don't worry darling regia di Olivia Wilde USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

don't worry darling (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DON'T WORRY DARLING

Titolo Originale: DON’T WORRY DARLING

RegiaOlivia Wilde

InterpretiFlorence Pugh, Harry Styles, Olivia Wilde, Gemma Chan, Chris Pine, KiKi Layne, Nick Kroll, Douglas Smith, Kate Berlant, Asif Ali, Dita Von Teese, Timothy Simons, Sydney Chandler

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2022
Generethriller
Al cinema nel Settembre 2022

•  Altri film di Olivia Wilde

Trama del film Don't worry darling

Una casalinga americana negli anni '50 vive con il marito in una comunità ispirata da ideali utopistici, ma finisce con lo scoprire segreti disturbanti sui suoi compagni di avventura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (25 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Don't worry darling, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Scuderia2  @  26/07/2023 22:41:04
   4 / 10
SPOILER

Florence Pugh la conoscevo già (Midsommar)
Styles si conferma perfetto per interpretare personaggi qualunque anonimi
Olivia Wilde accenna un futuro da regista interessante, ma la storia è banalotta e inflazionata

Il film è risultato comunque utile: non sapevo che il modo di dire corretto fosse 'accesso d'ira' e non eccesso.

Mi viene il dubbio che nel mondo virtuale di Victory l'occupazione super segretissima dei mariti sia giocare a tennis…

Thorondir  @  21/12/2022 12:16:11
   5 / 10
Metaverso della realtà alternativa, il progetto Victory è poco chiaro, misterioso, forse pericoloso. Ennesima rilettura sul tema, quest'opera prima di Olivia Wilde utilizza la fantascienza per raccontarci del maschilismo e della violenza psicologica (e fisica) degli uomini. Inevitabilmente la figura di Florence Pugh incarnerà l'eroina che affronta il sistema di potere dominante. Tema importante e quanto mai attuale, resa cinematografica scarsa. La sceneggiatura non riesce nella prima parte a costruire tensione, rimane un film piatto sul lato thrilling e che si affida qua e là a qualche espediente onirico che non va a segno. Non riesce neanche a mascherare bene la sua ambiguità, dato che puntualmente non lascia solo degli indizi ma li spiega allo spettatore (perchè non giocare sulla pazzia invece di farci vedere cosa è successo a Margaret tramite gli occhi di Alice?) Se poi un film così arriva a doverti spiegare tutto significa che le cartucce precedenti non hanno svolto il loro mestiere, e ciò risulta chiaro dall'ingessatura che il film si auto-costruisce: poco sviluppata la coppia Pine/Chan, nebuloso il progetto Victory fino a quando tutto non viene spiattellato, praticamente assente una coerente build-up di violenza.

Un tema così interessante e politicamente attuale come quello dell'egoismo maschile e della volontà femminile di mettere in discussione i rapporti di forza è depotenziato all'interno di schemi e soluzioni già viste. E infatti il film si affida al massimo ad una messa in scena curata e imbellettata ma che puzza di riempitivo rispetto ad uno sci-fi che vorrebbe puntare alto e che invece non riesce ad offrire che bei visini e bei vestitini (ah, Harry Styles non recita, fa semplicemente imbarazzo).

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  18/11/2022 18:13:28
   5½ / 10
Oltre l'ottima fotografia per il resto mi sembra nulla di trascendentale, tra l'altro anche poco chiaro in alcuni passaggi che lasciano senza risposta alcuni punti interrogativi che tali rimarranno per tutta la durata del film

topsecret  @  07/11/2022 14:43:09
   5 / 10
Feste, festini, qualche accenno onirico-paranoico e dialoghi stucchevoli caratterizzano quasi tutto il film, che poi culmina in un finale un po' più animato ma che, comunque, non lascia soddisfatti, mancando di cura e di precisione.
Cast e regia fanno la loro parte ma è la storia in sè che non prende, non coinvolge totalmente e non intriga, mostrando inoltre poca originalità e troppa ripetitività.

Macs  @  05/11/2022 18:05:25
   5½ / 10
Per due terzi il film e' anche buono, pur non essendo esente da difetti. L'ultimo atto pero' diventa molto confuso e raffazzonato, la regia perde di focus e la narrazione si sfilaccia. Personaggi e temi che sembravano molto importanti (come per esempio Frank e tutto il tema del "a cosa lavorano i nostri mariti") si perde nel nulla, e francamente la cosa e' spiacevole giacche' si trattava dei punti di principale interesse del film. La risoluzione della vicenda poi e' parecchio approssimativa, e in generale il ritmo del film e' molto lento - nel senso deteriore, in quanto ripetitivo - e la noia spesso fa capolino. I primi due atti sono discreti, anche se i momenti di maggior drammaticita' (il "ballo" di Jack sul palco in primis) non sono gestiti al meglio - perche' la scena in contemporanea con Alice e Bunny nella toilette e' veramente insulsa e patetica. Per una lunga fase iniziale poi, si accumulano ossessivamente canzoni anni '60 una dietro l'altra senza un vero costrutto e senza reale corrispondenza con quanto vediamo in scena, solo per ricreare forzatamente l'atmosfera di quegli anni, ma sono talmente opprimenti che piu' volte mi sono chiesto se il film fosse in realta' un musical. Peccato perche' ancora una volta l'idea di base, pur non originalissima, era interessante e si prestava a sviluppi potenzialmente rimarchevoli, se fosse finita nelle mani di una regista meno ossessionata dalla sua visione distorta del femminismo, decisamente misandrica.

Mauro@Lanari  @  29/10/2022 02:45:26
   5 / 10
Qualcuno dovrebbe spiegare a "Tredici" la differenza tra società alternativa ("Westworld" [Crichton 1973], "La fuga di Logan" [Anderson 1976], "The Village" [Shyamalan 2004], "The Circle" [Ponsoldt 2017], "Midsommar" [Aster 2019], "Vivarium" [Finnegan 2019] ,ecc.) e realtà virtuale (il Putman di "Brains in a vat" [1981]) e dunque "The red or the blue pill?" da "The Truman Show" a "Pleasantville" e "Matrix"), nonché quella tra femminismo e propaganda "woke" misandrista. Ritagliandosi l'unico ruolo di carnefice secondo lei salvabile ("È stata una mia decisione da madre, per rivivere coi miei figli"), assieme alla fida sceneggiatrice Katie Silberman firma un 3° atto ignobile.
https://www.cineforum.it/voti/film/Don_t_Worry_Darling

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net