (le lunghe ed elaborate conversazioni con il giovane giardiniere, intervallate dai flash fulminanti di una memoria in corto circuito, nascondono infatti, dietro l'apparente libertinismo da omosessuale impenitente, un inesorabile cupio dissolvi), o ancora un omaggio affettuoso a una irripetibile stagione cinematografica, quella di "Frankenstein" e ancor più di "La moglie di Frankenstein" (più volte citati per la gioia dei cinefili, sia direttamente sia nelle affascinanti rielaborazioni dovute alla immaginifica fantasia senile del protagonista).
Il film è sicuramente tutte queste cose, ma è anche dell'altro. E' un'opera molto curata nella sceneggiatura (con un particolarissimo taglio, quasi da thriller) e molto precisa, ai limiti del manierismo, nei dettagli delle inquadrature e degli ambienti, ma soprattutto è sovrastata dalla immensa prestazione di Ian McKellen, ora malizioso e sornione, come se giocasse con gli altri al gatto col topo, ora sofferente e dolorosamente consapevole che la sua vita non può ormai offrirgli altro che ricordi e che solo la morte rappresenterebbe per lui l'agognata liberazione. E' indimenticabile, e da sola vale tutto il resto del film, la sequenza in bianco e nero, in cui Whale e Clayton, ripresi in silhouette come Frankenstein e la sua creatura, si incamminano verso il luogo in cui il primo può finalmente ricongiungersi con i fantasmi del suo passato. Raramente la morte ha avuto al cinema una rappresentazione più poetica e angosciante.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/05/2012 10:58:44
   7½ / 10
Non sorprende assolutamente la prestazione di Mckellen, è un grandissimo attore e si vede. Un Whale negli ultimi attimi della propria vita, turbato dalla vecchiaia che lo sta consumando e dai propri demoni interiori che la macchina/cinema, in un rapporto controverso di amore/odio, aveva contribuito a esorcizzare. Sorprende invece la prestazione di Fraser, perso in troppe pellicole usa e getta, capace di reggere il confronto con l'attore inglese.

Oskarsson88  @  30/11/2011 13:49:33
   7 / 10
Un buon film, seppur non un capolavoro, dai ritmi abbastanza blandi che racconta la storia del primo regista di Frankenstein, e della sua vecchiaia e la prossimità della morte, con tanti ricordi ed ancora qualche tentazione. Bravo McKellen, se la cava discretamente (seppur non eccelso) anche B. Fraser in un ruolo non di poco conto.

7219415  @  30/11/2011 12:01:37
   7 / 10
Bel film...bravissimo McKellen

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  12/09/2011 21:20:37
   7½ / 10
Struggente affresco di un uomo che lotta per essere se stesso sebbene da tutti schernito e condannato.
Uno splendido viaggio nella sofferenza umana, nella malattia, nella diversità e soprattutto sul peso dei ricordi.
Forse inizialmente la presentazione del personaggio è involontariamente sgradevole ricorrendo a troppi clichè sull'omosessuale attempato ma si riscatta subito.
Brendan Fraser è bravo ma avrebbe dovuto osare di più in certi ruoli bisognerebbe imparare a mettersi in gioco.

giusss  @  03/11/2007 16:35:58
   6 / 10
La trama non è male;La storia di James Whale,regista di hollywood dei primi film horror,che ormai vecchio e mentalmente barcollante si infatua del suo giovane giardiniere..
Sempre un po' stereotipato la figura dell'omosessuale,il film sfiora temi che potevano essere piu' interessanti..
Delude la scelta di Brendan Fraser,mai piaciuto in ruoli di un certo spessore,risulta sempre banalotto negli sguardi...il finale infatti è suo!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  30/10/2007 14:53:56
   7½ / 10
Affresco su come i creatori/artisti diventino legati ai propri "mostri", omaggio ad un genere di cinema a volte trattato con scarso rispetto. Omaggio alle personalità misteriose e fragili che nella vecchiaia sono più propense a ripercorrere il sentiero dei ricordi per confondersi in essi.
Grandissimo Ian McKellen, assolutamente pri******* del film!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento agentediviaggi  @  19/05/2007 15:08:38
   8 / 10
E' un grande, importante film sulla vecchiaia innanzitutto. Un anziano regista, solo in una casa grande e ricca di ricordi, di quando era giovane, aveva giovani e bellissimi amanti (anche se emarginato dall'establishment da sempre in quanto omosessuale) e ora non ha che tentazioni e vorrebbe che qualcuno gli desse la morte. Grandissimo Mckellen (che poi farà Gandalf in LOTR) in un ruolo difficile e complesso. Notevole anche Fraser, che non sa fare solo la bella statuina (e lo ha dimostrato anche in The Quiet American) e riproduce con delicatezza il giardiniere ingenuo e tanto timoroso quanto affascinato dalle attenzioni del vecchio in questo ruolo di oggettodel desiderio. Può risultare ostico a chi non regge un certo tipo di cinema, ma il cinema è bello soprattutto per questo tipo di opere (più che per LOTR per intenderci). Senza nulla togliere a Benigni l'Oscar 1999 lo meritava Mckellen.

