ed gein - il macellaio di plainfield regia di Chuck Parello USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ed gein - il macellaio di plainfield (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ED GEIN - IL MACELLAIO DI PLAINFIELD

Titolo Originale: IN THE LIGHT OF THE MOON

RegiaChuck Parello

InterpretiSteve Railsback, Carrie Snodgress, Carol Mansell, Sally Champlin

Durata: h 1.29
NazionalitàUSA 2000
Generehorror
Al cinema nel Novembre 2000

•  Altri film di Chuck Parello

Trama del film Ed gein - il macellaio di plainfield

La vera storia di Ed Gein, il fattore che uccise una dozzina di donne, e con le loro pelli cucì un costume ed una maschera che indossava di notte, quando usciva di casa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,89 / 10 (19 voti)5,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ed gein - il macellaio di plainfield, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

christopher2003  @  08/08/2025 21:29:16
   8½ / 10
Riuscita trasposizione televisiva della vita e delle gesta di Ed Gein, il serial killer che ispirò Robert Bloch per il suo noto romanzo "Psyco", trasportato poi sul grande schermo da Alfred Hitchcock. Nonostante qualche lentezza di troppo, si può dire riuscito. E in ogni caso basterebbe vederlo almeno una volta per ammirare Steve Railsback nei panni di Gein. Davvero molto bravo in questo difficile ruolo.

Jolly Roger  @  09/12/2024 13:46:39
   6 / 10
Film su nientepopodimeno che ED GEIN.
Seria Killer molto meno prolifico di tanti altri, che furono sicuramente ben più terribili e pericolosi di lui. "Solo" due le morti ascrivibili a questo soggetto – e penso che il conteggio sia reale: Ed Gein mi sembra un po' poco intelligente e troppo malato di mente per aver potuto tener nascosti altri crimini, se li avesse perpetrati.
Ma anche se poco prolifico, questo killer è uno di quelli più fuori di testa che siano mai esistiti – e di sicuro Ed Gein è quello che, più di tutti, ha influenzato il cinema horror.

Tre dei più grandi horror / thriller della storia del cinema sono stati ispirati dalla sua figura:
1) Psyco, per il rapporto morboso che egli aveva con la madre – unito ad una fortissima sudditanza, quasi idolatria della figura materna. Un altro aspetto comune è l'isolamento fisico, ma anche e soprattutto umano e spirituale, che il protagonista di Psyco (così come Ed Gein) vivevano entrambi nella loro vita: chiusi dentro le loro vecchie grosse case, distanti in tutti i sensi dalle loro comunità.
2) Non Aprite quella Porta: la famiglia texana di rednecks che odia il progresso e odia la disinibizione, trae esplicita ispirazione da Ed Gein e dal suo ambiente, la sua cultura, la sua educazione. Il mostro deforme, il Leatherface, mentalmente incapace di stare insieme agli altri e che si cuce addosso la faccia di altre persone, è un mostro consapevole della propria bruttezza e deformità, che vuole uscire da se stesso, vivere la vita di altri. Vestire la faccia ed il corpo di altri esseri umani. Questo forse ciò che voleva Ed Gein, uscire da sé stesso: le sue pulsioni erano state frenate, tarpiate da un padre alcolizzato e da una madre fanatica religiosa – e si erano trasformate in qualcosa di macabro e morboso, anche a causa dell'isolamento umano prolungato. Un uscire da sé stesso per trasformarsi, anche sessualmente, in una donna, o in un uomo, in un essere di sesso indefinito.
Vestire un'altra persona è diventare quella persona.
Farsi un vestito con le persone.
Come il vestito del killer de
3) "Il Silenzio degli Innocenti". Altro filmone ispirato da Ed Gein.
Insomma, Ed Gein ha ucciso poco ma era davvero oltre ogni limite di follia. Ed è proprio questo che mi porta a criticare questo film: non riesce a rappresentare questa follia. E' troppo televisivo, troppo dentro le righe, procede (come detto da qualcuno nei commenti precedenti) per episodi che si susseguono in modo superficiale, senza mai entrare davvero dentro al personaggio e a rendere esplicita la sua follia: essa rimane sullo sfondo, intuibile ma mai esposta, mai analizzata. Con il risultato che l'Ed Gein rappresentato in questa vicenda non rende. La sua parte peggiore – fuorché una scenetta di travestimento - non è prevenuta.

