Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Dragon Crusaders essendo un prodotto Asylium si presenta come dovrebbe essere, cioè una schifezza che è fiera del pressapochismo su tutte le componenti del film, tecniche e non. Se gli effetti speciali come loro solito sono di scarsa qualità, ancora peggiori sono i costumi e le scenografie, figlie di un budget ridotto, ma cui non si fa nulla per nasconderlo. Lasciamo perdere sulla scennegiatura, altro marchio di fabbrica negativo dell'Asylium, per cui oltre ad essere un film di una bruttezza rara, è anche noioso e per essere un fantasy d'avventura è un difetto enorme.
Classico filmaccio Asylum,che se da una parte presenta degli effetti speciali leggermente migliori dal solito dall' altra ci regala una (non) recitazione di rara bruttezza e una storiella di una banalità sconcertante. Costumi da recita scolastica delle elementari e combattimenti inguardabili. Nella media delle produzioni di questa casa ( almeno prima del successo di Sharknado).
Alcuni paesaggi e location sono piacevoli, buoni se uno vuole stampare delle cartoline dal gradevole retrogusto fantasy e dove può comparire all'improvviso anche un drago che vola (sembrerà solo un po' meno realistico che se lo aveste disegnato voi stessi con l'uniposca nero, ma pensate al vantaggio in termini di tempo)
I primi 15 minuti in particolare, quando sono di scena i 'pirati', il film sembra più una ripresa amatoriale in un campo di rievocazione storica.. Gli scontri all'arma bianca sono flosci e mal coreografati (come se questi fossero davvero importanti) I draghi sembrano zanzaroni drogati, mentre i gargoil fanno fatica ad alzarsi in volo per via dei troppi pandori ribassati all'esselunga.
La due ragazze: quella che ha lanciato la maledizione si lascia apprezzare per il suo essere donzella di altri tempi, graziosa, frignona e bisognosa della lancia di uno o più cavalieri. L'altra è l'ennesimo abonimio del cinema moderno, riflesso di rinterzo con super*****la di una civiltà senza padri e senza palle. Ma dicevo, l'altra protagonista femminile è appunto l'ennesima reincarnazione di Lara Craft, stavolta in versione medievaleggiante, con tutto il suo bagaglio di armi e botte apprese direttamente da Bruce Lee, che visse appunto nell'alto medioevo.
Oooooohhh ragazzi, qua siamo nel fantatrash pesante! Vi ricordate la recensione di Eragon, dove ho detto che quel film è superiore a questo e alla tavanata galattica di In the name of the king?
Ecco, avrete già capito a che livello è sto film.
Era tanto tempo fa che, durante uno dei miei riposi atlantidei-futuristi-macchinisti, stavamo pensando su cosa fare in quella serata per passarci il tempo.
Durante la cena, tra corna di minotauro, testate di Aiace, ossa di pollo, pece dolce di goblin, gli elfi, il fico sacro, la mandragola, i coboldi, pistoni svalvolati e bevande di olio meccanico, c'era questo sondaggio: alcuni volevano andare fuori in discoteca ad ascoltare musica popettara-housettara-siffreddara (ai tempi inperversavano Tacatà e Pulcino Pio), altri volevano un gelato (gusto petrolio. Agitato, non mescolato) ma quasi tutti hanno optato per...
IL FILM!
Considerando che eravamo tutti un po' matti, mi è venuta l'idea di inserire nell'ingozzatore di DVD un trash, così ho chiesto al teocrate custode (sì, ragazzi, è lo stesso della recensione di Albakiara...) di prenderne uno inedito, che non abbiamo mai visto.
Lui, alla velocità della luce moltiplicata per il suono e per il numero di molecole presenti nell'universo (forse un 10 alla centesima, ma anche di più, m/s) ci ha portato codesto Dragon Crusaders. Sì! Dopo tutti quei filmacci italiani di cui mi sono ingozzato e di cui gli occhi e le orecchie sono sazi, finalmente un film fantasy trash americano! Avevo ancora i "bei" ricordi di Eragon che aveva fatto scoppiar dal ridere tutti noi, sia io che Aiace, Reginleif, Amanra, Ulisse e tutti i teocrati di Atlantide: a momenti anche Gargarensis, mio acerrimo nemico, sghignazzava per le scene assurde!
Ragazzi è stata un impresa finirlo! Non tanto per la durata, anzi dura circa un ora e mezza, ma perchè è noioso. Non c'era niente di veramente trash, tutto era telefonato, non ci sono i colpi da maestro delle altre opere dell'Asylum, i personaggi hanno uno spessore psicologico profondo quanto un foglio composto da atomi di idrogeno, gli effetti speciali sono brutti ma non riescono a far atterrare il monoplano Dragon sulla pista d'atterraggio del trash, ma vola dentro le strato-immonde e nei cumulo-lenti, che è ciò che capita a quei film trash che non intrattengono.
Poi i combattimenti, i più brutti che abbia mai visto, non riesci a vedere il loro svolgimento (qua non sto scherzando), ma ho capito che, grazie a un messaggio di Tutan Kadmon (un incrocio del faraone con Adam, riassunto anche come Talos) queste scene possiedono significati esoterici che incitano Crono a uscire dalle porte adamantine. Ecco perchè i combattimenti durano un secondo cronometrato e hanno migliaia di inquadrature.
Ho deciso di rivederlo per puro masochismo: non c'è niente di strano neanche nella trama, dove ci sono crociati in una zona tipo l'Inghilterra.
L'inizio non è neanche malissimo, ma da quando è entrata in scena la guerriera, ogni minuto che passava il film peggiorava sempre di più in un patetico finale.
Faccio notare poi che i draghi compaiono esclusivamente nella scena prima dei titoli testa e negli ultimi 30 minuti.
In pratica i crociati salvano un villaggio dai pirati e devono recuperare una ragazza, all'interno di una nave di aspetto moderno dove cerca di spezzare una maledizione: il sortilegio consiste che se una persona nella barca versa il suo sangue si trasforma in gargoyle. Fin qua tutto bene.
Subito dopo la guerriera dice "Dipende da quanto siete virtuosi: in ogni modo vi trasformerete". Ma se non hanno versato una goccia di sangue neanche nello scontro col gargoyle (peraltro inutile, cattura un crociato e lo butta in acqua...)? Vabbeh, continuiamo.
Pian piano molti crociati diventano gargoyle, con effetti veramente assurdi.
Decidono di entrare nella grotta del Drago nero e ucciderlo: da questa decisione ci sono gli effetti più brutti: fiamme vistosamente generate da ugelli o in CGI, draghi che sembrano razze volanti, gargoyle che sembrano maiali con le ali, crociati che prima sono a piedi e subito dopo a cavallo e potrei continuare...
Poi anche quando il gargoyle trasporta la guerriera, costruito in modo assurdo.
I draghi muoiono per dell'esplosivo...
Anche se l'ho odiato, come tutti i suoi personaggi, almeno c'è qualche brutto effetto che lo alza, ma consiglio Merlino e la battaglia dei draghi, dello stesso regista che ha più trash comico e delle battaglie molto più comprensibili. Oppure, se volete andare a risate assicurate, il migliore in assoluto è Eragon.