The Monia 84  @  08/04/2007 10:48:34
   8½ / 10
Gods and Mosters: un film sui fantasmi,quelli della guerra, che hanno segnato la vita del regista James Whale, quelli delle sue creature mostruose e commoventi, macchine traballanti e romantiche, che giustamente sono nate e "morte" con i suoi film (scandalosi i rifacimenti moderni), quelli della società (e del System Hollywoodiano) ipocrita e basata sulla apparenze che hanno denigrato Whale perché omosessuale. Un film ambiguo e affascinante, immenso Ian McKellen (chi gli ha fregato l'Oscar? Roberto?)

Holly Golightly  @  09/05/2006 21:12:52
   7½ / 10
Un film difficile, ma la grande interpretazione di Ian McKellen vale la pena di essere vista. Mi ha davvero sorpreso Brendan Fraser: credevo fosse solo un attorino belloccio, ma in questo film dimostra anche lui qualche dote.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  05/05/2006 22:04:51
   8 / 10
Ottimo ritratto di uno dei primi artisti del cinema parlato, portato avanti senza cedere al rischio del macchiettismo. Superbo McKellen, bravo anche Brendan Fraser, che si dimostra attore capace se messo a confronto con ruoli impegnativi (Vedi anche Crash-contatto fisico).

Invia una mail all'autore del commento Antonio.F.M  @  05/05/2006 01:37:58
   8½ / 10
Un film notevole,permeato dall'atmosfera crepuscolare del protagonista,dai suoi ricordi,dal senso di perdita della gioventù e dell'amore.
Angosciante, misurato e con un attore del calibro di Sir Ian McKellen in una delle sue interpretazioni migliori e meno conosciute.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  23/12/2005 10:40:06
   7 / 10
Bella l'idea con alcune trovate davvero interessanti.
Bravi entrambi gli attori, addirittura sorprendente B. Fraser che, solitamente relegato in ruoli da demente, offre qui una prestazione da vero attore.
Per me questo film è stata una piacevole sorpresa.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  26/11/2005 19:53:28
   6 / 10
Questo film mi era stato consigliato da un mio amico e devo dire che mi ha un pò deluso. Per prima cosa i personaggi non sono caratterizzati come dovrebbero, eccezion fatta per il vecchio. Ad esempio, i comportamenti del giardiniere sono un pò ambigui e contradditori, non si capisce bene cosa cerchi realmente mentre, per quanto riguarda i personaggi secondari(fidanzata del giardiniere e intervistatore su tutti), il film sembra voler dar loro un senso che poi in realtà non hanno. Lascia un pò l'amaro in bocca visto che ti attendi che prima o poi succeda qualcosa che non avviene: non decolla mai veramente.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  12/09/2005 20:12:25
   9 / 10
Bellissimo film di Condon, drammatico e commovente nel raccontare la tormentata e misconosciuta a molti (fino a quel momento) biografia del padre di Frankenstein ed altri notevoli horror anni '30 e '40 ovvero il grande James Whale. Il film racconta la storia Whale negli ultimi anni della sua vita attraverso i suoi ricordi e le sue storie espletate nel rapporto di "amicizia" con il suo giardiniere (un notevole Brendan Frazier ancora immune dalle americanate seguenti). La voglia di raccontarsi e di sfogare il suo tormento in relazione alla propria omosessualità e la decadenza della guerra e troppo forte..... un epilogo che lo porterà al suicidio. Una magistrale interpretazione di tutti i protagonisti con a capo McKellen e una regia sensibile e poetica fa di questo film un vero gioiello mai sopra le righe e intenso allo stesso tempo, certamente sottovalutato.... vi consiglio vivamente di vederlo....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065941 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net