Tutto sommato però il film riesce a far perlomeno comprendere in maniera compiuta questo personaggio che nella sua semplicità è più complesso di quel che si penserebbe, a mio avviso più di quanto qualsiasi documentario riuscirebbe a fare.

topsecret  @  15/03/2014 20:20:14
   6 / 10
La storia di Ed Gein raccontata forse in maniera poco approfondita, soffermandosi più sugli ultimi periodi criminali, facendo uso di flashback per presentare gli inizi del serial killer americano.
Buona la prova del protagonista, regia che non mostra grandi virtuosismi e storia che si segue in maniera lineare ma povera dal punto di vista emozionale e tensivo.
Pellicola sufficiente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/03/2012 18:44:54
   6 / 10
Se vi aspettate il classico film sui serial killer lasciate perdere, perchè questo Ed Gein è un'indagine psicologica sul serial killer che può essere considerato il calco originale di tante pellicole come Psycho, Non aprite quella porta o Il silenzio degli innocenti. Railsbach costruisce un Ed Gein convincente, martoriato dalla figura materna e apparentemente inoffensivo agli occhi della piccola comunità dove viveva. Meno curati di quanto avrebbero potuto i personaggi secondari.

gasy  @  20/12/2008 23:17:46
   6½ / 10
Un sosia di Charles Bronson interpreta discretamente Ed Gein in un film lento che non annoia troppo.

teddy  @  08/09/2008 12:59:23
   7 / 10
buon film,il regista è riuscito a descrivere dettagliatamente la vita del più celebre serial killer americano,mettendo in evidenza le sue manie necrofile,e il suo rapporto morboso con la madre che gli impartiva un'educazione severamente religiosa e discriminante nei confronti delle donne considerate l'oggetto del peccato. edward gein non è altro che uno scapolo succube di sua madre,che manifesta la sua furia omicida sull'oggetto del peccato tanto ostentato dalla madre: le donne.ottima la scena in cui si veste con la pelle dei cadaveri,dove manifesta il palese desiderio di essere sua madre. in conclusione il regista è riuscito a ritrarre in modo eccelso la vita e le ossessioni di ed gein grazie anche alle straordinarie doti dell'attore protagonista steve railsback. lo consiglio vivamente a chi ama la criminologia e vuole un'ulteriore chiarimento sul killer in questione,lo sconsiglio a chi ama i film sanguinolenti.

harold  @  15/06/2008 18:26:28
   7 / 10
Storia del celebre serial killer che ispirò Robert Bloch per il suo Psyco,poi
trasposto su grande schermo dall'indimenticabile Alfred Hitchcock nel suo
capolavoro immortale.Si tratta di un film televisivo dal solido impianto,ben
diretto e altrettanto ben recitato dal valido cast.Bella prova di Railsback,in
particolare. Da riscoprire.

cinemamania  @  20/08/2007 11:00:50
   8 / 10
Questo film è bellissimo, crudissimo. La storia che inspirò Il Silenzio degli Innocenti.

Invia una mail all'autore del commento testadilatta  @  27/09/2006 10:17:48
   6 / 10
Da un film su uno dei più pazzi ed efferati serial killer della storia dell'uomo mi aspettavo di più.
Comunque resta una pellicola mai banale e molto di introspezione psicologica che però non mi ha lasciato nulla e non mi ha per niente colpito.
Comunque da vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  09/07/2006 12:05:59
   6 / 10
non un film horror nel senso più restrittivo del termine.
mostra più che altro(o almeno ci prova)come una mente possa venire distorta da ossessione e isolamento.
la storia mostrata non rispecchia totalmente la realtà,ma ci romanza un po' sopra.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/07/2006 14.28.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  25/03/2006 18:37:07
   6½ / 10
Sinceramente poteva essere fatto meglio. Le scene che mostrano i dettagli degli omicidi attraverso i documenti originali della carriera di Ed gein sono molto inquietanti. Il resto è sufficiente.

FedericoBlasco  @  10/01/2006 20:23:33
   6 / 10
Questo film non fa paura per niente,ma è molto psicologico e riguarda sulla mente del serial killer

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net